Laboratorio: scrivere una guida storica. il territorio di franciacorta tra medioevo e età moderna

A.A. 2020/2021
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivo del laboratorio è fornire agli studenti una serie di strumenti (metodologici, critici) attraverso i quali mettere a frutto, in uno specifico campo professionale, le competenze e le conoscenze acquisite durante il corso degli studi. In particolare, si insegnerà agli studenti come elaborare alcuni testi di divulgazione scritta (guide storiche).
Risultati apprendimento attesi
Al termine del laboratorio lo studente avrà acquisito le competenze fondamentali per poter stendere una breve guida storica, un testo rivolto per sua stessa natura ad un pubblico ampio, non necessariamente specialistico, di fruitori, e tuttavia caratterizzato da elevata qualità e rigore scientifico. Lo studente sarà in grado di orientarsi nella selezione e rielaborazione delle informazioni (bibliografiche e storiografiche) fornite dalla letteratura scientifica e sarà poi capace di redigere un testo dotato di quelle caratteristiche (brevità, chiarezza, proprietà di linguaggio) necessarie alla sua fruizione da parte di un pubblico ampio.
Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula, che avverrà attraverso la lettura e la selezione della bibliografia inerente al territorio oggetto di analisi (la Franciacorta). Fondamentale sarà il lavoro individuale, poiché gli studenti, singolarmente o per piccoli gruppi, saranno chiamati ad elaborare brevi testi scritti che verranno di volta in volta discussi collegialmente all'interno dell'aula.
Gli studenti impossibilitati alla frequenza potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e ovviamente confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre
Il laboratorio didattico sarà composto nella sua prima parte da lezioni asincrone caricate dal docente su piattaforma Ariel o inviate agli studenti tramite WeTransfer, volte a fornire indicazioni storiche e artistiche fondamentali sul territorio della Franciacorta e indicazioni bibliografiche.
In una seconda parte sono previste alcune lezioni in sincrono (con piattaforma Teams oppure Zoom), che hanno l'obiettivo di impostare correttamente - con la totalità degli studenti o anche a piccoli gruppi di questi - la redazione del lavoro finale.

Programma
Obiettivo del laboratorio è far acquisire agli studenti le capacità necessarie alla stesura di uno specifico prodotto testuale, la guida storico-artistica, mettendo a frutto metodi, competenze e conoscenze acquisite durante il percorso di studi.
Sotto la guida del docente, gli studenti dovranno selezionare il materiale e le fonti utili, individuare specifici percorsi storico-culturali e redigere testi per illustrare tali percorsi.
Prerequisiti
Iscrizione al corso di laurea magistrale.
Metodi didattici
Il laboratorio sarà composto anzitutto da un breve ciclo di lezioni per fornire agli studenti le coordinate storiche fondamentali sul territorio della Franciacorta medievale e moderna.
In seguito, gli studenti saranno chiamati ad approfondire in aula alcuni aspetti di storia locale, divisi per tematiche, e realizzare quindi un testo organico e fruibile a un pubblico generico.
La fruizione delle lezioni è obbligatoria.
Materiale di riferimento
Indicazioni bibliografiche specifiche - suddivise e dettagliate per tematiche e località - saranno fornite agli studenti dal docente durante lo svolgimento del laboratorio.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La breve relazione prodotta alla fine del laboratorio didattico sarà oggetto di discussione critica con gli studenti nell'ultima lezione del laboratorio e sottoposta a preventiva revisione del docente.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente: Costantini Fabrizio