Laboratorio: strategia pubblicitaria

A.A. 2020/2021
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il laboratorio intende fornire agli studenti le basi per familiarizzare con termini tecnici quali creative brief, planning cycle, consumer insight, concept e apprendere come formulare una strategia pubblicitaria. La parte introduttiva del laboratorio sarà accompagnata dalla presentazione e discussione di case study.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del laboratorio gli studenti, dopo aver lavorato su alcuni esercizi di applicazione di creative brief, avranno preso confidenza con questa fondamentale fase del lavoro di un'agenzia pubblicitaria. Ogni esercizio richiederà anche l'applicazione creativa della strategia da loro formulata, il che renderà più completa la loro preparazione di base in vista di un possibile lavoro in campo pubblicitario.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre
Le lezioni si svolgeranno in presenza, con contemporanea diffusione in streaming.

Programma
l planning strategico
Il ruolo dello strategic planner
Briefing e brief creativo
Case study di campagne pubblicitarie: dalla strategia alle proposte creative
Esercitazioni di gruppo di gruppo con simulazioni di progetti pubblicitari
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
Lezioni frontali per la parte propedeutica, lavoro di gruppo e presentazione dei progetti.
Materiale di riferimento
- Gabardi E. (a cura di, 2002), La visione strategica, Franco Angeli, Milano.
- Gabardi E. (2017), La strategia creativa, in Mauro Ferraresi (a cura di), Pubblicità: teorie e tecniche, Carocci, Roma.
- Lombardi M. (2010), La strategia in pubblicità. Manuale di tecnica multimediale: dai media classici al digitale, Franco Angeli, Milano.
- Saunders J. (a cura di, 2012), La sfida della comunicazione. Guida pratica al planning della comunicazione, Franco Angeli, Milano.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Alla fine del laboratorio gli studenti, dopo aver lavorato su alcuni esercizi di applicazione di creative brief, avranno preso confidenza con questa fondamentale fase del lavoro di un'agenzia pubblicitaria. Ogni esercizio richiederà anche l'applicazione creativa della strategia da loro formulata, il che renderà più completa la loro preparazione di base in vista di un possibile lavoro in campo pubblicitario. La presenza è d'obbligo per almeno 7 lezioni su 10.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente: Gabardi Emanuele Carlo Maria