Patrimonio paleontologico e scavo paleontologico

A.A. 2020/2021
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
GEO/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Conoscere alcune delle principali località fossilifere in funzione sia di un ripasso dei principali gruppi di organismi che si sono succeduti sulla terra, sia delle potenzialità di sviluppo e valorizzazione dei siti stessi.
Risultati apprendimento attesi
Attraverso le conoscenze di base riguardanti le principali località fossilifere lo studente acquisirà le competenze per valutare le potenzialità di valorizzazione e l'importanza della tutela dei siti paleontologici
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Le lezioni si svolgeranno su Microsoft Teams in modalità sincrona, negli orari stabiliti, e saranno registrate e consultabili sulla piattaforma stessa in modalità asincrona. Le informazioni su come accedere alle lezioni su Microsoft Teams e le altre istruzioni sulla didattica saranno caricate sul sito ARIEL del corso: si raccomanda di consultarlo regolarmente.

Nel caso in cui, tenuto conto dell'evoluzione dell'epidemia e del rispetto delle pertinenti normative, dovesse essere possibile svolgere attività in presenza in aula, gli studenti ne saranno prontamente informati tramite ARIEL.

Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.

Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams o, laddove la regolamentazione lo consentisse, in presenza, sempre in forma scritta.

Programma
I) introduzione alla definizione di patrimonio paleontologico, legislazione e valorizzazione
II) accenni alle tecniche di scavo paleontologico
III) Riferimenti alla storia evolutiva della vita sulla terra e scala dei tempi geologici
IV) Fossilizzazione, tipi di fossili e ambienti di fossilizzazione
V) I fossili Lagerstaetten, cosa sono, come si formano e i casi più famosi nel mondo e in Italia
VI) altri siti paleontologici degni di nota, loro inquadramento, storia e valorizzazione
Prerequisiti
Conoscenze di PALEONTOLOGIA, GEOLOGIA DEL SEDIMENTARIO E STRATIGRAFIA
Metodi didattici
Lezioni
Materiale di riferimento
Il materiale didattico (slides visualizzate durante le lezioni) sarà disponibile sulla piattaforma ARIEL dedicata all'insegnamento.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams o, laddove la regolamentazione lo consentisse in presenza, l'esame verrà svolto in forma scritta.
GEO/01 - PALEONTOLOGIA E PALEOECOLOGIA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente: Bottini Cinzia
Docente/i
Ricevimento:
da concordare con il docente
Via Mangiagalli 34, 3° piano, stanza 100