Patologia e fisiopatologia generale

A.A. 2020/2021
16
Crediti massimi
200
Ore totali
SSD
MED/03 MED/04 MED/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
ll corso introduce lo studente alla complessità dei fenomeni patologici. Alla luce delle più recenti pubblicazioni scientifiche, saranno discussi i meccanismi molecolari mediante i quali agenti eziologici di varia natura alterano funzione e struttura cellulare e, quindi, l'omeostasi tissutale, provocando malattia. L'approfondimento dei processi fisiopatologici fondamentali metteranno lo studente nella condizione di fondare la pratica clinica sull'evidenza sperimentale e sulla conoscenza razionale dei sistemi di adattamento e di reazione al danno dell'organismo. Inoltre, il corso si propone di avvicinare lo studente ai principi generali della metodologia della ricerca biomedica mediante esercitazioni in laboratorio e seminari.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente avrà approfondito le relazioni esistenti tra le scienze di base e quelle cliniche, comprendendo la complessità che è propria dello stato di salute e di malattia. Le conoscenze acquisite nel campo della patologia, fisiopatologia, genetica medica e oncologia saranno fondamentali per affrontare razionalmente le discipline cliniche. Le discussioni in aula e in laboratorio renderanno naturale l'utilizzo di un appropriato linguaggio biomedico e la capacità di collegare argomenti diversi del programma. Grazie al continuo studio guidato della recente letteratura scientifica, lo studente conseguirà gli strumenti necessari per provvedere criticamente e autonomamente al proprio aggiornamento. Inoltre, sarà possibile conoscere alcuni aspetti della sperimentazione di base e, forse, suscitare una vocazione alla ricerca biomedica.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Le lezioni del primo semestre si svolgeranno in modalità mista:
- in presenza in aula con un numero contingentato di studenti, che si sono prenotati utilizzando Google Form e contemporaneamente in sincrono tramite "piattaforma Teams" per gli studenti non presenti;
- lo studente ha l'obbligo di portare la mascherina chirurgica per tutta la durata della sua permanenza in aula e di sedere nei posti liberi rispettando l'alternanza di un posto occupato, un posto libero, un posto occupato per singola fila;
- le lezioni saranno anche video-registrate per consentire a studenti impossibilitati per documentate esigenze a seguirle in sincrono e rese disponibili sul sito Ariel/Teams del docente;
- le lezioni si svolgeranno presso il polo Vialba come di consueto

Gli studenti devono entrare dall'atrio principale del padiglione didattico Lita Vialba e sottoporsi alla misurazione della temperatura corporea tramite Termo-scanner. I percorsi di entrata/uscita sono differenziati e segnalati

