Metodi chimico-fisici per la conservazione e il restauro dei supporti informativi

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
72
Ore totali
SSD
CHIM/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Descrizione dei supporti informativi a stato solido, ottici, magnetici e magneto-ottici.
Caratteristiche chimico-fisiche e specifiche tecniche dei CD, DVD e BLU RAY DISC. Principio di funzionamento del lettore ottico e descrizione del processo di masterizzazione fisica e informatica.
Metodi di indagine per la caratterizzazione chimica del polimero, del dye e dello strato riflettente del supporto ottico.
Prove di stress di temperatura e umidità relativa, prove di stress meccanico, prove di stress da irraggiamento UV e valutazione dell'aspettativa di vita dei supporti.
Metodi per la conservazione dei supporti informativi e tecniche di restauro e di recupero dell'informazione.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente conosce le principali problematiche dei supporti informativi relative alla criticità dei materiali e alla loro conservazione. In particolare lo studente è in grado di caratterizzare i materiali e di valutare, attraverso test di stress e di invecchiamento accelerato, le aspettative di vita dei supporti informativi.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre
Le lezioni si terranno on line utilizzando Skype e/o Zoom. Questo tipo di connessioni verrà utilizzato anche per incontri con esperti del settore di centri di ricerca, musei e archivi.

Programma
Descrizione dei supporti informativi a stato solido, ottici, magnetici e magneto-ottici.
Caratteristiche chimico-fisiche e specifiche tecniche dei CD, DVD e BLU RAY DISC. Principio di funzionamento del lettore ottico e descrizione del processo di masterizzazione fisica e informatica.
Metodi di indagine per la caratterizzazione chimica del polimero, del dye e dello strato riflettente del supporto ottico.
Prove di stress di temperatura e umidità relativa, prove di stress meccanico, prove di stress da irraggiamento UV e valutazione dell'aspettativa di vita dei supporti.
Metodi per la conservazione dei supporti informativi e tecniche di restauro e di recupero dell'informazione
Prerequisiti
Lo studente dovrà aver acquisito le conoscenze di base in Chimica Generale, Chimica Organica, Fisica.
Metodi didattici
Presentazione degli argomenti e discussione on line.
Materiale di riferimento
Presentazioni in PP e/o PDF sul sito ARIEL
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame di profitto consisterà nella discussione di una tesina preparata dallo studente sulla base di pubblicazioni riportate in letteratura.
Moduli o unità didattiche
Unità didattica A
CHIM/02 - CHIMICA FISICA - CFU: 7.5
Lezioni: 60 ore

Unità didattica B
CHIM/02 - CHIMICA FISICA - CFU: 1.5
Lezioni: 12 ore