Lingua portoghese lm 2
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di base di traduzione portoghese>italiano: viene proposta una parte teorica (in cui vengono approfondite le principali teorie traduttive, le problematiche principali, gli strumenti di analisi e di traduzione esistenti per la combinazione linguistica in oggetto) e una parte pratica (in cui gli studenti sono invitati a mettere in pratica gli elementi appresi attraverso un lavoro di gruppo il cui scopo è la realizzazione di un prodotto completo attraverso l'applicazione delle teorie e degli strumenti appresi).
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione: acquisire i concetti essenziali di teoria della traduzione applicati al campo in oggetto; conoscere i principali strumenti traduttivi, le strategie e i metodi traduttivi nella combinazione linguistica portoghese>italiano. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: cogliere le implicazioni storiche e culturali dell'evoluzione di questo settore della traduzione e le specificità dei prodotti appartenenti a questo settore; saper riflettere in modo critico sulle teorie e gli strumenti traduttivi appresi; saper affrontare, analizzare e tradurre diverse tipologie testuali che rientrano in questo 'genere'. Raggiungimento delle competenze linguistiche corrispondenti al livello C1 del QCER.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
annuale
Durante la fase di didattica emergenziale, il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Metodi didattici: Le lezioni si terranno prevalentemente in sincrono utilizzando Teams, ad eccezione di alcune lezioni in asincrono (videolezioni e/o powerpoint con audio) e alcune lezioni in aula. Le lezioni a distanza potranno essere seguite sia in sincrono, sulla base dell'orario del primo semestre, sia in asincrono, perché saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma. Il calendario delle lezioni e tutti i dettagli delle attività saranno pubblicati nella pagina ARIEL del corso entro l'inizio delle lezioni. Eventuali aggiornamenti e avvisi verranno sempre comunicati su ARIEL, ma è comunque importante consultare spesso la posta elettronica (@studenti.unimi.it). Le modalità e i criteri per partecipare alle lezioni in presenza, che prevedono una prenotazione con l'apposita app, saranno pubblicate per tempo sempre sulla pagina ARIEL del corso.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione: l'esame rimane composto da una prova scritta e una prova orale (quest'ultima include la prova orale di lingua con il docente madrelingua e la prova orale del corso monografico). Le modalità dipenderanno dalle indicazioni fornite dal regolamento: l'esame, sia scritto che orale, si potrà svolgere utilizzando la piattaforma Microsoft Teams o, laddove la regolamentazione lo consentisse, in presenza. Ulteriori informazioni e aggiornamenti saranno disponibili nella pagina ARIEL del corso.
Metodi didattici: Le lezioni si terranno prevalentemente in sincrono utilizzando Teams, ad eccezione di alcune lezioni in asincrono (videolezioni e/o powerpoint con audio) e alcune lezioni in aula. Le lezioni a distanza potranno essere seguite sia in sincrono, sulla base dell'orario del primo semestre, sia in asincrono, perché saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma. Il calendario delle lezioni e tutti i dettagli delle attività saranno pubblicati nella pagina ARIEL del corso entro l'inizio delle lezioni. Eventuali aggiornamenti e avvisi verranno sempre comunicati su ARIEL, ma è comunque importante consultare spesso la posta elettronica (@studenti.unimi.it). Le modalità e i criteri per partecipare alle lezioni in presenza, che prevedono una prenotazione con l'apposita app, saranno pubblicate per tempo sempre sulla pagina ARIEL del corso.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione: l'esame rimane composto da una prova scritta e una prova orale (quest'ultima include la prova orale di lingua con il docente madrelingua e la prova orale del corso monografico). Le modalità dipenderanno dalle indicazioni fornite dal regolamento: l'esame, sia scritto che orale, si potrà svolgere utilizzando la piattaforma Microsoft Teams o, laddove la regolamentazione lo consentisse, in presenza. Ulteriori informazioni e aggiornamenti saranno disponibili nella pagina ARIEL del corso.
Programma
Il corso si intitola La traduzione audiovisiva: problemi e sfide della sottotitolazione portoghese-italiano e si compone delle seguenti tre unità didattiche:
A: La traduzione audiovisiva: problemi linguistici e culturali.
B: La sottotitolazione PT>IT, analisi di traduzioni italiane di prodotti portoghesi e brasiliani.
C: Dalla teoria alla pratica: come realizzare la sottotitolazione di un film (PT>IT).
Il corso eroga 9 CFU. Non è possibile acquisirne solo 6.
Lo scopo del corso è un primo approccio al settore della traduzione audiovisiva e, più nello specifico, alla tecnica di sottotitolazione. Dopo un'introduzione alle teorie che supportano questo settore della traduzione, verranno analizzate alcune sottotitolazioni italiane di film e documentari portoghesi e brasiliani per osservare le principali problematiche che un traduttore può riscontrare. Infine, nella seconda parte del corso, gli studenti saranno invitati a mettere in pratica gli elementi appresi attraverso la sottotitolazione di un film portoghese. È previsto dunque un lavoro di gruppo il cui scopo è la realizzazione di un prodotto completo, attraverso l'apprendimento e l'applicazione delle teorie e degli strumenti appropriati. Si ricorda che il corso è integrato da esercitazioni, per le quali si rimanda all'apposita scheda.
Il programma del corso è valido fino a settembre 2022.
A: La traduzione audiovisiva: problemi linguistici e culturali.
B: La sottotitolazione PT>IT, analisi di traduzioni italiane di prodotti portoghesi e brasiliani.
C: Dalla teoria alla pratica: come realizzare la sottotitolazione di un film (PT>IT).
Il corso eroga 9 CFU. Non è possibile acquisirne solo 6.
Lo scopo del corso è un primo approccio al settore della traduzione audiovisiva e, più nello specifico, alla tecnica di sottotitolazione. Dopo un'introduzione alle teorie che supportano questo settore della traduzione, verranno analizzate alcune sottotitolazioni italiane di film e documentari portoghesi e brasiliani per osservare le principali problematiche che un traduttore può riscontrare. Infine, nella seconda parte del corso, gli studenti saranno invitati a mettere in pratica gli elementi appresi attraverso la sottotitolazione di un film portoghese. È previsto dunque un lavoro di gruppo il cui scopo è la realizzazione di un prodotto completo, attraverso l'apprendimento e l'applicazione delle teorie e degli strumenti appropriati. Si ricorda che il corso è integrato da esercitazioni, per le quali si rimanda all'apposita scheda.
Il programma del corso è valido fino a settembre 2022.
Prerequisiti
Il corso si tiene totalmente in lingua portoghese, i materiali e le attività previste in classe e per lo studio autonomo presuppongono una competenza iniziale di livello B2. Per sostenere l'esame di lingua portoghese 2 è necessario aver superato l'esame di lingua portoghese 1.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali; lavori individuali e di gruppo di analisi e traduzione; laboratori pratici di traduzione. Inoltre, il corso è integrato da esercitazioni, per le quali si rimanda all'apposita scheda.
Materiale di riferimento
Il corso dispone di un sito sulla piattaforma on line per la didattica Ariel (https://vrussolp12.ariel.ctu.unimi.it), al quale si rimanda per appunti delle lezioni e altri materiali forniti dal docente. Per ogni unità didattica, verranno messi a disposizione sul sito dei saggi critici specifici o su questioni di carattere generale.
Il programma d'esame prevede lo studio dei seguenti saggi:
1) Christiane Nord, Análise Textual em Tradução, bases teóricas, métodos e aplicação didática, Tradução e adaptação coordenadas por Meta Elisabeth Zipser, São Paulo, Rafael Copetti Editor, 2016, pp. 73-243.
2) Gian Luigi De Rosa, Mondi Doppiati. Tradurre l'audiovisivo dal portoghese tra variazione linguistica e problematiche traduttive, Milano, Franco Angeli, 2012, pp. 1-82.
3) Mariacristina Petillo, La traduzione audiovisiva nel terzo millennio, Milano, Franco Angeli, 2012, pp. 96-112.
4) Maria José Alves Veiga, O Humor na Tradução Para Legendagem, Edições Cine-Clube de Avanca, 2010, pp. 187-299.
Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente per concordare un programma adeguato.
Il programma d'esame prevede lo studio dei seguenti saggi:
1) Christiane Nord, Análise Textual em Tradução, bases teóricas, métodos e aplicação didática, Tradução e adaptação coordenadas por Meta Elisabeth Zipser, São Paulo, Rafael Copetti Editor, 2016, pp. 73-243.
2) Gian Luigi De Rosa, Mondi Doppiati. Tradurre l'audiovisivo dal portoghese tra variazione linguistica e problematiche traduttive, Milano, Franco Angeli, 2012, pp. 1-82.
3) Mariacristina Petillo, La traduzione audiovisiva nel terzo millennio, Milano, Franco Angeli, 2012, pp. 96-112.
4) Maria José Alves Veiga, O Humor na Tradução Para Legendagem, Edições Cine-Clube de Avanca, 2010, pp. 187-299.
Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente per concordare un programma adeguato.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta e una prova orale, entrambe obbligatorie, con il docente madrelingua e una prova orale con il docente del corso monografico. L'esame scritto è della durata di 4 ore e prevede una parte di comprensione scritta, una di produzione scritta, una di competenza strutturale e lessicale; la prova orale con il docente madrelingua consisterà in un colloquio in lingua; la prova orale con il docente del corso monografico prevede domande poste dal docente e interazioni tra docente e studente. Anche quest'ultima parte si svolge in lingua portoghese. Il colloquio mira a verificare la conoscenza dei testi studiati, la capacità di contestualizzazione, l'abilità nell'esposizione, la precisione nell'uso della terminologia specifica, la capacità di riflessione critica e personale sulle tematiche proposte.
Per i soli studenti frequentanti (coloro che frequantano il 75% delle ore), la prova scritta finale può essere sostituita da due prove scritte parziali, la prima alla fine del primo semestre e la seconda alla fine del secondo semestre. Tutti i risulati delle prove scritte (finali e parziali), verranno comunicati nella pagina Ariel del corso.
Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Per i soli studenti frequentanti (coloro che frequantano il 75% delle ore), la prova scritta finale può essere sostituita da due prove scritte parziali, la prima alla fine del primo semestre e la seconda alla fine del secondo semestre. Tutti i risulati delle prove scritte (finali e parziali), verranno comunicati nella pagina Ariel del corso.
Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
L-LIN/09 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUE PORTOGHESE E BRASILIANA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Alberani Elisa, Milani Ada
Docente/i
Ricevimento:
Per richiedere un ricevimento scrivere a [email protected] (è possibile concordare un ricevimento sia su teams sia in presenza)
Teams / Studio Iberistica (1º piano, P.zza Sant'Alessandro 1)