Prerequisiti
La comprensione della materia richiede adeguate conoscenze di istologia, anatomia, biologia, biochimica, fisiologia, microbiologia e immunologia.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste di una prova orale che verte su tutti gli argomenti trattati nel corso ed elencati nel programma. L'esame orale è superato solo se lo studente raggiunge un voto di almeno 18/30 con tutti i commissari. Il voto finale è la media ponderata dei voti dei singoli commissari. La lode sarà proposta per studenti che abbiano conseguito 30/30 con tutti i commissari, per l'utilizzo di corretto linguaggio scientifico, la dimostrazione di autonomia di giudizio e per le elevate capacità di comunicazione.
Patologia generale
Programma
1.Omeostasi biologica. Concetto di salute e malattia. Concetto di eziologia e patogenesi.
2. Lo stress cellulare. Chaperonopatie. Adattamenti cellulari allo stress. Ipertrofia, iperplasia e atrofia.
3. Il danno cellulare: meccanismi biochimico-molecolari e aspetti funzionali. Danno cellulare reversibile o irreversibile. Ipossia e ischemia. Risposta adattativa all'ipossia. Radicali liberi e stress ossidativo. Invecchiamento fisiologico e patologico.
4. Autofagia. Necrosi e apoptosi: meccanismi molecolari e aspetti morfologici. Piroptosi, paraptosi, anoichisi.
5. L'infiammazione e il riparo. Aspetti generali. Infiammazione acuta e cronica. Infiammazione acuta: modificazioni vascolari, eventi cellulari e loro basi molecolari. Reclutamento leucocitario, chemiotassi e fagocitosi. Chimica dell'infiammazione acuta: ammine, derivati dell'acido arachidonico, ossido nitrico, PAF, complemento, chinine, sistema della coagulazione e fibrinolitico, citochine e chemochine. Infiammazione cronica: aspetti morfologici, quadri funzionali, meccanismi molecolari. Granuloma.
L'infiammazione come evento sistemico: proteine di fase acuta, la febbre, l'anemia delle malattie croniche, cachessia. Correlazioni con parametri clinico-patologici. Meccanismi molecolari alla base della risoluzione dell'infiammazione. I mediatori lipidici. Esempi di malattie con aspetti patogenetici infiammatori: polmonite lobare, epatiti virali, tubercolosi, malattie infiammatorie croniche intestinali. Rinnovamento e riparazione tissutale: rigenerazione, guarigione, fibrosi.
6. Malattie da causa ambientale: meccanismi biochimici e molecolari. Cause di natura fisica, chimica, alimentare e biologica. Alcool e fumo come causa di malattia. Cambiamenti climatici, salute e malattia. Malattie occupazionali. Malattie nutrizionali: malnutrizione, obesità, deficit vitaminici. Dieta e cancro. Dieta e malattie cardiovascolari.
7. Malattie metaboliche. Alterazioni del metabolismo purinico, proteico e lipidico. Iperuricemia. Alcaptonuria e fenilchetonuria. Le dislipidemie. Patogenesi e fisiopatologia del diabete mellito: dalle forme monogeniche alle complesse. Diabete mellito tipo I e II: eziopatogenesi, biochimica patologica. Complicanze. MODY. Sindrome metabolica.
8. Aterosclerosi. Fattori di rischio, eziopatogenesi, alterazioni morfologiche, complicanze.
9. Patologie cellulari e dell'ambiente extracellulare. Steatosi. Malattie da accumulo intracellulare. Fibrosi. La fibrosi epatica e polmonare. La sclerosi sistemica. Amiloidosi sistemiche e localizzate. Basi molecolari della demenza di Alzheimer. Prioni.
10. Le neoplasie. Caratteristiche morfo-funzionali delle cellule neoplastiche. Metabolismo delle cellule neoplastiche. La teoria staminale dei tumori. - Neoplasie benigne e maligne. Eziologia dei tumori: ereditarietà; carcinogeni chimici, fisici e biologici. Iniziazione, promozione e progressione tumorale. Angiogenesi. Metastasi. Oncologia molecolare: oncogeni, oncosoppressori, enzimi del riparo del DNA e telomerasi. Epigenetica del cancro. Infiammazione e cancro. Interazioni tumore ospite: cachessia neoplastica e sindromi paraneoplastiche.
11. Fisiopatologia dell'equilibrio idrico: edema e disidratazioni. Fisiopatologia dell'equilibrio acido-base: acidosi e alcalosi metaboliche e respiratorie. Fisiopatologia della termoregolazione: ipotermie e ipertermie. Fisiopatologia della coagulazione: trombosi ed embolia, emorragie. Fisiopatologia del metabolismo del ferro: carenza di ferro ed emocromatosi. Fisiopatologia del sangue e organi emopoietici: anemie e poliglobulie; leucopenie, leucocitosi e leucemie; piastrinopenie e piastrinopatie. Coagulopatie. Regolazione della pressione arteriosa: ipertensione arteriosa essenziale e secondaria; ipotensioni e shock. Concetto di riserva funzionale di un organo (cuore, rene, ecc.): compenso e scompenso.
Metodi didattici
Lezioni frontali (120 ore di Patologia e Fisiopatologia Generale, 36 ore di Genetica Medica, 12 ore di Oncologia Medica). Ogni lezione è supportata da una presentazione PowerPoint.
Didattica non formale a piccoli gruppi (16 ore di Patologa e Fisiopatologia Generale, 8 gruppi) presso il laboratorio di Patologia Generale. L'attività di laboratorio è finalizzata a comprendere quali sono le implicazioni cliniche della ricerca di base. Gli esperimenti programmati verteranno su temi trattati a lezione (meccanismi alla base di angiogenesi, farmacoresistenza di cellule neoplastiche, valutazione della disfunzione endoteliale); i risultati saranno discussi e interpretati criticamente alla luce della letteratura scientifica recente.
Materiale di riferimento
Mainiero, R. Misasi e M Sorice. Patologia generale e fisiopatologia generale, Piccin 2019, VI^ edizione
- Altucci, Berton, Moncharmont, Stivala. Patologia Generale. Idelson Gnocchi 2019, II^ edizione
- Robbins & Cotran Pathologic Basis of Disease, IX^ Edition, 2014
- Rubin's Pathology: Clinicopathologic Foundations of Medicine, VII^ edition, 2014
- Harrison's Manual of Oncology 2/E, 2014
Genetica medica
Programma
1. Classificazione dei cromosomi umani e descrizione del cariotipo umano normale. Metodologie per l'analisi cromosomica e genomica (allestimento delle colture e prepararti cromosomici, colorazioni/bandeggi, FISH, a-CGH).
2.Classificazione delle anomalie cromosomiche di numero e di struttura, possibili conseguenze per la riproduzione. Descrizione delle tipologie e possibili cause delle principali aneuploidie. Indicazioni per la diagnosi cromosomica pre- e post-natale. Patologie genomiche e gli errori della ricombinazione che ne sono alla base.
3. Tecniche di diagnosi prenatale di malattie genetiche: test di screening predittivi non invasivi (bi-test, NIPD), test diagnostici mediante prelievo di materiale fetale (pre-impianto, villocentesi, amniocentesi). Mosaicismo e problematiche associate.
4. Caratteristiche fondamentali dei geni soggetti ad imprinting e meccanismi patogenetici di alcune patologie esemplificative (AS/PWS, BWS/SRS). Disomia uniparentale. Difetto genetico-epigenetico alla base della patologia e consulenza genetica.
5. Mutazioni dinamiche e le possibili conseguenze sul fenotipo. Classificazione delle malattie da mutazione dinamica. Sindrome dell'X-fragile e sindromi da premutazione di FMR1, malattia di Huntington, Distrofia miotonica di tipo 1.
6. Il percorso e le tipologie dei test genetici. Strategie di diagnosi di malattie genetiche (diretta ed indiretta).
7. Inattivazione del cromosoma X, casuale e preferenziale e rilevanza del fenomeno nelle malattie genetiche X-linked.
8. I principali meccanismi di determinazione del sesso: esempi di condizioni con alterata differenziazione sessuale.
9. Malattie mitocondriali. Basi molecolari dei difetti genetici e dei difetti di penetranza e espressività variabile.
10. Predisposizione genetica al cancro.
Metodi didattici
Lezioni frontali (120 ore di Patologia e Fisiopatologia Generale, 36 ore di Genetica Medica, 12 ore di Oncologia Medica). Ogni lezione è supportata da una presentazione PowerPoint.
Didattica non formale a piccoli gruppi (16 ore di Patologa e Fisiopatologia Generale, 8 gruppi) presso il laboratorio di Patologia Generale. L'attività di laboratorio è finalizzata a comprendere quali sono le implicazioni cliniche della ricerca di base. Gli esperimenti programmati verteranno su temi trattati a lezione (meccanismi alla base di angiogenesi, farmacoresistenza di cellule neoplastiche, valutazione della disfunzione endoteliale); i risultati saranno discussi e interpretati criticamente alla luce della letteratura scientifica recente.
Materiale di riferimento
Genetica in Medicina Thompson & Thompson, (EdiSES), traduzione italiana 8° Edizione, Elsevier
-Neri Genuardi Genetica Umana e Medica Edizione EDRA, 2017

Articoli scientifici segnalati e discussi nel corso delle lezioni
Oncologia medica
Programma
1. Epidemiologia dei tumori e fattori di rischio. Prevenzione e diagnosi precoce. Approccio al malato oncologico.
2. Immunità e tumori. Antigeni tumorali.
3. Aspetti clinici delle neoplasie: grading e staging
4. immunodiagnosi dei tumori
5. Combattere il cancro con il sistema immunitario: le basi dell'immunoterapia oncologica.
Metodi didattici
Lezioni frontali (120 ore di Patologia e Fisiopatologia Generale, 36 ore di Genetica Medica, 12 ore di Oncologia Medica). Ogni lezione è supportata da una presentazione PowerPoint.
Didattica non formale a piccoli gruppi (16 ore di Patologa e Fisiopatologia Generale, 8 gruppi) presso il laboratorio di Patologia Generale. L'attività di laboratorio è finalizzata a comprendere quali sono le implicazioni cliniche della ricerca di base. Gli esperimenti programmati verteranno su temi trattati a lezione (meccanismi alla base di angiogenesi, farmacoresistenza di cellule neoplastiche, valutazione della disfunzione endoteliale); i risultati saranno discussi e interpretati criticamente alla luce della letteratura scientifica recente.
Materiale di riferimento
- Harrison's Manual of Oncology 2/E, 2014
Moduli o unità didattiche
Genetica medica
MED/03 - GENETICA MEDICA - CFU: 3
Lezioni: 36 ore
Docente: Finelli Palma

Oncologia medica
MED/06 - ONCOLOGIA MEDICA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore

Patologia generale
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 12
Esercitazioni: 32 ore
Lezioni: 120 ore
Turni:
Gruppo 2
Docente: Castiglioni Sara
Gruppo 3
Docente: Castiglioni Sara
Gruppo 4
Docente: Castiglioni Sara
Gruppo 5
Docente: Castiglioni Sara

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
palazzina LITA -Vialba
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ist Auxologico Italiano, Via Zucchi 18 - 20095 Cusano Milanino
Ricevimento:
Riceve su appuntamento.
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail