Politiche sociali
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una generale comprensione dell'evoluzione storica delle politiche sociali in ambito italiano ed europeo. In particolare ampio spazio sarà dato all'analisi dei differenti modelli di politiche sociali presenti in Europa e ai diversi ambiti in cui le politiche si esplicitano. Nello specifico saranno analizzate le politiche in ambito educativo, lavorativo, familiare, pensionistico e sanitario. Una parte dell'insegnamento sarà dedicata a specifici approfondimenti riguardanti le politiche per l'infanzia e le politiche di conciliazione. L'insegnamento darà anche ampio spazio all'analisi dei processi di globalizzazione e il loro impatto sull'emergere di nuovi bisogni da parte degli individui e delle famiglie. In un'epoca globalizzata alle politiche sociali è richiesta la capacità di fornire risposte concrete ed efficaci per garantire un'equa distribuzione della ricchezza, l'accesso generalizzato a servizi di qualità e reti di sicurezza appropriate per chi è escluso dal mercato del lavoro. L'obiettivo dell'insegnamento è fornire strumenti analitici e competenze formative necessarie per riconoscere la complessa rete di interconnessioni globali a livello sociale, politico ed economico che hanno reso più incerti i percorsi biografici e aggravato le aspettative collettive verso gli interventi di politica sociale. Tali strumenti e competenze risultano utili nello svolgimento di attività professionali nell'ambito della ricerca sociale, delle organizzazioni che operano nel sociale, di amministrazioni, enti, organizzazioni pubbliche nazionali, sopranazionali e internazionali.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento di Politiche Sociali gli studenti avranno sviluppato: conoscenza e comprensione degli effetti dei processi di globalizzazione sul welfare state; capacità di applicare conoscenza e comprensione dei diversi ambiti delle politiche sociali (sanità, previdenza, lavoro, istruzione, famiglia) e delle interazioni tra gli attori coinvolti (mercato, stato, famiglie e terzo settore). Autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità di apprendimento verranno sviluppate attraverso il lavoro autonomo e di approfondimento svolto dagli studenti, tramite letture di articoli scientifici, discussioni in aula e relazioni scritte. L'esame finale mira a verificare i risultati di apprendimento attesi in relazione alle dinamiche di conoscenza e comprensione, di presentazione critica di concetti, prospettive teoriche, ambiti di discussione e di ricerca empirica riguardanti i diversi ambiti di intervento delle politiche sociali.
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo trimestre
Le lezioni si terranno prevalentemente in modalità sincrona utilizzando la piattaforma Microsoft Teams. Se necessario, previo avviso agli studenti, alcune lezioni si svolgeranno in modalità asincrona (videolezioni) e saranno rese disponibili sulla piattaforma Microsoft Teams nella cartella "Materiale del corso". Gli studenti che vogliono frequentare il corso dovranno partecipare al team "Politiche Sociali" digitando il codice disponibile sulla home page del corso sulla piattaforma Ariel.
Programma
Il programma del corso è articolato su due moduli. Il primo modulo è incentrato sui concetti chiavi e le prospettive teoriche fondamentali per approcciarsi allo studio della politica sociale. Verranno approfondite le caratteristiche del welfare in Italia, con riferimento ai mutamenti delle politiche in senso neo-liberale e al ruolo del welfare nel recente periodo di stagnazione economica. Nello specifico le lezioni del primo modulo affronteranno i seguenti argomenti: il concetto di cittadinanza; la povertà come problema sociale e le misure per contrastarla in seguito alla rivoluzione industriale; le diverse fasi dello sviluppo del welfare dal XIX secolo ad oggi; la crisi del welfare e l'affermarsi del neoliberismo; le teorie sui diversi modelli di welfare europei; il welfare italiano e la strutturazione della spesa pubblica.
Il secondo modulo si focalizza sulla descrizione del complesso di politiche pubbliche messe in atto in Italia dal secondo dopoguerra ad oggi con particolare riferimento a specifici settori. In particolare le lezioni affronteranno le politiche sanitarie, quelle in ambito pensionistico e del lavoro. Infine nell'ultima parte del corso (circa cinque lezioni) verranno affrontati tre aspetti relativi al welfare: il rapporto tra famiglie e politiche sociali, con particolare attenzione al ruolo delle donne; le misure contro la povertà in Italia e in Europa e le politiche per l'infanzia.
Il secondo modulo si focalizza sulla descrizione del complesso di politiche pubbliche messe in atto in Italia dal secondo dopoguerra ad oggi con particolare riferimento a specifici settori. In particolare le lezioni affronteranno le politiche sanitarie, quelle in ambito pensionistico e del lavoro. Infine nell'ultima parte del corso (circa cinque lezioni) verranno affrontati tre aspetti relativi al welfare: il rapporto tra famiglie e politiche sociali, con particolare attenzione al ruolo delle donne; le misure contro la povertà in Italia e in Europa e le politiche per l'infanzia.
Prerequisiti
Per affrontare il corso non sono richieste specifiche conoscenze anche se è preferibile possedere nozioni di sociologia generale, in particolare relativi alla disuguaglianza sociale, ai processi di modernizzazione e al concetto di cittadinanza.
Metodi didattici
Le lezioni, che si terranno in modalità sincrona sulla piattaforma Microsoft Teams, affronteranno di volta in volta tutti gli argomenti previsti dal programma. La didattica verrà integrata con la lettura di saggi e articoli. Sulla piattaforma Ariel verranno inseriti di volta in volta le modalità di accesso a tale materiale. Durante le lezioni gli studenti saranno incoraggiati a discutere il materiale messo a disposizione e commentarlo alla luce degli strumenti interpretativi acquisiti nel corso delle lezioni.
Materiale di riferimento
Materiale per studenti frequentanti:
Kazepov Y., Carbone D., Che cos'è il welfare state, Carocci, Roma, 2018 (nuova edizione).
Conti F., Silei G., Breve storia dello stato sociale, Carocci, Roma, 2018 (nuova edizione)
Un testo a scelta tra:
- Commisso G., Sivini G., Reddito di cittadinanza. Emancipazione dal lavoro o lavoro coatto?, Asterios, Trieste, 2017.
- Sabatinelli S., Politiche per crescere. La prima infanzia tra cura e investimento sociale, il Mulino, Bologna, 2017.
Nel corso delle lezioni verrà fornita la bibliografia necessaria per approfondire gli specifici temi trattati.
Materiale per studenti non frequentanti
Kazepov Y., Carbone D., Che cos'è il welfare state, Carocci, Roma, 2018 (new edition).
Conti F., Silei G., Breve storia dello stato sociale, Carocci, Roma, 2018 (new edition)
Un testo a scelta tra
Commisso G., Sivini G., Reddito di cittadinanza. Emancipazione dal lavoro o lavoro coatto?, Asterios, Trieste, 2017.
Esping-Andersen G., La rivoluzione incompiuta. Donne, famiglie e welfare, il Mulino, Bologna, 2011.
Sabatinelli S., Politiche per crescere. La prima infanzia tra cura e investimento sociale, il Mulino, Bologna, 2017.
Kazepov Y., Carbone D., Che cos'è il welfare state, Carocci, Roma, 2018 (nuova edizione).
Conti F., Silei G., Breve storia dello stato sociale, Carocci, Roma, 2018 (nuova edizione)
Un testo a scelta tra:
- Commisso G., Sivini G., Reddito di cittadinanza. Emancipazione dal lavoro o lavoro coatto?, Asterios, Trieste, 2017.
- Sabatinelli S., Politiche per crescere. La prima infanzia tra cura e investimento sociale, il Mulino, Bologna, 2017.
Nel corso delle lezioni verrà fornita la bibliografia necessaria per approfondire gli specifici temi trattati.
Materiale per studenti non frequentanti
Kazepov Y., Carbone D., Che cos'è il welfare state, Carocci, Roma, 2018 (new edition).
Conti F., Silei G., Breve storia dello stato sociale, Carocci, Roma, 2018 (new edition)
Un testo a scelta tra
Commisso G., Sivini G., Reddito di cittadinanza. Emancipazione dal lavoro o lavoro coatto?, Asterios, Trieste, 2017.
Esping-Andersen G., La rivoluzione incompiuta. Donne, famiglie e welfare, il Mulino, Bologna, 2011.
Sabatinelli S., Politiche per crescere. La prima infanzia tra cura e investimento sociale, il Mulino, Bologna, 2017.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams. La valutazione terrà conto della capacità di affrontare criticamente gli argomenti a programma, di mettere in luce l'evoluzione delle politiche sociali collocandola all'interno del dinamismo storico e sociale degli ultimi decenni, di saper affrontare le differenti dimensioni delle politiche sociali in chiave comparativa all'interno del contesto europeo.
Gli studenti frequentanti possono scegliere di partecipare ad un lavoro di gruppo e produrre una relazione scritta. Tale lavoro verrà discusso durante le lezioni finali e la sua valutazione, se sufficiente, integrerà il voto dell'esame finale.
Gli studenti frequentanti possono scegliere di partecipare ad un lavoro di gruppo e produrre una relazione scritta. Tale lavoro verrà discusso durante le lezioni finali e la sua valutazione, se sufficiente, integrerà il voto dell'esame finale.
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente:
Santoro Monica
Docente/i
Ricevimento:
Previo appuntamento su Teams o in presenza
Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche, II piano, stanza 14 sopralzo