Lingua spagnola giuridica
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Per quanto riguarda invece gli obiettivi disciplinari, gli studenti sapranno riconoscere le principali convenzioni testuali dei generi discorsivi della comunicazione giuridica spagnola e avranno gli strumenti metodologici per riutilizzarle a livello lessicale e terminologico, fraseologico, morfosintattico, semantico e pragmatico.
Risultati apprendimento attesi
) Al termine del corso gli studenti avranno maturato una consapevolezza riguardo le proprie competenze nelle quattro abilità comunicative previste dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue necessarie a garantire una comunicazione efficace in lingua spagnola nell'ambito settoriale oggetto del corso.
Per quanto concerne gli obiettivi trasversali del corso, gli studenti acquisiranno la metodologia di analisi necessaria per comprendere, analizzare e gestire alcune delle principali tipologie testuali giuridiche, attraverso l'esame delle strutture della lingua spagnola e la riflessione sull'organizzazione del testo; saranno così in grado di attivare strategie di analisi adeguate ai (con)testi fondamentali dell'ambito del diritto
Per quanto concerne gli obiettivi trasversali del corso, gli studenti acquisiranno la metodologia di analisi necessaria per comprendere, analizzare e gestire alcune delle principali tipologie testuali giuridiche, attraverso l'esame delle strutture della lingua spagnola e la riflessione sull'organizzazione del testo; saranno così in grado di attivare strategie di analisi adeguate ai (con)testi fondamentali dell'ambito del diritto
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Metodi didattici
Le lezioni si svolgeranno su Microsoft Teams in modalità sincrona, negli orari stabiliti, e saranno registrate e consultabili sulla medesima piattaforma e sul sito ARIEL del corso. Le informazioni su come accedere alle lezioni su Microsoft Teams e le altre istruzioni sulla didattica saranno caricate sul sito ARIEL del corso, che si raccomanda di consultare regolarmente.
Qualora la situazione sanitaria lo consentisse, nel rispetto delle previsioni normative vigenti le lezioni si potranno svolgere anche in presenza in aula (modalità mista); in tal caso, gli studenti saranno tempestivamente informati e avvisati tramite il sito ARIEL del corso.
In ogni caso le lezioni saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti per la durata del semestre.
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento del corso sono invariati.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
Le modalità di verifica dell'apprendimento e i criteri di valutazione non subiranno variazioni.
L'esame si svolgerà in forma orale sulla piattaforma Microsoft Teams.
Qualora la situazione sanitaria lo consentisse, compatibilmente con la disponibilità delle aule e il rispetto delle necessarie condizioni di sicurezza l'esame si svolgerà in presenza in aula.
Sarà comunque assicurata la possibilita' di svolgimento dell'esame da remoto per gli studenti che si trovino nella condizione di non potersi spostare dal proprio luogo di residenza e/o domicilio.
Indicazioni più precise e aggiornamenti saranno disponibili sul sito Ariel del corso, che è dunque bene consultare con regolarità.
Le lezioni si svolgeranno su Microsoft Teams in modalità sincrona, negli orari stabiliti, e saranno registrate e consultabili sulla medesima piattaforma e sul sito ARIEL del corso. Le informazioni su come accedere alle lezioni su Microsoft Teams e le altre istruzioni sulla didattica saranno caricate sul sito ARIEL del corso, che si raccomanda di consultare regolarmente.
Qualora la situazione sanitaria lo consentisse, nel rispetto delle previsioni normative vigenti le lezioni si potranno svolgere anche in presenza in aula (modalità mista); in tal caso, gli studenti saranno tempestivamente informati e avvisati tramite il sito ARIEL del corso.
In ogni caso le lezioni saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti per la durata del semestre.
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento del corso sono invariati.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
Le modalità di verifica dell'apprendimento e i criteri di valutazione non subiranno variazioni.
L'esame si svolgerà in forma orale sulla piattaforma Microsoft Teams.
Qualora la situazione sanitaria lo consentisse, compatibilmente con la disponibilità delle aule e il rispetto delle necessarie condizioni di sicurezza l'esame si svolgerà in presenza in aula.
Sarà comunque assicurata la possibilita' di svolgimento dell'esame da remoto per gli studenti che si trovino nella condizione di non potersi spostare dal proprio luogo di residenza e/o domicilio.
Indicazioni più precise e aggiornamenti saranno disponibili sul sito Ariel del corso, che è dunque bene consultare con regolarità.
Programma
Il corso offre un approccio alle principali istituzioni del sistema giuridico spagnolo, attraverso la conoscenza linguistica dello spagnolo giuridico.
Rispetto ai contenuti, il corso intende proporre agli studenti una panoramica connessa coi seguenti ambiti:
1.- il Sistema giuridico spagnolo
2.- il Linguaggio giuridico
3.- il Vocabolario giuridico
4.- Le branche del diritto
Rispetto ai contenuti, il corso intende proporre agli studenti una panoramica connessa coi seguenti ambiti:
1.- il Sistema giuridico spagnolo
2.- il Linguaggio giuridico
3.- il Vocabolario giuridico
4.- Le branche del diritto
Prerequisiti
E' richiesta la conoscenza della lingua spagnola di livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).
Metodi didattici
Gli studenti svilupperanno attività di diversa indole come lavorare a partire da un caso pratico, redigere diversi tipi di documenti e testi giuridici, realizzare esposizioni orali.
Le lezioni verteranno sull'analisi linguistico dei principali generi discorsivi della comunicazione giuridica in lingua spagnola, proponendo un avvicinamento progressivo all'analisi del linguaggio professionali e ai contenuti di testi giuridici anche facendo un approccio comparativo spagnolo- italiano.
Le lezioni verteranno sull'analisi linguistico dei principali generi discorsivi della comunicazione giuridica in lingua spagnola, proponendo un avvicinamento progressivo all'analisi del linguaggio professionali e ai contenuti di testi giuridici anche facendo un approccio comparativo spagnolo- italiano.
Materiale di riferimento
Gli studenti, frequentanti e non, sono tenuti a preparare l'esame sui seguenti testi:
- per la teoría, E. Alcaraz Varó, B. Hughes, El español jurídico (actualización a cargo de Adelina Gómez), Ariel, Barcelona, 2014;
- per la pratica, C. Carbó Marro, M.A. Mora Sánchez, De ley: manual de español jurídico. SGEL, Madrid, 2012.
- per la teoría, E. Alcaraz Varó, B. Hughes, El español jurídico (actualización a cargo de Adelina Gómez), Ariel, Barcelona, 2014;
- per la pratica, C. Carbó Marro, M.A. Mora Sánchez, De ley: manual de español jurídico. SGEL, Madrid, 2012.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si terrà in forma orale.
Gli studenti frequentanti potranno accedere a prove intermedie secondo le modalità che saranno indicate a lezione e divulgate sul sito Ariel del corso.
Gli studenti frequentanti potranno accedere a prove intermedie secondo le modalità che saranno indicate a lezione e divulgate sul sito Ariel del corso.
L-LIN/07 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA - CFU: 3
Lezioni: 30 ore
Docente:
Rojas Valentino Irving Aldo