Laboratorio: tecniche esecutive degli strumenti musicali tradizionali
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il laboratorio è consigliato soprattutto a chi intende laurearsi in Etnomusicologia o Antropologia della musica. Esso intende illustrare le specificità delle musiche eseguite dagli strumenti musicali tradizionali, in relazione alle loro caratteristiche morfologiche. Particolare attenzione verrà rivolta agli strumenti della tradizione folklorica italiana. Verrà inoltre affrontata nelle sue linee generali la classificazione degli strumenti musicali.
Risultati apprendimento attesi
Il laboratorio intende fornire dei casi concreti e paradigmatici delle relazioni che intercorrono tra le pratiche musicali e la morfologia degli strumenti musicali.
Periodo: Secondo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Se l'emergenza sanitaria dovesse protrarsi le lezioni si svolgeranno in modalità telematica.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni, eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (eventuale bibliografia ecc.) sul sito Ariel del laboratorio all'inizio del 2° semestre.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni, eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (eventuale bibliografia ecc.) sul sito Ariel del laboratorio all'inizio del 2° semestre.
Programma
Il laboratorio tratterà delle caratteristiche morfologiche e dei repertori di alcuni strumenti musicali dell'Italia meridionale, dell'area balcanica e Medio Oriente, e dell'Africa occidentale.
Prerequisiti
Il laboratorio non richiede specifiche competenze pregresse.
Metodi didattici
Lezioni frontali; visione ascolto e discussione di materiali audiovisivi; compatibilmente con il numero di iscritti e la situazione sanitaria, potranno esserci esempi pratici con strumenti musicali tradizionali.
Materiale di riferimento
I materiali verranno indicati agli studenti in occasione del primo incontro.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La frequenza è obbligatoria; non sono previste prove specifiche di apprendimento.
Docente/i
Ricevimento:
Durante il periodo di lezione il ricevimento potrà svolgersi in presenza dopo le lezioni. Negli altri periodi, in presesnza su appuntamento. In qualsiasi periodo è possibile fissare un colloquio a distanza su Teams.
Via Noto 6, primo piano