Laboratorio: progettazione di festival e rassegne cinematografiche
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il laboratorio mira a far conoscere e comprendere le politiche culturali, i metodi e le prassi inerenti all'organizzazione di eventi a soggetto cinematografico. Ogni festival internazionale di rilievo ha un'identità propria che verrà messa a fuoco nella prima parte del corso, in cui si confronteranno le formule Cannes, Toronto, Venezia, Torino e Locarno. Oltre che discutere i principi della programmazione, il laboratorio esamina i ruoli professionali implicati, in particolare quello della direzione artistica e del team di selezionatori. L'ultima parte del corso, che prevede esercitazioni di gruppo, affronterà il ruolo svolto dalla comunicazione nella costruzione di un evento, dalla scelta di un'identità grafica ai testi promozionali.
Risultati apprendimento attesi
Il laboratorio permette di sviluppare le seguenti abilità e capacità:
Abilità di giudizio
esprimere un'adeguata autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi utili alla determinazione di problemi attinenti al proprio campo di studi e al più ampio contesto socio-culturale nel quale opera.
Abilità comunicative
- disporre di abilità comunicative tali da consentirgli di trasmettere e esplicitare, anche in forma divulgativa, le competenze acquisite e le problematiche relative;
- valersi delle tecniche informatiche di base per la conservazione e la comunicazione dei saperi.
Capacità di apprendimento
- capacità di apprendimento necessarie a proseguire il proprio percorso sulla base sia degli orientamenti acquisiti rispetto al proprio ambito di studi sia delle competenze raggiunte nell'uso autonomo e appropriato delle fonti e degli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca e l'aggiornamento scientifico.
Abilità di giudizio
esprimere un'adeguata autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi utili alla determinazione di problemi attinenti al proprio campo di studi e al più ampio contesto socio-culturale nel quale opera.
Abilità comunicative
- disporre di abilità comunicative tali da consentirgli di trasmettere e esplicitare, anche in forma divulgativa, le competenze acquisite e le problematiche relative;
- valersi delle tecniche informatiche di base per la conservazione e la comunicazione dei saperi.
Capacità di apprendimento
- capacità di apprendimento necessarie a proseguire il proprio percorso sulla base sia degli orientamenti acquisiti rispetto al proprio ambito di studi sia delle competenze raggiunte nell'uso autonomo e appropriato delle fonti e degli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca e l'aggiornamento scientifico.
Periodo: Secondo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Durante la fase di didattica emergenziale, il programma viene mantenuto con le seguenti modifiche necessarie per una buona fruizione online del corso originariamente progettato per la didattica in presenza.
Ambienti on-line utilizzati: Ariel (accessibile solo agli iscritti che riceveranno il link); Teams: codice presente in Ariel.
Gli eventuali aggiornamenti del calendario delle lezioni in presenza saranno pubblicati sul sito Ariel.
Ambienti on-line utilizzati: Ariel (accessibile solo agli iscritti che riceveranno il link); Teams: codice presente in Ariel.
Gli eventuali aggiornamenti del calendario delle lezioni in presenza saranno pubblicati sul sito Ariel.
Programma
Il programma è così articolato:
· Uno sguardo ai maggiori festival internazionali: formule a confronto
· I ruoli professionali: dal/dalla direttore/direttrice artistico/a all'accoglienza autori
· La comunicazione: testi, immagini, eventi promozionali
· Simulazione del proprio contributo a un festival
· Uno sguardo ai maggiori festival internazionali: formule a confronto
· I ruoli professionali: dal/dalla direttore/direttrice artistico/a all'accoglienza autori
· La comunicazione: testi, immagini, eventi promozionali
· Simulazione del proprio contributo a un festival
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Lezioni introduttive, analisi di siti web e cataloghi di festival; visione di frammenti audiovisivi legati a film o materiale promozionale; attività di lavoro in gruppo per simulare alcuni ruoli chiave delle organizzazioni festivaliere.
Materiale di riferimento
Siti web del festival di Cannes, Toronto, Venezia, Torino, Locarno.
Cataloghi di cui si proporranno stralci su Teams, attraverso la funzione Team.
Cataloghi di cui si proporranno stralci su Teams, attraverso la funzione Team.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il laboratorio non include un esame finale ma un giudizio complessivo (approvato/non approvato) e il riconoscimento di 3 crediti, da accordarsi in base a: frequenza (obbligatoria) e partecipazione, valutazione dei progetti di gruppo presentati in classe, redazione degli elaborati richiesti.
Criteri di valutazione:
- autonomia di giudizio;
- abilità di comunicazione e espressione, anche con tecnologie informatiche
- autonomia nell'uso delle fonti e degli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca e l'aggiornamento scientifico
Criteri di valutazione:
- autonomia di giudizio;
- abilità di comunicazione e espressione, anche con tecnologie informatiche
- autonomia nell'uso delle fonti e degli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca e l'aggiornamento scientifico
Docente/i
Ricevimento:
Dal 28.4.25 al 12.5.25 compresi il ricevimento si terrà sempre al lunedì ma solo online dalle 13.30 alle 16.30 su appuntamento richiesto via mail o via Teams (causa trasferta di ricerca negli USA)
Dipartimento di filosofia, secondo piano, e/o Teams