Scienze chimiche (Classe LM-54) -studenti immatricolati dall'anno accademico 2020-2021
I laureati del corso di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche avranno una formazione volta a fornire:
- una approfondita preparazione culturale nei diversi settori della chimica, nei suoi aspetti teorici e sperimentali;
- la piena padronanza del metodo scientifico di indagine e degli strumenti matematici ed informatici di supporto;
- un'ampia autonomia nell'ambito del lavoro, che permetta l'assunzione di posizioni elevate di responsabilità nella realizzazione di progetti e strutture;
- l'acquisizione delle tecniche utili per la comprensione di fenomeni a livello molecolare e delle competenze specialistiche in uno specifico settore della chimica e della biochimica;
- vaste conoscenze nel settore delle più moderne metodologie di sintesi di composti chimici, quali farmaci, molecole bioorganiche e bioinorganiche, nuovi materiali, catalizzatori omogenei ed eterogenei;
- una solida preparazione per l'applicazione ai sistemi chimici di metodi teorici di simulazione e di modellistica computazionale.
- una approfondita preparazione culturale nei diversi settori della chimica, nei suoi aspetti teorici e sperimentali;
- la piena padronanza del metodo scientifico di indagine e degli strumenti matematici ed informatici di supporto;
- un'ampia autonomia nell'ambito del lavoro, che permetta l'assunzione di posizioni elevate di responsabilità nella realizzazione di progetti e strutture;
- l'acquisizione delle tecniche utili per la comprensione di fenomeni a livello molecolare e delle competenze specialistiche in uno specifico settore della chimica e della biochimica;
- vaste conoscenze nel settore delle più moderne metodologie di sintesi di composti chimici, quali farmaci, molecole bioorganiche e bioinorganiche, nuovi materiali, catalizzatori omogenei ed eterogenei;
- una solida preparazione per l'applicazione ai sistemi chimici di metodi teorici di simulazione e di modellistica computazionale.
Tra le attività che i laureati magistrali svolgeranno si indicano in particolare: le attività di promozione e sviluppo dell'innovazione scientifica e tecnologica, nonché di gestione e progettazione delle tecnologie, e l'esercizio di funzioni di elevata responsabilità nei settori dell'industria, dell'ambiente, della sanità, dei beni culturali e della pubblica amministrazione.
Per il laureato di questa classe è prevista l'iscrizione all'Albo dell'Ordine nazionale dei Chimici e dei Fisici come Chimico, previo superamento dell'Esame di Stato.
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Per il laureato di questa classe è prevista l'iscrizione all'Albo dell'Ordine nazionale dei Chimici e dei Fisici come Chimico, previo superamento dell'Esame di Stato.
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Possono accedere al corso di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche i laureati della Classe L-27 Scienze e Tecnologie Chimiche e quelli della Classe 21 (precedente classe in Scienze e Tecnologie Chimiche DM 509/99) provenienti da qualunque Ateneo Italiano, cui viene riconosciuto il pieno possesso dei requisiti curricolari.
Possono altresì accedervi i laureati in corsi di laurea di altra classe di qualunque Ateneo italiano, nonché coloro in possesso di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo, purché in possesso dei requisiti curricolari. Gli studenti italiani e stranieri con titolo di studio accademico conseguito in Italia dovranno obbligatoriamente presentare le domande di ammissione nel periodo indicato, a cura della Divisione Segreterie Studenti, nel sito https://www.unimi.it/it/corsi/corsi-di-laurea/scienze-chimiche
Potranno presentare domanda anche i laureandi che intendono laurearsi entro il 31 dicembre 2020.
L´ammissione richiede il possesso dei requisiti curricolari e di un'adeguata preparazione personale da parte di una Commissione composta da almeno tre docenti del corso di laurea, nominata dal Collegio Didattico di Chimica.
La prova di verifica dell'adeguatezza della preparazione dei candidati è selettiva anche nel caso in cui i requisiti curricolari sopraelencati siano soddisfatti.
Per quanto riguarda i requisiti curriculari, ai laureati dei corsi di laurea triennale della classe L-27 dell'Università degli Studi di Milano verranno riconosciuti integralmente i crediti acquisiti.
