Lingua russa ii

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/21
Lingua
Russo
Obiettivi formativi
Il corso ha come scopo il raggiungimento delle abilità comunicative previste dal livello B2/C1 del QCER. L'obiettivo dell'insegnamento è fornire allo studente, con approccio contrastivo, le conoscenze del linguaggio settoriale russo negli ambiti specialistici giuridico ed economico. Saranno sviluppate le capacità di comprensione e di produzione di testi orali e scritti legati a situazioni della comunicazione specialistica nell'ambito della cooperazione internazionale. Lo sviluppo dell'autonomia di giudizio degli studenti sarà perseguito attraverso lo svolgimento autonomo di compiti di analisi contrastiva di testi paralleli e la loro discussione in classe.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso lo studente avrà approfondito conoscenze dei principali aspetti lessicali, morfosintattici e pragmatici dei linguaggi settoriali della lingua russa e potenziato capacità di comprensione, interpretazione e produzione di alcune tipologie testuali (atti normativi internazionali, Corporate Social Responsibility Reports, testi di pubblicità aziendale, lettere commerciali internazionali) corrispondenti al livello B2/C1 del QCER.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
annuale
Le lezioni si terranno in modalità sincrona via Microsoft Teams; maggiori informazioni sull'insegnamento verranno comunicate sulla pagina Lingua russa II LIN di Ariel https://lgoletianilrii.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx.

Programma
Il corso parte da una introduzione alla linguistica giuridica nell'ambito della rusistica. La parte centrale del corso è dedicata agli aspetti morfosintattici, lessicali e pragmatici propri del linguaggio amministrativo russo e fornisce gli strumenti dell'analisi contrastiva di testi normativi. La parte finale è finalizzata all'acquisizione di conoscenze specifiche sulle tipologie e sulla composizione della lettera commerciale in russo.
Prerequisiti
Conoscenza del russo a livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER)
Metodi didattici
Lezioni teoriche e lezioni seminariali si terranno in modalità sincrona via Microsoft Teams sulla base dell'orario.
Materiale di riferimento
Besters-Dilger, J., Drobnjakovič, A. and Hansen, B. (2009): Modals in Slavonic languages. In: Hansen, B. and De Haan, F. (eds.) Modals in the languages of Europe (Empirical approaches to language typology 44.), Berlin, рp. 167-197.
Bybee, J., Perkins, R. D., Pagliuca, W. (1994): The Evolution of Grammar: Tense, Aspect, and Modality in the Languages of the World. Chicago.
Goletiani, L. (2011): On the Evolution of legal Linguistics in Russia and Ukraine. In: Studi Slavistici 8, pp. 241-262.
Goletiani, Liana (2016): Vyraženie deontičeskoj modal'nosti 'objazatel'stvo': russkie i ukrainskie glagol'nye konstrukcii (Expressing Deontic Modality - Obligation in Russian and Ukrainian International Law). In: COMPARATIVE LEGILINGUISTICS: INTERNATIONAL JOURNAL FOR LEGAL COMMUNICATION, 26 (2016), pp. 7-30.
Goletiani, L. (2019): Trasformazione di diatesi nella traduzione di testi legali in ucraino e russo: evidenze dall'analisi contrastiva. In: A. Franco, O. Rumyantsev (a cura di), L'Ucraina alla ricerca di un equilibrio. Sfide storiche, linguistiche e culturali da Porošenko a Zelens'kyj. Venezia: Edizioni Ca' Foscari, pp. 151-163.
Magris, Marella (2018): La banca dati TERMitLEX: un nuovo modello interdisciplinare per la terminografia giuridica. Trieste.
Pigolkin, A.S. (1990): Jazyk zakona. Moskva.
Straniero, Sergio F. (2008): Elementi di grammatica contrastiva russo-italiano. Roma.
Takhtarova, Svetlana and Diana Sabirova (2019): Russian Juridical Linguistics History and Modernity. In: Vogel, Friedemann (ed.), Legal Linguistics Beyond Borders, Language and Law in a World of Media, Globalisation and Social Conflicts. Berlin, pp.147-164.
Zolotova, G.A.(2009): Očerk funkcional'nogo sintaksisa sovremennogo russkogo jazyka. Moskva.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Qualora la situazione lo consentisse, l'esame si svolgerà sia in forma scritta, secondo le modalità riportate sotto, sia orale. In alternativa gli esami si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e verteranno all'accertamento delle stesse capacità e competenze. Sono previste una prova scritta e una prova orale.
La prova scritta consiste: 1) nella traduzione attiva di un frammento di testo giuridico di ca. 100 parole; 2) nell'analisi contrastiva treminologica e morfosintattica di testi normativi; 3) nella stesura di uno dei testi di comunicazione aziendale internazionale. La prova orale è volta a verificare le conoscenze teoriche acquisite durante il corso ufficiale e le abilità comunicative sviluppate durante le esercitazioni.
L-LIN/21 - SLAVISTICA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti: Goletiani Liana, Poutsileva Larisa