Language in politics
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il corso illustra gli usi della lingua inglese nell'ambito della comunicazione politica contemporanea, analizzando contesti diversi ma correlati, dall'arena pubblica e dalle sedi istituzionali ai news media e i social networks. Tra gli aspetti linguistici, discorsivi e culturali dei messaggi, particolare attenzione è riservata all'impiego della metafora concettuale. I testi utilizzati discutono di alcuni case study di grande attualità.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo trimestre
Le lezioni si terranno a distanza utilizzando la piattaforma Microsoft Teams.
Il codice di accesso è g0y8w2f
Il codice di accesso è g0y8w2f
Programma
MODULO 1:
Introduzione al linguaggio della politica - teoria (retorica, linguaggio retorico, strategie comunicative, generi del testo politico) e pratica (analisi di testi che riguardano politica e newsgiving).
MODULO 2:
Lingua (gli studenti svilupperanno abilità linguistiche e lessicali relative al discorso politico)
Introduzione al linguaggio della politica - teoria (retorica, linguaggio retorico, strategie comunicative, generi del testo politico) e pratica (analisi di testi che riguardano politica e newsgiving).
MODULO 2:
Lingua (gli studenti svilupperanno abilità linguistiche e lessicali relative al discorso politico)
Prerequisiti
Gli studenti dovranno avere superato il test propedeutico di accertamento linguistico (Placement Test).
Per informazioni relative al Placement Test e ai luoghi e tempi in cui sostenere la prova, si faccia riferimento allo SLAM: https://www.unimi.it/it/studiare/competenze-linguistiche/placement-test-test-di-ingresso-e-corsi-di-inglese.
Per informazioni relative al Placement Test e ai luoghi e tempi in cui sostenere la prova, si faccia riferimento allo SLAM: https://www.unimi.it/it/studiare/competenze-linguistiche/placement-test-test-di-ingresso-e-corsi-di-inglese.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Lavoro in coppia o gruppi su esercizi di pratica linguistica.
Lavoro sulle abilità linguistiche, in particolare listening e reading comprehension.
Lavoro in coppia o gruppi su esercizi di pratica linguistica.
Lavoro sulle abilità linguistiche, in particolare listening e reading comprehension.
Materiale di riferimento
MODUL0 1:
Ruth Wodak, Language and Politics. Online su Ariel
Alan Partington and Charlotte Taylor, The Language of Persuasion in Politics: an Introduction (biblioteca digitale unimi)
Ulteriori letture saranno rese disponibili sulla pagina Ariel dedicata all'insegnamento.
MODULO 2:
Letture ed esercizi disponibili sulla pagina Ariel dedicata all'insegnamento.
Ruth Wodak, Language and Politics. Online su Ariel
Alan Partington and Charlotte Taylor, The Language of Persuasion in Politics: an Introduction (biblioteca digitale unimi)
Ulteriori letture saranno rese disponibili sulla pagina Ariel dedicata all'insegnamento.
MODULO 2:
Letture ed esercizi disponibili sulla pagina Ariel dedicata all'insegnamento.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è informatizzato e composto da 30 domande a risposta chiusa (scelta multipla, vero o falso) alle quali gli studenti risponderanno in 30 minuti.
Le domande verteranno sull'interezza dei materiali disponibili su Ariel (testi in bibliografia, contenuti affrontati in classe, attività linguistiche aggiuntive).
Le domande verteranno sull'interezza dei materiali disponibili su Ariel (testi in bibliografia, contenuti affrontati in classe, attività linguistiche aggiuntive).
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente:
Paravano Cristina