Scienze giuridiche, deontologia professionale, tutela dei diritti

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
90
Ore totali
SSD
IUS/01 IUS/07 MED/42 MED/43 MED/50 SECS-P/07 SECS-P/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti gli strumenti culturali per:
Acquisire le basi del management sanitario e sociale e dei criteri organizzativi, economici, aziendali;
Acquisire le conoscenze del diritto con particolare riferimento ai diritti del cittadino e all'ordinamento giudiziario;
Acquisire la conoscenza delle principali norme legislative nazionali ed europee che regolano l'organizzazione sanitaria e sociale
Acquisire i fondamenti di diritto del lavoro, le norme previdenziali e di sicurezza sociale nonché quelle che regolano la tutela del lavoratore
Acquisire la capacità di partecipare alle attività organizzate in forma dipartimentale, sia distrettuali che ospedaliere, con funzioni di raccordo interprofessionale con particolare riguardo alla programmazione sanitaria
Acquisire la capacità di partecipare alle iniziative di valutazione e miglioramento della qualità delle prestazioni dei servizi sanitari rilevando, in particolare, i livelli di soddisfazione degli utenti
Acquisire le capacità relazionali tramite l'utilizzo di strumenti informatici nell'ambito della comunicazione a gruppi di utenza
Risultati apprendimento attesi
Conoscere gli istituti basilari del diritto privato;
Conoscere i fondamenti del diritto del lavoro, del diritto privato, della tutela del lavoratore;
Conoscere i fondamenti della valutazione della qualità dell'assistenza;
Comunicare efficacemente ai fini di una corretta divulgazione scientifica orale e scritta;
Conoscere la complessità della direzione ed organizzazione delle aziende sanitarie, alla luce delle sfide emergenti nel settore della salute italiano;
Conoscere gli elementi di base in tema di responsabilità Professionale in ambito sanitario.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

lezioni solo in piattafroma TEAMS

Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è composto da una prova scritta ed un orale
L'esame si tiene per tutti i moduli del corso integrato nello stesso giorno.
Diritto del lavoro
Programma
· Fini del diritto del lavoro; differenza con diritto privato; differenze con diritto della previdenza sociale e con diritto sindacale e loro fini;
· Differenza tra subordinazione e autonomia; inquadramento dei lavoratori nei livelli contrattuali;
· Le mansioni del lavoratore e le norme di protezione; appalti e diritto del lavoro
· La disciplina limitativa dei licenziamenti
· Contratto collettivo, sciopero e libertà sindacali
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Slides usate a lezione
Istituzioni di diritto privato
Programma
Norma giuridica - Fonti del diritto - Persone fisiche e giuridiche - Diritti reali e beni - Diritti di credito e obbligazioni - Diritti della personalità - Consenso informato - Contratto - Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale - Responsabilità medica - Filiazione - Tutela dei diritti
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
La preparazione si basa sulle slide fornite dal docente.
Organizzazione aziendale
Programma
Il corso si articola sui seguenti temi:
- Introduzione all'organizzazione aziendale nel settore sanitario
- Le politiche sanitarie comparate
- Evoluzione del Servizio Sanitario Italiano
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Dispense del docente
Economia aziendale
Programma
1. Sfide e "futuri" del settore della salute Italiano: le implicazioni per la gestione delle aziende sanitarie e per i professionisti
2. Come stanno cambiando le aziende sanitarie ed il settore della sanità
3. La complessità e le specificità organizzative delle aziende sanitarie
4. Dirigere: una questione di metodo e di strumenti di management
5. La gestione strategica delle risorse umane e l'amministrazione del personale nelle aziende sanitarie
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Federico Lega, Economia e Management Sanitario, EGEA 2018, Milano
Scienze tecniche mediche applicate
Programma
La tutela dei diritti e la trasparenza della P.A. come nuovo LEA: obblighi e doveri dell'Azienda Sanitaria e Socio Sanitaria in termini di organizzazione, di azione e di comunicazione dei servizi resi ai cittadini.
Diritto di accesso alla 'casa di vetro': modalità di esercizio di tale diritto ed equilibrio tra limiti e tutela della privacy dei dati sanitari e socio sanitari.
Le forme organizzate di tutela dei diritti del cittadino: il difensore civico, l'Ufficio per le relazioni con il Pubblico (URP), l'Ufficio di Pubblica Tutela (UPT), l'accesso civico ed il FOIA, l'E-government e la trasparenza digitale ed il ruolo dell'Assistente Sanitario.
Il ruolo strategico di tutela dei cronici previsto dalla Presa in Carico (LR 23/2015) ed il ruolo dell'Assistente Sanitario.
Le forme organizzate di tutela del benessere del lavoratore nell'Azienda Sanitaria e Socio Sanitaria: il Comitato Unico di Garanzia (CUG), il Workplace Health Promotion/Rete delle Aziende che promuovono salute (WHP) ed il ruolo dell'Assistente Sanitario.
Obiettivi didattici:
- Acquisire la capacità di partecipare alle iniziative di valutazione e miglioramento della qualità delle prestazioni dei servizi sanitari rilevando, in particolare, i livelli di soddisfazione degli utenti.
- Acquisire la capacità di partecipare alle attività organizzate in forma dipartimentale, sia distrettuali che ospedaliere, con funzioni di raccordo interprofessionale, con particolare riguardo alla programmazione sanitaria.
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni
Materiale di riferimento
Fonti normative:
L. 241/90, D.P.R. 184/2006, D.Lgs. 196/2003 (Codice della privacy), revisionato con D.Lgs. 101/20108, D.Lgs. 33/2013 (cd. TU Trasparenza), D.Lgs. 104/2016 (Codice del processo amministrativo), D.Lgs. 165/2001 (cd TU Pubblico impiego), D.Lgs. 82/2005 (Codice dell'amministrazione digitale) e modifiche, Regolamento UE 2016/679 cd. Regolamento per la protezione dei dati personali o General Data Protection Regulation (GDPR) e L.R. 23/2015 di Regione Lombardia.
Fonti bibliografiche:
Federico Lega, 2018, Economia e Management Sanitario: Settore, Sistema, Aziende, Protagonisti, Ed. EGEA.
Auxilia Francesco, 2014, Should I pay for your risky behaviours? Evidence from London., Ed. Preventive medicine, https://doi.org/10.1016/j.ypmed.2014.06.008
Scarcella Carmelo, Auxilia Francesco, Castaldi Silvana, 2014, La continuità del percorso dell'assistito tra cure primarie e cure specialistiche, Ed. Prospettive Sociali Sanitarie, ISBN 889694712X.
Cantarelli Paola, Lega Federico, Longo Francesco, 2018, Rapporto OASI 2017, La regione capogruppo sanitaria: assetti istituzionali e modelli organizzativi emergenti, CERGAS-SDA Bocconi, ISBN 9788823851474.
Longo Francesco et al., 2019, Executive summary. Rapporto OASI 2018, Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario italiano, CERGAS-SDA Bocconi.
Lega Federico, 2016, Leadership e management dell'azienda sanitaria: conoscere il settore e il sistema, organizzare i servizi, dirigere i professionisti, Ed. Egea, ISBN 9788823835818.
Medicina legale
Programma
L'insegnamento intende fornire gli elementi di base in tema di Responsabilità Professionale in ambito sanitario, con particolare riguardo a:
- Il consenso
- Concetto di "stato di necessità" vs i reati di violenza privata o di lesioni
- Interdizione, Inabilitazione, Amministrazione di Sostegno;
- Negligenza, imprudenza, imperizia e risarcimento del danno;
- Il segreto professionale: la procedibilità, le scriminanti e il rischio eterolesivo;
- Il rischio autolesivo;
- Il "fine vita" (Disposizioni Anticipate di Trattamento e Ordinanza 207 del 16 novembre 2018 della Corte Costituzionale)
- Il nesso di causa in medicina legale.
Compatibilmente con il poco tempo a disposizione, si vorrebbero inoltre fornire nozioni di:
- Psicopatologia Forense
- Criminologia della violenza in famiglia
Gli aspetti teorici sono completati con l'esposizione di casi (sentenze in tema di responsabilità, casi clinici, perizie).
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
La preparazione si basa sulle slide fornite dal docente.
Per chi volesse approfondire, si segnalano:
- Genovese U., Martini F. (a cura), La nuova responsabilità professionale in Sanità, Maggioli Editore, 2017;
- Cazzaniga A., Cattabeni C.M., Luvoni R., Zoja R., Compendio di Medicina Legale e delle Assicurazioni, UTET, Torino, 2018.
Igiene generale e applicata
Programma
Gestione del rischio clinico: Concetti generali e definizioni. Il sistema informativo per la gestione degli eventi. Strumenti per l'assessment, l'analisi reattiva e proattiva. Dalla gestione del rischio al miglioramento continuo.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Documentazione caricata sulla piattaforma ARIEL.

.
Moduli o unità didattiche
Diritto del lavoro
IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Economia aziendale
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Lega Federico

Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Auxilia Francesco

Istituzioni di diritto privato
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente: Cialone Giovanni

Medicina legale
MED/43 - MEDICINA LEGALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Organizzazione aziendale
SECS-P/10 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Tiberi Paolo

Scienze tecniche mediche applicate
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docenti: Dadda Fabiana Maria, Tidone Enrica Teresa

Docente/i
Ricevimento:
Settimanale su appuntamento - scrivere a [email protected] o telefonare al 0250315111
Dipartimento Scienze Biomediche per la Salute - Via Pascal 36
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da fissare via mail
via Statuto, 5