Percorso 01: approccio diagnostico alle malattie infettive dei pet
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il corso ha lo scopo di riprendere insieme agli studenti le informazioni chiave relative alle principali malattie infettive (virali, batteriche e micotiche) del cane e del gatto (e altri animali da compagnia non convenzionali) e di approfondirle ai fini di una loro corretta diagnosi
Risultati apprendimento attesi
Lo studente al termine del corso potrà dimostrare di conoscere le principali patologie che colpiscono l'apparato genitale femminile nelle specie da reddito (bovino, piccoli ruminanti, suino) e da compagnia (cavallo, cane, gatto). Darà inoltre prova di aver appreso le tecniche di manipolazione del materiale seminale, dal prelievo all'inseminazione artificiale, nelle suddette specie e la pratica di trasferimento embrionale nella bovina.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Moduli o unità didattiche
Diagnostica e profilassi delle patologie batteriche e micotiche dei vecchi e dei nuovi animali da compagnia
VET/05 - MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente:
Martino Piera Anna Maria
Diagnostica Virologica
VET/05 - MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente:
Lauzi Stefania
Immunologia
VET/05 - MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 2
Esercitazioni: 32 ore
Docente:
Dall'Ara Paola Emanuela Maria
Rotazione Ospedaliera
VET/03 - PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA
VET/05 - MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI
VET/06 - PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI
VET/08 - CLINICA MEDICA VETERINARIA
VET/09 - CLINICA CHIRURGICA VETERINARIA
VET/10 - CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGIA VETERINARIA
VET/05 - MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI
VET/06 - PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI
VET/08 - CLINICA MEDICA VETERINARIA
VET/09 - CLINICA CHIRURGICA VETERINARIA
VET/10 - CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGIA VETERINARIA
Esercitazioni: 64 ore
Docenti:
Di Giancamillo Mauro, Faverzani Stefano, Ferrari Roberta, Ferrucci Francesco, Giordano Alessia, Grieco Valeria, Groppetti Debora, Lauzi Stefania, Pecile Alessandro, Pravettoni Davide, Ravasio Giuliano, Romussi Stefano Felice Maria, Scarpa Paola, Zani Davide Danilo
Docente/i
Ricevimento:
contattarmi tramite mail o telefonata
Ricevimento:
Su appuntamento
Via dell'Università, 6 - Lodi
Ricevimento:
previo appuntamento via mail
da concordare
Ricevimento:
concordare appuntamento tramite email
Dipartimento di Medicina Veterinaria - Via dell'Università, Lodi
Ricevimento:
da concordare con gli studenti previo appuntamento telefonico e/o via posta elettronica
Polo Didattico, sede di Lodi. Ufficio n. T024
Ricevimento:
Dal lunedì al venerdì 10.00-18.00 (previo appuntamento via e-mail)
Ufficio del docente presso l'edificio dipartimentale (piano 1). Via dell'Università 6 - Lodi/Piattaforma Teams in periodo emergenziale
Ricevimento:
tutti i giorni previo appuntamento via e-mail
Lodi, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali (DIVAS)
Ricevimento:
Tutti i giorni dalle 9.30 alle 16, previo contatto e-mail
Milano - via Pascal 36 (piano rialzato)
Ricevimento:
Mercoledì dalle 11.00 alle 13.00 previo appuntamento
Clinica dei Ruminanti e del Suino - Via dell'Università, 6 26900 LODI
Ricevimento:
10-11,30. Tutti i mercoledì
Ufficio-Settore didattico Palazzina Studi, I piano, Lodi (Dipartimento di Medicina Veterinaria)
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali, Via dell'Università 6, Lodi
Ricevimento:
venerdì 15-16
Reparto di Radiologia dell'Ospedale Veterinario di Lodi