Scienze e tecnologie alimentari (Classe LM-70)-immatricolati dall'anno accademico 2008/09

Area Scienze Agrarie e Alimentari
Laurea magistrale
A.A. 2020/2021
LM-70 - Scienze e tecnologie alimentari
Laurea magistrale
120
Crediti
Accesso
Libero con valutazione dei requisiti di accesso
2
Anni
Milano
Italiano
Il corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari si propone di fornire conoscenze avanzate e di formare capacità professionali adeguate allo svolgimento di attività di coordinamento e di indirizzo riferibili al settore agro - alimentare, nonché la capacità di garantire, anche con l'impiego di metodologie innovative, la sicurezza, la qualità e la salubrità degli alimenti. Obiettivo fondamentale del laureato magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari è la gestione di funzioni professionali finalizzate al miglioramento costante dei prodotti alimentari, nella garanzia della sostenibilità delle attività industriali, recependo e proponendo le innovazioni relative alle diverse attività professionali del settore.
Il laureato magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari svolge attività di programmazione, gestione, controllo, coordinamento e formazione relativamente alla produzione, conservazione, distribuzione di alimenti e bevande. L'ampio spettro di conoscenze, maturate a livello avanzato, connota un professionista che può ricoprire tutte le funzioni utili nell'industria alimentare e nelle attività produttive correlate. La sua attività professionale si svolge prevalentemente nelle Industrie Alimentari e in tutte le aziende collegate alla produzione, trasformazione, conservazione e distribuzione dei prodotti alimentari, nelle aziende della Grande Distribuzione Organizzata, negli Enti pubblici e privati che conducono attività di pianificazione, analisi, controllo, certificazione, nonché in quelli che svolgono indagini scientifiche per la tutela e la valorizzazione delle produzioni alimentari, negli enti di formazione.
Gli sbocchi professionali più pertinenti sono, oltre al Tecnologo Alimentare (codice ISTAT 2.3.1.1.4.), quelli indicati come professioni specialistiche nelle scienze della vita (codici ISTAT: 2.3.1.1.2 Biochimici; 2.3.1.1.4 Biotecnologi; 3.2.2.3.1 - Tecnici di laboratorio biochimico; 3.2.2.3.2 - Tecnici dei prodotti alimentari) e come professioni tecniche nella gestione dei processi produttivi di beni e servizi (codice ISTAT 3.1.5.4.2 - Tecnici della produzione alimentare).
A titolo d'esempio, rientrano nelle competenze del laureato:
a) la gestione di linee di conservazione, trasformazione e commercializzazione degli alimenti;
b) lo studio, la progettazione, la direzione ed il collaudo dei processi di lavorazione degli alimenti e di prodotti biologici correlati, ivi compresi i processi di depurazione degli effluenti e di recupero dei sottoprodotti;
c) le operazioni di approvvigionamento delle materie prime e degli impianti alimentari e di distribuzione dei prodotti finiti, degli additivi alimentari;
d) la gestione della qualità nella filiera produttiva dei prodotti alimentari, additivi, coadiuvanti tecnologici, semilavorati, imballaggi e quanto altro attiene alla produzione e trasformazione di prodotti. Tali attività possono essere svolte sia in aziende private che in strutture pubbliche;
e) le funzioni peritali ed arbitrali in ordine alle attribuzioni elencate nelle lettere precedenti;
f) le ricerche di mercato e le relative attività in relazione alla produzione alimentare;
g) la ricerca e lo sviluppo di processi e prodotti nel campo alimentare;
h) l'insegnamento nelle scuole di ogni ordine e grado delle materie tecnico-scientifiche concernenti il campo alimentare e quelli affini.

Statistiche occupazionali (Almalaurea)
- Requisiti e conoscenze richieste per l'accesso
Il corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari non ha limitazioni di accesso che non siano quelle stabilite dalla legge. Per essere ammessi al corso di studio occorre essere in possesso di un titolo di laurea conseguito nelle classi L-26, L-25, L-2, L-13, L-27, L-29, L-38 e delle classi di laurea dei previgenti ordinamenti 20, 1, 12, 21, 24 e 40, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo, o del diploma universitario di durata triennale. I requisiti curriculari richiesti per l'ammissione sono quelli propri dei laureati delle classi L-26 e 20, con laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari o Tecnologie Alimentari. I laureati in classi di laurea differenti dalla classe L26 (ex classe 20) possono accedere alla laurea magistrale avendo acquisito almeno:
25 CFU nel settore AGR/15
10 CFU nel settore AGR/16
8 CFU nel settore AGR/01
8 CFU nel settore BIO/10
5 CFU nel settore BIO/09 o MED/49
5 CFU nei settori dal MAT/01 al MAT/09
5 CFU nei settori dal FIS/01 al FIS/07
In ogni caso l'ammissione al corso di studio richiede la verifica dell'adeguatezza della preparazione personale, che deve comprendere il possesso delle conoscenze e competenze di seguito elencate, verifica da condursi anche mediante la valutazione dei contenuti degli insegnamenti sostenuti durante il corso di primo livello, presso altro Ateneo:
- la conoscenza delle principali reazioni chimiche che avvengono durante la produzione, trasformazione e conservazione dei prodotti alimentari;
- la conoscenza dei principali processi di trasformazione dell'industria alimentare e del binomio processo produttivo - qualità del prodotto;
- il possesso di strumenti logici e conoscitivi per comprendere il significato e le implicazioni delle principali operazioni e dei processi della tecnologia alimentare;
- la consapevolezza della complementarietà delle nozioni acquisite nelle diverse aree disciplinari per la gestione di un processo alimentare e per ottimizzare la qualità dei prodotti finiti;
- l'abilità nell'uso consapevole e proficuo di tecniche analitiche, anche non strumentali, per la caratterizzazione di tipicità, qualità e sicurezza dei prodotti alimentari;
- la familiarità con le principali teorie economiche, dell'offerta, della domanda, della produzione e degli scambi;
- la conoscenza e la capacità di interpretazione delle principali norme di legge in campo alimentare;
- la comprensione di concetti e metodi della qualità nella industria alimentare, la capacità di operare nell'ambito di un sistema di qualità secondo la norma ISO 9001.
Le modalità organizzative per l'immatricolazione alla laurea magistrale saranno disponibili sul sito www.unimi.it, sulla base di quanto deliberato dal Senato Accademico.

- Modalità di verifica delle conoscenze e della preparazione personale
Coloro che intendono presentare domanda di ammissione al corso di laurea sono pregati di contattare per via telematica il Presidente del Collegio Didattico all'indirizzo di posta elettronica [email protected]. La verifica dell'adeguatezza dei requisiti curriculari richiesti avviene anche attraverso la valutazione dei programmi dei singoli corsi di studio superati dal candidato per conseguire il titolo di laurea nelle classi di cui sopra. Tale verifica verrà effettuata dal presidente del CdS con il coinvolgimento dei componenti del Collegio Didattico scelti di volta in volta sulla base dei contenuti dei singoli corsi di studio da valutare. Nei casi in cui tale verifica evidenzi lacune sui requisiti curricolari, il presidente del CdS provvederà a comunicarlo al candidato per via telematica. Il candidato sarà tenuto a colmare le eventuali lacune relative ai requisiti curriculari, segnalate dal collegio docenti entro Dicembre 2020.
L'accesso al corso e' comunque regolamentato da un test obbligatorio costituito da 40 quesiti a risposta multipla volte ad accertare la preparazione iniziale degli studenti, in termini di requisiti minimi nelle discipline scientifiche caratterizzanti il corso di laurea in Scienze e tecnologie alimentari (classe L26). Una apposita commissione, designata dal collegio didattico del CdS ammetterà i candidati che abbiano risposto correttamente a 24 dei 40 quesiti che costituiscono il test. La data di effettuazione del test e ulteriori dettagli relativi ad orario, luogo e modalità di esecuzione del test e ai requisiti di accesso saranno resi disponibili sul sito https://www.unimi.it/it/corsi/corsi-di-laurea/scienze-e-tecnologie-alimentari-magistrale.
L'ammissione al corso di laurea prevede che il candidato sia in possesso dei requisiti curriculari di ammissione entro il 31 Dicembre 2020.
Le possibilità di studio nel quadro del Programma ERASMUS+, le modalità di partecipazione e i criteri di selezione degli studenti sono descritti in un bando specifico di Area Alimentare, che prevede la mobilita' verso 40 università partner ampiamente distribuite in Europa e selezionate sulla base della loro affinità didattica con il corso di studi.
Le aree di studio che possono essere sviluppate all'estero includono le biotecnologie microbiche, la nutrizione applicata, la progettazione e la gestione degli impianti nell'impresa alimentare, l'economia e la gestione dell'innovazione, la logistica e le tecnologie di confezionamento e la modellazione, l'ottimizzazione e l'innovazione di processo.
La definizione del programma di studio (learning agreement) avviene in collaborazione con il tutor per la mobilità internazionale e l'Erasmus del corso di studi (Prof.ssa Alyssa Mariel Hidalgo Vidal [email protected]), sia per quanto riguarda la scelta degli esami che per l'organizzazione del tirocinio presso l'università partner. Prima della compilazione del learning agreement, lo studente deve ottenere l'approvazione formale degli esami da svolgere presso l'università ospitante da parte di docenti titolari di insegnamenti equivalenti o affini presso l'Università degli Studi di Milano. Per lo svolgimento all'estero di un'attività sperimentale, che può costituire una parte o la totalità dell'attività di tirocinio, viene richiesta una lettera di consenso da parte di un docente dell'università partner e l'approvazione formale degli obiettivi, del programma e del periodo di svolgimento del tirocinio da parte di un docente del corso di studi che funge da relatore.
Al termine del periodo di studio all'estero, lo studente consegna al tutor per la mobilità internazionale e l'Erasmus del corso di studi (Prof.ssa Alyssa Mariel Hidalgo Vidal - [email protected]) la certificazione delle attività svolte (transcript of records) rilasciata dall'università ospitante e ottiene, con delibera del Collegio Didattico, il riconoscimento dei crediti e dei relativi voti. Il corso di studio partecipa attivamente al Programma Erasmus+ Placement che prevede la mobilita' degli studenti finalizzata allo svolgimento della tesi di laurea in strutture altamente qualificate (università, centri di ricerca sia pubblici che privati) e selezionate anche sulla base del percorso formativo dello studente.
Fortemente raccomandata

Elenco insegnamenti

Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Biotecnologie microbiche 9 84 Italiano AGR/16
- Unità didattica 1: Biotecnologie genetico-molecolari4
- Unità didattica 2: Fermentazioni industriali5
Economia e gestione dell'innovazione nell'industria alimentare 6 48 Italiano AGR/01
Nutrizione applicata 6 48 Italiano BIO/09
Progettazione e gestione degli impianti nell'impresa alimentare 6 64 Italiano AGR/09
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Biochimica delle trasformazioni alimentari 6 56 Italiano BIO/10
Gestione dei sistemi per la qualità 6 56 Italiano AGR/15
Tecnologie del condizionamento ed elementi di logistica 6 64 Italiano AGR/15
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) 3 0 Italiano
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Modellazione, ottimizzazione ed innovazione di processo 6 64 Italiano AGR/15
Facoltativo
Biochimica e microbiologia dei prodotti di origine animale 6 48 Italiano AGR/16 BIO/10
Biotecnologia delle fermentazioni alimentari 6 64 Italiano AGR/16
Biotrasformazioni alimentari 6 56 Italiano BIO/10 CHIM/11
Marketing dei prodotti agroalimentari 6 64 Italiano AGR/01
Produzione e qualità della carne e dei prodotti ittici 6 56 Italiano AGR/19
Tecnologie avanzate per il settore lattiero caseario 6 56 Italiano AGR/15
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Conservazione e trasformazione dei prodotti di origine animale 6 52 Italiano AGR/15
Economia agro-alimentare e legislazione comunitaria 6 48 Italiano AGR/01
Materie prime e tecnologie per l'industria dolciaria 6 56 Italiano AGR/15
Microbiologia, igiene e sicurezza di latte e derivati 6 56 Italiano AGR/16
Tecnologie tradizionali ed innovative per il settore dei cereali 6 56 Italiano AGR/15
Uso e riciclo delle biomasse agro-alimentari 6 56 Italiano AGR/13
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Prova finale (TESI MAGISTRALE) 40 0 Italiano
Regole di composizione
- Un insegnamento a scelta orientata (1) tra i seguenti:

Lo studente può scegliere uno degli insegnamenti riportati nella tabella sottostante.
Per la scelta nell'ambito di "percorsi formativi" suggeriti, si veda il paragrafo "Struttura del corso".
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Biotecnologia delle fermentazioni alimentari 6 64 Italiano Primo semestre AGR/16
Tecnologie avanzate per il settore lattiero caseario 6 56 Italiano Primo semestre AGR/15
Conservazione e trasformazione dei prodotti di origine animale 6 52 Italiano Secondo semestre AGR/15
Tecnologie tradizionali ed innovative per il settore dei cereali 6 56 Italiano Secondo semestre AGR/15
- Un insegnamento a scelta orientata (2) tra i seguenti:

Lo studente può scegliere uno degli insegnamenti riportati nella tabella sottostante.
Per la scelta nell'ambito di "percorsi formativi" suggeriti, si veda il paragrafo "Struttura del corso".
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Produzione e qualità della carne e dei prodotti ittici 6 56 Italiano Primo semestre AGR/19
Economia agro-alimentare e legislazione comunitaria 6 48 Italiano Secondo semestre AGR/01
Uso e riciclo delle biomasse agro-alimentari 6 56 Italiano Secondo semestre AGR/13
- Un insegnamento a scelta orientata (3) tra i seguenti:

Lo studente può scegliere uno degli insegnamenti riportati nella tabella sottostante.
Per la scelta nell'ambito di "percorsi formativi" suggeriti, si veda il paragrafo "Struttura del corso".
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Biochimica e microbiologia dei prodotti di origine animale 6 48 Italiano Primo semestre AGR/16 BIO/10
Biotrasformazioni alimentari 6 56 Italiano Primo semestre BIO/10 CHIM/11
Marketing dei prodotti agroalimentari 6 64 Italiano Primo semestre AGR/01
Materie prime e tecnologie per l'industria dolciaria 6 56 Italiano Secondo semestre AGR/15
Microbiologia, igiene e sicurezza di latte e derivati 6 56 Italiano Secondo semestre AGR/16
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Design e sviluppo di prodotto 4 32 Italiano AGR/15
Molecular bases of taste 4 32 Inglese CHIM/06
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Colture microbiche per l'industria alimentare 4 32 Italiano AGR/16
International agrifood markets and policy 7 72 Inglese AGR/01
Microrganismi probiotici: biotecnologie e applicazioni 4 32 Italiano AGR/16
Nanotecnologie nell'industria alimentare 4 36 Italiano AGR/15
Qualità e funzionalità di latte e derivati 4 40 Italiano AGR/15
Struttura degli alimenti 4 44 Italiano AGR/15
Tracciabilità molecolare degli alimenti 4 36 Italiano BIO/10
Regole di composizione
- Lo studente ha a disposizione 8 CFU da destinare ad attività formative liberamente scelte tra gli insegnamenti offerti dall'Università degli Studi di Milano; 4 di questi CFU possono essere acquisiti seguendo con profitto seminari, convegni, corsi di aggiornamento, od altre attività organizzate dall'Ateneo o da un altro Ente. Per le regole da seguire nella scelta di queste attività si veda il paragrafo "Struttura del corso".
Di seguito sono elencate le attività formative a libera scelta proposte dal Collegio Didattico di Scienze e Tecnologie Alimentari:

Molecular bases of taste 4 cfu; ssd CHIM/06; 1°semestre;

Colture microbiche per l'industria alimentare 4 cfu; ssd AGR/16; 2°semestre;

Design e sviluppo di prodotto 4 cfu; ssd AGR/15; 1°semestre;

International agrifood market and policy 7 cfu; ssd AGR/01; 2°semestre;

Microrganismi probiotici: biotecnologie e applicazioni 4 cfu; ssd AGR/16; 2°semestre;

Nanotecnologie nell'industria alimentare 4 cfu; ssd AGR/15; 2°semestre;

Qualità e funzionalità di latte e derivati 4 cfu; ssd AGR/15; 2°semestre;

Struttura degli alimenti 4 cfu; ssd AGR/15; 2°semestre; *

Tecniche avanzate di microscopia, microanalisi e image analysis applicate agli alimenti **

Tecnologia ed impiego delle sostanze grasse nell'industria alimentare **

Tracciabilità molecolare degli alimenti 4 cfu; ssd BIO/10; 2°semestre;

* Insegnamento attivo ad anni alterni a partire dall'anno accademico 2020-21;
** Insegnamento attivo ad anni alterni a partire dall'anno accademico 2019-20, non attivato nell'anno accademico 2020-21
Sede
Milano
Presidente del Collegio Didattico
Prof. Francesco Enzo Molinari
Referenti e contatti