Laboratorio: modelli di business per il web
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il laboratorio si propone di fornire agli studenti partecipanti gli strumenti necessari a riconosce e definire i principali modelli di business che si possono applicare a prodotti o servizi che sfruttano l'ecosistema Web come veicolo per scambi di valore.
Risultati apprendimento attesi
Al temine del laboratorio gli studenti conosceranno la terminologia e i metodi di definizione di un modello di business che sapranno descrivere con adeguata documentazione.
Periodo: Secondo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Qualora non fosse possibile effettuare ordinarie lezioni in presenza, seguendo il calendario previsto per l'insegnamento, le lezioni si terranno mediante piattaforma Microsoft Teams in modalità sincrona.
Programma
Il corso è articolato in tre moduli interdipendenti:
1. Internet e Web: origini, sviluppo, architetture e protocolli implementativi.
2. Modelli e metodologie di business per il Web.
3. Canvas sperimentale per l'implementazione del business.
Obiettivo principale del primo modulo è presentare ed analizzare esaustivamente il contesto di riferimento del business, ossia la rete Internet e l'ecosistema Web. Essenziale è infatti, nell'ambito dell'imprenditoria digitale, disporre di una adeguata conoscenza delle caratteristiche, dei limiti e dei pericoli tipici dell'ambito entro cui si opera.
Terminato lo studio del contesto si passa quindi ad analizzare, anche tramite l'illustrazione di casi di studio, i principali modelli e le fondamentali strategie da poter sfruttare nella progettazione di un business basato sul Web. Infine, si presenta un approccio sperimentale e metodologico preciso che vuole costituirsi come un valido supporto nei fondamentali momenti di progettazione, implementazione, avvio e gestione di un progetto di imprenditoria digitale.
1. Internet e Web: origini, sviluppo, architetture e protocolli implementativi.
2. Modelli e metodologie di business per il Web.
3. Canvas sperimentale per l'implementazione del business.
Obiettivo principale del primo modulo è presentare ed analizzare esaustivamente il contesto di riferimento del business, ossia la rete Internet e l'ecosistema Web. Essenziale è infatti, nell'ambito dell'imprenditoria digitale, disporre di una adeguata conoscenza delle caratteristiche, dei limiti e dei pericoli tipici dell'ambito entro cui si opera.
Terminato lo studio del contesto si passa quindi ad analizzare, anche tramite l'illustrazione di casi di studio, i principali modelli e le fondamentali strategie da poter sfruttare nella progettazione di un business basato sul Web. Infine, si presenta un approccio sperimentale e metodologico preciso che vuole costituirsi come un valido supporto nei fondamentali momenti di progettazione, implementazione, avvio e gestione di un progetto di imprenditoria digitale.
Prerequisiti
Nessuno, è comunque consigliabile, al fine di maturare una ampia panoramica della disciplina, seguire contestualmente il corso di Fondamenti di Informatica per le Scienze Umanistiche.
Metodi didattici
Lezioni frontali interattive arricchite da approfondimenti di casi di studio concreti, dibattiti sugli argomenti del corso ed interventi di validi professionisti esterni attivi nell'ambito dell'imprenditoria digitale.
Le attività didattiche saranno erogate con l'assistenza del dott. Marcello Carapezza https://www.linkedin.com/in/marcellocarapezza/
Le attività didattiche saranno erogate con l'assistenza del dott. Marcello Carapezza https://www.linkedin.com/in/marcellocarapezza/
Materiale di riferimento
Materiali forniti durante il corso, consistenti in un testo fornito dal docente su tutti gli argomenti del corso, corredato da appositi lucidi ed ulteriore materiale di approfondimento.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame consiste in una presentazione orale di un progetto ideato, strutturato ed eventualmente implementato dallo studente utilizzando le nozioni teoriche e pratiche apprese durante il corso. Dalla presentazione e dal dibattito che eventualmente potrà instaurarsi durante la stessa sarà possibile rilevare il grado di preparazione e di padronanza dei contenuti maturato dallo studente.
La valutazione è espressa in termini di approvato/non approvato.
La valutazione è espressa in termini di approvato/non approvato.
Docente/i