Principi e dinamiche della "critical zone"
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Obiettivo di questo insegnamento è quello di fornire allo studente le conoscenze di base atte alla comprensione dei principi di funzionamento e delle dinamiche della cosiddetta Zona Critica (Critical Zone), nell'ottica di studi interdisciplinari.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza del significato della Zona Critica e del suo rapporto con la vita sulla terra. Comprensione dei suoi principi di funzionamento nonché delle sue dinamiche, sia interne, sia in relazione con le dinamiche dell'atmosfera, dell'idrosfera, della biosfera e della litosfera.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
non attivo (attivo nel 2021-22)
Periodo
Secondo semestre
Non essendo attivato quest'anno, il contenuto del campo verrà indicato l'anno prossimo
Programma
Introduzione alla Critical Zone. Aspetti climatici. Regolite e meteorizzatone. Morfologia e geochimica del suolo. Acqua e Critical Zone. Paesaggi terrestri della Critical Zone. Processi di movimento di massa. L'impatto dei processi glaciali e periglaciali. La Critical Zone negli ambienti desertici. La Critical Zone negli ambienti tropicali. Fattori naturali e antropogenici che influenzano la Critical Zone.
Prerequisiti
Per seguire questo insegnamento con profitto, è consigliata la conoscenza dei concetti di base delle scienze della Terra.
Metodi didattici
Lezioni frontali - erogazione tradizionale.
Materiale di riferimento
John Giardino and Chris Houser (2015). Principles and Dynamics of the Critical Zone. Elsevier, Amsterdam, 674 p.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova finale sarà orale con domande relative agli argomenti trattati durante il corso, al termine della quale verrà registrato un voto espresso in trentesimi. La lode sarà attribuita quando il grado di preparazione sarà più che eccellente. Le domande d'esame saranno coerenti con le tipologie di argomenti ed i metodi di studio ed analisi relativi agli argomenti trattati.
La valutazione finale terrà conto delle conoscenze acquisite (60%) e delle capacità di organizzare e illustrare le argomentazioni (30%) e delle capacità espositive (10%).
La valutazione finale terrà conto delle conoscenze acquisite (60%) e delle capacità di organizzare e illustrare le argomentazioni (30%) e delle capacità espositive (10%).
AGR/14 - PEDOLOGIA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore