Progettazione didattica e valutazione
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di base della didattica generale, della progettazione dei percorsi didattici e della valutazione degli apprendimenti , con approccio interdisciplinare rispetto alle scienze umanistiche e alla ricerca filosofica, spendibili per le attività di formazione e aggiornamento.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze e comprensione
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
- presentare gli elementi fondamentali dei saperi didattici e la loro evoluzione;
- distinguere e discutere le metodologie didattiche e le loro modalità di utilizzo per costruire percorsi di insegnamento e apprendimento;
- argomentare la funzione delle pratiche didattiche nella costruzione del sapere di una comunità.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
- applicare le conoscenze della didattica alla esposizione di problematiche filosofiche;
- interpretare le dottrine pedagogiche e le correnti della didattica mettendoli in rapporto con i loro contesti di elaborazione
- applicare le conoscenze della didattica per piccoli gruppi per attivare e sviluppare apprendimento in team.
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
- presentare gli elementi fondamentali dei saperi didattici e la loro evoluzione;
- distinguere e discutere le metodologie didattiche e le loro modalità di utilizzo per costruire percorsi di insegnamento e apprendimento;
- argomentare la funzione delle pratiche didattiche nella costruzione del sapere di una comunità.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
- applicare le conoscenze della didattica alla esposizione di problematiche filosofiche;
- interpretare le dottrine pedagogiche e le correnti della didattica mettendoli in rapporto con i loro contesti di elaborazione
- applicare le conoscenze della didattica per piccoli gruppi per attivare e sviluppare apprendimento in team.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
Durante la fase di didattica emergenziale, il programma viene mantenuto con le seguenti modifiche necessarie per una buona fruizione online del corso originariamente progettato per la didattica in presenza:
Metodi didattici:
Le lezioni si terranno in prevalentemente in videoconferenza utilizzando Teams, ad eccezione di alcune lezioni in asincrono (videolezioni) e alcune lezioni in aula (ogni 15 giorni circa) in cui verranno proposte attività di gruppo in presenza.
Tutte le lezioni in videoconferenza in sincrono saranno registrate e rese disponibili nel corso online.
Gli studenti che non parteciperanno alle lezioni in presenza svolgeranno un'attività alternativa online che permetterà di sviluppare le medesime capacità dell'attività proposta in aula.
Il calendario delle lezioni e tutti i dettagli delle attività saranno pubblicati nel corso online entro l'inizio delle lezioni. Eventuali aggiornamenti saranno comunicati anche attraverso avvisi nel corso online (consultare spesso la posta @studenti.unimi.it)
Le modalità e i criteri per partecipare alle lezioni in presenza, che prevedono una prenotazione con la apposita app, saranno pubblicate per tempo nel corso online
È considerato frequentante anche chi, non potendo partecipare alle lezioni in presenza, segue le indicazioni per lo svolgimento delle attività alternative online e segue le lezioni on line, anche in differita visionando le registrazioni.
Materiali di riferimento:
Chi porta il programma da frequentante, oltre alla bibliografia già riportata nel programma, deve fare riferimento a tutte le lezioni, i materiali e le risorse pubblicate nel corso online.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
L'esame è orale e viene svolto in Teams, secondo le indicazioni fornite dall'Ateneo. Nel corso online vengono pubblicati e costantemente aggiornati i dettagli e i calendari degli orali.
Si precisa che per valutare l'autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi utili alla risoluzione dei problemi, l'intero esame orale viene svolto utilizzando il libro di testo (esame a libro aperto). Lo studente durante l'orale deve pertanto dimostrare di sapere utilizzare i testi nell'analisi delle problematiche proposte, nonché commentare grafici e schemi.
Corso online: http://labonline.ctu.unimi.it/course/view.php?id=147
Metodi didattici:
Le lezioni si terranno in prevalentemente in videoconferenza utilizzando Teams, ad eccezione di alcune lezioni in asincrono (videolezioni) e alcune lezioni in aula (ogni 15 giorni circa) in cui verranno proposte attività di gruppo in presenza.
Tutte le lezioni in videoconferenza in sincrono saranno registrate e rese disponibili nel corso online.
Gli studenti che non parteciperanno alle lezioni in presenza svolgeranno un'attività alternativa online che permetterà di sviluppare le medesime capacità dell'attività proposta in aula.
Il calendario delle lezioni e tutti i dettagli delle attività saranno pubblicati nel corso online entro l'inizio delle lezioni. Eventuali aggiornamenti saranno comunicati anche attraverso avvisi nel corso online (consultare spesso la posta @studenti.unimi.it)
Le modalità e i criteri per partecipare alle lezioni in presenza, che prevedono una prenotazione con la apposita app, saranno pubblicate per tempo nel corso online
È considerato frequentante anche chi, non potendo partecipare alle lezioni in presenza, segue le indicazioni per lo svolgimento delle attività alternative online e segue le lezioni on line, anche in differita visionando le registrazioni.
Materiali di riferimento:
Chi porta il programma da frequentante, oltre alla bibliografia già riportata nel programma, deve fare riferimento a tutte le lezioni, i materiali e le risorse pubblicate nel corso online.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
L'esame è orale e viene svolto in Teams, secondo le indicazioni fornite dall'Ateneo. Nel corso online vengono pubblicati e costantemente aggiornati i dettagli e i calendari degli orali.
Si precisa che per valutare l'autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi utili alla risoluzione dei problemi, l'intero esame orale viene svolto utilizzando il libro di testo (esame a libro aperto). Lo studente durante l'orale deve pertanto dimostrare di sapere utilizzare i testi nell'analisi delle problematiche proposte, nonché commentare grafici e schemi.
Corso online: http://labonline.ctu.unimi.it/course/view.php?id=147
Programma
Programma in comune 6 e 9 cfu:
- La progettazione didattica: Didattica come scienza della progettazione.
- I principali paradigmi di apprendimento e insegnamento: istruzionismo, cognitivismo, al costruttivismo, costruttivismo socio-culturale,apprendimento esperienziale, interazionismo.
- Approcci e modelli di progettazione; l'allineamento costruttivo.
- La valutazione degli apprendimenti: valutazione sommativa, valutazione formativa. Feedback e tipi di feedback. Strumenti e metodi di valutazione.
Integrazione per chi porta il programma da 9 cfu:
- metodologie didattiche: descrizione delle principali strategie didattiche con analisi di caso per la comprensione delle tecniche e tattiche situate nei diversi contesti di applicazione.
Corso online: http://labonline.ctu.unimi.it/course/view.php?id=147
Chi porta il programma da 6 cfu deve seguire le prime 40 ore di lezione, chi porta il programma da 9 cfu segue tutte e 60 le ore di lezione.
L'insegnamento è valido nell'ambito D (metodologie e tecnologie didattiche generali) dei 24 cfu per l'insegnamento DM 616/2017. Si veda la pagina del FOR24 https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-post-laurea/formazione-insegnanti-for24
- La progettazione didattica: Didattica come scienza della progettazione.
- I principali paradigmi di apprendimento e insegnamento: istruzionismo, cognitivismo, al costruttivismo, costruttivismo socio-culturale,apprendimento esperienziale, interazionismo.
- Approcci e modelli di progettazione; l'allineamento costruttivo.
- La valutazione degli apprendimenti: valutazione sommativa, valutazione formativa. Feedback e tipi di feedback. Strumenti e metodi di valutazione.
Integrazione per chi porta il programma da 9 cfu:
- metodologie didattiche: descrizione delle principali strategie didattiche con analisi di caso per la comprensione delle tecniche e tattiche situate nei diversi contesti di applicazione.
Corso online: http://labonline.ctu.unimi.it/course/view.php?id=147
Chi porta il programma da 6 cfu deve seguire le prime 40 ore di lezione, chi porta il programma da 9 cfu segue tutte e 60 le ore di lezione.
L'insegnamento è valido nell'ambito D (metodologie e tecnologie didattiche generali) dei 24 cfu per l'insegnamento DM 616/2017. Si veda la pagina del FOR24 https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-post-laurea/formazione-insegnanti-for24
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Lezioni frontali
Discussioni
Lavori di gruppo
Discussioni on line
Attività on line
Discussioni
Lavori di gruppo
Discussioni on line
Attività on line
Materiale di riferimento
Programma d'esame per studenti frequentanti:
Parte in comune programma 6 e 9 cfu:
1.Laurillard D. (2015). Insegnamento come scienza della progettazione. Costruire modelli pedagogici per apprendere con le tecnologie. Milano: FrancoAngeli.
2.Wiggins, G. & McTighe, J. (2004). Fare Progettazione: La "teoria" di un percorso didattico per la comprensione significativa. Roma: LAS.
3.Hadji. C. (2017). La valutazione delle azioni educative. Brescia: La Scuola.
4.Materiali pubblicati nel corso on line.
5. Agli studenti verrà proposto lo svolgimento di un'attività da consegnare in formato digitale, tutti i dettagli sono pubblicati nel corso online
Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu
6a. Rivoltella, P.C. (2013). Fare didattica con gli EAS. Episodi di Apprendimento Situati. Brescia: La scuola.
oppure
6b. Fiore, F. & Morrone, G. (2019). Esercizi di pensiero. Fare filosofia con gli EAS. Brescia: Scholè.
7. attività on line (e-tivity) da consegnare in formato digitale, tutti i dettagli sono pubblicati nel corso online
Programma d'esame per studenti non frequentanti:
Parte in comune programma 6 e 9 cfu:
1.Laurillard D. (2015). Insegnamento come scienza della progettazione. Costruire modelli pedagogici per apprendere con le tecnologie. Milano: FrancoAngeli.
2.Wiggins, G. & McTighe, J. (2004). Fare Progettazione: La "teoria" di un percorso didattico per la comprensione significativa. Roma: LAS.
3.Hadji. C. (2017). La valutazione delle azioni educative. Brescia: La Scuola.
4.Materiali pubblicati nel corso on line.
5. un volume a scelta tra:
5a. Rivoltella, P.C. (2018). Un'idea di scuola. Brescia: Scholè
5b. Borkowski, J. & Muthukrishna, N. (2011). Didattica metacognitiva. Trento: Erickson
5c. D'Amore, B. & Fandino Pinilla, M. (2007). Le didattiche disciplinari. Trento: Erickson
Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu
6. Un volume a scelta tra:
6a. Rivoltella, P.C. (2013). Fare didattica con gli EAS. Episodi di Apprendimento Situati. Brescia: La scuola.
oppure
6b. Fiore, F. & Morrone, G. (2019). Esercizi di pensiero. Fare filosofia con gli EAS. Brescia: Scholè.
7. attività on line (e-tivity) da consegnare in formato digitale, tutti i dettagli sono pubblicati nel corso online
Parte in comune programma 6 e 9 cfu:
1.Laurillard D. (2015). Insegnamento come scienza della progettazione. Costruire modelli pedagogici per apprendere con le tecnologie. Milano: FrancoAngeli.
2.Wiggins, G. & McTighe, J. (2004). Fare Progettazione: La "teoria" di un percorso didattico per la comprensione significativa. Roma: LAS.
3.Hadji. C. (2017). La valutazione delle azioni educative. Brescia: La Scuola.
4.Materiali pubblicati nel corso on line.
5. Agli studenti verrà proposto lo svolgimento di un'attività da consegnare in formato digitale, tutti i dettagli sono pubblicati nel corso online
Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu
6a. Rivoltella, P.C. (2013). Fare didattica con gli EAS. Episodi di Apprendimento Situati. Brescia: La scuola.
oppure
6b. Fiore, F. & Morrone, G. (2019). Esercizi di pensiero. Fare filosofia con gli EAS. Brescia: Scholè.
7. attività on line (e-tivity) da consegnare in formato digitale, tutti i dettagli sono pubblicati nel corso online
Programma d'esame per studenti non frequentanti:
Parte in comune programma 6 e 9 cfu:
1.Laurillard D. (2015). Insegnamento come scienza della progettazione. Costruire modelli pedagogici per apprendere con le tecnologie. Milano: FrancoAngeli.
2.Wiggins, G. & McTighe, J. (2004). Fare Progettazione: La "teoria" di un percorso didattico per la comprensione significativa. Roma: LAS.
3.Hadji. C. (2017). La valutazione delle azioni educative. Brescia: La Scuola.
4.Materiali pubblicati nel corso on line.
5. un volume a scelta tra:
5a. Rivoltella, P.C. (2018). Un'idea di scuola. Brescia: Scholè
5b. Borkowski, J. & Muthukrishna, N. (2011). Didattica metacognitiva. Trento: Erickson
5c. D'Amore, B. & Fandino Pinilla, M. (2007). Le didattiche disciplinari. Trento: Erickson
Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu
6. Un volume a scelta tra:
6a. Rivoltella, P.C. (2013). Fare didattica con gli EAS. Episodi di Apprendimento Situati. Brescia: La scuola.
oppure
6b. Fiore, F. & Morrone, G. (2019). Esercizi di pensiero. Fare filosofia con gli EAS. Brescia: Scholè.
7. attività on line (e-tivity) da consegnare in formato digitale, tutti i dettagli sono pubblicati nel corso online
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Orale: La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti e attività previste nel programma, volto ad accertare le conoscenze e le competenze acquisite.
Durante le prove saranno valutati:
- il livello di conoscenza della teoria (esposizione);
- la capacità di esemplificazione dei concetti (comprensione);
- l'autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi utili alla risoluzione di problemi attinenti alla didattica, attraverso l'utilizzo e l'applicazione dei concetti (capacità e sviluppo);
- le abilità comunicative nei termini di adeguatezza del linguaggio nell'esplicitare le competenze acquisite e le problematiche relative (lessico).
Le attività in presenza e online proposte in itinere concorrono alla valutazione finale al massimo di 6 punti su 30.
Gli studenti con disabilità e/o con DSA sono invitati a concordare le modalità d'esame col docente, in accordo con l'ufficio competente.
Durante le prove saranno valutati:
- il livello di conoscenza della teoria (esposizione);
- la capacità di esemplificazione dei concetti (comprensione);
- l'autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi utili alla risoluzione di problemi attinenti alla didattica, attraverso l'utilizzo e l'applicazione dei concetti (capacità e sviluppo);
- le abilità comunicative nei termini di adeguatezza del linguaggio nell'esplicitare le competenze acquisite e le problematiche relative (lessico).
Le attività in presenza e online proposte in itinere concorrono alla valutazione finale al massimo di 6 punti su 30.
Gli studenti con disabilità e/o con DSA sono invitati a concordare le modalità d'esame col docente, in accordo con l'ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-PED/03 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-PED/03 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-PED/03 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore