Microbiologia e patologia

A.A. 2020/2021
6
Crediti massimi
63
Ore totali
SSD
MED/04 MED/07 MED/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Conoscere i fondamenti della fisiopatologia applicabili alle diverse situazioni cliniche, anche in relazione a parametri diagnostici
Conoscere le cause delle malattie nell'uomo, nonché i meccanismi patogenetici e fisiopatologici fondamentali
Conoscere i fondamenti della microbiologia
Conoscere i rapporti tra microrganismi ed ospite nelle infezioni umane
Conoscere i principi della semeiotica
principi della semeiotica.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente
Conoscerà le principali cause di malattia e i meccanismi attraverso i quali gli agenti patogeni inducono le malattie;
Avrà acquisito i fondamenti della fisiopatologia, della microbiologia e i principi della semeiotica
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
lezioni solo in piattaforma TEAMS

Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Scritto con domande aperte e chiuse
L'esame si tiene per tutti e tre i moduli del corso integrato nello stesso giorno.
Patologia generale
Programma
PATOLOGIA CELLULARE
Adattamenti cellulari
Accumuli intracellulari: Steatosi
Danno cellulare
Meccanismi biochimici del danno cellulare
Danno da ischemia e riperfusione
Necrosi
Apoptosi

PATOLOGIA AMBIENTALE
Agenti chimici e agenti fisici quali causa di malattia

LA RISPOSTA INFIAMMATORIA
Infiammazione acuta:
Modificazioni vascolari ed eventi cellulari
Mediatori chimici dell'infiammazione acuta

Infiammazione cronica:
Infiammazione interstiziale
Infiammazione granulomatosa: Tubercolosi, Granuloma da corpo estraneo.

Le pneumoconiosi

La risposta sistemica ad un danno

Il processo riparativo

IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Aspetti generali della risposta immunitaria innata ed acquisita
Cellule e organi del sistema immunitario
Il riconoscimento dell'antigene
Risposte immunitarie umorali e cellulo-mediate
Reazioni di ipersensibilità
Autoimmunità

MALATTIE NEOPLASTICHE
Controllo della crescita cellulare, disordini della proliferazione cellulare non neoplastici
Crescita neoplastica: caratteristiche delle neoplasie benigne e maligne
Criteri di nomenclatura e di classificazione dei tumori
Meccanismi di invasione locale e di metastatizzazione
Le basi molecolari dei tumori: oncogeni e oncosoppressori
Agenti cancerogeni e loro interazioni cellulari: cancerogenesi chimica, da radiazioni e da microorganismi.
Aspetti epidemiologici dei tumori.
Rischio oncogeno occupazionale
Effetti del tumore sull'ospite
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
G.M. PONTIERI
ELEMENTI DI PATOLOGIA GENERALE
Per i Corsi di Laurea in Professioni Sanitarie
IV Edizione
PICCIN
Microbiologia e microbiologia clinica
Programma
Microbiologia generale
· Differenze tra microrganismi procarioti ed eucarioti , virus e prioni.
· Modalità di trasmissione di microrganismi e virus .Importanza dei veicoli e dei vettori .Principali caratteristiche di patogenicità e virulenza .
· Interazioni ospite/agente infettivo: colonizzazione, simbiosi, commensalismo, infezione e malattia. Fattori in grado di influenzare il processo infettivo.
· Procedure di sterilizzazione ,disinfezione, antisepsi . Criteri di scelta dei disinfettanti e principali applicazioni
· Struttura e funzioni dei diversi componenti della cellula batterica.Parete cellulare dei batteri gram positivi e gram negativi . Colorazioni di Gram e dell'acido resistenza . Riproduzione. spora batterica.
· Cenni al metabolismo della cellula batterica con riferimento alla patogenicità e ai criteri di identificazione
· Meccanismo d'azione dei principali farmaci antibatterici e meccanismi microbici di farmaco-resistenza.
· Criteri per il prelievo e il trasporto dei campioni biologici per la diagnosi microbiologica in laboratorio
· Le infezioni nosocomiali: principali fonti di infezione, fattori di rischio, vie di trasmissione e patogeni più comuni
Microbiologia speciale
· Principali batteri di interesse clinico: Staphylococcus , Streptococcus, Neisserie patogene, enterobatteri,vibrioni ,sporigeni, micobatteri,leptospire e spirochete. Cenni a Micoplasmi ,clamidie e ricketsie.
· Cenni sui principali agenti fungini con particolare riferimento ai generi Candida, Cryptococcus ed Aspergillus
· Cenni sui principali protozoi ed elminti di interesse umano (Plasmodium, Ameba,Trichomonas, Trichinella, Teniae)
· Origine, organizzazione e modalità di replicazione dei virus animali. Classificazione generale dei virus a DNA e RNA . Principali agenti di infezioni virali (Herpesviridae, Orthomyxoviridae, Paramyxoviridae, Picornaviridae) Retroviridae e virus epatici.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Slides usate durante le lezioni
Slides aggiuntive di approfondimento.
Lista di testi di Microbiologia per le professioni sanitarie.
Medicina interna
Programma
- Approccio al paziente con malattie dell'apparato cardiocircolatorio
- Approccio al paziente con malattie dell'apparato respiratorio
- Approccio al paziente con malattie dell'apparato gastroenterico
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Claudio Rugarli et coll. Medicina Interna Sistematica. Ed. Masson
Moduli o unità didattiche
Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Branchi Adriana

Microbiologia e microbiologia clinica
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA - CFU: 2
Esercitazioni: 8 ore
Lezioni: 15 ore
Docente: Signorini Lucia

Patologia generale
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 3
Lezioni: 30 ore

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail