Letteratura portoghese
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una generale comprensione dei processi storici e letterari della cultura del Portogallo e del Brasile. Viene proposta una introduzione alla formazione delle letterature nazionali con un particolare approfondimento della complessa vicenda storica e politica coloniale. Per il Portogallo, si analizza lo sviluppo della letteratura dalle origini medievali fino alla contemporaneità, per il Brasile dalla formazione coloniale del Cinquecento fino alla cultura attuale. Un particolare approfondimento viene dato alla storia delle idee (colonialismo, imperialismo, iperidentità culturale, semiperiferia) e dei concetti.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione: linee essenziali della storia del Portogallo e della sua vicenda imperiale, formazione della colonia Brasile e sviluppo della letteratura brasiliana anche come letteratura nazionale ( canone coloniale, canone imperiale, canone repubblicano), principali autori e correnti letterarie dal Medioevo alla contemporaneità in Portogallo e Brasile, elementi basilari di storia delle idee e dei concetti che aiutano a interpretare le società e le culture dei due Paesi.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lettura e contestualizzazione delle opere paradigmatiche del pensiero e della letteratura portoghese e brasiliana, lettura di tre delle più rappresentative opere del periodo cronologico selezionato; cogliere le implicazioni storiche, culturali e sociali dei testi letterari; collocare nel tempo gli autori, le correnti e le opere principali del periodo studiato; interpretare i testi letterari attraverso l'applicazione di idee e concetti mutuati dalla critica letteraria, dalla teoria postcoloniale, dagli studi culturali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lettura e contestualizzazione delle opere paradigmatiche del pensiero e della letteratura portoghese e brasiliana, lettura di tre delle più rappresentative opere del periodo cronologico selezionato; cogliere le implicazioni storiche, culturali e sociali dei testi letterari; collocare nel tempo gli autori, le correnti e le opere principali del periodo studiato; interpretare i testi letterari attraverso l'applicazione di idee e concetti mutuati dalla critica letteraria, dalla teoria postcoloniale, dagli studi culturali.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Durante la fase di didattica emergenziale, il programma viene mantenuto con le seguenti modifiche necessarie per una buona fruizione online del corso originariamente progettato per la didattica in presenza:
Metodi didattici:
Le lezioni si terranno in prevalentemente in videoconferenza (in sincrono) utilizzando Teams, ad eccezione di alcune lezioni in asincrono (videolezioni) e alcune lezioni in aula (ogni 15 giorni circa) in cui verranno proposte attività di gruppo in presenza.
Gli studenti che non parteciperanno alle lezioni in presenza svolgeranno un'attività alternativa online che permetterà di sviluppare le medesime capacità dell'attività proposta in aula.
Il calendario delle lezioni e tutti i dettagli delle attività saranno pubblicati nel corso online entro l'inizio delle lezioni. Eventuali aggiornamenti saranno comunicati anche attraverso avvisi nel corso online (consultare spesso la posta @studenti.unimi.it)
Le modalità e i criteri per partecipare alle lezioni in presenza, che prevedono una prenotazione con la apposita app, saranno pubblicate per tempo nel corso online
È considerato frequentante anche chi, non potendo partecipare alle lezioni in presenza, segue le indicazioni per lo svolgimento delle attività alternative online.
Metodi didattici:
Le lezioni si terranno in prevalentemente in videoconferenza (in sincrono) utilizzando Teams, ad eccezione di alcune lezioni in asincrono (videolezioni) e alcune lezioni in aula (ogni 15 giorni circa) in cui verranno proposte attività di gruppo in presenza.
Gli studenti che non parteciperanno alle lezioni in presenza svolgeranno un'attività alternativa online che permetterà di sviluppare le medesime capacità dell'attività proposta in aula.
Il calendario delle lezioni e tutti i dettagli delle attività saranno pubblicati nel corso online entro l'inizio delle lezioni. Eventuali aggiornamenti saranno comunicati anche attraverso avvisi nel corso online (consultare spesso la posta @studenti.unimi.it)
Le modalità e i criteri per partecipare alle lezioni in presenza, che prevedono una prenotazione con la apposita app, saranno pubblicate per tempo nel corso online
È considerato frequentante anche chi, non potendo partecipare alle lezioni in presenza, segue le indicazioni per lo svolgimento delle attività alternative online.
