Laboratorio: sostenibilità e sviluppo sostenibile (3 cfu) corso base
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il Laboratorio "Sostenibilità e sviluppo sostenibile" è destinato agli Studenti dell'Ateneo, senza distinzione di facoltà di appartenenza. È rigorosamente multi- e inter-disciplinare ed imperniato su studi di caso di incidenza e portata globale. Lo scopo è anche quello di far assumere allo/a studente/ssa una coscienza contestuale, ovvero mettendolo/a in grado di individuare le competenze della propria stessa istituzione in merito alla sostenibilità e, attraverso l'insegnamento multidisciplinare a far miglior uso delle abilità che vi si trovano per assumere e diffondere comportamenti sostenibili
Risultati apprendimento attesi
Grazie ad una frequenza del 75% delle lezioni necessarie per i Cfu scelti e ad una tesina finale proporzionata nella sua lunghezza al numero di tali Cfu, gli studenti dovranno dimostrare di aver compreso i caratteri essenziali della sostenibilità e di saperne applicare i criteri e valutare l'impatto di mezzi e misure adottate, in uno studio di caso, anche immaginando eventuali strategie da applicarsi nel settore di studio intrapreso
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Moduli o unità didattiche
Accesso al cibo; qualità del cibo; stili di vita
AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE - CFU: 0.5
Seminari: 4 ore
Brainstorming session
- CFU: 1
Seminari: 8 ore
Diritti
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO - CFU: 0.25
Seminari: 2 ore
Diritti Sostenibilità sociale , politica ed economicaImpatto energetico
SPS/04 - SCIENZA POLITICA - CFU: 0.75
Seminari: 6 ore
Impatto energetico
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA - CFU: 0.25
Seminari: 2 ore
Riciclo e bioeconomiaAccesso al cibo; qualità del cibo; stili di vita
AGR/13 - CHIMICA AGRARIA - CFU: 0.25
Seminari: 2 ore
Docente/i
Ricevimento:
per appuntamento
DiSAA - Via Celoria 2, 20133 - palazzina 21090, 1 piano ufficio Prof. Adani
Ricevimento:
martedi dalle 14.30 alle 18.30
Dipartimento di Scienze e politiche ambientali (Via Celoria)
Ricevimento:
Il docente riceve su appuntamento.
Dipartimento BAC, sez. Geografia, Via Festa del Perdono 7 (cortile legnaia).
Ricevimento:
Si riceve su appuntamento; inviare una richiesta attraverso la posta elettronica
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali
Ricevimento:
Martedì ore 16.30-18.30
Dipartimento diritto pubblico italiano e sovranazionale (sezione diritto internazionale - piano terra) - si prega di contattare la Professoressa all'indirizzo email [email protected]
Ricevimento:
VENERDì h. 09,30-12,30 Il ricevimento si svolge sia via Teams (o Skype) - con preventiva prenotazione attraverso messaggio Teams al docente all’ora di inizio del ricevimento (e fino alle h. 11.00)- sia in presenza in studio (in questo caso è sufficiente bussare alla porta).
ATTENZIONE: il ricevimento del 27/6 è sospeso causa impegni istituzionali - Studio docente x ricevimento in presenza: via Festa del Perdono 7, Cortile della Ghiacciaia, Piano 1.
Ricevimento:
Su appuntamento
Azienda Ospedaliera San Paolo-Polo Universitario. Sede di Via San Vigilio 43.
Ricevimento:
Su appuntamento
Via G. Celoria 2, Dip. Scienze e Politiche Ambientali (terzo piano)
Ricevimento:
Il ricevimento si terrà, su appuntamento, in presenza o via Microsoft Teams il martedì a partire dalle 16,30 o in altri orari da concordare. Per appuntamenti e informazioni scrivere a [email protected]
Ufficio 207, Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche, via Conservatorio 7, Milano.
Ricevimento:
La docente riceve gli studenti al termine delle lezioni nel corso del III trimestre o per appuntamento anche via MsTeams, sempre previo appuntamento fissato via e-mail.
St. 10 - Piano Ammezzato Alto
Ricevimento:
Su appuntamento previo messaggio mail. Per le tesi è necessario prendere appuntamento via mail
Ufficio N.16 1° piano D.ESP
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Servizio Medicina dell'Esercizio, IRCCS Istituto Auxologico Italiano, via Pier Lombardo 22
Ricevimento:
Lunedì dalle 14.00 alle 17.00. Il ricevimento avviene su appuntamento. Sono contattabile via e-mail e via MS Teams.
Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche - Stanza 17, secondo piano
Ricevimento:
Martedì ore 12:00 (in presenza o via Microsoft Teams, su appuntamento)
Dipartimento di Scienze Giuridiche "Cesare Beccaria", Sezione di scienze penalistiche (Via Festa del Perdono 3, II piano) o Microsoft Teams
Ricevimento:
per appuntamento
Studio del professore o per via telematica
Ricevimento:
su appuntamento tramite e-mail
DiSAA - sezione chimica agraria - I piano - ufficio 1011
Ricevimento:
su appuntamento, chiedere via mail (meglio quella @atrent)
stanza 4007, via Celoria 18, MI
Ricevimento:
Su appuntamento
Nel proprio ufficio, Via Mangiagalli 34, 2° piano, stanza 77