Lingua inglese 2
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il corso, che si articola in un corso monografico e un ciclo di esercitazioni, si indirizza agli studenti del secondo anno. Il corso monografico si propone di fornire agli studenti gli strumenti teorici a livello avanzato per sistematizzare le conoscenze implicite e esplicite relative alla fonetica/fonologia e al sistema lessicogrammaticale inglese da una prospettiva comparativa/contrastiva con la lingua italiana e con particolare riferimento ai principali elementi di innovazione e di variazione a livello sintattico e fonologico dell'inglese del XXI secolo. Le esercitazioni hanno lo scopo di consolidare le abilità di comprensione e d'uso della lingua inglese a livello avanzato.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione: il concetto di 'costruzione' lessicogrammaticale e le caratteristiche sintattiche e semantiche delle principali costruzioni dell'inglese (The Modal constructions, The Ditransitive construction, The Passive Voice construction, The Middle Voice construction, The Causative construction, The Resultative construction); le principali innovazioni sintattiche dell'inglese del XXI secolo; variazione fonologica: principali accenti regionali dell'inglese del XXI secolo.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Corso monografico: identificazione in testi di varia tipologia e analisi metalinguistica delle principali costruzioni lessicogrammaticali inglesi, analisi comparativa/contrastiva tra l'inglese e l'italiano in merito alla sintassi e semantica delle costruzioni; consultazione di corpora online e concordancers. Esercitazioni: ascolto di discorsi di natura accademica e presa di appunti; formulazione di monologhi (presentazioni) e dialoghi su argomenti di attualità esponendo e sostenendo le proprie opinioni, con un'articolazione naturale e scorrevole; scrittura di brevi saggi di natura accademica su un'ampia gamma di argomenti, fornendo informazioni e ragioni a favore o contro una determinata opinione.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Corso monografico: identificazione in testi di varia tipologia e analisi metalinguistica delle principali costruzioni lessicogrammaticali inglesi, analisi comparativa/contrastiva tra l'inglese e l'italiano in merito alla sintassi e semantica delle costruzioni; consultazione di corpora online e concordancers. Esercitazioni: ascolto di discorsi di natura accademica e presa di appunti; formulazione di monologhi (presentazioni) e dialoghi su argomenti di attualità esponendo e sostenendo le proprie opinioni, con un'articolazione naturale e scorrevole; scrittura di brevi saggi di natura accademica su un'ampia gamma di argomenti, fornendo informazioni e ragioni a favore o contro una determinata opinione.
Periodo: Attività svolta in più periodi (informazioni più dettagliate nella sezione organizzazione didattica).
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
(A-K)
Responsabile
Periodo
annuale
Metodi didattici
Le lezioni del corso monografico verranno erogate tramite le piattaforme Microsoft Teams o Zoom in modalità sincrona.
Materiali di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame relativo al corso monografico si terrà a distanza tramite la piattaforma Microsoft Teams. A differenza di quanto descritto nel programma ufficiale del corso, i test preliminari si svolgeranno in modalità orale.
Le prove di accertamento linguistico scritto e orale (esercitazioni) si svolgeranno a distanza tramite le piattaforme Microsoft Teams e Zoom. A differenza di quanto descritto nel programma ufficiale del corso, la prova di accertamento linguistico scritta consisterà esclusivamente nella stesura di un essay (250 parole, durata della prova: 60 minuti).
Le lezioni del corso monografico verranno erogate tramite le piattaforme Microsoft Teams o Zoom in modalità sincrona.
Materiali di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame relativo al corso monografico si terrà a distanza tramite la piattaforma Microsoft Teams. A differenza di quanto descritto nel programma ufficiale del corso, i test preliminari si svolgeranno in modalità orale.
Le prove di accertamento linguistico scritto e orale (esercitazioni) si svolgeranno a distanza tramite le piattaforme Microsoft Teams e Zoom. A differenza di quanto descritto nel programma ufficiale del corso, la prova di accertamento linguistico scritta consisterà esclusivamente nella stesura di un essay (250 parole, durata della prova: 60 minuti).
Programma
Il corso si intitola Seeing through 21st century English e si articola in tre parti principali:
1. English Lexicogrammatical Constructions (A. Nava)
2. Phonological variation: regional accents of English (A. Nava)
3. Lexicogrammatical constructions in context (L. Berti)
Nella prima parte, si analizzerà il concetto di 'costruzione lessicogrammaticale' e si studieranno le principali costruzioni sintagmatiche e frasali della lingua inglese. Nella seconda parte, si analizzeranno alcuni aspetti della variazione fonologica dell'inglese, in riferimento ai principali accenti regionali dell'inglese del XXI secolo (Accents of the British Isles, General American, World Accent varieties). Nella terza parte verranno proposte attività di analisi metalinguistica e comparativa/contrastiva di costruzioni lessicogrammaticali in testi autentici di varia tipologia.
Il programma del corso è valido fino a febbraio 2022.
1. English Lexicogrammatical Constructions (A. Nava)
2. Phonological variation: regional accents of English (A. Nava)
3. Lexicogrammatical constructions in context (L. Berti)
Nella prima parte, si analizzerà il concetto di 'costruzione lessicogrammaticale' e si studieranno le principali costruzioni sintagmatiche e frasali della lingua inglese. Nella seconda parte, si analizzeranno alcuni aspetti della variazione fonologica dell'inglese, in riferimento ai principali accenti regionali dell'inglese del XXI secolo (Accents of the British Isles, General American, World Accent varieties). Nella terza parte verranno proposte attività di analisi metalinguistica e comparativa/contrastiva di costruzioni lessicogrammaticali in testi autentici di varia tipologia.
Il programma del corso è valido fino a febbraio 2022.
Prerequisiti
Il corso, che si tiene totalmente in lingua inglese, i materiali e la bibliografia d'esame presuppongono una competenza iniziale di livello B2.
E' necessario effettuare l'iscrizione al corso tramite l'app 'EasyLesson'.
E' necessario effettuare l'iscrizione al corso tramite l'app 'EasyLesson'.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici:
lezioni frontali interattive in cui vengono presentate le nozioni teoriche
-attività di applicazione (analisi metalinguistica, analisi contrastiva e traduzione italiano/inglese).
Inoltre, il corso è integrato da esercitazioni, per le quali si rimanda all'apposita scheda.
lezioni frontali interattive in cui vengono presentate le nozioni teoriche
-attività di applicazione (analisi metalinguistica, analisi contrastiva e traduzione italiano/inglese).
Inoltre, il corso è integrato da esercitazioni, per le quali si rimanda all'apposita scheda.
Materiale di riferimento
Il corso dispone di un sito sulla piattaforma online per la didattica Ariel https://anavali2.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx), al quale si rimanda per appunti delle lezioni e altri materiali forniti dai docenti. Di seguito si indicano le letture obbligatorie.
Depraetere, I. e C. Langford. 2019. Advanced English Grammar. A Linguistic Approach. Second edition. London: Bloomsbury.
Celce-Murcia, M. e D. Larsen-Freeman. 2015. The Grammar Book. An ESL/EFL Teacher's Course. Third edition. Boston: Heinle (pp. 359-361)
Collins, B. S. e I. M. Mees. 2013. Practical Phonetics and Phonology. A Resource Book for Students. Third edition. London: Routledge (pp. 2-9; 156-199, 286-294).
Cowan, R. 2008. The Teacher's Grammar of English. Cambridge: Cambridge University Press (pp. 330-339; pp. 396-397; pp. 404-405; pp. 408-409; pp. 471-484).
Mair, C. e G. Leech. 2006. Current changes in English syntax. In B. Aarts e A. McMahon (a cura di). The Handbook of English Linguistics. Oxford: Blackwell (pp. 318-342).
O'Dell, F. e M. McCarthy. 2008. English Collocations in Use. Advanced. Cambridge: Cambridge University Press.
Wierzbicka, A. 2006. English: Meaning and Culture. Oxford: Oxford University Press (pp. 171-183).
Gli studenti non frequentanti seguiranno lo stesso programma degli studenti frequentanti. Si raccomanda agli studenti non frequentanti di contattare i docenti in orario di ricevimento.
Depraetere, I. e C. Langford. 2019. Advanced English Grammar. A Linguistic Approach. Second edition. London: Bloomsbury.