Tutti gli altri studenti dovranno dimostrare di possedere i requisiti curriculari propri dei laureati della classe L-27. In particolare sono richiesti:
- almeno 20 CFU nelle discipline matematiche, informatiche e fisiche
- almeno 70 CFU nei settori scientifico-disciplinari degli ambiti caratterizzanti della classe: CHIM/01-06, CHIM/12, ING-IND/21-22, ING-IND/25 e BIO/10-12
L'eventuale presenza di CFU in settori scientifico-disciplinari non compresi tra quelli elencati verrà valutata dalla commissione per l'accesso al Corso di Laurea.
La preparazione personale dei candidati sarà verificata con le seguenti modalità:
a) Superamento dell´European Chemistry tests (http://ectn.eu/committees/virtual-education-community/echemtest/) per l´accertamento delle competenze in Chimica, erogato dalla European Chemistry Thematic Network. Il test prevede domande, in lingua inglese, a risposta multipla su argomenti raggruppati in quattro sezioni: di Chimica Analitica, Chimica Inorganica, Chimica Organica e Chimica Fisica.
Per svolgere il test è necessario un documento di identificazione.
Il test si intende superato se sono state fornite almeno il 16% di risposte esatte in ognuna delle quattro le sezioni del test.
b) Superato il test, lo studente sarà ammesso al luogo il colloquio con la Commissione d´Accesso che verterà su argomenti relativi alle discipline trattate nei corsi fondamentali della laurea in Chimica.
Il test ed il colloquio può possono essere effettuati anche prima della laurea (che ai fini dell´immatricolazione dovrà essere conseguita entro il 31 dicembre 2020), fatto salvo il possesso dei requisiti curriculari su indicati.
L´esito negativo conseguito nel colloquio comporta la preclusione all´accesso al corso di laurea magistrale per l´anno in corso.
TUTTI I CANDIDATI, COMPRESI QUELLI CHE PREVEDONO DI LAUREARSI ENTRO IL 31 DICEMBRE 2020, SONO CALDAMENTE INVITATI A PRESENTARSI AL PRIMO COLLOQUIO D´AMMISSIONE.
L'EChemTest si svolgerà il 24 Settembre 2020, ore 8.30 in modalità remota ed il giorno successivo, nel pomeriggio, ci sarà il colloquio per la verifica del possesso dei requisiti curriculari e dell´adeguatezza della preparazione personale dei candidati.
Un'ulteriore edizione dell'EChemTest si svolgerà il l'11 Dicembre 2020, con modalità che saranno comunicate in seguito, con successivo colloquio per la verifica del possesso dei requisiti curriculari e dell´adeguatezza della preparazione personale dei candidati
Gli studenti stranieri che non potessero partecipare alle selezioni ufficiali per problemi di visto verranno contattati dalla Commissione per l'Accesso per un esame del loro CV ed eventualmente un'intervista via Skype. Si ricorda che per accedere al corso di laurea magistrale in Scienze Chimiche gli studenti non comunitari residenti all'estero devono sostenere e superare una prova di lingua italiana. Gli studenti interessati sono pertanto pregati di controllare modalità e date delle prove stesse al link https://www.unimi.it/it/internazionale/venire-studiare-dallestero/iscriversi-un-corso/iscrizioni-internazionali-corsi-di-laurea
E' consigliabile verificare eventuali aggiornamenti delle date e orari di svolgimento delle prove consultando il sito del Corso di Laurea https://scienzechimiche.cdl.unimi.it/it
Possono altresì accedervi i laureati in corsi di laurea di altra classe di qualunque Ateneo italiano, nonché coloro in possesso di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo, purché in possesso dei requisiti curricolari. Gli studenti italiani e stranieri con titolo di studio accademico conseguito in Italia dovranno obbligatoriamente presentare le domande di ammissione nel periodo indicato, a cura della Divisione Segreterie Studenti, nel sito https://www.unimi.it/it/corsi/corsi-di-laurea/scienze-chimiche
Potranno presentare domanda anche i laureandi che intendono laurearsi entro il 31 dicembre 2020.
L´ammissione richiede il possesso dei requisiti curricolari e di un'adeguata preparazione personale da parte di una Commissione composta da almeno tre docenti del corso di laurea, nominata dal Collegio Didattico di Chimica.
La prova di verifica dell'adeguatezza della preparazione dei candidati è selettiva anche nel caso in cui i requisiti curricolari sopraelencati siano soddisfatti.
Per quanto riguarda i requisiti curriculari, ai laureati dei corsi di laurea triennale della classe L-27 dell'Università degli Studi di Milano verranno riconosciuti integralmente i crediti acquisiti.
