Lingua tedesca per le relazioni internazionali
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
L'insegnamento si rivolge sia agli studenti principianti che avanzati. Per gli studenti principianti l'obiettivo è il raggiungimento del livello A2 della lingua tedesca. Per gli studenti avanzati l'obiettivo è il consolidamento delle conoscenze linguistiche pregresse. Scopo dell'insegnamento per tutti i partecipanti è l'acquisizione di competenze basilari nell'analisi di brevi testi relativi a vari temi e al settore politico ed economico (es. sistema politico, economia, innovazione).
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
1. Utilizzare attivamente le conoscenze grammaticali (ad esempio: coniugazione dei verbi, declinazione degli aggettivi) nella risoluzione di esercizi scritti (ad esempio: MCQ, domande di completamento).
2. Rispondere per scritto a domande chiuse (ad esempio: MCQ, vero o falso) e aperte sui testi trattati a lezione (contenuto, significato dei termini, grammatica).
3. Rispondere oralmente a brevi domande aperte sui testi trattati a lezione (contenuto, significato dei termini, grammatica).
4. Proporre una traduzione dei testi trattati a lezione.
5. Comprendere in modo autonomo testi tedeschi similari a quelli analizzati a lezione.
6. Rispondere per scritto a domande chiuse (e.g. MCQ, vero o falso) e aperte su testi non trattati a lezione (contenuto, significato dei termini, grammatica).
7. Rispondere oralmente a brevi domande aperte su testi non trattati a lezione (contenuto, significato dei termini, grammatica).
8. Produrre brevi testi scritti in tedesco.
9. Rispondere oralmente a domande su temi di carattere non specialistico (presentarsi, descrivere il proprio percorso di studi ecc.).
1. Utilizzare attivamente le conoscenze grammaticali (ad esempio: coniugazione dei verbi, declinazione degli aggettivi) nella risoluzione di esercizi scritti (ad esempio: MCQ, domande di completamento).
2. Rispondere per scritto a domande chiuse (ad esempio: MCQ, vero o falso) e aperte sui testi trattati a lezione (contenuto, significato dei termini, grammatica).
3. Rispondere oralmente a brevi domande aperte sui testi trattati a lezione (contenuto, significato dei termini, grammatica).
4. Proporre una traduzione dei testi trattati a lezione.
5. Comprendere in modo autonomo testi tedeschi similari a quelli analizzati a lezione.
6. Rispondere per scritto a domande chiuse (e.g. MCQ, vero o falso) e aperte su testi non trattati a lezione (contenuto, significato dei termini, grammatica).
7. Rispondere oralmente a brevi domande aperte su testi non trattati a lezione (contenuto, significato dei termini, grammatica).
8. Produrre brevi testi scritti in tedesco.
9. Rispondere oralmente a domande su temi di carattere non specialistico (presentarsi, descrivere il proprio percorso di studi ecc.).
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
Le lezioni si terranno su Microsoft Teams (il codice per accedere è disponibile nel sito Ariel "Lingua Tedesca REL") e potranno essere seguite sia in sincrono sulla base dell'orario del secondo trimestre sia in asincrono perché saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti su Microsoft Teams.
Programma
- Il programma è uguale per studenti frequentanti e non.
- Aggiornamenti, modifiche e informazioni saranno pubblicati su questo sito, su ARIEL e su MOODLE.
A. 20 ore (docente: Valentina Crestani)
Analisi di brevi testi tedeschi su vari temi di carattere specialistico e non specialistico: l'analisi è rivolta al contenuto, al lessico e alla grammatica.
B. 40 ore (docente: Nicolò Calpestrati)
- Elementi di fonetica e intonazione; nome (genere, numero, caso); numeri; pronomi (personali, interrogativi); aggettivi (declinazione); preposizioni (locative e temporali); verbi (Präsens, Perfekt, verbi modali); avverbi (locativi e temporali); congiunzioni; frase secondaria (dass, causale, temporale); negazione.