Celce-Murcia, M. e D. Larsen-Freeman. 2015. The Grammar Book. An ESL/EFL Teacher's Course. Third edition. Boston: Heinle (pp. 359-361)
Collins, B. S. e I. M. Mees. 2013. Practical Phonetics and Phonology. A Resource Book for Students. Third edition. London: Routledge (pp. 2-9; 156-199, 286-294).
Cowan, R. 2008. The Teacher's Grammar of English. Cambridge: Cambridge University Press (pp. 330-339; pp. 396-397; pp. 404-405; pp. 408-409; pp. 471-484).
Mair, C. e G. Leech. 2006. Current changes in English syntax. In B. Aarts e A. McMahon (a cura di). The Handbook of English Linguistics. Oxford: Blackwell (pp. 318-342).
O'Dell, F. e M. McCarthy. 2008. English Collocations in Use. Advanced. Cambridge: Cambridge University Press.
Wierzbicka, A. 2006. English: Meaning and Culture. Oxford: Oxford University Press (pp. 171-183).
Gli studenti non frequentanti seguiranno lo stesso programma degli studenti frequentanti. Si raccomanda agli studenti non frequentanti di contattare i docenti in orario di ricevimento.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame, che si svolge integralmente in lingua inglese, consiste di una prova scritta e di una prova orale entrambe obbligatorie sia per la parte relativa al corso monografico sia per la parte relativa le esercitazioni.
Alla determinazione del voto finale dell'esame, espresso in trentesimi, concorre per il 50% la valutazione del corso monografico e il 50% la valutazione delle esercitazioni.
Corso monografico:
L'esame prevede un test preliminare scritto. Il test consta di domande aperte, quesiti di analisi metalinguistica e brevi traduzioni dall'italiano all'inglese. Il test preliminare può essere sostituito interamente o parzialmente da prove in itinere riservate agli studenti frequentanti che si svolgono al termine di ciascun semestre del corso.
Previo superamento del test preliminare, gli studenti sostengono un colloquio orale che consiste nella presentazione di un portfolio di dieci testi a scelta dello studente, ciascuno della lunghezza di almeno 600 parole. I testi possono essere desunti da articoli giornalistici, narrativa contemporanea, sceneggiature di film e serie TV. Gli studenti frequentanti potranno includere nel portfolio cinque testi tra quelli analizzati nell'ultima parte del corso. Gli studenti devono essere in grado di
- Leggere i testi del portfolio ad alta voce con pronuncia corretta
- Tradurre i testi in italiano
- Evidenziare nei testi aspetti lessicogrammaticali trattati nel corso monografico, anche in chiave comparativa/contrastiva (inglese-italiano).
Esercitazioni:
La prova scritta, della durata complessiva di 170 minuti, è suddivisa in tre sezioni:
1. Listening Comprehension
Domande a risposta breve in merito ad un testo orale di tipo monologico o dialogico. Il testo viene ascoltato due volte.
2. Written Cloze Test
Prova di completamento (30 gap) a partire da un testo scritto di tipo giornalistico.
3. Essay Writing
Redazione di un testo di 350 parole.
Non è consentito l'uso di dizionari.
Ciascuna delle tre sezioni della prova scritta viene valutata in trentesimi. Per superare la prova, la media delle valutazioni delle tre sezioni deve essere pari o superiore a 18/30. Inoltre, è necessario ottenere una valutazione pari o superiore a 18/30 in due delle sezioni e una valutazione pari o superiore a 17/30 in una delle sezioni.
La prova di essay writing è valutata sulla base dei seguenti criteri: text and paragraph structure, cohesion, morphology and syntax, lexis, use of appropriate register.
La prova orale consiste in una Presentation e una Interview. Lo studente è tenuto a preparare una presentazione di circa 8-10 minuti su un argomento a sua scelta attinente ai testi di narrativa e film indicati in bibliografia o ad una delle issue trattate nel libro di testo. La presentazione sarà seguita da un breve colloquio con l'esaminatore in merito ai testi in bibliografia e ad argomenti di stretta attualità (è richiesta la lettura regolare di un quotidiano in lingua inglese). Oltre alla scorrevolezza nell'espressione orale, vengono valutate la precisione e la correttezza lessicogrammaticale e fonetica e la capacità di esprimere opinioni e presentare argomentazioni.
Le prove di accertamento scritto e orale possono essere sostituite interamente o parzialmente da prove in itinere riservate agli studenti frequentanti.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente
Alla determinazione del voto finale dell'esame, espresso in trentesimi, concorre per il 50% la valutazione del corso monografico e il 50% la valutazione delle esercitazioni.
Corso monografico:
L'esame prevede un test preliminare scritto. Il test consta di domande aperte, quesiti di analisi metalinguistica e brevi traduzioni dall'italiano all'inglese. Il test preliminare può essere sostituito interamente o parzialmente da prove in itinere riservate agli studenti frequentanti che si svolgono al termine di ciascun semestre del corso.
Previo superamento del test preliminare, gli studenti sostengono un colloquio orale che consiste nella presentazione di un portfolio di dieci testi a scelta dello studente, ciascuno della lunghezza di almeno 600 parole. I testi possono essere desunti da articoli giornalistici, narrativa contemporanea, sceneggiature di film e serie TV. Gli studenti frequentanti potranno includere nel portfolio cinque testi tra quelli analizzati nell'ultima parte del corso. Gli studenti devono essere in grado di
- Leggere i testi del portfolio ad alta voce con pronuncia corretta
- Tradurre i testi in italiano
- Evidenziare nei testi aspetti lessicogrammaticali trattati nel corso monografico, anche in chiave comparativa/contrastiva (inglese-italiano).
Esercitazioni:
La prova scritta, della durata complessiva di 170 minuti, è suddivisa in tre sezioni:
1. Listening Comprehension
Domande a risposta breve in merito ad un testo orale di tipo monologico o dialogico. Il testo viene ascoltato due volte.
2. Written Cloze Test
Prova di completamento (30 gap) a partire da un testo scritto di tipo giornalistico.
3. Essay Writing
Redazione di un testo di 350 parole.
Non è consentito l'uso di dizionari.
Ciascuna delle tre sezioni della prova scritta viene valutata in trentesimi. Per superare la prova, la media delle valutazioni delle tre sezioni deve essere pari o superiore a 18/30. Inoltre, è necessario ottenere una valutazione pari o superiore a 18/30 in due delle sezioni e una valutazione pari o superiore a 17/30 in una delle sezioni.
La prova di essay writing è valutata sulla base dei seguenti criteri: text and paragraph structure, cohesion, morphology and syntax, lexis, use of appropriate register.
La prova orale consiste in una Presentation e una Interview. Lo studente è tenuto a preparare una presentazione di circa 8-10 minuti su un argomento a sua scelta attinente ai testi di narrativa e film indicati in bibliografia o ad una delle issue trattate nel libro di testo. La presentazione sarà seguita da un breve colloquio con l'esaminatore in merito ai testi in bibliografia e ad argomenti di stretta attualità (è richiesta la lettura regolare di un quotidiano in lingua inglese). Oltre alla scorrevolezza nell'espressione orale, vengono valutate la precisione e la correttezza lessicogrammaticale e fonetica e la capacità di esprimere opinioni e presentare argomentazioni.
Le prove di accertamento scritto e orale possono essere sostituite interamente o parzialmente da prove in itinere riservate agli studenti frequentanti.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Berti Lucia, Nava Andrea
(L-Z)
Responsabile
Periodo
annuale
Metodi didattici
Le lezioni del corso monografico verranno erogate tramite le piattaforme Microsoft Teams o Zoom in modalità sincrona.
Materiali di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame relativo al corso monografico si terrà a distanza tramite la piattaforma Microsoft Teams. A differenza di quanto descritto nel programma ufficiale del corso, i test preliminari si svolgeranno in modalità orale.
Le prove di accertamento linguistico scritto e orale (esercitazioni) si svolgeranno a distanza tramite le piattaforme Microsoft Teams e Zoom. A differenza di quanto descritto nel programma ufficiale del corso, la prova di accertamento linguistico scritta consisterà esclusivamente nella stesura di un essay (250 parole, durata della prova: 60 minuti).
Le lezioni del corso monografico verranno erogate tramite le piattaforme Microsoft Teams o Zoom in modalità sincrona.