Tutti gli altri studenti dovranno dimostrare di possedere i requisiti curriculari propri dei laureati della classe L-27. In particolare sono richiesti:
- almeno 20 CFU nelle discipline matematiche, informatiche e fisiche
- almeno 70 CFU nei settori scientifico-disciplinari degli ambiti caratterizzanti della classe: CHIM/01-06, CHIM/12, ING-IND/21-22, ING-IND/25 e BIO/10-12
L'eventuale presenza di CFU in settori scientifico-disciplinari non compresi tra quelli elencati verrà valutata dalla commissione per l'accesso al Corso di Laurea.
La preparazione personale dei candidati sarà verificata con le seguenti modalità:
a) Superamento dell´European Chemistry tests (http://ectn.eu/committees/virtual-education-community/echemtest/) per l´accertamento delle competenze in Chimica, erogato dalla European Chemistry Thematic Network. Il test prevede domande, in lingua inglese, a risposta multipla su argomenti raggruppati in quattro sezioni: di Chimica Analitica, Chimica Inorganica, Chimica Organica e Chimica Fisica.
Per svolgere il test è necessario un documento di identificazione.
Il test si intende superato se sono state fornite almeno il 16% di risposte esatte in ognuna delle quattro le sezioni del test.
b) Superato il test, lo studente sarà ammesso al luogo il colloquio con la Commissione d´Accesso che verterà su argomenti relativi alle discipline trattate nei corsi fondamentali della laurea in Chimica.
Il test ed il colloquio può possono essere effettuati anche prima della laurea (che ai fini dell´immatricolazione dovrà essere conseguita entro il 31 dicembre 2020), fatto salvo il possesso dei requisiti curriculari su indicati.
L´esito negativo conseguito nel colloquio comporta la preclusione all´accesso al corso di laurea magistrale per l´anno in corso.
TUTTI I CANDIDATI, COMPRESI QUELLI CHE PREVEDONO DI LAUREARSI ENTRO IL 31 DICEMBRE 2020, SONO CALDAMENTE INVITATI A PRESENTARSI AL PRIMO COLLOQUIO D´AMMISSIONE.
L'EChemTest si svolgerà il 24 Settembre 2020, ore 8.30 in modalità remota ed il giorno successivo, nel pomeriggio, ci sarà il colloquio per la verifica del possesso dei requisiti curriculari e dell´adeguatezza della preparazione personale dei candidati.
Un'ulteriore edizione dell'EChemTest si svolgerà il l'11 Dicembre 2020, con modalità che saranno comunicate in seguito, con successivo colloquio per la verifica del possesso dei requisiti curriculari e dell´adeguatezza della preparazione personale dei candidati
Gli studenti stranieri che non potessero partecipare alle selezioni ufficiali per problemi di visto verranno contattati dalla Commissione per l'Accesso per un esame del loro CV ed eventualmente un'intervista via Skype. Si ricorda che per accedere al corso di laurea magistrale in Scienze Chimiche gli studenti non comunitari residenti all'estero devono sostenere e superare una prova di lingua italiana. Gli studenti interessati sono pertanto pregati di controllare modalità e date delle prove stesse al link https://www.unimi.it/it/internazionale/venire-studiare-dallestero/iscriversi-un-corso/iscrizioni-internazionali-corsi-di-laurea
E' consigliabile verificare eventuali aggiornamenti delle date e orari di svolgimento delle prove consultando il sito del Corso di Laurea https://scienzechimiche.cdl.unimi.it/it
Nell'ambito del piano di studi, gli studenti possono partecipare ai progetti del programma Erasmus attivati per il Corso di Laurea. In particolare, nell'ambito del programma Erasmus+ gli studenti possono scegliere tra 20 università europee consociate. Presso tali sedi gli studenti possono conseguire crediti formativi seguendo degli insegnamenti e superando i relativi esami, ovvero attraverso lo svolgimento di parte della tesi sperimentale. L'acquisizione dei crediti formativi è subordinata all'approvazione da parte del Collegio Didattico di un piano di studi apposito (il Learning Agreement) ed al superamento degli esami presso la sede straniera.