- Pronomi (relativi, riflessivi); verbi (Präteritum, verbi riflessivi); preposizioni (modali e causali); avverbi (modali, causali, consecutivi); struttura della frase secondaria (finale, concessiva, avversativa).
________________________________________________________________
ESERCITAZIONI (10 ore)
Approfondimenti grammaticali.
- Aggiornamenti, modifiche e informazioni saranno pubblicati su questo sito, su ARIEL e su MOODLE.
A. 20 ore (docente: Valentina Crestani)
Analisi di brevi testi tedeschi su vari temi di carattere specialistico e non specialistico: l'analisi è rivolta al contenuto, al lessico e alla grammatica.
B. 40 ore (docente: Nicolò Calpestrati)
- Elementi di fonetica e intonazione; nome (genere, numero, caso); numeri; pronomi (personali, interrogativi); aggettivi (declinazione); preposizioni (locative e temporali); verbi (Präsens, Perfekt, verbi modali); avverbi (locativi e temporali); congiunzioni; frase secondaria (dass, causale, temporale); negazione.
- Pronomi (relativi, riflessivi); verbi (Präteritum, verbi riflessivi); preposizioni (modali e causali); avverbi (modali, causali, consecutivi); struttura della frase secondaria (finale, concessiva, avversativa).
________________________________________________________________
ESERCITAZIONI (10 ore)
Approfondimenti grammaticali.
Prerequisiti
Italiano: buona competenza (B1)
Ottima conoscenza della terminologia grammaticale in italiano (es. articolo, nome, aggettivo, tempi del verbo, soggetto, frasi principali, frasi secondarie).
Ottima conoscenza della terminologia grammaticale in italiano (es. articolo, nome, aggettivo, tempi del verbo, soggetto, frasi principali, frasi secondarie).
Metodi didattici
Lezioni con l'utilizzo di supporti multimediali
Materiale di riferimento
1. Reimann, Monika (2012): Grundstufen-Grammatik für Deutsch als Fremdsprache. Hueber (la grammatica è disponibile anche in italiano: Grammatica di base della lingua tedesca. Con esercizi. Hueber)
2. Slide, esercizi e materiali disponibili (da gennaio 2021) sul sito Ariel "Lingua Tedesca REL" (https://vcrestaniltrel.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx)
3. Per le 20 ore con la prof.ssa CRESTANI: slide, esercizi e materiali disponibili (da gennaio 2021) sul sito Moodle "Lingua Tedesca per le Relazioni Internazionali (REL) (a/a 2020-21)"
2. Slide, esercizi e materiali disponibili (da gennaio 2021) sul sito Ariel "Lingua Tedesca REL" (https://vcrestaniltrel.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx)
3. Per le 20 ore con la prof.ssa CRESTANI: slide, esercizi e materiali disponibili (da gennaio 2021) sul sito Moodle "Lingua Tedesca per le Relazioni Internazionali (REL) (a/a 2020-21)"
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità di verifica:
1. prova scritta (informatizzata) in itinere oppure esame scritto (o informatizzato) durante gli appelli ufficiali;
2. esame orale (appelli ufficiali): la prova scritta è propedeutica all'esame orale.
Prova scritta (informatizzata) in itinere: si svolge al termine delle 20 ore (A) con la prof. Crestani e delle 40 ore (B) con il prof. Calpestrati. Tipologie di quesiti: esercizi similari a quelli svolti a lezione e nello studio autonomo (es. completamento di desinenze, inserimento di articoli, cloze test, scrittura di brevi testi, domande a risposta aperta sui testi trattati a lezione). Durata indicativa della prova in itinere: 40 minuti. Chi supera la prova intermedia non deve sostenere l'esame scritto durante gli appelli ufficiali e può accedere all'esame orale.
Esame scritto (o informatizzato): si svolge durante gli appelli ufficiali. Tipologie di quesiti: esercizi similari a quelli svolti a lezione e nello studio autonomo (es. completamento di desinenze, inserimento di articoli, cloze test, scrittura di brevi testi, domande a risposta chiusa e aperta sui testi trattati a lezione). Durata indicativa dell'esame scritto: 40 minuti. Chi supera l'esame scritto può accedere all'esame orale.
Esame orale: si svolge durante gli appelli ufficiali nella stessa giornata dell'esame scritto. Tipologie di quesiti: domande aperte su argomenti della quotidianità (es. presentazione di sé stessi; descrizione del proprio corso di studi); domande aperte sui testi trattati a lezione (domande sul contenuto, sui termini utilizzati, sulla struttura testuale; riassunto dei testi; traduzione dei testi). Durata indicativa dell'esame orale: 15 minuti.
Parametri di valutazione:
- per la prova in itinere e l'esame scritto: capacità di utilizzare le strutture grammaticali; conoscenza del lessico; capacità di elaborare frasi e testi corretti e rilevanti comunicativamente.
- per l'esame orale: capacità di comprendere domande aperte su varie tematiche e di elaborare risposte adeguate.
Il voto finale è così composto: media fra il voto dell'esame scritto (/voto della prova intermedia) e il voto dell'esame orale.
Ulteriori indicazioni importanti:
- Le modalità di verifica sono identiche per studenti frequentanti e non.
- Aggiornamenti, modifiche e informazioni saranno pubblicati su questo sito e su ARIEL ( "Lingua Tedesca REL").
1. prova scritta (informatizzata) in itinere oppure esame scritto (o informatizzato) durante gli appelli ufficiali;
2. esame orale (appelli ufficiali): la prova scritta è propedeutica all'esame orale.
Prova scritta (informatizzata) in itinere: si svolge al termine delle 20 ore (A) con la prof. Crestani e delle 40 ore (B) con il prof. Calpestrati. Tipologie di quesiti: esercizi similari a quelli svolti a lezione e nello studio autonomo (es. completamento di desinenze, inserimento di articoli, cloze test, scrittura di brevi testi, domande a risposta aperta sui testi trattati a lezione). Durata indicativa della prova in itinere: 40 minuti. Chi supera la prova intermedia non deve sostenere l'esame scritto durante gli appelli ufficiali e può accedere all'esame orale.
Esame scritto (o informatizzato): si svolge durante gli appelli ufficiali. Tipologie di quesiti: esercizi similari a quelli svolti a lezione e nello studio autonomo (es. completamento di desinenze, inserimento di articoli, cloze test, scrittura di brevi testi, domande a risposta chiusa e aperta sui testi trattati a lezione). Durata indicativa dell'esame scritto: 40 minuti. Chi supera l'esame scritto può accedere all'esame orale.
Esame orale: si svolge durante gli appelli ufficiali nella stessa giornata dell'esame scritto. Tipologie di quesiti: domande aperte su argomenti della quotidianità (es. presentazione di sé stessi; descrizione del proprio corso di studi); domande aperte sui testi trattati a lezione (domande sul contenuto, sui termini utilizzati, sulla struttura testuale; riassunto dei testi; traduzione dei testi). Durata indicativa dell'esame orale: 15 minuti.
Parametri di valutazione:
- per la prova in itinere e l'esame scritto: capacità di utilizzare le strutture grammaticali; conoscenza del lessico; capacità di elaborare frasi e testi corretti e rilevanti comunicativamente.
- per l'esame orale: capacità di comprendere domande aperte su varie tematiche e di elaborare risposte adeguate.
Il voto finale è così composto: media fra il voto dell'esame scritto (/voto della prova intermedia) e il voto dell'esame orale.
Ulteriori indicazioni importanti:
- Le modalità di verifica sono identiche per studenti frequentanti e non.
- Aggiornamenti, modifiche e informazioni saranno pubblicati su questo sito e su ARIEL ( "Lingua Tedesca REL").
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Calpestrati Nicolo, Crestani Valentina
Docente/i
Ricevimento:
Non previsto per tutta la durata del congedo obbligatorio
Sesto San Giovanni (MI) Piazza Indro Montanelli 1