Materiali di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame relativo al corso monografico si terrà a distanza tramite la piattaforma Microsoft Teams. A differenza di quanto descritto nel programma ufficiale del corso, i test preliminari si svolgeranno in modalità orale.
Le prove di accertamento linguistico scritto e orale (esercitazioni) si svolgeranno a distanza tramite le piattaforme Microsoft Teams e Zoom. A differenza di quanto descritto nel programma ufficiale del corso, la prova di accertamento linguistico scritta consisterà esclusivamente nella stesura di un essay (250 parole, durata della prova: 60 minuti).
Programma
Il corso si intitola Seeing through 21st century English e si articola in tre parti principali:
1. English Lexicogrammatical Constructions (A. Nava)
2. Phonological variation: regional accents of English (A. Nava)
3. Lexicogrammatical constructions in context (L. Berti)
Nella prima parte, si analizzerà il concetto di 'costruzione lessicogrammaticale' e si studieranno le principali costruzioni sintagmatiche e frasali della lingua inglese. Nella seconda parte, si analizzeranno alcuni aspetti della variazione fonologica dell'inglese, in riferimento ai principali accenti regionali dell'inglese del XXI secolo (Accents of the British Isles, General American, World Accent varieties). Nella terza parte verranno proposte attività di analisi metalinguistica e comparativa/contrastiva di costruzioni lessicogrammaticali in testi autentici di varia tipologia.
Il programma del corso è valido fino a febbraio 2022.
.
1. English Lexicogrammatical Constructions (A. Nava)
2. Phonological variation: regional accents of English (A. Nava)
3. Lexicogrammatical constructions in context (L. Berti)
Nella prima parte, si analizzerà il concetto di 'costruzione lessicogrammaticale' e si studieranno le principali costruzioni sintagmatiche e frasali della lingua inglese. Nella seconda parte, si analizzeranno alcuni aspetti della variazione fonologica dell'inglese, in riferimento ai principali accenti regionali dell'inglese del XXI secolo (Accents of the British Isles, General American, World Accent varieties). Nella terza parte verranno proposte attività di analisi metalinguistica e comparativa/contrastiva di costruzioni lessicogrammaticali in testi autentici di varia tipologia.
Il programma del corso è valido fino a febbraio 2022.
.
Prerequisiti
Il corso, che si tiene totalmente in lingua inglese, i materiali e la bibliografia d'esame presuppongono una competenza iniziale di livello B2.
E' necessario effettuare l'iscrizione al corso tramite l'app 'EasyLesson'.
E' necessario effettuare l'iscrizione al corso tramite l'app 'EasyLesson'.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici:
lezioni frontali interattive in cui vengono presentate le nozioni teoriche
-attività di applicazione (analisi metalinguistica, analisi contrastiva e traduzione italiano/inglese).
Inoltre, il corso è integrato da esercitazioni, per le quali si rimanda all'apposita scheda.
lezioni frontali interattive in cui vengono presentate le nozioni teoriche
-attività di applicazione (analisi metalinguistica, analisi contrastiva e traduzione italiano/inglese).
Inoltre, il corso è integrato da esercitazioni, per le quali si rimanda all'apposita scheda.
Materiale di riferimento
Il corso dispone di un sito sulla piattaforma online per la didattica Ariel https://anavali2.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx), al quale si rimanda per appunti delle lezioni e altri materiali forniti dai docenti. Di seguito si indicano le letture obbligatorie.
Depraetere, I. e C. Langford. 2019. Advanced English Grammar. A Linguistic Approach. Second edition. London: Bloomsbury.
Celce-Murcia, M. e D. Larsen-Freeman. 2015. The Grammar Book. An ESL/EFL Teacher's Course. Third edition. Boston: Heinle (pp. 359-361)
Collins, B. S. e I. M. Mees. 2013. Practical Phonetics and Phonology. A Resource Book for Students. Third edition. London: Routledge (pp. 2-9; 156-199, 286-294).
Cowan, R. 2008. The Teacher's Grammar of English. Cambridge: Cambridge University Press (pp. 330-339; pp. 396-397; pp. 404-405; pp. 408-409; pp. 471-484).
Mair, C. e G. Leech. 2006. Current changes in English syntax. In B. Aarts e A. McMahon (a cura di). The Handbook of English Linguistics. Oxford: Blackwell (pp. 318-342).
O'Dell, F. e M. McCarthy. 2008. English Collocations in Use. Advanced. Cambridge: Cambridge University Press.
Wierzbicka, A. 2006. English: Meaning and Culture. Oxford: Oxford University Press (pp. 171-183).
Gli studenti non frequentanti seguiranno lo stesso programma degli studenti frequentanti. Si raccomanda agli studenti non frequentanti di contattare i docenti in orario di ricevimento.
Depraetere, I. e C. Langford. 2019. Advanced English Grammar. A Linguistic Approach. Second edition. London: Bloomsbury.
Celce-Murcia, M. e D. Larsen-Freeman. 2015. The Grammar Book. An ESL/EFL Teacher's Course. Third edition. Boston: Heinle (pp. 359-361)
Collins, B. S. e I. M. Mees. 2013. Practical Phonetics and Phonology. A Resource Book for Students. Third edition. London: Routledge (pp. 2-9; 156-199, 286-294).
Cowan, R. 2008. The Teacher's Grammar of English. Cambridge: Cambridge University Press (pp. 330-339; pp. 396-397; pp. 404-405; pp. 408-409; pp. 471-484).
Mair, C. e G. Leech. 2006. Current changes in English syntax. In B. Aarts e A. McMahon (a cura di). The Handbook of English Linguistics. Oxford: Blackwell (pp. 318-342).
O'Dell, F. e M. McCarthy. 2008. English Collocations in Use. Advanced. Cambridge: Cambridge University Press.
Wierzbicka, A. 2006. English: Meaning and Culture. Oxford: Oxford University Press (pp. 171-183).
Gli studenti non frequentanti seguiranno lo stesso programma degli studenti frequentanti. Si raccomanda agli studenti non frequentanti di contattare i docenti in orario di ricevimento.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame, che si svolgerà integralmente in lingua inglese, consiste di una prova scritta e di una prova orale entrambe obbligatorie sia per la parte relativa al corso monografico sia per la parte relativa le esercitazioni.
Alla determinazione del voto finale dell'esame, espresso in trentesimi, concorre per il 50% la valutazione del corso monografico e il 50% la valutazione delle esercitazioni.
Corso monografico:
L'esame prevede un test preliminare scritto relativo al programma del corso. Il test consta di domande aperte, quesiti di analisi metalinguistica e brevi traduzioni dall'italiano all'inglese. Il test preliminare può essere sostituito interamente o parzialmente da prove in itinere riservate agli studenti frequentanti che si svolgono al termine di ciascun semestre del corso.
Previo superamento del test preliminare, gli studenti sostengono un colloquio orale che consiste nella presentazione di un portfolio di dieci testi a scelta dello studente, ciascuno della lunghezza di almeno 600 parole. I testi possono essere desunti da articoli giornalistici, narrativa contemporanea, sceneggiature di film e serie TV. Gli studenti frequentanti potranno includere nel portfolio cinque testi tra quelli analizzati nell'ultima parte del corso. Gli studenti devono essere in grado di
- Leggere i testi del portfolio ad alta voce con pronuncia corretta
- Tradurre i testi in italiano
- Evidenziare nei testi aspetti lessicogrammaticali trattati nel corso monografico, anche in chiave comparativa/contrastiva (inglese-italiano).
Esercitazioni:
La prova scritta, della durata complessiva di 170 minuti, è suddivisa in tre sezioni:
1. Listening Comprehension
Domande a risposta breve in merito ad un testo orale di tipo monologico o dialogico. Il testo viene ascoltato due volte.
2. Written Cloze Test
Prova di completamento (30 gap) a partire da un testo scritto di tipo giornalistico.
3. Essay Writing
Redazione di un testo di 350 parole.
Non è consentito l'uso di dizionari.
Ciascuna delle tre sezioni della prova scritta viene valutata in trentesimi. Per superare la prova, la media delle valutazioni delle tre sezioni deve essere pari o superiore a 18/30. Inoltre, è necessario ottenere una valutazione pari o superiore a 18/30 in due delle sezioni e una valutazione pari o superiore a 17/30 in una delle sezioni.
La prova di essay writing è valutata sulla base dei seguenti criteri: text and paragraph structure, cohesion, morphology and syntax, lexis, use of appropriate register.
La prova orale consiste in una Presentation e una Interview. Lo studente è tenuto a preparare una presentazione di circa 8-10 minuti su un argomento a sua scelta attinente ai testi di narrativa e film indicati in bibliografia o ad una delle issue trattate nel libro di testo. La presentazione sarà seguita da un breve colloquio con l'esaminatore in merito ai testi in bibliografia e ad argomenti di stretta attualità (è richiesta la lettura regolare di un quotidiano in lingua inglese). Oltre alla scorrevolezza nell'espressione orale, vengono valutate la precisione e la correttezza lessicogrammaticale e fonetica e la capacità di esprimere opinioni e presentare argomentazioni.
Le prove di accertamento scritto e orale possono essere sostituite interamente o parzialmente da prove in itinere riservate agli studenti frequentanti.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Alla determinazione del voto finale dell'esame, espresso in trentesimi, concorre per il 50% la valutazione del corso monografico e il 50% la valutazione delle esercitazioni.
Corso monografico:
L'esame prevede un test preliminare scritto relativo al programma del corso. Il test consta di domande aperte, quesiti di analisi metalinguistica e brevi traduzioni dall'italiano all'inglese. Il test preliminare può essere sostituito interamente o parzialmente da prove in itinere riservate agli studenti frequentanti che si svolgono al termine di ciascun semestre del corso.
Previo superamento del test preliminare, gli studenti sostengono un colloquio orale che consiste nella presentazione di un portfolio di dieci testi a scelta dello studente, ciascuno della lunghezza di almeno 600 parole. I testi possono essere desunti da articoli giornalistici, narrativa contemporanea, sceneggiature di film e serie TV. Gli studenti frequentanti potranno includere nel portfolio cinque testi tra quelli analizzati nell'ultima parte del corso. Gli studenti devono essere in grado di
- Leggere i testi del portfolio ad alta voce con pronuncia corretta
- Tradurre i testi in italiano
- Evidenziare nei testi aspetti lessicogrammaticali trattati nel corso monografico, anche in chiave comparativa/contrastiva (inglese-italiano).
Esercitazioni:
La prova scritta, della durata complessiva di 170 minuti, è suddivisa in tre sezioni:
1. Listening Comprehension
Domande a risposta breve in merito ad un testo orale di tipo monologico o dialogico. Il testo viene ascoltato due volte.
2. Written Cloze Test
Prova di completamento (30 gap) a partire da un testo scritto di tipo giornalistico.
3. Essay Writing
Redazione di un testo di 350 parole.
Non è consentito l'uso di dizionari.
Ciascuna delle tre sezioni della prova scritta viene valutata in trentesimi. Per superare la prova, la media delle valutazioni delle tre sezioni deve essere pari o superiore a 18/30. Inoltre, è necessario ottenere una valutazione pari o superiore a 18/30 in due delle sezioni e una valutazione pari o superiore a 17/30 in una delle sezioni.
La prova di essay writing è valutata sulla base dei seguenti criteri: text and paragraph structure, cohesion, morphology and syntax, lexis, use of appropriate register.
La prova orale consiste in una Presentation e una Interview. Lo studente è tenuto a preparare una presentazione di circa 8-10 minuti su un argomento a sua scelta attinente ai testi di narrativa e film indicati in bibliografia o ad una delle issue trattate nel libro di testo. La presentazione sarà seguita da un breve colloquio con l'esaminatore in merito ai testi in bibliografia e ad argomenti di stretta attualità (è richiesta la lettura regolare di un quotidiano in lingua inglese). Oltre alla scorrevolezza nell'espressione orale, vengono valutate la precisione e la correttezza lessicogrammaticale e fonetica e la capacità di esprimere opinioni e presentare argomentazioni.
Le prove di accertamento scritto e orale possono essere sostituite interamente o parzialmente da prove in itinere riservate agli studenti frequentanti.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Berti Lucia, Nava Andrea
Docente/i
Ricevimento:
Please contact me via email to make an appointment
Ricevimento:
Prossimo ricevimento: 29 maggio, dalle ore 9. Si prega di prendere appuntamento tramite email.
Microsoft Teams