Alcuni insegnamenti del Corso di Laurea vengono correntemente erogati in lingua inglese, inoltre, a disposizione degli studenti nell'ambito dei 12 CFU a libera scelta, vi sono anche i numerosi insegnamenti della Laurea Magistrale in Industrial Chemistry e di altri Corsi di Laurea Magistrale erogati in lingua inglese, allo scopo di aumentare la familiarità degli studenti con la lingua comune al mondo scientifico e di facilitarne la mobilità verso le sedi europee. In molte delle Università consociate in Erasmus, infatti, i corsi di laurea magistrale vengono erogati esclusivamente in lingua inglese.
Gli studenti possono anche partecipare ai numerosi incontri seminariali con docenti stranieri.
Alcuni insegnamenti del Corso di Laurea vengono correntemente erogati in lingua inglese, inoltre, a disposizione degli studenti nell'ambito dei 12 CFU a libera scelta, vi sono anche i numerosi insegnamenti della Laurea Magistrale in Industrial Chemistry e di altri Corsi di Laurea Magistrale erogati in lingua inglese, allo scopo di aumentare la familiarità degli studenti con la lingua comune al mondo scientifico e di facilitarne la mobilità verso le sedi europee. In molte delle Università consociate in Erasmus, infatti, i corsi di laurea magistrale vengono erogati esclusivamente in lingua inglese.
Gli studenti possono anche partecipare ai numerosi incontri seminariali con docenti stranieri.
La frequenza alle attività di laboratorio è obbligatoria, in tutti gli altri casi è fortemente consigliata.
Elenco insegnamenti
Primo semestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Chimica fisica a | 9 | 96 | Italiano | CHIM/02 |
Chimica inorganica a | 9 | 96 | Italiano | CHIM/03 |
Chimica organica a | 9 | 96 | Italiano | CHIM/06 |
Metodi matematici applicati alla chimica | 6 | 56 | Italiano | MAT/01 MAT/02 MAT/03 MAT/04 MAT/05 MAT/06 MAT/07 MAT/08 MAT/09 |
Patents and management of innovation | 6 | 48 | Inglese | SECS-P/07 |
Secondo semestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Chemical safety | 6 | 48 | Inglese | IUS/07 |
Chimica fisica b | 9 | 96 | Italiano | CHIM/02 |
Chimica inorganica b | 9 | 96 | Italiano | CHIM/03 |
Chimica organica b | 9 | 88 | Italiano | CHIM/06 |
Medicinal chemistry | 6 | 48 | Inglese | CHIM/08 |
Programming c | 6 | 48 | Inglese | INF/01 |
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) | 3 | 0 | Italiano |
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
1 - _________________________________________________________________________________________
L'articolazione degli insegnamenti nei semestri è descritta nel paragrafo "articolazione degli insegnamenti".
=========================================================================================
NOTA BENE: GLI INSEGNAMENTI DENOMINATI IN INGLESE SONO TENUTI IN TALE LINGUA
=========================================================================================
L'articolazione degli insegnamenti nei semestri è descritta nel paragrafo "articolazione degli insegnamenti".
=========================================================================================
NOTA BENE: GLI INSEGNAMENTI DENOMINATI IN INGLESE SONO TENUTI IN TALE LINGUA
=========================================================================================
2 -
TABELLA 1
Lo studente deve scegliere 2 tra i seguenti insegnamenti
TABELLA 1
Lo studente deve scegliere 2 tra i seguenti insegnamenti
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Chimica fisica a | 9 | 96 | Italiano | Primo semestre | CHIM/02 |
Chimica fisica b | 9 | 96 | Italiano | Secondo semestre | CHIM/02 |
Chimica inorganica a | 9 | 96 | Italiano | Primo semestre | CHIM/03 |
Chimica inorganica b | 9 | 96 | Italiano | Secondo semestre | CHIM/03 |
Chimica organica a | 9 | 96 | Italiano | Primo semestre | CHIM/06 |
Chimica organica b | 9 | 88 | Italiano | Secondo semestre | CHIM/06 |
3 -
Lo studente deve scegliere 2 tra i seguenti insegnamenti Affini e Integrativi
Lo studente deve scegliere 2 tra i seguenti insegnamenti Affini e Integrativi
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Chemical safety | 6 | 48 | Inglese | Secondo semestre | IUS/07 |
Medicinal chemistry | 6 | 48 | Inglese | Secondo semestre | CHIM/08 |
Metodi matematici applicati alla chimica | 6 | 56 | Italiano | Primo semestre | MAT/01 MAT/02 MAT/03 MAT/04 MAT/05 MAT/06 MAT/07 MAT/08 MAT/09 |
Patents and management of innovation | 6 | 48 | Inglese | Primo semestre | SECS-P/07 |
Programming c | 6 | 48 | Inglese | Secondo semestre | INF/01 |
annuale
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Laboratorio di tesi con prova finale | 39 | 0 | Italiano |
Primo semestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Advanced methods in organic synthesis | 6 | 48 | Inglese | CHIM/06 |
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
5 -
Lo studente deve inserire nel piano di studio insegnamenti a libera scelta per un totale di 12 CFU, scegliendoli in piena libertà tra tutti gli insegnamenti attivati dall'Ateneo, purchè funzionali al progetto formativo.
Comunque, si consiglia vivamente di utilizzare gli insegnamenti caratterizzanti o, eventualmente, gli Affini ed Integrativi delle Lauree Magistrali Chimiche e coerenti con il progetto formativo.
Lo studente deve inserire nel piano di studio insegnamenti a libera scelta per un totale di 12 CFU, scegliendoli in piena libertà tra tutti gli insegnamenti attivati dall'Ateneo, purchè funzionali al progetto formativo.
Comunque, si consiglia vivamente di utilizzare gli insegnamenti caratterizzanti o, eventualmente, gli Affini ed Integrativi delle Lauree Magistrali Chimiche e coerenti con il progetto formativo.
Primo semestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Analisi chimiche ambientali | 6 | 48 | Italiano | CHIM/01 |
Catalytic methodologies in organic synthesis | 6 | 48 | Inglese | CHIM/06 |
Chimica dell'ambiente | 6 | 48 | Italiano | CHIM/12 |
Chimica delle sostanze organiche naturali | 6 | 48 | Italiano | CHIM/06 |
Chimica elettroanalitica avanzata | 6 | 48 | Italiano | CHIM/01 |
Chimica metallorganica | 6 | 48 | Italiano | CHIM/03 |
Chimica quantistica | 6 | 48 | Italiano | CHIM/02 |
Cristallochimica | 6 | 48 | Italiano | CHIM/02 |
Environmental electrochemistry | 6 | 48 | Inglese | CHIM/02 |
Metodi fisici avanzati in chimica organica | 6 | 48 | Italiano | CHIM/06 |
Photochemistry | 6 | 48 | Inglese | CHIM/02 |
Processi catalitici | 6 | 48 | Italiano | CHIM/02 |
Sintesi e applicazioni di materiali inorganici | 6 | 48 | Italiano | CHIM/03 |
Sintesi e tecniche speciali organiche | 6 | 48 | Italiano | CHIM/06 |
Secondo semestre
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
4 -
TABELLA 2
Al primo e al secondo anno lo studente deve scegliere, dalla seguente tabella, insegnamenti per un totale di 36 CFU in modo che
- almeno 6 CFU appartengano alle discipline chimico-analitiche e ambientali: CHIM/01 e CHIM/12
- almeno 6 CFU appartengano alle discipline chimico-organiche: CHIM/06
- almeno 12 CFU appartengano all'ambito disciplinare "discipline chimico-inorganiche e chimico-fisiche": CHIM/03 e CHIM/02
TABELLA 2
Al primo e al secondo anno lo studente deve scegliere, dalla seguente tabella, insegnamenti per un totale di 36 CFU in modo che
- almeno 6 CFU appartengano alle discipline chimico-analitiche e ambientali: CHIM/01 e CHIM/12
- almeno 6 CFU appartengano alle discipline chimico-organiche: CHIM/06
- almeno 12 CFU appartengano all'ambito disciplinare "discipline chimico-inorganiche e chimico-fisiche": CHIM/03 e CHIM/02
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Advanced methods in organic synthesis | 6 | 48 | Inglese | Primo semestre | CHIM/06 |
Analisi chimiche ambientali | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | CHIM/01 |
Banche dati ed elementi di chemoinformatica | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | CHIM/06 |
Catalytic methodologies in organic synthesis | 6 | 48 | Inglese | Primo semestre | CHIM/06 |
Chimica bioinorganica | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | CHIM/03 |
Chimica bioorganica | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | CHIM/06 |
Chimica dei composti eterociclici | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | CHIM/06 |
Chimica dell'ambiente | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | CHIM/12 |
Chimica delle sostanze organiche naturali | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | CHIM/06 |
Chimica dello stato solido | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | CHIM/03 |
Chimica elettroanalitica avanzata | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | CHIM/01 |
Chimica fisica dello stato solido e delle superfici | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | CHIM/02 |
Chimica metallorganica | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | CHIM/03 |
Chimica quantistica | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | CHIM/02 |
Chimica supramolecolare | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | CHIM/03 |
Chimica teorica | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | CHIM/02 |
Cristallochimica | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | CHIM/02 |
Elettrochimica | 6 | 56 | Italiano | Secondo semestre | CHIM/02 |
Environmental electrochemistry | 6 | 48 | Inglese | Primo semestre | CHIM/02 |
Fotoluminescenza e risonanze magnetiche: applicazioni in chimica inorganica e metallorganica | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | CHIM/01 |
Homogeneous catalysis | 6 | 48 | Inglese | Secondo semestre | CHIM/03 |
Metodi chimico-fisici di indagine applicati a sistemi molecolari e nanostrutturati | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | CHIM/02 |
Metodi fisici avanzati in chimica organica | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | CHIM/06 |
Nanoparticelle: chimica ed applicazioni | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | CHIM/06 |
Photochemistry | 6 | 48 | Inglese | Primo semestre | CHIM/02 |
Physical chemistry of disperse systems and of interfaces | 6 | 48 | Inglese | Secondo semestre | CHIM/02 |
Processi catalitici | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | CHIM/02 |
Simulation modeling of biomolecules | 6 | 48 | Inglese | Secondo semestre | CHIM/02 |
Sintesi e applicazioni di materiali inorganici | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | CHIM/03 |
Sintesi e tecniche speciali organiche | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | CHIM/06 |
Structural biology and enzymology | 6 | 48 | Inglese | Secondo semestre | BIO/10 |
Strutturistica chimica | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | CHIM/03 |
7 -
__________________________________________________________________________________
NORME TRANSITORIE
- Gli studenti che provengono dalle Lauree Triennali in Chimica Applicata ed Ambientale delle classi 21 e L-27 possono scegliere come insegnamenti Caratterizzanti sia da 6 che 9 CFU anche insegnamenti attivati per la Laurea Magistrale in Industrial Chemistry , sempre previa approvazione della Commissione Piani di studio.
__________________________________________________________________________________
NORME TRANSITORIE
- Gli studenti che provengono dalle Lauree Triennali in Chimica Applicata ed Ambientale delle classi 21 e L-27 possono scegliere come insegnamenti Caratterizzanti sia da 6 che 9 CFU anche insegnamenti attivati per la Laurea Magistrale in Industrial Chemistry , sempre previa approvazione della Commissione Piani di studio.
Sede
Milano
Presidente del Collegio Didattico
Prof. Luigi Falciola
Strutture di riferimento
Referenti e contatti
- Tutor per stage, tirocini e tesi di laurea
Dario Perdicchia
https://www.unimi.it/it/ugov/person/dario-perdicchia
[email protected]
+3902503 14155 - Commissione Piani Studio e Trasferimenti
Pierluigi Mercandelli, Paola Fermo, Clelia Giannini, Sandra Rondinini, Maria Vitoria Dozzi, Lucia Invernizzi - Ufficio Didattica del Dipartimento di Chimica
Via Golgi 19 - 20133 MILANO
[email protected] - skype: segreteriachimica
+39 02 50314419
dalle ore 10 alle ore 12 dal lunedì al venerdì, in altri orari previo appuntamento - Dipartimento di Chimica
Via Golgi, 19 - 20133 MILANO
http://www.chimica.unimi.it - Segreterie Studenti
Via Celoria, 18 - 20133 MILANO
https://www.unimi.it/it/node/359/
+390250325032
https://www.unimi.it/it/node/360 - Tutor per i piani di studio, trasferimenti e riconoscimento crediti
Pierluigi Mercandelli
https://www.unimi.it/it/ugov/person/pierluigi-mercandelli
[email protected]
+3902503 14447 - Tutor per l'ammissione alla Laurea Magistrale
Luigi Lay
https://www.unimi.it/it/ugov/person/luigi-lay
[email protected]
+3902503 14062 - Tutor per la mobilità internazionale e l'Erasmus
Emma Gallo
https://www.unimi.it/it/ugov/person/emma-gallo
[email protected]
+3902503 14374
A.A. 2025/2026
A.A. 2024/2025
A.A. 2023/2024
A.A. 2022/2023
A.A. 2021/2022
A.A. 2020/2021
A.A. 2019/2020
A.A. 2018/2019
Documenti ufficiali