Letteratura italiana
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una conoscenza critica degli snodi fondamentali del sistema letterario italiano, dalle Origini al Seicento, seguendo la tradizione e trasformazione di modelli, temi, forme.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere e saper collocare, entro il contesto storico e secondo una adeguata periodizzazione, gli aspetti e le questioni fondamentali della letteratura italiana dalle Origini al Seicento, con specifico riferimento ai generi, temi e poetiche, autori e opere, modalità di trasmissione dei testi e loro definizione sul piano filologico. Inoltre lo studente dovrà conoscere gli strumenti (elementi di metrica, retorica, teoria degli stili e narratologia) e le metodologie critiche necessarie ad analizzare e interpretare i testi.
Tra le sue competenze, lo studente dovrà poi dimostrare la capacità di comprendere e analizzare i testi letterari (nei loro aspetti tematici e formali), collocandoli nei rispettivi contesti. Allo stesso modo, lo studente dovrà dimostrare competenza nella comprensione e nell'uso dei contributi di saggistica letteraria, capacità di identificare la bibliografia e di fare ricorso ai primi strumenti di risorse bibliografiche, nonché la capacità di comunicare con chiarezza e correttezza nell'esposizione orale e scritta, facendo uso appropriato del lessico della disciplina.
Tra le sue competenze, lo studente dovrà poi dimostrare la capacità di comprendere e analizzare i testi letterari (nei loro aspetti tematici e formali), collocandoli nei rispettivi contesti. Allo stesso modo, lo studente dovrà dimostrare competenza nella comprensione e nell'uso dei contributi di saggistica letteraria, capacità di identificare la bibliografia e di fare ricorso ai primi strumenti di risorse bibliografiche, nonché la capacità di comunicare con chiarezza e correttezza nell'esposizione orale e scritta, facendo uso appropriato del lessico della disciplina.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
A-De
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Tutte le lezioni saranno svolte a distanza.
Le lezioni delle parti A, B e C (tenute dal prof. Baldassari) si svolgeranno in modalità prevalentemente asincrona.
Le lezioni della parte D (tenuta dalla prof.ssa Ravera) saranno suddivise tra modalità asincrona e sincrona.
Tutte le lezioni, comprese quelle sincrone, saranno registrate e messe a disposizione sul sito Ariel del corso.
Tutte le lezioni potranno essere scaricate o si svolgeranno all'ora prevista per le lezioni in presenza.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.) ed eventuali avvisi sul sito Ariel dell'insegnamento.
La prima lezione di ciascun docente si svolgerà in modalità sincrona, tramite la piattaforma Microsoft Teams, e sarà dedicata a spiegare gli obiettivi e il metodo adottato nell'insegnamento, a illustrare il materiale di riferimento per la preparazione dell'esame, le modalità di svolgimento dell'esame stesso e i criteri di valutazione, dando possibilità agli studenti di porre domande al riguardo.
Durante lo svolgimento del corso, gli studenti potranno avvalersi del Forum sul sito Ariel del corso per chiedere chiarimenti ai docenti.
Per quanto riguarda le parti A, B e C, le lezioni asincrone consisteranno di videolezioni accessibili tramite Ariel (nella sezione "Videolezioni"), in cui si illustreranno gli argomenti trattati sulla base di PowerPoint che saranno comunque messi a disposizione autonomamente sempre su Ariel (nella sezione "Materiali didattici"). Le lezioni in modalità sincrona si svolgeranno su Microsoft Teams e avranno luogo all'incirca ogni tre-quattro lezioni asincrone: in queste occasioni si darà spazio particolarmente all'analisi di testi o brani ritenuti esemplari; questi testi verranno indicati prima agli studenti, eventualmente fornendo materiali utili al loro esame critico; sarà possibile così svolgere una lezione che conterrà sia una parte di didattica frontale sia una parte di interazione e confronto con gli studenti.
Per quanto riguarda la parte D, dedicata all'analisi metrica e retorica di testi poetici, le lezioni avranno cadenza settimanale e saranno sempre divise in una parte sincrona e una asincrona, rispettivamente di mezz'ora e un'ora: la lezione sincrona si svolgerà sulla piattaforma Microsoft Teams e avrà la funzione di approfondire e chiarire gli argomenti della lezione asincrona caricata nella settimana precedente: in questo modo gli studenti avranno già preso confidenza con l'oggetto della lezione e potranno porre domande e partecipare direttamente, interagendo con la docente. Le lezioni asincrone consisteranno in videolezioni in cui si commenteranno dei PowerPoint, che saranno messi a disposizione autonomamente sempre sul sito Ariel del corso.
Il materiale di riferimento (bibliografia ecc.) non subirà modifiche.
Qualora non fosse possibile svolgere l'esame secondo le modalità previste nel Syllabus, la prova d'esame si svolgerà in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.
Le lezioni delle parti A, B e C (tenute dal prof. Baldassari) si svolgeranno in modalità prevalentemente asincrona.
Le lezioni della parte D (tenuta dalla prof.ssa Ravera) saranno suddivise tra modalità asincrona e sincrona.
Tutte le lezioni, comprese quelle sincrone, saranno registrate e messe a disposizione sul sito Ariel del corso.
Tutte le lezioni potranno essere scaricate o si svolgeranno all'ora prevista per le lezioni in presenza.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.) ed eventuali avvisi sul sito Ariel dell'insegnamento.
La prima lezione di ciascun docente si svolgerà in modalità sincrona, tramite la piattaforma Microsoft Teams, e sarà dedicata a spiegare gli obiettivi e il metodo adottato nell'insegnamento, a illustrare il materiale di riferimento per la preparazione dell'esame, le modalità di svolgimento dell'esame stesso e i criteri di valutazione, dando possibilità agli studenti di porre domande al riguardo.
Durante lo svolgimento del corso, gli studenti potranno avvalersi del Forum sul sito Ariel del corso per chiedere chiarimenti ai docenti.
Per quanto riguarda le parti A, B e C, le lezioni asincrone consisteranno di videolezioni accessibili tramite Ariel (nella sezione "Videolezioni"), in cui si illustreranno gli argomenti trattati sulla base di PowerPoint che saranno comunque messi a disposizione autonomamente sempre su Ariel (nella sezione "Materiali didattici"). Le lezioni in modalità sincrona si svolgeranno su Microsoft Teams e avranno luogo all'incirca ogni tre-quattro lezioni asincrone: in queste occasioni si darà spazio particolarmente all'analisi di testi o brani ritenuti esemplari; questi testi verranno indicati prima agli studenti, eventualmente fornendo materiali utili al loro esame critico; sarà possibile così svolgere una lezione che conterrà sia una parte di didattica frontale sia una parte di interazione e confronto con gli studenti.
Per quanto riguarda la parte D, dedicata all'analisi metrica e retorica di testi poetici, le lezioni avranno cadenza settimanale e saranno sempre divise in una parte sincrona e una asincrona, rispettivamente di mezz'ora e un'ora: la lezione sincrona si svolgerà sulla piattaforma Microsoft Teams e avrà la funzione di approfondire e chiarire gli argomenti della lezione asincrona caricata nella settimana precedente: in questo modo gli studenti avranno già preso confidenza con l'oggetto della lezione e potranno porre domande e partecipare direttamente, interagendo con la docente. Le lezioni asincrone consisteranno in videolezioni in cui si commenteranno dei PowerPoint, che saranno messi a disposizione autonomamente sempre sul sito Ariel del corso.
Il materiale di riferimento (bibliografia ecc.) non subirà modifiche.
Qualora non fosse possibile svolgere l'esame secondo le modalità previste nel Syllabus, la prova d'esame si svolgerà in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.
Programma
Parte A (20 ore, 3 cfu): La letteratura italiana: dalle Origini all'età dell'Umanesimo [Prof. Gabriele Baldassari]
Parte B (20 ore, 3 cfu): La letteratura italiana: dal Rinascimento al Barocco [Prof. Gabriele Baldassari]
Parte C (20 ore, 3 cfu): Figure femminili, eros e amore nel Decameron di Boccaccio [Prof. Gabriele Baldassari]
Parte D (20 ore, 3 cfu): Elementi di retorica e di metrica esemplificati su testi della tradizione. Indicazioni bibliografiche e citazioni [Prof.ssa Giulia Ravera]
Il corso è rivolto agli studenti del triennio il cui cognome inizia con A-De del Corso di laurea in Lettere (12 CFU) e del Corso di laurea in Scienze umanistiche per la comunicazione (6 o 9 CFU): questi ultimi prepareranno le parti A e C (6 cfu; esame solo orale) o A, B e C (9 cfu; esame scritto e orale).
Il programma delle parti A e B prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti: la Scuola Siciliana e la poesia toscana del Duecento; lo Stil novo; Dante Alighieri (con particolare riguardo per le Rime e la Vita nova); Francesco Petrarca (in particolare il Canzoniere); l'Umanesimo; l'ambiente mediceo (Lorenzo de' Medici, Poliziano, Luigi Pulci); Matteo Maria Boiardo; il petrarchismo (dal Quattrocento a Della Casa); la trattatistica del Cinquecento (in particolare Bembo e Castiglione); Niccolò Machiavelli e Francesco Guicciardini; Ludovico Ariosto (con particolare riguardo per l'Orlando furioso); Torquato Tasso (con particolare attenzione per la Gerusalemme liberata); Giovan Battista Marino e la poesia barocca; Galileo Galilei.
La parte C avrà per oggetto il Decameron di Giovanni Boccaccio, letto attraverso un percorso che privilegerà parti e novelle dedicate alla figure femminili e all'amore, per mettere in luce la portata innovativa e la complessità dell'opera.
La parte D presenterà approfondimenti di retorica e metrica, attraverso esercitazioni di lettura e di analisi di testi tratti dal Canzoniere di Petrarca, e nozioni di base della citazione bibliografica.
Parte B (20 ore, 3 cfu): La letteratura italiana: dal Rinascimento al Barocco [Prof. Gabriele Baldassari]
Parte C (20 ore, 3 cfu): Figure femminili, eros e amore nel Decameron di Boccaccio [Prof. Gabriele Baldassari]
Parte D (20 ore, 3 cfu): Elementi di retorica e di metrica esemplificati su testi della tradizione. Indicazioni bibliografiche e citazioni [Prof.ssa Giulia Ravera]
Il corso è rivolto agli studenti del triennio il cui cognome inizia con A-De del Corso di laurea in Lettere (12 CFU) e del Corso di laurea in Scienze umanistiche per la comunicazione (6 o 9 CFU): questi ultimi prepareranno le parti A e C (6 cfu; esame solo orale) o A, B e C (9 cfu; esame scritto e orale).
Il programma delle parti A e B prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti: la Scuola Siciliana e la poesia toscana del Duecento; lo Stil novo; Dante Alighieri (con particolare riguardo per le Rime e la Vita nova); Francesco Petrarca (in particolare il Canzoniere); l'Umanesimo; l'ambiente mediceo (Lorenzo de' Medici, Poliziano, Luigi Pulci); Matteo Maria Boiardo; il petrarchismo (dal Quattrocento a Della Casa); la trattatistica del Cinquecento (in particolare Bembo e Castiglione); Niccolò Machiavelli e Francesco Guicciardini; Ludovico Ariosto (con particolare riguardo per l'Orlando furioso); Torquato Tasso (con particolare attenzione per la Gerusalemme liberata); Giovan Battista Marino e la poesia barocca; Galileo Galilei.
La parte C avrà per oggetto il Decameron di Giovanni Boccaccio, letto attraverso un percorso che privilegerà parti e novelle dedicate alla figure femminili e all'amore, per mettere in luce la portata innovativa e la complessità dell'opera.
La parte D presenterà approfondimenti di retorica e metrica, attraverso esercitazioni di lettura e di analisi di testi tratti dal Canzoniere di Petrarca, e nozioni di base della citazione bibliografica.
Prerequisiti
Non sono previsti requisiti d'accesso. Si fa presente però che gli studenti del Corso di Laurea in Lettere immatricolati nell'a.a. 2020-2021 che al test d'accesso abbiano ottenuto un punteggio inferiore a 5 nella sezione 2 (Conoscenze e competenze acquisite negli studi) sono indirizzati a adempiere agli Obblighi formativi aggiunti (OFA) previsti, che mirano in particolare a colmare carenze pregresse in questa disciplina. Tutti gli studenti immatricolati nell'a.a. 2020-2021 sono tenuti a consultare la pagina del sito per sapere qual è il percorso indicato per loro.
Gli studenti immatricolati nell'a.a. 2019-2020 che abbiano ottenuto un punteggio inferiore a 65 al test d'ingresso e non abbiano frequentato il corso di sostegno all'esame di Letteratura italiana nell'a.a. 2019-2020 devono prendere contatto via mail con i docenti.
Gli studenti immatricolati nell'a.a. 2019-2020 che abbiano ottenuto un punteggio inferiore a 65 al test d'ingresso e non abbiano frequentato il corso di sostegno all'esame di Letteratura italiana nell'a.a. 2019-2020 devono prendere contatto via mail con i docenti.
Metodi didattici
Le lezioni del corso saranno svolte a distanza e saranno disponibili su Ariel, secondo le modalità illustrate nella sezione Didattica fase emergenziale. Tutti gli studenti del corso saranno considerati dunque frequentanti.
Durante le lezioni, anche grazie alla proiezione di slide, verranno messe a fuoco le nozioni fondamentali per collocare storicamente le correnti, gli autori, le opere; le principali questioni di natura critica e interpretativa per ciascuno degli argomenti trattati (attraverso numerose citazioni di saggi critici e confronti tra diverse posizioni); gli elementi di base nella trasmissione e ricezione di opere e testi; gli aspetti formali di maggiore interesse nei testi esaminati. Tutti i materiali proiettati saranno resi disponibili su Ariel.
La lettura dei testi partirà sempre dalla parafrasi, mettendo in luce nei casi più rilevanti anche ipotesi interpretative differenti, per dare rilievo poi agli elementi tematici, concettuali e formali più significativi.
Le lezioni dedicate a Boccaccio si concentreranno sulle parti della cosiddetta "cornice" e sulle novelle che consentono di mettere in luce uno degli aspetti più innovativi e al tempo stesso più complessi del "Decameron", vale a dire il ruolo assegnato alle donne e la concezione dell'amore, del desiderio, del corpo. Spesso verranno poste a confronto visioni e letture differenti, così da introdurre gli studenti a metodi e questioni nell'interpretazione letteraria.
L'utilizzo del commento al "Decameron" consentirà di familiarizzare con i commenti ai testi letterari. Anche grazie al modulo D gli studenti potranno conoscere strumenti e metodi di analisi e apprendere il lessico della disciplina. La lettura dei testi del "Canzoniere" di Petrarca si concentrerà sugli aspetti metrici e retorici, permettendo di apprendere elementi di base della disciplina attraverso un contatto diretto con il testo.
Grande importanza rivestirà anche la partecipazione ai molteplici incontri proposti dal Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici.
Durante le lezioni, anche grazie alla proiezione di slide, verranno messe a fuoco le nozioni fondamentali per collocare storicamente le correnti, gli autori, le opere; le principali questioni di natura critica e interpretativa per ciascuno degli argomenti trattati (attraverso numerose citazioni di saggi critici e confronti tra diverse posizioni); gli elementi di base nella trasmissione e ricezione di opere e testi; gli aspetti formali di maggiore interesse nei testi esaminati. Tutti i materiali proiettati saranno resi disponibili su Ariel.
La lettura dei testi partirà sempre dalla parafrasi, mettendo in luce nei casi più rilevanti anche ipotesi interpretative differenti, per dare rilievo poi agli elementi tematici, concettuali e formali più significativi.
Le lezioni dedicate a Boccaccio si concentreranno sulle parti della cosiddetta "cornice" e sulle novelle che consentono di mettere in luce uno degli aspetti più innovativi e al tempo stesso più complessi del "Decameron", vale a dire il ruolo assegnato alle donne e la concezione dell'amore, del desiderio, del corpo. Spesso verranno poste a confronto visioni e letture differenti, così da introdurre gli studenti a metodi e questioni nell'interpretazione letteraria.
L'utilizzo del commento al "Decameron" consentirà di familiarizzare con i commenti ai testi letterari. Anche grazie al modulo D gli studenti potranno conoscere strumenti e metodi di analisi e apprendere il lessico della disciplina. La lettura dei testi del "Canzoniere" di Petrarca si concentrerà sugli aspetti metrici e retorici, permettendo di apprendere elementi di base della disciplina attraverso un contatto diretto con il testo.
Grande importanza rivestirà anche la partecipazione ai molteplici incontri proposti dal Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici.
Materiale di riferimento
Per le parti A e B gli studenti dovranno preparare gli argomenti di storia della letteratura su un manuale a scelta e i testi su una dispensa che sarà in vendita presso la libreria Cortina all'inizio del corso (acquistabile anche per corrispondenza). A puro titolo di esempio si segnalano i seguenti manuali e antologie:
- Giulio Ferroni, Profilo storico della letteratura italiana, 2 voll., Einaudi;
- Giancarlo Alfano, Paola Italia, Emilio Russo, Franco Tomasi, Letteratura italiana. Manuale per studi universitari, 2 voll., Mondadori Università;
- Letteratura italiana, a cura di Andrea Battistini, 2 voll., il Mulino;
- Hermann Grosser, Il canone letterario, Principato (3 voll., fino a quello su Il secondo Cinquecento. Seicento. Settecento);
- Claudio Marazzini, Simone Fornara, Dove 'l sì suona, Loescher (3 voll.: Dalle origini ai siculo-toscani; 1. Dallo stilnovo a Tasso; 2. Dal Barocco a Manzoni);
- Claudio Giunta, Cuori intelligenti, DeAgostini-Garzanti (Edizione blu: 2 voll., fino a quello su Dal Barocco al Romanticismo);
- Corrado Bologna, Rosa fresca aulentissima, Loescher (3 voll., fino a quello su Dal Barocco all'età dei Lumi).
Alla fine delle lezioni delle parti A e B sul sito Ariel del corso verrà fornito un elenco dettagliato degli argomenti e dei testi che saranno oggetto della prova d'esame.
Per la parte C gli studenti dovranno preparare:
- Le seguenti sezioni e le seguenti novelle da Giovanni Boccaccio, Decameron, a cura di Amedeo Quondam, Maurizio Fiorilla e Giancarlo Alfano, Milano, Rizzoli, 2013 (disponibile anche in e-book): Proemio (pp. 127-132); Introduzione alla I giornata, paragrafi 49-114 (pp. 178-197); Giornata I, novelle 4 (pp. 233-239), 5 (pp. 240-245), 9 (pp. 265-267), 10 (pp. 268-273); Giornata II, novelle 7 (pp. 397-430), 10 (pp. 478-490); Giornata III, novelle 5 (pp. 568-576), 7 (pp. 589-613), 10 (pp. 642-649), Conclusione (pp. 650-655); Giornata IV, Introduzione (pp. 685-698) e novelle 1 (pp. 699-714), 5 (pp. 747-752), 7 (pp. 763-769), 9 (pp. 778-783); Giornata V, novelle 1 (pp. 835-851), 8 (pp. 910-918) e 9 (pp. 919-929); Giornata VI, Introduzione (pp. 975-979), novelle 1 (p. 981-983) e 7 (pp. 1009-1014) e Conclusione (pp. 1038-1046); Giornata VII, novelle 1 (pp. 1075-1082) e 9 (pp. 1146-1163); Giornata VIII, novella 7 (pp. 1260-1297); Giornata IX, novelle 1 (pp. 1385-1393) e 9 (pp. 1446-1454); Giornata X, novelle 4 (pp. 1524-1534) e 10 (pp. 1628-1649), Conclusione (pp. 1650-1654); Conclusione dell'autore (pp. 1655-1667). Non tutte queste sezioni e novelle dovranno essere preparate allo stesso modo. Al termine del corso verrà fornito un elenco delle parti analizzate approfonditamente durante le lezioni e che dovranno essere quindi conosciute in maniera dettagliata e di quelle per le quali sarà richiesta invece una conoscenza dei contenuti fondamentali.
- Dalla stessa edizione dovranno essere preparate le seguenti sezioni: "Scheda dell'opera" (pp. 67-86), "Notizia biografica" (pp. 87-91), "Nota al testo" (pp. 109-123), le schede introduttive alle giornate e alle singole novelle lette; da "Le cose (e le parole) del mondo" le pp. 1669-1671 e i paragrafi dedicati a "Uomo e donna, maschio e femmina" (pp. 1690-1696), "I tre stati delle donne" (pp. 1697-1701), "La natura" (pp. 1737-1747), "L'amore, la sessualità" (pp. 1750-1755).
- Si suggeriscono qui altre letture facoltative, che saranno richiamate nel corso delle lezioni e potranno costituire un utile sussidio per chi lo desideri: le edizioni commentate di Vittore Branca (Einaudi) e di Marco Veglia (Feltrinelli); la biografia di Marco Santagata: Boccaccio. Fragilità di un genio; i profili su Boccaccio di Luigi Surdich (il Mulino), di Lucia Battaglia Ricci, Boccaccio (Salerno Ed.), di Francesco Tateo (Laterza) e quelli sul Decameron di Giancarlo Alfano, Introduzione alla lettura del "Decameron" di Boccaccio, e di Francesco Bausi, Leggere il Decameron (il Mulino); il recente saggio di Mario Lavagetto, Oltre le usate leggi. Una lettura del Decameron (Einaudi). Altre letture critiche facoltative verranno suggerite nel corso delle lezioni.
Per gli aspetti storici e teorici di metrica e retorica è richiesta la preparazione di:
- B. Mortara Garavelli, Il parlar figurato. Manualetto di figure retoriche, Laterza (per la retorica);
- P. Beltrami, Gli strumenti della poesia, Il Mulino (per la metrica).
L'esemplificazione degli elementi metrici e retorici avverrà su testi tratti dal Canzoniere di Francesco Petrarca. L'elenco completo e definitivo dei testi analizzati sarà fornito al termine delle lezioni. Per lo studio dell'opera gli studenti utilizzeranno l'edizione del Canzoniere a cura di Paola Vecchi Galli, Milano, Rizzoli (Bur), 2012 (disponibile anche in e-book).
- Giulio Ferroni, Profilo storico della letteratura italiana, 2 voll., Einaudi;
- Giancarlo Alfano, Paola Italia, Emilio Russo, Franco Tomasi, Letteratura italiana. Manuale per studi universitari, 2 voll., Mondadori Università;
- Letteratura italiana, a cura di Andrea Battistini, 2 voll., il Mulino;
- Hermann Grosser, Il canone letterario, Principato (3 voll., fino a quello su Il secondo Cinquecento. Seicento. Settecento);
- Claudio Marazzini, Simone Fornara, Dove 'l sì suona, Loescher (3 voll.: Dalle origini ai siculo-toscani; 1. Dallo stilnovo a Tasso; 2. Dal Barocco a Manzoni);
- Claudio Giunta, Cuori intelligenti, DeAgostini-Garzanti (Edizione blu: 2 voll., fino a quello su Dal Barocco al Romanticismo);
- Corrado Bologna, Rosa fresca aulentissima, Loescher (3 voll., fino a quello su Dal Barocco all'età dei Lumi).
Alla fine delle lezioni delle parti A e B sul sito Ariel del corso verrà fornito un elenco dettagliato degli argomenti e dei testi che saranno oggetto della prova d'esame.
Per la parte C gli studenti dovranno preparare:
- Le seguenti sezioni e le seguenti novelle da Giovanni Boccaccio, Decameron, a cura di Amedeo Quondam, Maurizio Fiorilla e Giancarlo Alfano, Milano, Rizzoli, 2013 (disponibile anche in e-book): Proemio (pp. 127-132); Introduzione alla I giornata, paragrafi 49-114 (pp. 178-197); Giornata I, novelle 4 (pp. 233-239), 5 (pp. 240-245), 9 (pp. 265-267), 10 (pp. 268-273); Giornata II, novelle 7 (pp. 397-430), 10 (pp. 478-490); Giornata III, novelle 5 (pp. 568-576), 7 (pp. 589-613), 10 (pp. 642-649), Conclusione (pp. 650-655); Giornata IV, Introduzione (pp. 685-698) e novelle 1 (pp. 699-714), 5 (pp. 747-752), 7 (pp. 763-769), 9 (pp. 778-783); Giornata V, novelle 1 (pp. 835-851), 8 (pp. 910-918) e 9 (pp. 919-929); Giornata VI, Introduzione (pp. 975-979), novelle 1 (p. 981-983) e 7 (pp. 1009-1014) e Conclusione (pp. 1038-1046); Giornata VII, novelle 1 (pp. 1075-1082) e 9 (pp. 1146-1163); Giornata VIII, novella 7 (pp. 1260-1297); Giornata IX, novelle 1 (pp. 1385-1393) e 9 (pp. 1446-1454); Giornata X, novelle 4 (pp. 1524-1534) e 10 (pp. 1628-1649), Conclusione (pp. 1650-1654); Conclusione dell'autore (pp. 1655-1667). Non tutte queste sezioni e novelle dovranno essere preparate allo stesso modo. Al termine del corso verrà fornito un elenco delle parti analizzate approfonditamente durante le lezioni e che dovranno essere quindi conosciute in maniera dettagliata e di quelle per le quali sarà richiesta invece una conoscenza dei contenuti fondamentali.
- Dalla stessa edizione dovranno essere preparate le seguenti sezioni: "Scheda dell'opera" (pp. 67-86), "Notizia biografica" (pp. 87-91), "Nota al testo" (pp. 109-123), le schede introduttive alle giornate e alle singole novelle lette; da "Le cose (e le parole) del mondo" le pp. 1669-1671 e i paragrafi dedicati a "Uomo e donna, maschio e femmina" (pp. 1690-1696), "I tre stati delle donne" (pp. 1697-1701), "La natura" (pp. 1737-1747), "L'amore, la sessualità" (pp. 1750-1755).
- Si suggeriscono qui altre letture facoltative, che saranno richiamate nel corso delle lezioni e potranno costituire un utile sussidio per chi lo desideri: le edizioni commentate di Vittore Branca (Einaudi) e di Marco Veglia (Feltrinelli); la biografia di Marco Santagata: Boccaccio. Fragilità di un genio; i profili su Boccaccio di Luigi Surdich (il Mulino), di Lucia Battaglia Ricci, Boccaccio (Salerno Ed.), di Francesco Tateo (Laterza) e quelli sul Decameron di Giancarlo Alfano, Introduzione alla lettura del "Decameron" di Boccaccio, e di Francesco Bausi, Leggere il Decameron (il Mulino); il recente saggio di Mario Lavagetto, Oltre le usate leggi. Una lettura del Decameron (Einaudi). Altre letture critiche facoltative verranno suggerite nel corso delle lezioni.
Per gli aspetti storici e teorici di metrica e retorica è richiesta la preparazione di:
- B. Mortara Garavelli, Il parlar figurato. Manualetto di figure retoriche, Laterza (per la retorica);
- P. Beltrami, Gli strumenti della poesia, Il Mulino (per la metrica).
L'esemplificazione degli elementi metrici e retorici avverrà su testi tratti dal Canzoniere di Francesco Petrarca. L'elenco completo e definitivo dei testi analizzati sarà fornito al termine delle lezioni. Per lo studio dell'opera gli studenti utilizzeranno l'edizione del Canzoniere a cura di Paola Vecchi Galli, Milano, Rizzoli (Bur), 2012 (disponibile anche in e-book).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame da 12 e 9 cfu consiste in una prova scritta preliminare sulle parti A e B e in una prova orale sulle parti C e D (solo C per 9 cfu), volte ad accertare le conoscenze degli studenti sugli argomenti in programma. L'esame da 6 cfu avrà svolgimento solo orale, sulle parti A e C.
La prova scritta si tiene a gennaio, maggio e settembre 2021 e il suo superamento è requisito necessario per l'accesso all'esame orale; dà luogo a un giudizio qualitativo in quattro fasce (sufficiente, discreto, buono, ottimo) che sarà considerato nel giudizio finale complessivo. Gli esiti della prova scritta saranno pubblicati su Ariel nella sezione specificamente dedicata.
La prova scritta, della durata di 90 minuti, è a risposta aperta ed è articolata su tre domande: una domanda per ognuna delle parti A e B, incentrata su una delle opere o autori o scuole in programma, e una domanda che consiste nella parafrasi di uno dei testi in programma e nella risposta ad alcune brevi domande su di esso. Gli studenti che, sulla base del test di autovalutazione obbligatorio, abbiano dovuto sostenere il corso di sostegno e abbiano superato la prova finale non dovranno sostenere la terza domanda.
La prova scritta sarà valutata in base ai criteri della pertinenza, dell'esaustività e della correttezza; verrà considerata la capacità di elaborare una risposta organica e coerente, di adottare il giusto registro formale e impiegare il lessico specialistico adeguato, e, nel caso della terza domanda, di rendere adeguatamente un testo, mostrando di aver conseguito una conoscenza soddisfacente della lingua letteraria.
La prova orale consiste nella discussione critica su aspetti fondamentali dell'opera affrontata nella parte C e sulle nozioni di metrica e retorica, verificate attraverso i testi della parte D. Lo studente dovrà dimostrare una piena capacità di parafrasi del testo. Oggetto della valutazione saranno la capacità di organizzare criticamente e discorsivamente le conoscenze derivate dalle lezioni e dallo studio della bibliografia e la capacità di esporre esaustivamente ed efficacemente problemi e questioni ricorrendo al linguaggio specialistico.
Il voto finale sarà espresso in trentesimi, contemplando anche il giudizio della prova scritta.
Indicazioni dettagliate sul programma e sulla prova d'esame saranno fornite nella prima lezione del corso e proposte attraverso una presentazione che sarà poi disponibile su Ariel: qui gli studenti troveranno esempi di domande proposte negli appelli scritti.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a recarsi a ricevimento dai docenti per i necessari chiarimenti sullo svolgimento dell'esame.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
La prova scritta si tiene a gennaio, maggio e settembre 2021 e il suo superamento è requisito necessario per l'accesso all'esame orale; dà luogo a un giudizio qualitativo in quattro fasce (sufficiente, discreto, buono, ottimo) che sarà considerato nel giudizio finale complessivo. Gli esiti della prova scritta saranno pubblicati su Ariel nella sezione specificamente dedicata.
La prova scritta, della durata di 90 minuti, è a risposta aperta ed è articolata su tre domande: una domanda per ognuna delle parti A e B, incentrata su una delle opere o autori o scuole in programma, e una domanda che consiste nella parafrasi di uno dei testi in programma e nella risposta ad alcune brevi domande su di esso. Gli studenti che, sulla base del test di autovalutazione obbligatorio, abbiano dovuto sostenere il corso di sostegno e abbiano superato la prova finale non dovranno sostenere la terza domanda.
La prova scritta sarà valutata in base ai criteri della pertinenza, dell'esaustività e della correttezza; verrà considerata la capacità di elaborare una risposta organica e coerente, di adottare il giusto registro formale e impiegare il lessico specialistico adeguato, e, nel caso della terza domanda, di rendere adeguatamente un testo, mostrando di aver conseguito una conoscenza soddisfacente della lingua letteraria.
La prova orale consiste nella discussione critica su aspetti fondamentali dell'opera affrontata nella parte C e sulle nozioni di metrica e retorica, verificate attraverso i testi della parte D. Lo studente dovrà dimostrare una piena capacità di parafrasi del testo. Oggetto della valutazione saranno la capacità di organizzare criticamente e discorsivamente le conoscenze derivate dalle lezioni e dallo studio della bibliografia e la capacità di esporre esaustivamente ed efficacemente problemi e questioni ricorrendo al linguaggio specialistico.
Il voto finale sarà espresso in trentesimi, contemplando anche il giudizio della prova scritta.
Indicazioni dettagliate sul programma e sulla prova d'esame saranno fornite nella prima lezione del corso e proposte attraverso una presentazione che sarà poi disponibile su Ariel: qui gli studenti troveranno esempi di domande proposte negli appelli scritti.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a recarsi a ricevimento dai docenti per i necessari chiarimenti sullo svolgimento dell'esame.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Baldassari Gabriele
Unita' didattica B
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Baldassari Gabriele
Unita' didattica C
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Baldassari Gabriele
Unita' didattica D
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Ravera Giulia
Di-N
Periodo
Primo semestre
Le lezioni si svolgeranno in modalità a distanza, in parte in forma sincrona tramite la piattaforma Microsoft Teams, in parte asincrona tramite Power point con audio.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento.
Qualora non fosse possibile svolgere l'esame secondo le modalità previste nel Programma la prova d'esame si svolgerà in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento.
Qualora non fosse possibile svolgere l'esame secondo le modalità previste nel Programma la prova d'esame si svolgerà in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento.
Programma
Parte A (20 ore, 3 cfu): La letteratura italiana del Due-Trecento
Parte B (20 ore, 3 cfu): La letteratura italiana dall'Umanesimo al Barocco
Parte C (20 ore, 3 cfu): Immagini di luce, metafore, similitudini nel Purgatorio dantesco
Parte D (20 ore, 3 cfu): Esercizi di lettura
Il corso (prima annualità) è rivolto agli studenti del triennio il cui cognome inizia con Di-N del Corso di laurea in Lettere (12 CFU) e del Corso di laurea in Scienze umanistiche per la comunicazione (6 o 9 CFU): questi ultimi prepareranno le parti A e C (6 cfu; esame solo orale) o A, B e C (9 cfu; esame scritto e orale).
Il programma dell'insegnamento è suddiviso in quattro parti. Le prime due riguardano temi ed autori della Letteratura italiana dai poeti Siciliani a Petrarca (parte A) e dall'Umanesimo a Galileo (parte B), privilegiando direttrici e percorsi "esemplari" mediante i quali si metteranno in rilievo aspetti salienti relativi sia alla continuità nella tradizione letteraria sia alle peculiarità storiche e stilistiche.
La parte C, di carattere monografico, sarà dedicata al Purgatorio di Dante.
Nella parte D si svolgeranno letture e approfondimenti di testi di carattere novellistico.
Parte B (20 ore, 3 cfu): La letteratura italiana dall'Umanesimo al Barocco
Parte C (20 ore, 3 cfu): Immagini di luce, metafore, similitudini nel Purgatorio dantesco
Parte D (20 ore, 3 cfu): Esercizi di lettura
Il corso (prima annualità) è rivolto agli studenti del triennio il cui cognome inizia con Di-N del Corso di laurea in Lettere (12 CFU) e del Corso di laurea in Scienze umanistiche per la comunicazione (6 o 9 CFU): questi ultimi prepareranno le parti A e C (6 cfu; esame solo orale) o A, B e C (9 cfu; esame scritto e orale).
Il programma dell'insegnamento è suddiviso in quattro parti. Le prime due riguardano temi ed autori della Letteratura italiana dai poeti Siciliani a Petrarca (parte A) e dall'Umanesimo a Galileo (parte B), privilegiando direttrici e percorsi "esemplari" mediante i quali si metteranno in rilievo aspetti salienti relativi sia alla continuità nella tradizione letteraria sia alle peculiarità storiche e stilistiche.
La parte C, di carattere monografico, sarà dedicata al Purgatorio di Dante.
Nella parte D si svolgeranno letture e approfondimenti di testi di carattere novellistico.
Prerequisiti
Non sono previsti requisiti d'accesso. Si fa presente però che gli studenti del Corso di Laurea in Lettere immatricolati nell'a.a. 2020-2021 che al test d'accesso abbiano ottenuto un punteggio inferiore a 5 nella sezione 2 (Conoscenze e competenze acquisite negli studi) sono indirizzati a adempiere agli Obblighi formativi aggiuntivi (OFA) previsti, che mirano in particolare a colmare carenze pregresse in questa disciplina. Tutti gli studenti immatricolati nell'a.a. 2020-2021 sono tenuti a consultare la pagina del sito del Corso di Laurea per sapere qual è il percorso indicato per loro.
Gli studenti immatricolati nell'a.a. 2019-2020 che abbiano ottenuto un punteggio inferiore a 65 al test d'ingresso e non abbiano frequentato il corso di sostegno all'esame di Letteratura italiana nell'a.a. 2019-2020 devono prendere contatto via mail con i docenti.
Gli studenti immatricolati nell'a.a. 2019-2020 che abbiano ottenuto un punteggio inferiore a 65 al test d'ingresso e non abbiano frequentato il corso di sostegno all'esame di Letteratura italiana nell'a.a. 2019-2020 devono prendere contatto via mail con i docenti.
Metodi didattici
Le lezioni del corso saranno svolte a distanza, in parte in modo sincrono (sulla piattaforma Microsoft Teams), in parte mediante Power point con audio o pdf: tutte saranno registrate dalla docente e caricate nel sito Ariel (https://ariel.unimi.it/) dell'insegnamento. Tutti gli studenti del corso saranno dunque considerati frequentanti.
Nelle lezioni delle parti a A e B, a partire dai testi e con proiezioni di slide o uso di altri materiali, saranno messi a fuoco aspetti di rilievo, snodi cruciali e problematiche critiche relative alla storia della letteratura italiana dei secoli dal Duecento al Seicento. I testi in programma, che gli studenti sono tenuti a scaricare dal sito Ariel (o secondo quanto ivi specificato nella bibliografia), saranno oggetto di parafrasi e di approfondite letture, di analisi tematiche e stilistiche e di discussioni secondo diverse interpretazioni e prospettive critiche.
Nella parte C saranno sottoposti ad approfondita analisi tematica, semantica e stilistica selezionati passi del Purgatorio privilegiando un taglio che metta a fuoco aspetti salienti relativi alle immagini di luce nei loro diversi aspetti, ai campi metaforici, alle similitudini. Le lezioni della parte D consisteranno in particolare in una approfondita lettura ed analisi di selezionate parti del Decameron.
Nelle lezioni delle parti a A e B, a partire dai testi e con proiezioni di slide o uso di altri materiali, saranno messi a fuoco aspetti di rilievo, snodi cruciali e problematiche critiche relative alla storia della letteratura italiana dei secoli dal Duecento al Seicento. I testi in programma, che gli studenti sono tenuti a scaricare dal sito Ariel (o secondo quanto ivi specificato nella bibliografia), saranno oggetto di parafrasi e di approfondite letture, di analisi tematiche e stilistiche e di discussioni secondo diverse interpretazioni e prospettive critiche.
Nella parte C saranno sottoposti ad approfondita analisi tematica, semantica e stilistica selezionati passi del Purgatorio privilegiando un taglio che metta a fuoco aspetti salienti relativi alle immagini di luce nei loro diversi aspetti, ai campi metaforici, alle similitudini. Le lezioni della parte D consisteranno in particolare in una approfondita lettura ed analisi di selezionate parti del Decameron.
Materiale di riferimento
Parti A e B. Il programma dettagliato e i testi relativi alle prime due parti saranno resi disponinili in Ariel https://acabrinilidn.ariel.ctu.unimi.it prima dell'inizio del corso.
Per la preparazione è indispensabile un sicuro inquadramento storico e culturale di autori e opere. Come manuale di riferimento si indica G. Ferroni, Storia e testi della letteratura italiana, Milano, Mondadori Università o un buon manuale per i licei con ampia scelta antologica. Si consigliano inoltre: per la metrica, P. Beltrami, Gli strumenti della poesia, Bologna, Il Mulino (Universale Paperbacks); per la retorica, B. Mortara Garavelli, Il parlar figurato. Manualetto di figure retoriche, Bari, Laterza.
Parte C
Testo
Dante Alighieri, Purgatorio, in una delle seguenti edizioni, a cura di: Sapegno (La Nuova Italia), Bosco-Reggio (Le Monnier), Chiavacci Leonardi (Mondadori o Zanichelli), Bellomo-Carrai (Einaudi).
Saranno oggetto dell'esame i passi analizzati, commentati e indicati a lezione.
Bibliografia critica:
E. Pasquini, Il dominio metaforico in Dante le figure del vero, Milano, Bruno Mondadori, 2001, pp. 179-217.
Anna Pegoretti, Dal "lito diserto" al giardino. La costruzione del paesaggio nel "Purgatorio" di Dante, Bologna, Bononia University Press, 2007,
L. Serianni, Sulle similitudini della Commedia, in «L'Alighieri», 35 (2010), pp. 25-43.
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante le lezioni e riportate in Ariel.
Parte D
Testo:
G. Boccaccio, Decameron, a cura di V. Branca, Torino, Einaudi (Einaudi tascabili).
La scelta dei passi, altre letture e riferimenti bibliografici saranno indicati durante le lezioni e riportati in Ariel.
Per la preparazione è indispensabile un sicuro inquadramento storico e culturale di autori e opere. Come manuale di riferimento si indica G. Ferroni, Storia e testi della letteratura italiana, Milano, Mondadori Università o un buon manuale per i licei con ampia scelta antologica. Si consigliano inoltre: per la metrica, P. Beltrami, Gli strumenti della poesia, Bologna, Il Mulino (Universale Paperbacks); per la retorica, B. Mortara Garavelli, Il parlar figurato. Manualetto di figure retoriche, Bari, Laterza.
Parte C
Testo
Dante Alighieri, Purgatorio, in una delle seguenti edizioni, a cura di: Sapegno (La Nuova Italia), Bosco-Reggio (Le Monnier), Chiavacci Leonardi (Mondadori o Zanichelli), Bellomo-Carrai (Einaudi).
Saranno oggetto dell'esame i passi analizzati, commentati e indicati a lezione.
Bibliografia critica:
E. Pasquini, Il dominio metaforico in Dante le figure del vero, Milano, Bruno Mondadori, 2001, pp. 179-217.
Anna Pegoretti, Dal "lito diserto" al giardino. La costruzione del paesaggio nel "Purgatorio" di Dante, Bologna, Bononia University Press, 2007,
L. Serianni, Sulle similitudini della Commedia, in «L'Alighieri», 35 (2010), pp. 25-43.
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante le lezioni e riportate in Ariel.
Parte D
Testo:
G. Boccaccio, Decameron, a cura di V. Branca, Torino, Einaudi (Einaudi tascabili).
La scelta dei passi, altre letture e riferimenti bibliografici saranno indicati durante le lezioni e riportati in Ariel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame da 12 e 9 cfu consiste in una prova scritta preliminare sulle parti A e B e in una prova orale sulle parti C e D (12 cfu; solo C, 9 cfu,), volte ad accertare le conoscenze degli studenti sugli argomenti in programma. L'esame da 6 cfu avrà svolgimento solo orale, sulle parti A e C.
La prova scritta si tiene a gennaio, maggio e settembre 2021 e il suo superamento è requisito necessario per l'accesso all'esame orale; dà luogo a un giudizio qualitativo in quattro fasce (sufficiente, discreto, buono, ottimo) che sarà considerato nel giudizio finale complessivo. Gli esiti della prova scritta saranno pubblicati su Ariel nella sezione specificamente dedicata.
La prova scritta, della durata di 90 minuti, è a risposta aperta ed è articolata in tre parti: la prima consiste nello svolgimento di uno degli argomenti, opere o autori compresi nel programma di A e B; la seconda parte riguarda la parafrasi e il commento relativi ad uno dei componimenti poetici in programma; la terza parte consiste in una sorta di test: quattro domande a risposta aperta, in forma breve e sintetica, pertinenti alla materia delle due unità didattiche.
Gli studenti che, sulla base del Test di accesso, abbiano dovuto sostenere il corso di sostegno e abbiano superato la prova finale non dovranno sostenere la domanda relativa a parafrasi e commento.
La prova scritta sarà valutata sulla capacità di elaborazione di una risposta organica e coerente con la richiesta e di rielaborare autonomamente le conoscenze e le competenze acquisite, nonché sulla competenza nell'esposizione scritta, con uso del registro formale e del lessico specialistico.
La prova orale consiste nella discussione critica su aspetti fondamentali dell'opera affrontata nelle parti C e D. Lo studente, se richiesto, dovrà comunque dimostrare una piena capacità di parafrasi del testo. Oggetto della valutazione saranno la capacità di organizzare criticamente e discorsivamente le conoscenze derivate dalle lezioni e dallo studio della bibliografia e la capacità di esporre esaustivamente ed efficacemente problemi e questioni ricorrendo al linguaggio specialistico.
Il voto finale, che contempla anche il giudizio della prova scritta, sarà espresso in trentesimi.
Indicazioni dettagliate sul programma e sulla prova d'esame saranno fornite in Ariel e specificate nella prima lezione del corso.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
La prova scritta si tiene a gennaio, maggio e settembre 2021 e il suo superamento è requisito necessario per l'accesso all'esame orale; dà luogo a un giudizio qualitativo in quattro fasce (sufficiente, discreto, buono, ottimo) che sarà considerato nel giudizio finale complessivo. Gli esiti della prova scritta saranno pubblicati su Ariel nella sezione specificamente dedicata.
La prova scritta, della durata di 90 minuti, è a risposta aperta ed è articolata in tre parti: la prima consiste nello svolgimento di uno degli argomenti, opere o autori compresi nel programma di A e B; la seconda parte riguarda la parafrasi e il commento relativi ad uno dei componimenti poetici in programma; la terza parte consiste in una sorta di test: quattro domande a risposta aperta, in forma breve e sintetica, pertinenti alla materia delle due unità didattiche.
Gli studenti che, sulla base del Test di accesso, abbiano dovuto sostenere il corso di sostegno e abbiano superato la prova finale non dovranno sostenere la domanda relativa a parafrasi e commento.
La prova scritta sarà valutata sulla capacità di elaborazione di una risposta organica e coerente con la richiesta e di rielaborare autonomamente le conoscenze e le competenze acquisite, nonché sulla competenza nell'esposizione scritta, con uso del registro formale e del lessico specialistico.
La prova orale consiste nella discussione critica su aspetti fondamentali dell'opera affrontata nelle parti C e D. Lo studente, se richiesto, dovrà comunque dimostrare una piena capacità di parafrasi del testo. Oggetto della valutazione saranno la capacità di organizzare criticamente e discorsivamente le conoscenze derivate dalle lezioni e dallo studio della bibliografia e la capacità di esporre esaustivamente ed efficacemente problemi e questioni ricorrendo al linguaggio specialistico.
Il voto finale, che contempla anche il giudizio della prova scritta, sarà espresso in trentesimi.
Indicazioni dettagliate sul programma e sulla prova d'esame saranno fornite in Ariel e specificate nella prima lezione del corso.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica D
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
O-Z
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Le lezioni si svolgeranno in modalità a distanza, in parte in forma sincrona tramite la piattaforma Microsoft Teams, in parte attraverso power point con audio o video. Le registrazioni delle lezioni, insieme con tutti i materiali condivisi nel corso della lezione, nonché i power point con audio, saranno caricati sul sito Ariel.
Gli studenti potranno trovare il calendario e tutte le informazioni per accedere alle lezioni sul sito Ariel. Eventuali variazioni del materiale di riferimento saranno anch'essi comunicati sul sito Ariel dell'insegnamento.
Modalità di verifica dell'apprendimento:
Qualora non fosse possibile svolgere l'esame secondo le modalità previste nel Programma, la prova d'esame si svolgerà in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento.
Gli studenti potranno trovare il calendario e tutte le informazioni per accedere alle lezioni sul sito Ariel. Eventuali variazioni del materiale di riferimento saranno anch'essi comunicati sul sito Ariel dell'insegnamento.
Modalità di verifica dell'apprendimento:
Qualora non fosse possibile svolgere l'esame secondo le modalità previste nel Programma, la prova d'esame si svolgerà in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento.
Programma
Titolo del corso Storia e interpretazione del testo letterario (80 ore, 12 cfu)
Parte A (20 ore, 3 cfu): I primi secoli [Sandra Carapezza]
Parte B (20 ore, 3 cfu): Dall'umanesimo al barocco [Sandra Carapezza]
Parte C (20 ore, 3 cfu): L'Aminta di Torquato Tasso [Guglielmo Barucci]
Parte D (20 ore, 3 cfu): Elementi di retorica e di metrica esemplificati su testi della tradizione [Guglielmo Barucci]
Il corso (prima annualità) è rivolto agli studenti del triennio il cui cognome inizia con O-Z del Corso di laurea in Lettere (12 CFU) e del Corso di laurea in Scienze umanistiche per la comunicazione (6 o 9 CFU). Gli studenti che sosterranno un esame da 12 CFU prepareranno tutte e quattro le parti. Gli studenti che sosterranno un esame da 9 CFU prepareranno le parti A, B e C. Gli studenti che sosterranno un esame da 6 CFU accederanno direttamente alla prova orale e prepareranno le parti A e C.
Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti: nelle prime due parti (A e B) sarà affrontata la storia della letteratura italiana dalle Origini al Barocco; la parte C è dedicata all'analisi dell'Aminta di Torquato Tasso nel contesto del genere, dell'epoca e del macrotesto tassiano; la parte D presenterà, attraverso esercitazioni di lettura e di analisi di testi, approfondimenti della parte istituzionale relativa alla retorica e alla metrica.
Parte A (20 ore, 3 cfu): I primi secoli [Sandra Carapezza]
Parte B (20 ore, 3 cfu): Dall'umanesimo al barocco [Sandra Carapezza]
Parte C (20 ore, 3 cfu): L'Aminta di Torquato Tasso [Guglielmo Barucci]
Parte D (20 ore, 3 cfu): Elementi di retorica e di metrica esemplificati su testi della tradizione [Guglielmo Barucci]
Il corso (prima annualità) è rivolto agli studenti del triennio il cui cognome inizia con O-Z del Corso di laurea in Lettere (12 CFU) e del Corso di laurea in Scienze umanistiche per la comunicazione (6 o 9 CFU). Gli studenti che sosterranno un esame da 12 CFU prepareranno tutte e quattro le parti. Gli studenti che sosterranno un esame da 9 CFU prepareranno le parti A, B e C. Gli studenti che sosterranno un esame da 6 CFU accederanno direttamente alla prova orale e prepareranno le parti A e C.
Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti: nelle prime due parti (A e B) sarà affrontata la storia della letteratura italiana dalle Origini al Barocco; la parte C è dedicata all'analisi dell'Aminta di Torquato Tasso nel contesto del genere, dell'epoca e del macrotesto tassiano; la parte D presenterà, attraverso esercitazioni di lettura e di analisi di testi, approfondimenti della parte istituzionale relativa alla retorica e alla metrica.
Prerequisiti
Non sono previsti requisiti d'accesso. Si fa presente però che gli studenti del Corso di Laurea in Lettere immatricolati nell'a.a. 2020-2021 che al test TOLC-SU abbiano ottenuto un punteggio inferiore a 5 nella sezione 2 (Conoscenze e competenze acquisite negli studi) sono indirizzati a adempiere agli Obblighi formativi aggiunti (OFA) previsti, che mirano in particolare a colmare carenze pregresse in questa disciplina. Tutti gli studenti immatricolati nell'a.a. 2020-2021 sono tenuti a consultare la pagina del sito per sapere qual è il percorso indicato per loro.
Gli studenti immatricolati nell'a.a. 2019-2020 che abbiano ottenuto un punteggio inferiore a 65 al test d'ingresso e non abbiano frequentato il corso di sostegno all'esame di Letteratura italiana nell'a.a. 2019-2020 devono prendere contatto via mail con i docenti.
Gli studenti immatricolati nell'a.a. 2019-2020 che abbiano ottenuto un punteggio inferiore a 65 al test d'ingresso e non abbiano frequentato il corso di sostegno all'esame di Letteratura italiana nell'a.a. 2019-2020 devono prendere contatto via mail con i docenti.
Metodi didattici
Le lezioni del corso saranno svolte a distanza, in parte in modo sincrono (sulla piattaforma Microsoft Teams), in parte mediante power point con audio, video, o pdf: tutte saranno registrate dai docenti e caricate in Ariel. Tutti gli studenti del corso saranno dunque considerati frequentanti.
Durante le lezioni, anche grazie alla proiezione di slide, verranno messe a fuoco le nozioni fondamentali per collocare storicamente le correnti, gli autori, le opere; le principali questioni di natura critica e interpretativa per ciascuno degli argomenti trattati (attraverso numerose citazioni di saggi critici e confronti tra diverse posizioni); gli elementi di base nella trasmissione e ricezione di opere e testi; gli aspetti formali di maggiore interesse nei testi esaminati. Tutti i materiali proiettati saranno resi disponibili su Ariel. (http://ariel.unimi.it)
La lettura dei testi partirà sempre dalla parafrasi, mettendo in luce nei casi più rilevanti anche ipotesi interpretative differenti, per dare rilievo poi agli elementi tematici, concettuali e formali più significativi.
Nella parte C, l'analisi dell'edizione commentata dell'Aminta, dei materiali di confronto caricati su Ariel, nonché della bibliografia critica permetterà un approfondimento critico su uno dei principali testi della tradizione letteraria italiana, collocandolo nell'evoluzione di un genere di difficile definizione, nonché nelle scelte formali adottate dall'autore. Le lezioni della parte C saranno un momento di approfondimento per affinare strumenti e metodi di analisi e per apprendere il lessico della disciplina.
Nella parte D lo studio dei materiali caricati su Ariel permetterà di conoscere tanto gli elementi formali quanto gli elementi di continuità, trasformazione e mescolanza delle forme metriche.
Durante le lezioni, anche grazie alla proiezione di slide, verranno messe a fuoco le nozioni fondamentali per collocare storicamente le correnti, gli autori, le opere; le principali questioni di natura critica e interpretativa per ciascuno degli argomenti trattati (attraverso numerose citazioni di saggi critici e confronti tra diverse posizioni); gli elementi di base nella trasmissione e ricezione di opere e testi; gli aspetti formali di maggiore interesse nei testi esaminati. Tutti i materiali proiettati saranno resi disponibili su Ariel. (http://ariel.unimi.it)
La lettura dei testi partirà sempre dalla parafrasi, mettendo in luce nei casi più rilevanti anche ipotesi interpretative differenti, per dare rilievo poi agli elementi tematici, concettuali e formali più significativi.
Nella parte C, l'analisi dell'edizione commentata dell'Aminta, dei materiali di confronto caricati su Ariel, nonché della bibliografia critica permetterà un approfondimento critico su uno dei principali testi della tradizione letteraria italiana, collocandolo nell'evoluzione di un genere di difficile definizione, nonché nelle scelte formali adottate dall'autore. Le lezioni della parte C saranno un momento di approfondimento per affinare strumenti e metodi di analisi e per apprendere il lessico della disciplina.
Nella parte D lo studio dei materiali caricati su Ariel permetterà di conoscere tanto gli elementi formali quanto gli elementi di continuità, trasformazione e mescolanza delle forme metriche.
Materiale di riferimento
Parte A
I testi relativi alle parti A e B e il programma dettagliato saranno resi disponibili in Ariel (Contenuti > Materiali Didattici) all'inizio del corso. Sarà cura degli studenti scaricare integralmente i materiali così forniti. Non sarà prodotta nessuna dispensa cartacea.
Per la preparazione è indispensabile un sicuro inquadramento storico e culturale di autori e opere. Si consiglia di ricorrere a un buon manuale per i licei con ampia scelta antologica (per esempio Guglielmino-Grosser, Il sistema letterario, Milano, Principato; Grosser, Il canone letterario, Milano, Principato; Segre-Martignoni, Leggere il mondo, Milano, Bruno Mondadori; Alfano-Italia-Russo-Tomasi, Letteratura italiana, Milano, Mondadori).
Parte B
Vale quanto indicato per la parte A.
Parte C
Testo di riferimento:
Torquato Tasso, Aminta, introduzione e note di Marco Corradini, Milano, Rizzoli, 2015 e successive.
È richiesta la conoscenza dell'intera opera (composizione, struttura, temi, stile).
Ulteriori testi analizzati durante il corso saranno forniti su file distinti sempre sul sito Ariel.
Gli studenti dovranno inoltre preparare:
1. L'introduzione e l'apparato di note all'edizione
2. C. Gigante, La favola pastorale: Aminta, in Id., Tasso, Roma, Salerno ed., 2007, pp. 95-123. Il libro è disponibile anche sulla biblioteca digitale di Ateneo.
3. Uno studio a scelta tra:
- A. Andrisano, Il Satiro dell'Aminta e la sua tradizione classica in Torquato Tasso e l'università, a cura di W. Moretti e L. Pepe, Firenze, Olschki, 1997, pp. 357-371
- A. Beniscelli, I pericoli della pastorale: natura, istituzioni, utopia, in La tradizione della favola pastorale in Italia, a cura di A. Beniscelli, M. Chiarla, S. Morando, Clueb 2016, pp. 385-450
- N. Borsellino, S'ei piace, ei lice. Sull'utopia erotica dell'Aminta, in Torquato Tasso e la cultura estense, a cura di G. Venturi, Firenze, Olschki, 1999, III, pp. 957-970
- A. Corsaro, Inquietudini filosofiche del Tasso. In margine ad una rilettura dell'Aminta in Torquato Tasso e l'università, a cura di W. Moretti e L. Pepe, Firenze, Olschki, 1997, pp. 249-277
- F. Croce, La teatralità dell'Aminta, in M. Chiabò e F. Doglio (a cura di), Sviluppi della drammaturgia pastorale nell'Europa del Cinque-Seicento, Viterbo, Centro Studi sul Teatro Medioevale e Rinascimentale, 1992, 131-157
- A. Di Benedetto, L'Aminta e la pastorale cinquecentesca in Italia, Torquato Tasso e la cultura estense, a cura di G. Venturi, Firenze, Olschki, 1999, III, pp. 1121-1149
- S. Morando, Un'ipotesi di lavoro per Aminta, favola dell'amor humano nella Ferrara dei figli illegittimi in La tradizione della favola pastorale in Italia, a cura di A. Beniscelli, M. Chiarla, S. Morando, Clueb 2016, 179-204
- S. Zatti, Natura e potere nell'Aminta, in Studi di filologia e letteratura offerti a Franco Croce, Roma, Bulzoni, 1997, 131-147
Parte D
I materiali oggetto del corso saranno preventivamente pubblicati su Ariel.
Bibliografia specifica è invece costituita da due dei seguenti quattro articoli:
- G. Gorni, La canzone, in Metrica e analisi letteraria, Bologna, il Mulino, 1993, 15-62 (o la sezione dedicata alla canzone di Le forme primarie del testo poetico in Letteratura italiana, a cura di A. Asor Rosa, III, Le forme del testo. I. Testo e poesia, Torino, Einaudi, 1984)
- G. Gorni, Le ballate di Dante e del Petrarca, in Metrica e analisi letteraria, Bologna, il Mulino, 1993, 219-242
- A. Martini, Ritratto del madrigale poetico fra Cinque e Seicento, in «Lettere italiane», XXXIII, 1981, 529-548
- M. Picchio Simonelli, La sestina dantesca fra Arnaut Daniel e il Petrarca, in Figure foniche dal Petrarca ai petrarchisti, Firenze, Licosa, 1978, 1-15
Per chi volesse approfondire, utilissimi strumenti di riferimento saranno:
per la metrica:
F. Bausi e M. Martelli, La metrica italiana. Teoria e storia, Firenze, Le Lettere, 1996 e successive.
P. Beltrami, Gli strumenti della poesia, Bologna, Il Mulino, 1996 e successive
G. Lavezzi, Manuale di metrica italiana, Roma, NIS, 1996 e successive.
per la retorica:
B. Mortara Garavelli, Il parlar figurato. Manualetto di figure retoriche, Roma-Bari, Laterza, 2010 e successive.
I testi relativi alle parti A e B e il programma dettagliato saranno resi disponibili in Ariel (Contenuti > Materiali Didattici) all'inizio del corso. Sarà cura degli studenti scaricare integralmente i materiali così forniti. Non sarà prodotta nessuna dispensa cartacea.
Per la preparazione è indispensabile un sicuro inquadramento storico e culturale di autori e opere. Si consiglia di ricorrere a un buon manuale per i licei con ampia scelta antologica (per esempio Guglielmino-Grosser, Il sistema letterario, Milano, Principato; Grosser, Il canone letterario, Milano, Principato; Segre-Martignoni, Leggere il mondo, Milano, Bruno Mondadori; Alfano-Italia-Russo-Tomasi, Letteratura italiana, Milano, Mondadori).
Parte B
Vale quanto indicato per la parte A.
Parte C
Testo di riferimento:
Torquato Tasso, Aminta, introduzione e note di Marco Corradini, Milano, Rizzoli, 2015 e successive.
È richiesta la conoscenza dell'intera opera (composizione, struttura, temi, stile).
Ulteriori testi analizzati durante il corso saranno forniti su file distinti sempre sul sito Ariel.
Gli studenti dovranno inoltre preparare:
1. L'introduzione e l'apparato di note all'edizione
2. C. Gigante, La favola pastorale: Aminta, in Id., Tasso, Roma, Salerno ed., 2007, pp. 95-123. Il libro è disponibile anche sulla biblioteca digitale di Ateneo.
3. Uno studio a scelta tra:
- A. Andrisano, Il Satiro dell'Aminta e la sua tradizione classica in Torquato Tasso e l'università, a cura di W. Moretti e L. Pepe, Firenze, Olschki, 1997, pp. 357-371
- A. Beniscelli, I pericoli della pastorale: natura, istituzioni, utopia, in La tradizione della favola pastorale in Italia, a cura di A. Beniscelli, M. Chiarla, S. Morando, Clueb 2016, pp. 385-450
- N. Borsellino, S'ei piace, ei lice. Sull'utopia erotica dell'Aminta, in Torquato Tasso e la cultura estense, a cura di G. Venturi, Firenze, Olschki, 1999, III, pp. 957-970
- A. Corsaro, Inquietudini filosofiche del Tasso. In margine ad una rilettura dell'Aminta in Torquato Tasso e l'università, a cura di W. Moretti e L. Pepe, Firenze, Olschki, 1997, pp. 249-277
- F. Croce, La teatralità dell'Aminta, in M. Chiabò e F. Doglio (a cura di), Sviluppi della drammaturgia pastorale nell'Europa del Cinque-Seicento, Viterbo, Centro Studi sul Teatro Medioevale e Rinascimentale, 1992, 131-157
- A. Di Benedetto, L'Aminta e la pastorale cinquecentesca in Italia, Torquato Tasso e la cultura estense, a cura di G. Venturi, Firenze, Olschki, 1999, III, pp. 1121-1149
- S. Morando, Un'ipotesi di lavoro per Aminta, favola dell'amor humano nella Ferrara dei figli illegittimi in La tradizione della favola pastorale in Italia, a cura di A. Beniscelli, M. Chiarla, S. Morando, Clueb 2016, 179-204
- S. Zatti, Natura e potere nell'Aminta, in Studi di filologia e letteratura offerti a Franco Croce, Roma, Bulzoni, 1997, 131-147
Parte D
I materiali oggetto del corso saranno preventivamente pubblicati su Ariel.
Bibliografia specifica è invece costituita da due dei seguenti quattro articoli:
- G. Gorni, La canzone, in Metrica e analisi letteraria, Bologna, il Mulino, 1993, 15-62 (o la sezione dedicata alla canzone di Le forme primarie del testo poetico in Letteratura italiana, a cura di A. Asor Rosa, III, Le forme del testo. I. Testo e poesia, Torino, Einaudi, 1984)
- G. Gorni, Le ballate di Dante e del Petrarca, in Metrica e analisi letteraria, Bologna, il Mulino, 1993, 219-242
- A. Martini, Ritratto del madrigale poetico fra Cinque e Seicento, in «Lettere italiane», XXXIII, 1981, 529-548
- M. Picchio Simonelli, La sestina dantesca fra Arnaut Daniel e il Petrarca, in Figure foniche dal Petrarca ai petrarchisti, Firenze, Licosa, 1978, 1-15
Per chi volesse approfondire, utilissimi strumenti di riferimento saranno:
per la metrica:
F. Bausi e M. Martelli, La metrica italiana. Teoria e storia, Firenze, Le Lettere, 1996 e successive.
P. Beltrami, Gli strumenti della poesia, Bologna, Il Mulino, 1996 e successive
G. Lavezzi, Manuale di metrica italiana, Roma, NIS, 1996 e successive.
per la retorica:
B. Mortara Garavelli, Il parlar figurato. Manualetto di figure retoriche, Roma-Bari, Laterza, 2010 e successive.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame da 12 e 9 cfu consiste in una prova scritta preliminare sulle parti A e B e in una prova orale sulle parti C e D (12 cfu; solo C, 9 cfu), volte ad accertare le conoscenze degli studenti sugli argomenti in programma. L'esame da 6 cfu avrà svolgimento solo orale, sulle parti A e C.
La prova scritta si tiene a gennaio, maggio e settembre 2021 e il suo superamento è requisito necessario per l'accesso all'esame orale; dà luogo a un giudizio qualitativo in quattro fasce (sufficiente, discreto, buono, ottimo) che sarà considerato nel giudizio finale complessivo. Gli esiti della prova scritta saranno pubblicati su Ariel nella sezione specificamente dedicata.
La prova scritta, della durata di 90 minuti, è a risposta aperta ed è articolata su tre domande: una domanda per ognuna delle due parti (A e B), incentrata su una delle opere o autori o scuole in programma, e una domanda che consiste nel riconoscimento e nella parafrasi di uno dei testi in programma. Gli studenti che, sulla base del test TOLC-SU, abbiano frequentato il corso di sostegno di Letteratura italiana e abbiano superato la prova finale non dovranno sostenere la terza domanda.
La prova scritta sarà valutata in base ai criteri della pertinenza, dell'esaustività e della correttezza; verrà considerata la capacità di elaborare una risposta organica e coerente, di adottare il giusto registro formale e impiegare il lessico specialistico adeguato, e, nel caso della terza domanda, di rendere adeguatamente un testo, mostrando di aver conseguito una conoscenza soddisfacente della lingua letteraria.
Indicazioni dettagliate sul programma e sulla prova d'esame saranno comunque fornite nella prima lezione del corso.
La prova orale consiste nella discussione critica su aspetti fondamentali dell'opera affrontata nella parte C e sulle nozioni di metrica, verificate attraverso i testi della parte D. Lo studente, se richiesto, dovrà comunque dimostrare una piena capacità di parafrasi del testo. Oggetto della valutazione saranno la capacità di organizzare criticamente e discorsivamente le conoscenze derivate dalle lezioni e dallo studio della bibliografia e la capacità di esporre esaustivamente ed efficacemente problemi e questioni ricorrendo al linguaggio specialistico.
Il voto finale sarà espresso in trentesimi, contemplando anche il giudizio della prova scritta.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
La prova scritta si tiene a gennaio, maggio e settembre 2021 e il suo superamento è requisito necessario per l'accesso all'esame orale; dà luogo a un giudizio qualitativo in quattro fasce (sufficiente, discreto, buono, ottimo) che sarà considerato nel giudizio finale complessivo. Gli esiti della prova scritta saranno pubblicati su Ariel nella sezione specificamente dedicata.
La prova scritta, della durata di 90 minuti, è a risposta aperta ed è articolata su tre domande: una domanda per ognuna delle due parti (A e B), incentrata su una delle opere o autori o scuole in programma, e una domanda che consiste nel riconoscimento e nella parafrasi di uno dei testi in programma. Gli studenti che, sulla base del test TOLC-SU, abbiano frequentato il corso di sostegno di Letteratura italiana e abbiano superato la prova finale non dovranno sostenere la terza domanda.
La prova scritta sarà valutata in base ai criteri della pertinenza, dell'esaustività e della correttezza; verrà considerata la capacità di elaborare una risposta organica e coerente, di adottare il giusto registro formale e impiegare il lessico specialistico adeguato, e, nel caso della terza domanda, di rendere adeguatamente un testo, mostrando di aver conseguito una conoscenza soddisfacente della lingua letteraria.
Indicazioni dettagliate sul programma e sulla prova d'esame saranno comunque fornite nella prima lezione del corso.
La prova orale consiste nella discussione critica su aspetti fondamentali dell'opera affrontata nella parte C e sulle nozioni di metrica, verificate attraverso i testi della parte D. Lo studente, se richiesto, dovrà comunque dimostrare una piena capacità di parafrasi del testo. Oggetto della valutazione saranno la capacità di organizzare criticamente e discorsivamente le conoscenze derivate dalle lezioni e dallo studio della bibliografia e la capacità di esporre esaustivamente ed efficacemente problemi e questioni ricorrendo al linguaggio specialistico.
Il voto finale sarà espresso in trentesimi, contemplando anche il giudizio della prova scritta.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Carapezza Sandra
Unita' didattica B
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Carapezza Sandra
Unita' didattica C
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Barucci Guglielmo
Unita' didattica D
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Barucci Guglielmo
Docente/i
Ricevimento:
martedì 9.30-12.30 (su appuntamento via mail).
Dipartimento di studi letterari, filologici e linguistici, sezione di Modernistica, secondo piano
Ricevimento:
I ricevimenti si svolgono il mercoledì, 15.00-18.00, esclusivamente su appuntamento. A causa dell'alto numeri di impegni amministrativi, tuttavia, è altamente possibile che gli appuntamenti verranno dati in giorni differenti.
Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici; sez. Filologia Moderna, I piano, via Festa del Perdono.
Ricevimento:
Giovedì, h. 11.00-14.00
Il ricevimento si svolge in presenza (primo piano della sezione di modernistica del Dip. Studi letterari filologici e linguistici) oppure in modalità telematica, comunque su appuntamento da concordare via mail