Patrimonio geomorfologico e geodiversità
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il corso ha come obiettivi la comprensione del ruolo della geodiversità nel modellamento del paesaggio e nella risorsa paesaggistica, il censimento, la valutazione e la valorizzazione dei geomorfositi e l'analisi dell'evoluzione del patrimonio geomorfologico in risposta al cambiamento climatico e all'impatto antropico
Risultati apprendimento attesi
Analizzare geositi e geomorfositi in relazione al loro censimento, valorizzazione, conservazione e protezione, evoluzione in rapporto al clima e ai fattori antropici. Analizzare e valutare la geodiversità di un territorio
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Metodi didattici
L'insegnamento è previsto nel secondo semestre. Qualora perdurasse la fase emergenziale, nel rispetto della normativa, anche le lezioni si svolgeranno a distanza in modalità sincrona (su piattaforma ZOOM e TEAMS) e in parte in modalità asincrona (audiolezioni in .ppt, pdf delle lezioni, materiali messi a disposizione sulla piattaforma Ariel) e gruppi di lavoro.
Qualora le condizioni sanitarie e la disponibilità di aule attrezzate lo permettessero, alcune lezioni potrebbero svolgersi in presenza, in momenti da definire nel corso del semestre, anche sulla base delle disponibilità espresse dagli studenti. Sempre in base alle condizioni sanitarie alcune lezioni potrebbero svolgersi anche su campo.
Le lezioni sincrone permetteranno di mantenere un contatto diretto tra docente e studente e gli studenti potranno avere chiarimenti sugli argomenti trattati. Verrà anche attivato un forum sul sito Ariel del corso per facilitare l'interazione con i docenti, che potranno essere anche contattati via email.
Tutte le informazioni riguardanti l'organizzazione del corso, lo svolgimento delle lezioni sincrone, con i relativi link, e di quelle asincrone, le ore dedicate ai question time, eventuali altre informazioni utili agli studenti verranno pubblicati nella bacheca del corso sul sito Ariel.
Programma e materiali di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni rispetto a ciò che è indicato nel syllabus del corso.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
Come indicato nel syllabus, la verifica dell'apprendimento consiste in una prova orale sui contenuti del corso che verterà anche sulla discussione degli elaborati originali prodotti dallo studente. Le informazioni relative alla modalità dell'esame (in presenza, nel rispetto della normativa, o a distanza, attraverso le piattaforme TEAMS o ZOOM) verranno rese disponibili nella bacheca del sito Ariel del corso. I criteri di valutazione non subiranno variazioni e sono quelli riportati nel syllabus.
L'insegnamento è previsto nel secondo semestre. Qualora perdurasse la fase emergenziale, nel rispetto della normativa, anche le lezioni si svolgeranno a distanza in modalità sincrona (su piattaforma ZOOM e TEAMS) e in parte in modalità asincrona (audiolezioni in .ppt, pdf delle lezioni, materiali messi a disposizione sulla piattaforma Ariel) e gruppi di lavoro.
Qualora le condizioni sanitarie e la disponibilità di aule attrezzate lo permettessero, alcune lezioni potrebbero svolgersi in presenza, in momenti da definire nel corso del semestre, anche sulla base delle disponibilità espresse dagli studenti. Sempre in base alle condizioni sanitarie alcune lezioni potrebbero svolgersi anche su campo.
Le lezioni sincrone permetteranno di mantenere un contatto diretto tra docente e studente e gli studenti potranno avere chiarimenti sugli argomenti trattati. Verrà anche attivato un forum sul sito Ariel del corso per facilitare l'interazione con i docenti, che potranno essere anche contattati via email.
Tutte le informazioni riguardanti l'organizzazione del corso, lo svolgimento delle lezioni sincrone, con i relativi link, e di quelle asincrone, le ore dedicate ai question time, eventuali altre informazioni utili agli studenti verranno pubblicati nella bacheca del corso sul sito Ariel.
Programma e materiali di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni rispetto a ciò che è indicato nel syllabus del corso.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
Come indicato nel syllabus, la verifica dell'apprendimento consiste in una prova orale sui contenuti del corso che verterà anche sulla discussione degli elaborati originali prodotti dallo studente. Le informazioni relative alla modalità dell'esame (in presenza, nel rispetto della normativa, o a distanza, attraverso le piattaforme TEAMS o ZOOM) verranno rese disponibili nella bacheca del sito Ariel del corso. I criteri di valutazione non subiranno variazioni e sono quelli riportati nel syllabus.
Programma
- Paesaggio geomorfologico e paesaggio culturale - geomorfologia culturale.
I concetti chiave: geodiversità, patrimonio geomorfologico, geosito, geoconservazione.
- Geodiversità:
Rapporti tra geodiversità, biodiversità, ecodiversità. La geodiversità a scala globale e a scala locale: la geodiversità nei processi geomorfologici e negli ambienti morfoclimatici. Pedodiversità. I Servizi ecosistemici forniti dalla geodiversità. Fattori di degrado e modifica della geodiversità. Metodi di quantificazione della Geodiversità. Geodiversità in aree urbane.
- Patrimonio geomorfologico:
I geositi e i geomorfositi: definizioni, storia ed evoluzione; attributi e valenze. Tipologie di geositi. Il censimento e la valutazione quantitativa dei geositi. Inventari nazionali e internazionali. Casi studio e cenni normativi relativi ai beni ulturali e del paesaggio. La valenza scientifica dei geositi. Tecniche di indagine. Concetti di evoluzione dei beni geomorfologici in rapporto ai cambiamenti climatici. Fattori di degrado dei geositi. La valorizzazione dei geositi: esempi di valorizzazione nei diversi ambienti morfogenetici e morfoclimatici. Ricostruzioni geomorfologiche e geositi "nascosti". Patrimonio geomorfologico urbano.
La ricostruzione dei paesaggi geomorfologico-culturali. La fruizione dei geomorfositi e impatti derivanti. Pericolosità e rischi associati ai geositi e alla loro fruizione. Itinerari geodidattici e culturali, geoturismo. Cartografia geomorfologica e geoturistica.
- Geoconservazione:
Storia della geoconservazione ed esempi. Siti UNESCO. World Heritage List. I geoparchi. Approcci multimediali e tradizionali per la fruizione dei geositi nei Geoparchi.
I concetti chiave: geodiversità, patrimonio geomorfologico, geosito, geoconservazione.
- Geodiversità:
Rapporti tra geodiversità, biodiversità, ecodiversità. La geodiversità a scala globale e a scala locale: la geodiversità nei processi geomorfologici e negli ambienti morfoclimatici. Pedodiversità. I Servizi ecosistemici forniti dalla geodiversità. Fattori di degrado e modifica della geodiversità. Metodi di quantificazione della Geodiversità. Geodiversità in aree urbane.
- Patrimonio geomorfologico:
I geositi e i geomorfositi: definizioni, storia ed evoluzione; attributi e valenze. Tipologie di geositi. Il censimento e la valutazione quantitativa dei geositi. Inventari nazionali e internazionali. Casi studio e cenni normativi relativi ai beni ulturali e del paesaggio. La valenza scientifica dei geositi. Tecniche di indagine. Concetti di evoluzione dei beni geomorfologici in rapporto ai cambiamenti climatici. Fattori di degrado dei geositi. La valorizzazione dei geositi: esempi di valorizzazione nei diversi ambienti morfogenetici e morfoclimatici. Ricostruzioni geomorfologiche e geositi "nascosti". Patrimonio geomorfologico urbano.
La ricostruzione dei paesaggi geomorfologico-culturali. La fruizione dei geomorfositi e impatti derivanti. Pericolosità e rischi associati ai geositi e alla loro fruizione. Itinerari geodidattici e culturali, geoturismo. Cartografia geomorfologica e geoturistica.
- Geoconservazione:
Storia della geoconservazione ed esempi. Siti UNESCO. World Heritage List. I geoparchi. Approcci multimediali e tradizionali per la fruizione dei geositi nei Geoparchi.
Prerequisiti
L'insegnamento non prevede propedeuticità obbligatorie ma sono indispensabili buone conoscenze di Scienze della Terra, in particolare di Geografia fisica, e conoscenze dei concetti base di geomorfologia. Queste ultime vengono richiamate durante il corso, ove necessarie, per affrontare le tematiche relative al patrimonio geomorfologico.
Metodi didattici
Il corso utilizzerà diversi metodi e tecniche per raggiungere i suoi obiettivi didattici e formativi, in particolare potrà avvalersi di:
-Lezioni frontali
-Attività laboratoriali per calcolo della geodiversità e cartografia dei geositi
-Lezioni ed attività sul campo, in ambiente naturale e urbano
-Supporti Multimediali
-elaborazione di progetti individuali e/o di gruppo
-Attività di discussione a piccoli gruppi
-Analisi di materiali relativi a casi studio emblematici
-Lezioni frontali
-Attività laboratoriali per calcolo della geodiversità e cartografia dei geositi
-Lezioni ed attività sul campo, in ambiente naturale e urbano
-Supporti Multimediali
-elaborazione di progetti individuali e/o di gruppo
-Attività di discussione a piccoli gruppi
-Analisi di materiali relativi a casi studio emblematici
Materiale di riferimento
Materiali messi a disposizione sul sito Ariel
Testi suggeriti per approfondimenti:
Gray - Geodiversity Wiley (2nd ed)
Reynard E., Brilha J.- Geoheritage. Assessment, Protection, and Management, Elsevier
Panizza e Piacente Geomorfologia culturale. Pitagora Editrice, Bologna.
Testi suggeriti per approfondimenti:
Gray - Geodiversity Wiley (2nd ed)
Reynard E., Brilha J.- Geoheritage. Assessment, Protection, and Management, Elsevier
Panizza e Piacente Geomorfologia culturale. Pitagora Editrice, Bologna.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una discussione orale basata su:
a) una presentazione in .ppt organizzata dallo studente relativa ad una proposta di nuovo geosito o di analisi di un geosito esistente o di valorizzazione di un geomorfosito a libera scelta oppure alla presentazione di un articolo scientifico (sempre in .ppt) sui temi di geodiversità/geoheritage, b) il calcolo della geodiversità di un'area la cui preparazione viene strutturata durante un'esercitazione dedicata, c) i contenuti del corso. I materiali relativi ai punti a e b dovranno essere inviati al docente una settimana prima della data dell'esame.
Per la realizzazione delle relazioni lo studente può utilizzare tutto il materiale necessario (testi, libri, materiale da siti), purché rielaborato in modo critico.
Durante l'esame saranno verificati i concetti base della Geomorfologia, soprattutto in riferimento all'argomento scelto.
L'esame ha lo scopo di:
- accertare la padronanza dell'argomento proposto;
- accertare mediante domande le conoscenze dello studente dei concetti base relativi all'argomento scelto
- accertare la capacità di raccolta e discussione del materiale esistente per l'organizzazione di proposte di valorizzazione (geoconservazione);
- accertare la capacità dello studente di organizzare, descrivere e presentare una nuova proposta di un geosito, oppure di analisi di un geosito esistente, oppure di un articolo inerente i geositi, tenendo conto dei contenuti presentati a lezione e delle problematiche relative.
- accertare la conoscenza dei concetti e relativi alla geodiversità (in particolare geomorfodiversità), del patrimonio geomorfologico e della geoconservazione.
Verranno quindi valutate la conoscenza degli argomenti proposti, la capacità di analisi quantitativa dei geositi e della geodiversità e la capacità di elaborare proposte di valorizzazione.
Nella valutazione si terrà conto anche della conoscenza dei concetti base relativi al paesaggio geomorfologico, della capacità di esposizione e dell'utilizzo corretto dei termini scientifici.
Il voto finale (in trentesimi) terrà conto delle componenti sopra esposte.
Ulteriori informazioni di dettaglio verranno inserite sulla piattaforma Ariel e verranno fornite a lezione
a) una presentazione in .ppt organizzata dallo studente relativa ad una proposta di nuovo geosito o di analisi di un geosito esistente o di valorizzazione di un geomorfosito a libera scelta oppure alla presentazione di un articolo scientifico (sempre in .ppt) sui temi di geodiversità/geoheritage, b) il calcolo della geodiversità di un'area la cui preparazione viene strutturata durante un'esercitazione dedicata, c) i contenuti del corso. I materiali relativi ai punti a e b dovranno essere inviati al docente una settimana prima della data dell'esame.
Per la realizzazione delle relazioni lo studente può utilizzare tutto il materiale necessario (testi, libri, materiale da siti), purché rielaborato in modo critico.
Durante l'esame saranno verificati i concetti base della Geomorfologia, soprattutto in riferimento all'argomento scelto.
L'esame ha lo scopo di:
- accertare la padronanza dell'argomento proposto;
- accertare mediante domande le conoscenze dello studente dei concetti base relativi all'argomento scelto
- accertare la capacità di raccolta e discussione del materiale esistente per l'organizzazione di proposte di valorizzazione (geoconservazione);
- accertare la capacità dello studente di organizzare, descrivere e presentare una nuova proposta di un geosito, oppure di analisi di un geosito esistente, oppure di un articolo inerente i geositi, tenendo conto dei contenuti presentati a lezione e delle problematiche relative.
- accertare la conoscenza dei concetti e relativi alla geodiversità (in particolare geomorfodiversità), del patrimonio geomorfologico e della geoconservazione.
Verranno quindi valutate la conoscenza degli argomenti proposti, la capacità di analisi quantitativa dei geositi e della geodiversità e la capacità di elaborare proposte di valorizzazione.
Nella valutazione si terrà conto anche della conoscenza dei concetti base relativi al paesaggio geomorfologico, della capacità di esposizione e dell'utilizzo corretto dei termini scientifici.
Il voto finale (in trentesimi) terrà conto delle componenti sopra esposte.
Ulteriori informazioni di dettaglio verranno inserite sulla piattaforma Ariel e verranno fornite a lezione
GEO/04 - GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docenti:
Bollati Irene Maria, Pelfini Manuela
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento concordato via e-mail
Stanza 54 o 59, piano primo
Ricevimento:
Dal lunedì al venerdi previo appuntamento (anche via email)
Dipartimento di Scienze della Terra "A.Desio"