Produzione e qualità della carne e dei prodotti ittici

A.A. 2020/2021
6
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
AGR/19
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le conoscenze relative alle caratteristiche qualitative della carne ottenuta dalle principali specie di interesse zootecnico (bovini, suini, ovi-caprini, avicoli, cunicoli, pesci, molluschi e crostacei) e delle uova, esaminando le relazioni che intercorrono fra queste caratteristiche e i fattori di allevamento che le condizionano.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento gli studenti sapranno effettuare valutazioni qualitative sulle diverse tipologie di carne sul mercato, sui tagli commerciali, oltre a saper effettuare valutazioni qualitative, di freschezza e di salubrità delle uova.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono sulla base dell'orario del primo semestre sia in asincrono in quanto registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla piattaforma ARIEL.
Alcune lezioni, situazione permettendo, saranno in presenza. Le modalità e i criteri per partecipare alle lezioni in presenza, che prevedono una prenotazione con un'apposita app, saranno pubblicate per tempo nelle pagine Ariel dell'insegnamento, come pure gli avvisi relativi a qualsiasi aggiornamento legato all'evoluzione della normativa imposta dal Covid-19.
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni. Le esercitazioni organizzate come uscite in campo verranno realizzate compatibilmente con le normative in essere al momento oppure sostituite con video e seminari online.
L'esame si svolgerà in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams o, laddove la regolamentazione lo consentisse, in presenza, sempre in forma orale.

Programma
Produzione della carne: il quadro economico, i parametri che definiscono la qualità della carne e i metodi analitici di valutazione (pH, tenerezza, colore, aroma, capacità di ritenzione idrica), il trasporto, la macellazione degli animali, il sezionamento delle carcasse, la commercializzazione. L'ispezione delle carni e dei prodotti ittici. L'allevamento biologico. La carne dei ruminanti: fattori alimentari, gestionali e genetici che influiscono sulla qualità (sistemi di allevamento, età di macellazione, categorie di bovini, le principali razze allevate) e i prodotti carnei di qualità. La carne suina: fattori alimentari, gestionali e genetici che influiscono sulla qualità (sistemi di allevamento, suino leggero e pesante, destinazione dei prodotti della macellazione, le principali razze allevate) e i prodotti carnei di qualità. Particolarità del suino pesante. La carne avicunicola e le uova: fattori alimentari, gestionali e genetici che influiscono sulla qualità (sistemi di allevamento, categorie di produzione, programmi alimentari, allevamento del coniglio da carne, del broiler e della gallina ovaiola, principali razze e ibridi commerciali). Composizione e valore nutrizionale delle carni avicunicole e delle uova. Modalità di commercializzazione delle uova. La specie ittiche: fattori genetici, alimentari e gestionali che influiscono sulla qualità (principali specie di interesse commerciale, tipologie di allevamento, programmi alimentari, tecniche di raccolta). Caratteristiche nutrizionali dei prodotti dell'acquacoltura e parametri di qualità. La qualità dei molluschi bivalvi e dei crostacei e loro valore nutrizionale.
Prerequisiti
Conoscenze di base di biologia animale e di chimica degli alimenti.
Metodi didattici
Lezioni frontali e visite tecniche presso aziende agricole e alimentari
Materiale di riferimento
Appunti delle lezioni. Materiale scaricabile dal corso on-line su piattaforma Ariel
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste di una prova orale atta ad accertare le conoscenze dello studente sia sugli aspetti teorici che tecnici della materia. La prova prevede alcune domande per ciascuna delle diverse parti del programma svolto nel corso. Verranno valutate le conoscenze relative ai fattori che definiscono la qualità dei prodotti carnei e delle specie ittiche, e i fattori che concorrono a determinarle: modalità di gestione in allevamento, alimentazione, genetica, modalità di macellazione e trattamento delle carcasse.
Per sostenere l'esame è necessario iscriversi entro il termine previsto sulla piattaforma UNIMIA (http://www.unimi.it/).
La valutazione si esprime mediante voto in trentesimi.
Il voto viene comunicato ad ogni singolo studente mediante e-mail automatizzata dal sistema di verbalizzazione di ateneo.
Gli studenti con DSA e con disabilità sono pregati di contattare via mail il Docente almeno 10 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti con DSA) e [email protected] (per studenti con disabilità)
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE - CFU: 6
Attivita' di campo: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Docente: Bava Luciana
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento