Letteratura greca lm
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
L'obiettivo dell'insegnamento è fornire agli studenti strumenti metodologici per una comprensione e una interpretazione approfondita dei testi della letteratura greca (dall'età arcaica a quella imperiale) attraverso l'esame di un certo numero di "casi di studio"
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: gli studenti dovranno raggiungere un controllo sicuro dello sviluppo storico della letteratura greca e una approfondita conoscenza dei generi letterari (forme, contenuti, impatto socio-culturale); dovranno essere informati anche del dibattito critico contemporaneo e della storia degli studi, almeno per gli ultimi decenni.
Competenze: al termine del corso, ci si attende che gli studenti siano in grado di leggere in originale tutti i testi della letteratura greca e posseggano una strumentazione critica che consenta loro di interpretarli mettendoli in rapporto con il contesto storico, letterario e culturale; dovranno anche saper usare i più importanti strumenti della ricerca bibliografica e dell'informatica umanistica.
Competenze: al termine del corso, ci si attende che gli studenti siano in grado di leggere in originale tutti i testi della letteratura greca e posseggano una strumentazione critica che consenta loro di interpretarli mettendoli in rapporto con il contesto storico, letterario e culturale; dovranno anche saper usare i più importanti strumenti della ricerca bibliografica e dell'informatica umanistica.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
In caso di emergenza sanitaria, le lezioni si svolgeranno a distanza, alternando in modo regolare modalità sincrona, usando la piattaforma Microsoft Teams, e asincrona (sul sito Ariel del corso, attualmente in fase di allestimento).
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel del corso.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel del corso.
Programma
Letteratura sulla letteratura: giudizi, polemiche, modelli.
Unità didattica A: Dalle origini all'Ellenismo
Unità didattica B: L'età imperiale
Unità didattica C: Verso Bisanzio.
Unità didattica A: Dalle origini all'Ellenismo
Unità didattica B: L'età imperiale
Unità didattica C: Verso Bisanzio.
Prerequisiti
Il corso presuppone una solida conoscenza tanto della lingua quanto della storia della letteratura greca.
Metodi didattici
Le tradizionali lezioni frontali hanno lo scopo di fornire agli studenti un collaudato metodo di analisi testuale, resa italiana ed esegesi letteraria che muove dalla forma linguistica, stilistica e retorica dei testi, consolidando e rafforzando le conoscenze degli studenti e affinando i loro metodi di esegesi letteraria.
Testi, materiali iconografici e documentazione saranno disponibili sulla piattaforma Ariel.
In accordo con gli studenti, potranno essere sperimentate forme di didattica alternativa.
La frequenza al corso è fortemente consigliata.
Testi, materiali iconografici e documentazione saranno disponibili sulla piattaforma Ariel.
In accordo con gli studenti, potranno essere sperimentate forme di didattica alternativa.
La frequenza al corso è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Unità didattica A: un'antologia di testi sarà disponibile su Ariel.
Unità didattica B: un'antologia di testi sarà disponibile su Ariel. Inoltre, un'edizione dello scritto Sul Sublime con testo greco a fronte, ad es. Dionisio Longino, Del Sublime. Introduzione, testo critico e commentario a cura di Carlo Maria Mazzucchi. Seconda edizione rivista e ampliata con Index verborum, Milano 2010. Ulteriori indicazioni saranno date a lezione.
Unità didattica C: un'antologia di testi sarà disponibile su Ariel. Appunti delle lezioni.
Per tutti i moduli: un manuale di storia della letteratura greca. Appunti delle lezioni.
Unità didattica B: un'antologia di testi sarà disponibile su Ariel. Inoltre, un'edizione dello scritto Sul Sublime con testo greco a fronte, ad es. Dionisio Longino, Del Sublime. Introduzione, testo critico e commentario a cura di Carlo Maria Mazzucchi. Seconda edizione rivista e ampliata con Index verborum, Milano 2010. Ulteriori indicazioni saranno date a lezione.
Unità didattica C: un'antologia di testi sarà disponibile su Ariel. Appunti delle lezioni.
Per tutti i moduli: un manuale di storia della letteratura greca. Appunti delle lezioni.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame, in forma orale, consiste in una prova intesa a verificare le capacità linguistiche e storico-critiche dello studente, e in particolare la sua capacità di tradurre, commentare, contestualizzare e affrontare con appropriate categorie esegetiche i testi in lingua,originale, a partire da quelli presentati a lezione.
La valutazione è in trentesimi
La valutazione è in trentesimi
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Giovedì o venerdì, ore 16-19 (Teams); in giorno e data da concordare (Papirologia)
Il ricevimento si terrà su Teams , previo appuntamento da concordare via posta elettronica. È sempre possibile concordare un appuntamento in presenza; l'incontro si terrà nella sala di lettura della biblioteca di Papirologia.