Paleontologia
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Comprendere i processi che portano alla formazione di un fossile quale testimone della evoluzione biologica. Conoscere i principali gruppi di organismi vertebrati ed invertebrati utilizzabili in paleontologia anche dal punto di vista divulgativo.
Risultati apprendimento attesi
Capacità di riconoscere i processi e le fasi del passaggio dalla biosfera alla litosfera dei resti organici dei principali gruppi animali (vertebrati ed invertebrati), che contribuiscono alla conoscenza dell'evoluzione biologica.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Nel I semestre verranno effettuate le seguenti modifiche dovute alla situazione contingente di emergenza sanitaria.
Metodi didattici:
Verranno rese disponibili lezioni asincrone (videolezioni costituite da registrazione del desktop del docente con commento audio) di durata sintetica, organizzate per coprire gli argomenti di ogni settimana secondo l'orario prestabilito. Le esercitazioni verranno svolte in turni (circa 2 turni da 4 ore ciascuno per ogni gruppo di studenti) con gruppi poco numerosi e in condizioni di sicurezza.
Alcune delle lezioni previste dall'orario costituiranno momento di revisione e approfondimento di quanto proposto in modalità asincrona, e verranno svolte utilizzando la piattaforma Microsoft Teams con registrazione completa, per consentirne la fruizione sia in modalità sincrona sia in modalità asincrona per gli studenti non presenti in aula.
Le videolezioni, i pdf delle slide e gli avvisi relativi a qualsiasi aggiornamento legato all'evoluzione della normativa imposta dal Covid-19., saranno pubblicati per tempo nelle pagine Ariel dell'insegnamento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
L'esame si svolgerà in forma orale o scritta utilizzando la piattaforma Microsoft Teams e per la prova scritta exam.net. Le prove relative alle tre parti di corso (tafonomia, invertebrati, vertebrati) verranno svolte separatamente.
L'esame, in particolare, sarà volto a accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione, accertare la capacità di applicare conoscenza e comprensione attraverso la discussione degli argomenti presentati a lezione; accertare la padronanza del linguaggio specifico che attiene alla paleontologia e e la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e ordinato.
Metodi didattici:
Verranno rese disponibili lezioni asincrone (videolezioni costituite da registrazione del desktop del docente con commento audio) di durata sintetica, organizzate per coprire gli argomenti di ogni settimana secondo l'orario prestabilito. Le esercitazioni verranno svolte in turni (circa 2 turni da 4 ore ciascuno per ogni gruppo di studenti) con gruppi poco numerosi e in condizioni di sicurezza.
Alcune delle lezioni previste dall'orario costituiranno momento di revisione e approfondimento di quanto proposto in modalità asincrona, e verranno svolte utilizzando la piattaforma Microsoft Teams con registrazione completa, per consentirne la fruizione sia in modalità sincrona sia in modalità asincrona per gli studenti non presenti in aula.
Le videolezioni, i pdf delle slide e gli avvisi relativi a qualsiasi aggiornamento legato all'evoluzione della normativa imposta dal Covid-19., saranno pubblicati per tempo nelle pagine Ariel dell'insegnamento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
L'esame si svolgerà in forma orale o scritta utilizzando la piattaforma Microsoft Teams e per la prova scritta exam.net. Le prove relative alle tre parti di corso (tafonomia, invertebrati, vertebrati) verranno svolte separatamente.
L'esame, in particolare, sarà volto a accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione, accertare la capacità di applicare conoscenza e comprensione attraverso la discussione degli argomenti presentati a lezione; accertare la padronanza del linguaggio specifico che attiene alla paleontologia e e la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e ordinato.
Programma
L'insegnamento di Paleontologia si articola su tre blocchi così strutturati:
A--- La tafonomia: dalla biosfera alla litosfera.
Introduzione alla paleontologia: definizione e applicazioni.
La specie in Paleontologia: definizione e problemi.
Biostratinomia: dalle cause di morte al seppellimento di un organismo attraverso i processi fisico-(bio)chimici che ne possono modificare la morfologia e la disposizione nel sedimento. Decomposizione, Disarticolazione, Trasporto, Bioerosione, Predazione e Bioconfezione, Macerazione, Dissoluzione, Carbonizzazione.
Fossilizzazione s.s. (diagenesi): descrizione dei processi chimico-fisici che modificano la composizione e la struttura dei resti degli organismi in un sedimento/roccia. Condizioni di seppellimento. Diagenesi dei tessuti non mineralizzati. Formazione di minerali autigeni in associazione a tessuti non mineralizzati. Preservazione/alterazione dei biominerali. Tipi di fossili.
Giacimenti fossiliferi (Fossil-Lagerstätten).
Le tracce fossili: sistematica e significato delle principali tracce di attività biologica
B--- I principali gruppi di fossili invertebrati
Verranno brevemente introdotte le principali caratteristiche di: cnidari, brachiopodi, bivalvi, cefalopodi, trilobiti, echinodermi. L'individuazione dei caratteri avverrà principalmente a partire dagli esemplari, onde fornire una base pratica per l'inquadramento tassonomico dei fossili più comuni.
Cenni sull'importanza dei singoli gruppi nell'ambito delle Scienze della Terra.
C--- Paleontologia dei vertebrati
I primi vertebrati: gli Agnati.
Pesci. Origine dei principali gruppi (Placodermi, acantodi, condritti, attinopterigi, sarcopterigi). Il Devoniano: il periodo d'oro. I condritti del Permiano-Carbonifero. Attinopterigi: radiazione dei teleostei nel Cenozoico.
Piano fondamentale dello scheletro dei Tetrapodi.
Anfibi. La colonizzazione della terraferma: problemi strutturali. Gli anfibi 'primitivi', origine degli anfibi 'moderni', dagli anfibi ai rettili (rettiliomorfi).
Gli Amnioti (Rettili, Uccelli, Mammiferi): definizione e rapporti.
Caratteri scheletrici generali dei Rettili, finestre temporali e classificazione.
Anapsidi paleozoici.
Diapsidi primitivi, lepidosauromorfi e lepidosauri, arcosauromorfi e arcosauri.
L'origine degli uccelli.
Dai Sinapsidi ai Mammiferi, pelicosauri, terapsidi, cinodonti, implicazioni paleobiologiche.
A--- La tafonomia: dalla biosfera alla litosfera.
Introduzione alla paleontologia: definizione e applicazioni.
La specie in Paleontologia: definizione e problemi.
Biostratinomia: dalle cause di morte al seppellimento di un organismo attraverso i processi fisico-(bio)chimici che ne possono modificare la morfologia e la disposizione nel sedimento. Decomposizione, Disarticolazione, Trasporto, Bioerosione, Predazione e Bioconfezione, Macerazione, Dissoluzione, Carbonizzazione.
Fossilizzazione s.s. (diagenesi): descrizione dei processi chimico-fisici che modificano la composizione e la struttura dei resti degli organismi in un sedimento/roccia. Condizioni di seppellimento. Diagenesi dei tessuti non mineralizzati. Formazione di minerali autigeni in associazione a tessuti non mineralizzati. Preservazione/alterazione dei biominerali. Tipi di fossili.
Giacimenti fossiliferi (Fossil-Lagerstätten).
Le tracce fossili: sistematica e significato delle principali tracce di attività biologica
B--- I principali gruppi di fossili invertebrati
Verranno brevemente introdotte le principali caratteristiche di: cnidari, brachiopodi, bivalvi, cefalopodi, trilobiti, echinodermi. L'individuazione dei caratteri avverrà principalmente a partire dagli esemplari, onde fornire una base pratica per l'inquadramento tassonomico dei fossili più comuni.
Cenni sull'importanza dei singoli gruppi nell'ambito delle Scienze della Terra.
C--- Paleontologia dei vertebrati
I primi vertebrati: gli Agnati.
Pesci. Origine dei principali gruppi (Placodermi, acantodi, condritti, attinopterigi, sarcopterigi). Il Devoniano: il periodo d'oro. I condritti del Permiano-Carbonifero. Attinopterigi: radiazione dei teleostei nel Cenozoico.
Piano fondamentale dello scheletro dei Tetrapodi.
Anfibi. La colonizzazione della terraferma: problemi strutturali. Gli anfibi 'primitivi', origine degli anfibi 'moderni', dagli anfibi ai rettili (rettiliomorfi).
Gli Amnioti (Rettili, Uccelli, Mammiferi): definizione e rapporti.
Caratteri scheletrici generali dei Rettili, finestre temporali e classificazione.
Anapsidi paleozoici.
Diapsidi primitivi, lepidosauromorfi e lepidosauri, arcosauromorfi e arcosauri.
L'origine degli uccelli.
Dai Sinapsidi ai Mammiferi, pelicosauri, terapsidi, cinodonti, implicazioni paleobiologiche.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali e esercitazioni
Materiale di riferimento
Società Paleontologica Italiana MANUALE di PALEONTOLOGIA FONDAMENTI - APPLICAZIONI, maggio 2020 - ISBN: 9788879477147
Raffi & Serpagli, INTRODUZIONE ALLA PALEONTOLOGIA, UTET, TORINO
Benton, PALEONTOLOGIA DEI VERTEBRATI, Franco Lucisano, Libreria dello studente, Milano
Slide dell'insegnamento sul sito Ariel
- Esemplari fossili esposti in Aula Stoppani, DST e a disposizione come immagini fotografiche sul sito Ariel e i video di nuova esecuzione
- Siti web principali musei e istituzioni scientifiche
Raffi & Serpagli, INTRODUZIONE ALLA PALEONTOLOGIA, UTET, TORINO
Benton, PALEONTOLOGIA DEI VERTEBRATI, Franco Lucisano, Libreria dello studente, Milano
Slide dell'insegnamento sul sito Ariel
- Esemplari fossili esposti in Aula Stoppani, DST e a disposizione come immagini fotografiche sul sito Ariel e i video di nuova esecuzione
- Siti web principali musei e istituzioni scientifiche
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consisterà in tre prove scritte:
tafonomia, una domanda aperta, durata 1 ora;
paleontologia dei vertebrati, una domanda aperta, durata 1 ora;
paleontologia dei vertebrati, due esemplari da descrivere e indentificare, una domanda aperta, durata 1,5 ore.
Parametri di valutazione: comprensione, correttezza, appropriatezza del
linguaggio, capacità di applicare le conoscenze apprese di tafonomia, paleontologia degli invertebrati e paleontologia dei vertebrati.
Tipo di valutazione: voto in trentesimi derivante dalla media dei voti conseguiti nelle tre prove.
I risultati verranno pubblicati su SIFA
tafonomia, una domanda aperta, durata 1 ora;
paleontologia dei vertebrati, una domanda aperta, durata 1 ora;
paleontologia dei vertebrati, due esemplari da descrivere e indentificare, una domanda aperta, durata 1,5 ore.
Parametri di valutazione: comprensione, correttezza, appropriatezza del
linguaggio, capacità di applicare le conoscenze apprese di tafonomia, paleontologia degli invertebrati e paleontologia dei vertebrati.
Tipo di valutazione: voto in trentesimi derivante dalla media dei voti conseguiti nelle tre prove.
I risultati verranno pubblicati su SIFA
GEO/01 - PALEONTOLOGIA E PALEOECOLOGIA - CFU: 6
Esercitazioni pratiche con elementi di teoria: 12 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore
Turni:
Docenti:
Angiolini Lucia, Bona Fabio
parte turno 2, turno 3 e turno 4
Docente:
Crippa Gaiaturno 1 e parte del turno 2
Docente:
Angiolini LuciaDocente/i
Ricevimento:
Lunedì 15.30
Dipartimento di Scienze della Terra "A. Desio". Durante emergenza Covid-19 contattare la docente via email.
Ricevimento:
Martedì 10-11 - Contattare prima via mail
Dipartimento di Scienze della Terra "A. Desio" - Primo piano