Laboratorio: scrittura sul web

A.A. 2020/2021
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Scopo del Laboratorio è quello di analizzare, in una prima fase, i cambiamenti avvenuti nel campo editoriale e della comunicazione aziendale sul web ed i vari aspetti che ne caratterizzano la fruizione. Questo per poi permettere, partendo dalle competenze umanistiche degli studenti, l'acquisizione di strumenti per la scrittura di contenuti web di vario genere, delineando anche quali sono le caratteristiche delle figure che operano nelle agenzie di comunicazione, negli uffici stampa e nelle aziende. I principali obiettivi formativi sono fornire allo studente una conoscenza su come scrivere contenuti di qualità per i vari contenitori che il web mette a disposizione, con speciale attenzione a comunicati stampa, articoli per blog, post per piattaforme social, landing page, email; oltre a fornire una buona conoscenza sull'utilizzo di contenuti multimediali come immagini, video, ed infografiche.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del Laboratorio i partecipanti saranno in grado di gestire le varie fasi della comunicazione aziendale, dalla creazione di un piano editoriale, alla ideazione e redazione dei contenuti, all'inserimento e condivisione degli stessi su siti o piattaforme di social network, al monitoraggio degli andamenti di quanto realizzato. Gli studenti saranno in grado inoltre di utilizzare strumenti come WordPress, Facebook Business Manager, piattaforme di email marketing, Instagram for Business.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Le lezioni si svolgeranno in modalità a distanza, sia in forma sincrona che asincrona tramite Ariel e Teams.
Gli studenti potranno trovare sul sito Ariel dell'insegnamento tutte le informazioni per accedere alle lezioni, nonché eventuali cambiamenti di programma e del materiale di riferimento in caso di lockdown.

Programma
Il Laboratorio si prefigge di analizzare, in una prima fase, i cambiamenti avvenuti nel campo editoriale e della comunicazione aziendale sul web ed i vari aspetti che ne caratterizzano la fruizione. Nella seconda fase, permette l'acquisizione di strumenti per la scrittura di contenuti web di vario genere, quali comunicati stampa, articoli per blog, post per piattaforme social, landing page, email; oltre a fornire una buona conoscenza sull'utilizzo di contenuti multimediali come immagini, video, ed infografiche.
Prerequisiti
Si presuppongono adeguate competenze umanistiche.
Metodi didattici
Ogni lezione si compone di una breve presentazione frontale, seguita da esercitazioni individuali e di gruppo.
La frequenza è obbligatoria (è possibile non frequentare una lezione su dieci).
Materiale di riferimento
Sono da considerarsi letture consigliate le seguenti pubblicazioni:

- Carrada L., (2008), Il mestiere di scrivere. Le parole al lavoro, tra carta e web, Apogeo, Milano

- Chieffi D., (2011), On line media relation. L'ufficio stampa su Internet ovvero il web raccontato ai comunicatori, Il Sole 24 Ore, Milano

- Chieffi D., (2012) Social media relation. comunicatori e Communities, influencers e dinamiche sociali nel Web. Le P.R. Online nell'era di Facebook, Twitter e blogger, Il Sole 24 Ore, Milano

- Di Fraia G., (2015), Social Media Marketing. Strategia e tecniche per aziende B2B e B2C, Hoepli, Milano

- Fontana A., (2016), Storytelling d'impresa, la guida definitiva, Hoepli, Milano

- Fortis D., (2013), Scrivere per il web, Apogeo, Milano

- Matteuzzi J., (2014), Inbound marketing. Le nuove regole dell'era digitale, Flaccovio, Palermo

- Romualdi G., Tissoni F., (2019), Comunicare in rete. Web writing e SEO copywriting, Ledizioni, Milano

- Tissoni F., (2014), Social network. Comunicazione e marketing, Apogeo, Milano
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame di verifica consiste nel progettare e presentare elaborati riguardanti i vari format propri del web marketing come comunicati stampa, articoli per blog, post per piattaforme social, landing page, email.
Non è prevista l'assegnazione di un voto.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente/i