Physical chemistry of disperse systems and of interfaces

A.A. 2020/2021
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
CHIM/02
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
Il corso presenta i principi generali che governano la reattività delle superfici e delle interfasi, facendo riferimento ad esempi tratti dal mondo naturale, dalle applicazioni industriali e dal laboratorio di ricerca. Lo studente apprende inoltre attraverso quali tipi di misure si possa ottenere una caratterizzazione completa di tali sistemi, anche tramite esercitazioni svolte in classe relative a problemi applicativi.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente dovrebbe essere in grado di:
- Definire i concetti di interfase e sistema colloidale, fornendo esempi, nonché descrivere i modelli per la descrizione termodinamica dell'interfase.
- Illustrare il concetto di adsorbimento e l'equazione dell'adsorbimento di Gibbs, nonché distinguere i concetti di fisisorbimento e chemisorbimento. Dovrà inoltre saper presentare i principali modelli di isoterme di adsorbimento ed esemplificare possibili applicazioni.
- Definire la tensione superficiale e presentare tecniche per la sua determinazione sperimentale. Dovrà inoltre saper discutere l'applicazione delle equazioni di Laplace e Kelvin a fenomeni come la capillarità.
- Descrivere le caratteristiche delle superfici solide, nonché illustrare i concetti di bagnabilità ed adesione, presentandone le tecniche di misura e fornendo esempi di applicazione. Dovrà inoltre saper descrivere l'energia superficiale dei solidi ed elencare i modelli per la sua determinazione sperimentale.
- Illustrare la teoria BET e applicarla alla determinazione dell'area superficiale di solidi. Dovrà inoltre saper elencare le tecniche sperimentali per lo studio della porosità dei solidi.
- Discutere i fenomeni di elettrificazione interfasale, con particolare riferimento ai modelli del doppio strato elettrico, nonché distinguere il comportamento di interfasi metalliche e reversibili. Dovrà inoltre saper descrivere il concetto di punto di carica zero ed elencare le tecniche per la sua determinazione sperimentale, nonché descrivere i metodi per la determinazione della dimensione di particelle colloidali. Lo studente dovrà infine saper collegare i concetti di carica superficiale e dimensione delle particelle alla stabilità di una dispersione colloidale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
CHIM/02 - CHIMICA FISICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente: Meroni Daniela
Docente/i
Ricevimento:
In qualsiasi momento previo appuntamento per mail.