Linguistica generale
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il corso si propone di introdurre gli studenti allo studio delle scienze del linguaggio umano, strumento principale della comunicazione nella specie homo sapiens e dispositivo di straordinaria complessità strutturale. A tale scopo si proporrà una trattazione sistematica delle caratteristiche dei vari livelli di organizzazione del linguaggio umano (fonologia, morfologia, sintassi) con una costante attenzione alla dimensione semantica e pragmatica. Verranno inoltre proposti approfondimenti sui metodi di studio della variazione sociale del linguaggio. Per entrambe le dimensioni, strutturale e storico-sociale, del linguaggio saranno forniti agli studenti strumenti di analisi adeguati, necessari alla formazione di professionisti capaci di operare nei diversi ambiti della comunicazione.
Risultati apprendimento attesi
Le tematiche affrontate intendono fornire agli studenti conoscenze sistematiche circa le strutture e l'uso storico-sociale del linguaggio umano. Da tali conoscenze scaturiscono le competenze adeguate per un'analisi autonoma e consapevole dei molteplici aspetti del linguaggio umano. Particolare attenzione si porrà allo sviluppo della consapevolezza e della capacità di analisi della variazione sociale del linguaggio, come basi per lo sviluppo di una corretta competenza comunicativa.
L'acquisizione da parte degli studenti di conoscenze sistematiche circa le strutture e l'uso storico-sociale del linguaggio umano garantirà loro le competenze adeguate per un'analisi autonoma e consapevole dei molteplici aspetti del linguaggio umano".
L'acquisizione da parte degli studenti di conoscenze sistematiche circa le strutture e l'uso storico-sociale del linguaggio umano garantirà loro le competenze adeguate per un'analisi autonoma e consapevole dei molteplici aspetti del linguaggio umano".
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
Periodo
Primo semestre
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica D
L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA - CFU: 3
Studio e pratica individuale: 20 ore