Scienze fisiche, statistiche epidemiologiche e radioprotezione

A.A. 2020/2021
5
Crediti massimi
50
Ore totali
SSD
FIS/07 MED/01 MED/36 MED/42
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
- Conoscere i fondamenti della fisica
- Conoscere le metodologie statistiche e statistico-epidemiologiche applicate all'ambito biomedico e clinico.
- Conoscere i concetti di igiene e sanità pubblica, di salute, malattia e fattore di rischio e di prevenzione
- Conoscere le principali metodologie epidemiologiche
- Conoscere la storia naturale delle malattie e la profilassi di malattie infettive e cronico - degenerative rilevanti
- Favorire l'igiene e la sicurezza delle persone e dei luoghi di lavoro
- Conoscere elementi e normativa relativi alla radioprotezione.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà avere una buona conoscenza dei fondamenti delle discipline propedeutiche (fisica, statistica, epidemiologia e radioprotezione) e avere familiarità con il metodo scientifico preparandosi ad applicarlo in situazioni concrete con adeguata conoscenza delle normative di igiene e sicurezza. Avrà acquisito competenze e strumenti per la lettura e la gestione dell'informazione.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Sezione: Bosisio Parini

Le lezioni saranno svolte a distanza in modalità sincrona sulla piattaforma Microsoft Teams. Per il modulo di ..parte delle ore saranno svolte in presenza a piccoli gruppi nel rispetto delle indicazioni di Ateneo relative al distanziamento sociale e contemporaneamente a distanza in modalità sincrona. In ogni caso gli studenti potranno accedere alle lezioni e al materiale didattico anche da remoto.

Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.

L'esame si svolgerà in modalità scritta secondo le modalità riportate nella sezione dedicata della scheda d'insegnamento. Come da decreto rettorale del 31 luglio 2020 attualmente in vigore, gli esami scritti si svolgeranno in presenza, nel rispetto nelle norme di sicurezza vigenti, garantendo agli studenti internazionali, a quelli residenti fuori regione oltre che agli studenti con gravi patologie la possibilità di svolgere l'esame da remoto, anche in data differente.

Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze ulteriori o differenti rispetto a quelle necessarie per l'ammissione al corso di studi.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame è scritta e consiste in più serie di domande a risposta multipla e/o semplici esercizi riguardanti i moduli che compongono il corso integrato, ciascuna serie ottimizzata in base alla tipologia del modulo. Ogni risposta prevede un punteggio. La prova si considera superata con un punteggio ≥ 18 nelle domande di ciascun modulo. La votazione finale sarà composta dalla media dei punteggi ottenute per ciascun modulo pesata per i crediti formativi dei moduli stessi. I risultati sono pubblicati sul sito Ariel del modulo.
Fisica applicata
Programma
-simbologie, potenze, ordini di grandezza
-variabili e funzioni di variabili, grafici, coordinate cartesiane
-vettori, coordinate polari, funzioni trigonometriche
Concetti generali:
-grandezze fisiche e loro dimensione;
-sistema di misura internazionale
Concetti di meccanica:
-spazio, tempo, velocità, accelerazione (medie ed istantanee)
-forze, leggi della dinamica, massa, densità
-forze particolari: forza peso, forza normale, forza elastica, attrito, tensione
-moti generati: moto uniforme, rettilineo e circolare, moto accelerato, moto parabolico, moto vario, moto armonico.
-lavoro, potenza, energia cinetica, teorema dell'energia cinetica
-forze conservative, energia potenziale, forma dell'energia potenziale per la forza peso e la forza elastica
-legge di conservazione dell'energia totale meccanica, bilancio dell'energia meccanica.
-Sistemi di punti materiali, centro di massa. Interazioni impulsive, teorema dell'impulso e quantità di moto. -Conservazione della quantità di moto. Momento di una forza. Condizione di equilibrio per i corpi estesi. Corpi appoggiati. Leve.
Metodi didattici
Lezioni frontali accompagnate da esercitazioni in aula.
Le slide delle lezioni sono reperibili in Ariel.
Materiale di riferimento
Verranno rese disponibili le slides delle lezioni sul sito Ariel del modulo.
Statistica medica
Programma
-Cenni alle varie tipologie di studi scientifici.
-I dati: metodi di raccolta, variabili qualitative e quantitative e loro caratteristiche.
-Costruire e leggere le tabelle di frequenza. Le tabelle a doppia entrata.
-Il concetto di probabilità e rischio. Un'applicazione delle probabilità: le misure di accuratezza diagnostica (sensibilità e specificità).
-Costruire e leggere le varie tipologie di grafici: areogrammi (diagrammi a torta), diagrammi a barre, istogrammi, diagrammi di dispersione.
-Indici di tendenza centrale: moda, mediana, quartili, media.
-Indici di dispersione: range, range interquartile, deviazione standard, coefficiente di variazione.
-Misura ed interpretazione dell'associazione statistica fra due variabili qualitative: differenza fra rischi, rischio relativo ed odds ratio.
-Misura ed interpretazione dell'associazione statistica fra due variabili quantitative: correlazione e regressione.
Metodi didattici
Lezioni frontali accompagnate da esercitazioni in aula.
Le slide delle lezioni sono reperibili in Ariel.
Materiale di riferimento
Lantieri, B.L., Risso D., Ravera G. (revisione Lama N., Signoriello G.) (2007). Elementi di Statistica Medica. Milano: McGraw-Hill.
Diagnostica per immagini e radioterapia
Programma
-Basi fisiche, principi di radiobiologia
-Radioprotezione degli Operatori
-Radiodiagnostica: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e interventistiche; radioprotezione dei Pazienti
-Medicina Nucleare: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti
-Radioterapia: indicazioni e controindicazioni alle procedure terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti
Metodi didattici
Lezioni frontali accompagnate da esercitazioni in aula.
Le slide delle lezioni sono reperibili in Ariel.
Materiale di riferimento
-Medicina Nucleare. TECNICHE - METODOLOGIE - APPLICAZIONI per studenti e medici di medicina generale. A. Cuocolo, L. Mansi, M. Salvatore, (Editori) Editore: Idelson-Gnocchi, Anno: 2010
-Orecchia R, Lucignani G, Tosi G. Elementi di radiobiologia clinica e radioprotezione Editore: Archimedica Editori, Torino. Anno: 2001
Igiene generale e applicata
Programma
-Introduzione all'igiene: scopo e ambiti di interesse dell'igiene; evoluzione del concetto di salute; definizioni di epidemiologia, prevenzione e sanità pubblica.
-Dalla salute alla malattia: determinanti di salute e malattia. cause e fattori di rischio di malattia. storia naturale delle malattie (infettive e non-infettive).
-Conoscere lo stato di salute.
-Fonti di dati demografici e sanitari. misurare la frequenza di un evento: le proporzioni, i rapporti e i tassi. misure di morbosità: Incidenza e prevalenza. altri indicatori di salute e eventi sentinella.
-Metodologia epidemiologica.
-Epidemiologia descrittiva: analisi della distribuzione spaziale e temporale; la sorveglianza epidemiologica
-Epidemiologia analitica: la associazione statistica tra eventi; gli studi analitici: studi longitudinali (coorte e caso-controllo) e trasversali; la valutazione del rischio.
-Epidemiologia sperimentale: cenni sugli studi sperimentali preventivi e terapeutici
-Metodologia della prevenzione: definizione e obiettivi della prevenzione e della promozione della salute; prevenzione primaria, secondaria, terziaria.
-Prevenzione delle malattie infettive: cenni sulla prevenzione primaria delle malattie infettive (notifica, misure contumaciali, accertamento diagnostico, inchiesta epidemiologica, concetti di disinfezione e sterilizzazione). i vaccini e il calendario vaccinale in Italia.
Metodi didattici
Lezioni frontali accompagnate da esercitazioni in aula.
Le slide delle lezioni sono reperibili in Ariel.
Materiale di riferimento
Materiale didattico fornito dal docente durante le lezioni.
Per chi vuole approfondire: Barbuti, Fara et al. Igiene (3°Ed), Monduzzi Editore, 2011
Moduli o unità didattiche
Diagnostica per immagini e radioterapia
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Minorati Davide

Fisica applicata
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente: Cantu' Laura Franca

Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Statistica medica
MED/01 - STATISTICA MEDICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Sezione: Don Gnocchi

Responsabile
Le lezioni saranno svolte a distanza in modalità sincrona sulla piattaforma Microsoft Teams. Per il modulo di ..parte delle ore saranno svolte in presenza a piccoli gruppi nel rispetto delle indicazioni di Ateneo relative al distanziamento sociale e contemporaneamente a distanza in modalità sincrona. In ogni caso gli studenti potranno accedere alle lezioni e al materiale didattico anche da remoto.

Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.

L'esame si svolgerà in modalità scritta secondo le modalità riportate nella sezione dedicata della scheda d'insegnamento. Come da decreto rettorale del 31 luglio 2020 attualmente in vigore, gli esami scritti si svolgeranno in presenza, nel rispetto nelle norme di sicurezza vigenti, garantendo agli studenti internazionali, a quelli residenti fuori regione oltre che agli studenti con gravi patologie la possibilità di svolgere l'esame da remoto, anche in data differente.

Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze ulteriori o differenti rispetto a quelle necessarie per l'ammissione al corso di studi
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame è scritta e consiste in più serie di domande a risposta multipla e/o semplici esercizi riguardanti i moduli che compongono il corso integrato, ciascuna serie ottimizzata in base alla tipologia del modulo. Ogni risposta prevede un punteggio. La prova si considera superata con un punteggio ≥ 18 nelle domande di ciascun modulo. La votazione finale sarà composta dalla media dei punteggi ottenute per ciascun modulo pesata per i crediti formativi dei moduli stessi. I risultati sono pubblicati sul sito Ariel del modulo.
Fisica applicata
Programma
-simbologie, potenze, ordini di grandezza
-variabili e funzioni di variabili, grafici, coordinate cartesiane
-vettori, coordinate polari, funzioni trigonometriche
Concetti generali:
-grandezze fisiche e loro dimensione;
-sistema di misura internazionale
Concetti di meccanica:
-spazio, tempo, velocità, accelerazione (medie ed istantanee)
-forze, leggi della dinamica, massa, densità
-forze particolari: forza peso, forza normale, forza elastica, attrito, tensione
-moti generati: moto uniforme, rettilineo e circolare, moto accelerato, moto parabolico, moto vario, moto armonico.
-lavoro, potenza, energia cinetica, teorema dell'energia cinetica
-forze conservative, energia potenziale, forma dell'energia potenziale per la forza peso e la forza elastica
-legge di conservazione dell'energia totale meccanica, bilancio dell'energia meccanica.
-Sistemi di punti materiali, centro di massa. Interazioni impulsive, teorema dell'impulso e quantità di moto. Conservazione della quantità di moto. Momento di una forza. Condizione di equilibrio per i corpi estesi. Corpi appoggiati. Leve.
Metodi didattici
Lezioni frontali accompagnate da esercitazioni in aula.
Le slide delle lezioni sono reperibili in Ariel.
Materiale di riferimento
Verranno rese disponibili le slide delle lezioni sul sito Ariel del modulo .
Statistica medica
Programma
-Cenni alle varie tipologie di studi scientifici.
-I dati: metodi di raccolta, variabili qualitative e quantitative e loro caratteristiche.
-Costruire e leggere le tabelle di frequenza. Le tabelle a doppia entrata.
-Il concetto di probabilità e rischio. Un'applicazione delle probabilità: le misure di accuratezza diagnostica (sensibilità e specificità).
-Costruire e leggere le varie tipologie di grafici: areogrammi (diagrammi a torta), diagrammi a barre, istogrammi, diagrammi di dispersione.
-Indici di tendenza centrale: moda, mediana, quartili, media.
-Indici di dispersione: range, range interquartile, deviazione standard, coefficiente di variazione.
-Misura ed interpretazione dell'associazione statistica fra due variabili qualitative: differenza fra rischi, rischio relativo ed odds ratio.
-Misura ed interpretazione dell'associazione statistica fra due variabili quantitative: correlazione e regressione.
Metodi didattici
Lezioni frontali accompagnate da esercitazioni in aula.
Le slide delle lezioni sono reperibili in Ariel.
Materiale di riferimento
Lantieri, B.L., Risso D., Ravera G. (revisione Lama N., Signoriello G.) (2007). Elementi di Statistica Medica. Milano: McGraw-Hill.
Diagnostica per immagini e radioterapia
Programma
-Basi fisiche, principi di radiobiologia
-Radioprotezione degli Operatori
-Radiodiagnostica: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e interventistiche; radioprotezione dei Pazienti
-Medicina Nucleare: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti
-Radioterapia: indicazioni e controindicazioni alle procedure terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti
rapeutiche; radioprotezione dei Pazienti
Metodi didattici
Lezioni frontali accompagnate da esercitazioni in aula.
Le slide delle lezioni sono reperibili in Ariel.
Materiale di riferimento
-Medicina Nucleare. TECNICHE - METODOLOGIE - APPLICAZIONI per studenti e medici di medicina generale. A. Cuocolo, L. Mansi, M. Salvatore, (Editori) Editore: Idelson-Gnocchi, Anno: 2010
-Orecchia R, Lucignani G, Tosi G. Elementi di radiobiologia clinica e radioprotezione Editore: Archimedica Editori, Torino. Anno: 2001
Igiene generale e applicata
Programma
-Introduzione all'igiene: scopo e ambiti di interesse dell'igiene; evoluzione del concetto di salute; definizioni di epidemiologia, prevenzione e sanità pubblica.
-Dalla salute alla malattia: determinanti di salute e malattia. cause e fattori di rischio di malattia. storia naturale delle malattie (infettive e non-infettive).
-Conoscere lo stato di salute.
-Fonti di dati demografici e sanitari. misurare la frequenza di un evento: le proporzioni, i rapporti e i tassi. misure di morbosità: Incidenza e prevalenza . altri indicatori di salute e eventi sentinella.
-Metodologia epidemiologica.
-Epidemiologia descrittiva: analisi della distribuzione spaziale e temporale; la sorveglianza epidemiologica
-Epidemiologia analitica: la associazione statistica tra eventi; gli studi analitici: studi longitudinali (coorte e caso-controllo) e trasversali; la valutazione del rischio.
-Epidemiologia sperimentale: cenni sugli studi sperimentali preventivi e terapeutici
-Metodologia della prevenzione: definizione e obiettivi della prevenzione e della promozione della salute; prevenzione primaria, secondaria, terziaria.
-Prevenzione delle malattie infettive: cenni sulla prevenzione primaria delle malattie infettive (notifica, misure contumaciali, accertamento diagnostico, inchiesta epidemiologica, concetti di disinfezione e sterilizzazione). I vaccini e il calendario vaccinale in Italia.
Metodi didattici
Lezioni frontali accompagnate da esercitazioni in aula.
Le slide delle lezioni sono reperibili in Ariel.
Materiale di riferimento
Materiale didattico fornito dal docente durante le lezioni .
Per chi vuole approfondire: Barbuti, Fara et al. Igiene (3°Ed), Monduzzi Editore, 2011
Moduli o unità didattiche
Diagnostica per immagini e radioterapia
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Fisica applicata
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) - CFU: 2
Lezioni: 20 ore

Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Statistica medica
MED/01 - STATISTICA MEDICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento (via email)
Via Pace, 9 - Ospedale Maggiore Policlinico - Pad. Quarto 20122 MILANO (MI)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail o telefono
Laboratorio di Malattie Infettive-Ospedale Luigi Sacco-Pad.19-Via G.B.Grassi 74-Milano