Percorso 16: ultrasonografia ed endoscopia negli animali d'affezione (PICCOLI ANIMALI E CAVALLO SPORTIVO)

A.A. 2020/2021
8
Crediti massimi
128
Ore totali
SSD
VET/03 VET/05 VET/06 VET/08 VET/09 VET/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il percorso formativo di ultrasonografia ed endoscopia negli animali d'affezione si prefiutazione dei principali reperti relativi ai quadri patologici più comuni nelle differenti specie. Per quanto attiene alla specie equina, inoltre, particolare attenzione verrà riservata ai principi base della diagnostica endoscopica applicata alla diagnosi di affezioni dell'apparato respiratorio, incluse le ostruzioni dinamiche delle vie aeree superiori, e dell'apparato urinario. 
gge di fornire agli studenti la possibilità di approfondire le tematiche relative alla dignostica ultrasonografica e alla diagnostica endoscopica dei piccoli animali e del cavallo sportivo. Verranno forniti elementi teorici e pratici circa le modalità di esecuzione dell'esame ultrasonografico del torace e dell'addome nel cane, nel gatto e nel cavallo nonché le basi per la valutazione dei principali reperti relativi ai quadri patologici più comuni nelle diverse specie. Per quanto riguarda la specie equina particolare attenzione verrà inoltre rivolta ai principi base della diagnostica ultrasonografica applicata alle lesioni  teno-legamentose. Verranno inoltre forniti elementi teorici e pratici circa le modalità di esecuzione dell'esame endoscopico dell'apparato gastroenterico nel cane, nel gatto e nel cavallo nonché le basi per la valutazione.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti dovranno dovranno dimostrare di conoscere le tecniche ultrasonografiche ed endoscopiche nelle diverse specie e dovranno essere in grado di identificare le principali alterazioni dei quadri ecografici ed endoscopici
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Moduli o unità didattiche
Endoscopia nei piccoli animali
VET/09 - CLINICA CHIRURGICA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore

Endoscopia nel cavallo
VET/08 - CLINICA MEDICA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore

Rotazione Ospedaliera
VET/03 - PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA
VET/05 - MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI
VET/06 - PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI
VET/08 - CLINICA MEDICA VETERINARIA
VET/09 - CLINICA CHIRURGICA VETERINARIA
VET/10 - CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGIA VETERINARIA
Esercitazioni: 64 ore

Ultrasonografia nel cavallo
VET/08 - CLINICA MEDICA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore

Utlrasonografia nei piccoli animali
VET/08 - CLINICA MEDICA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore

Docente/i
Ricevimento:
appuntamento via mail
Ricevimento:
lunedi h. 14,30-15,30
Ospedale Didattico Grandi animali LAb Riproduzione LODI
Ricevimento:
Su appuntamento
Via dell'Università, 6 - Lodi
Ricevimento:
previo appuntamento via mail
da concordare
Ricevimento:
da concordare con gli studenti previo appuntamento telefonico e/o via posta elettronica
Polo Didattico, sede di Lodi. Ufficio n. T024
Ricevimento:
tutti i giorni dal lunedi al venerdi previo appuntamento via e-mail
Lodi
Ricevimento:
tutti i giorni su appuntamento o via mail
Polo di Lodi-Lotto 2
Ricevimento:
su richiesta via mail
Ricevimento:
dal lunedì al venerdì su appuntamento
Ricevimento:
10-11,30. Tutti i mercoledì
Ufficio-Settore didattico Palazzina Studi, I piano, Lodi (Dipartimento di Medicina Veterinaria)
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali, via dell'Università 6, Lodi
Ricevimento:
venerdì 15-16
Reparto di Radiologia dell'Ospedale Veterinario di Lodi
Ricevimento:
su appuntamento