Programma
Il corso si intitola La Letteratura Portoghese e la Letteratura Brasiliana come archivio: nazione e narrazioni tra Seicento e Ottocento.
Il corso è diviso in due sezioni:
A: Contesti della storia e della storia letteraria portoghese
B: Contesti della storia e della storia letteraria brasiliana
C: Idee e concetti: ripensare la letteratura portoghese e brasiliana
Il corso eroga 9 CFU. Non è possibile acquisirne solo 6.
Nella sezione A (responsabile Vincenzo Russo) si studierà la ricostruzione della storia della letteratura portoghese dal Barocco al Romanticismo, da una prospettiva non solo estetica, ma anche storica e socio-politica, con particolare attenzione alla formazione dell'immaginario coloniale della cultura nazionale tra il XVII secolo e il XIX secolo. Nella sezione B (Marianna Scaramucci) verrà affrontata la letteratura brasiliana del XIX secolo, sia da un punto di vista storico-culturale che da un punto di vista critico. L'Atlantico Sud, la tratta degli Schiavi, l'illuminismo, il romanticismo e i progetti di nazione in Portogallo e in Brasile, l'abolizione della schiavitù saranno i temi del corso.
Nella sezione C si studiano i concetti e le idee legate alla letteratura portoghese e brasiliana.
Il programma del corso è valido fino a settembre 2022. Dalla sessione estiva 2021 sarà possibile presentarsi esclusivamente sul programma dell'A.A. 2020-21.
Il corso è diviso in due sezioni:
A: Contesti della storia e della storia letteraria portoghese
B: Contesti della storia e della storia letteraria brasiliana
C: Idee e concetti: ripensare la letteratura portoghese e brasiliana
Il corso eroga 9 CFU. Non è possibile acquisirne solo 6.
Nella sezione A (responsabile Vincenzo Russo) si studierà la ricostruzione della storia della letteratura portoghese dal Barocco al Romanticismo, da una prospettiva non solo estetica, ma anche storica e socio-politica, con particolare attenzione alla formazione dell'immaginario coloniale della cultura nazionale tra il XVII secolo e il XIX secolo. Nella sezione B (Marianna Scaramucci) verrà affrontata la letteratura brasiliana del XIX secolo, sia da un punto di vista storico-culturale che da un punto di vista critico. L'Atlantico Sud, la tratta degli Schiavi, l'illuminismo, il romanticismo e i progetti di nazione in Portogallo e in Brasile, l'abolizione della schiavitù saranno i temi del corso.
Nella sezione C si studiano i concetti e le idee legate alla letteratura portoghese e brasiliana.
Il programma del corso è valido fino a settembre 2022. Dalla sessione estiva 2021 sarà possibile presentarsi esclusivamente sul programma dell'A.A. 2020-21.
Prerequisiti
Il corso si tiene in lingua italiana e portoghese, ma non è previsto alcun prerequisito.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali, attività pratiche, presentazioni.
Materiale di riferimento
Il corso dispone di un sito sulla piattaforma on line per la didattica Ariel (https:// https://vrussolp123.ariel.ctu.unimi.it/), al quale si rimanda per appunti delle lezioni e altri materiali forniti dal docente. Per ogni unità didattica, verranno messi a disposizione sul sito dei saggi critici specifici su singole opere o autori, o su questioni di carattere generale. Di seguito vengono indicati i materiali di lettura obbligatoria per le varie unità didattiche.
Programma d'esame per studenti frequentanti:
Unità didattica A e B:
1) R. Vecchi-V. Russo, La Letteratura Portoghese. I testi e le idee, LeMonnier, Firenze, 2017. [PRIMA PARTE]
3. Luciana Stegagno Picchio, Storia della Letteratura Brasiliana, Einaudi, Torino, 1997.
Per Luciana Stegagno Picchio, Storia della Letteratura Brasiliana
Capitoli da 1 a 8.
Programma d'esame per studenti non frequentanti:
Unità didattica A e B:
1)Roberto Vecchi-Vincenzo Russo (a cura di), La Letteratura Portoghese. I testi e le idee, Le Monnier, Firenze, 2017.
2) Boaventura de Sousa Santos, Atlantico Periferico, edizione di M. Calafate Ribeiro, R. Vecchi e V. Russo, Diabasis, Reggio Emilia, 2008.
3) Valeria Tocco, Breve storia della letteratura portoghese, Carocci, Roma, 2011.
4) Luciana Stegagno-Picchio, Storia della letteratura brasiliana, Torino, Einaudi, 1997 o edizioni successive.
4) Boris Fausto, Storia del Brasile, Fabula, Cagliari, 2011 [Parti scelte]
5) Finazzi-Agro', Ettore; Pincherle, Maria Caterina. La cultura cannibale. Oswald de Andrade: da Pau-Brasil al Manifesto antropofago, Meltemi, Roma, 1999.
6) António Candido, Formação da Literatura Brasileira. Momentos decisivos, Editora Itatiaia, Belo Horizonte, 9ª Edição, 2000.
Programma d'esame per studenti frequentanti:
Unità didattica A e B:
1) R. Vecchi-V. Russo, La Letteratura Portoghese. I testi e le idee, LeMonnier, Firenze, 2017. [PRIMA PARTE]
3. Luciana Stegagno Picchio, Storia della Letteratura Brasiliana, Einaudi, Torino, 1997.
Per Luciana Stegagno Picchio, Storia della Letteratura Brasiliana
Capitoli da 1 a 8.
Programma d'esame per studenti non frequentanti:
Unità didattica A e B:
1)Roberto Vecchi-Vincenzo Russo (a cura di), La Letteratura Portoghese. I testi e le idee, Le Monnier, Firenze, 2017.
2) Boaventura de Sousa Santos, Atlantico Periferico, edizione di M. Calafate Ribeiro, R. Vecchi e V. Russo, Diabasis, Reggio Emilia, 2008.
3) Valeria Tocco, Breve storia della letteratura portoghese, Carocci, Roma, 2011.
4) Luciana Stegagno-Picchio, Storia della letteratura brasiliana, Torino, Einaudi, 1997 o edizioni successive.
4) Boris Fausto, Storia del Brasile, Fabula, Cagliari, 2011 [Parti scelte]
5) Finazzi-Agro', Ettore; Pincherle, Maria Caterina. La cultura cannibale. Oswald de Andrade: da Pau-Brasil al Manifesto antropofago, Meltemi, Roma, 1999.
6) António Candido, Formação da Literatura Brasileira. Momentos decisivos, Editora Itatiaia, Belo Horizonte, 9ª Edição, 2000.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta o in una prova orale, con il docente del corso monografico.
Per i soli studenti frequentanti (coloro che frequantano il 75% delle ore), è prevista facoltativamente una prova scritta della durata di 2 ore e realizzata alla fine del corso.
La prova orale con il docente del corso monografico prevede domande poste dal docente e interazioni tra docente e studente. L'esame si svolge in lingua italiana. Il colloquio mira a verificare la conoscenza dei testi studiati, la capacità di contestualizzazione, l'abilità nell'esposizione, la precisione nell'uso della terminologia specifica, la capacità di riflessione critica e personale sulle tematiche proposte.
Tutti i risulati delle prove scritte verranno comunicati nella pagina Ariel del corso.
Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Per i soli studenti frequentanti (coloro che frequantano il 75% delle ore), è prevista facoltativamente una prova scritta della durata di 2 ore e realizzata alla fine del corso.
La prova orale con il docente del corso monografico prevede domande poste dal docente e interazioni tra docente e studente. L'esame si svolge in lingua italiana. Il colloquio mira a verificare la conoscenza dei testi studiati, la capacità di contestualizzazione, l'abilità nell'esposizione, la precisione nell'uso della terminologia specifica, la capacità di riflessione critica e personale sulle tematiche proposte.
Tutti i risulati delle prove scritte verranno comunicati nella pagina Ariel del corso.
Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/08 - LETTERATURA PORTOGHESE E BRASILIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-LIN/08 - LETTERATURA PORTOGHESE E BRASILIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-LIN/08 - LETTERATURA PORTOGHESE E BRASILIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i