Laboratorio: temi aristotelici e la loro ripresa nel dibattito contemporaneo ii

A.A. 2020/2021
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Lo studente acquisirà una conoscenza della riflessione aristotelica sulla virtù e del dibattito contemporaneo sull'epistemologia della virtù
Risultati apprendimento attesi
Il laboratorio permette di sviluppare le seguenti abilità e capacità:

Abilità di giudizio
esprimere un'adeguata autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi utili alla determinazione di problemi attinenti al proprio campo di studi e al più ampio contesto socio-culturale nel quale opera.

Abilità comunicative
- disporre di abilità comunicative tali da consentirgli di trasmettere e esplicitare, anche in forma divulgativa, le competenze acquisite e le problematiche relative;
- valersi delle tecniche informatiche di base per la conservazione e la comunicazione dei saperi.

Capacità di apprendimento
- capacità di apprendimento necessarie a proseguire il proprio percorso sulla base sia degli orientamenti acquisiti rispetto al proprio ambito di studi sia delle competenze raggiunte nell'uso autonomo e appropriato delle fonti e degli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca e l'aggiornamento scientifico.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre
Durante la fase di didattica emergenziale, il programma viene mantenuto con le seguenti modifiche necessarie per una buona fruizione online del laboratotio originariamente progettato per la didattica in presenza.
Ambienti on-line utilizzati:
Ariel: https://azucchiltadc2.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx
Zoom: codice presente in Ariel
Gli eventuali aggiornamenti del calendario delle lezioni in presenza saranno pubblicati in Ariel.

Programma
Il laboratorio si concentrerà sul tema della virtù in Aristotele. Riprenderemo questo tema nel dibattito contemporaneo, in particolare per quanto riguarda l'epistemologia della virtù.
Prerequisiti
Nessun prerequisito specifico, se non quelli richiesti per l'accesso al Corso di Studio.
Metodi didattici
Le lezioni si terranno in base agli scenari di rischio:
- massima gravità (zona rossa): le lezioni si terranno solo a distanza in modalità sincrona (in Zoom)
- elevata gravità (zona arancione): le lezioni si terranno in modalità mista, parte in presenza e parte on line.
Le lezioni in presenza si terranno in modalità duale permettendo la partecipazione anche agli studenti a distanza (collegati in Zoom). Le lezioni a distanza si terranno in modalità sincrona (in Zoom)
- gravità (zona gialla): le lezioni si terranno con le medesime modalità della zona arancione e, se vi saranno le condizioni, verrà aumentato il numero di lezioni tenute in presenza.
Il calendario delle lezioni in presenza e gli aggiornamenti saranno pubblicati nel corso on line in Ariel.

Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in presenza devono fare riferimento alle disposizioni dell'Ateneo:
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/didattica-presenza.
Materiale di riferimento
-Aristotele: Etica Nicomachea
-Annas J. (2015) "Applying Virtue to Ethics", Journal of Applied Philosophy, Vol. 32:1
-Harman G. (2001) "Virtue Ethics without Character Traits" in A. Byrne, R. Stalnaker, and R. Wedgwood (ds.) Fact and value, The MIT Press, pp. 117-127
- Russell D. C. (2013) The Cambridge Companion to Virtue Ethics, Cambridge University Press
-Sosa E., Baehr J. (2015) "How Are Virtue and Knowledge Related?" in M. Alfano (ed.) Current Controversies in Virtue Theory, Routledge pp. 61-90
-Sosa E. (2007) "A Virtue Epistemology" in Sosa E., A Virtue Epistemology: Apt Belief and Reflective Knowledge, Volume I, Oxford University Press
-Sosa E. (1991) Knowledge in Perspective: Selected Essays in Epistemology, Cambridge University Press
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica, senza votazione, consiste nella partecipazione alle attività del laboratorio, nella preparazione, singolarmente o in gruppo, di una presentazione orale da proporre in classe. La frequenza è obbligatoria.
Criteri di valutazione:
- autonomia di giudizio;
- abilità di comunicazione e espressione, anche con tecnologie informatiche;
- autonomia nell'uso delle fonti e degli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca e l'aggiornamento scientifico
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente: Zucchi Alessandro