Sistemi informativi territoriali
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il Corso Sistemi Informativi Territoriali si propone di fornire ai partecipanti metodologie e strumenti utili alla raccolta, archiviazione, gestione, analisi e rappresentazione di dati spazialmente georeferenziati. Il corso affronterà, con differenti gradi di approfondimento, le principali tematiche connesse ai SIT, partendo dall'analisi dei principali modelli dei dati fino ad una loro corretta e precisa rappresentazione, passando attraverso i concetti di topologia, database, analisi dei dati, ecc.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente acquisirà competenze teoriche e pratiche nella gestione, interrogazione, analisi e rappresentazione di dati ambientali spazialmente georeferenziati.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Programma
1. Introduzione
Definizioni e terminologia; differenze tra GIS e CAD; campi di applicazione e finalità.
2. Richiami di cartografia
Scala di rappresentazione; sistemi di proiezione e di coordinate di riferimento; differenze tra approcci cartografici tradizionali e digitali.
3. Componenti dei dati
Componente geometrica (raster - vettoriale); componente descrittiva (tabellare); componente relazionale (topologia); componente temporale.
4. Metodologie di acquisizione digitale dei dati
Acquisizione mediante scanner; georeferenziazione; digitalizzazione e/o vettorializzazione automatica; definizione della topologia (relazioni arco-nodo, direzione e verso degli archi, relazioni di inclusione, relazioni di adiacenza); creazione e caricamento di banche dati; attribuzione di una libreria simboli; controlli finali (verifica vincoli, plottaggi di prova).
5. Banche dati
Concetti generali: record, campi, campi-chiave; teoria della Normalizzazione; operazioni di Join e Relate; query (operatori matematici, condizionali e logici).
Definizioni e terminologia; differenze tra GIS e CAD; campi di applicazione e finalità.
2. Richiami di cartografia
Scala di rappresentazione; sistemi di proiezione e di coordinate di riferimento; differenze tra approcci cartografici tradizionali e digitali.
3. Componenti dei dati
Componente geometrica (raster - vettoriale); componente descrittiva (tabellare); componente relazionale (topologia); componente temporale.
4. Metodologie di acquisizione digitale dei dati
Acquisizione mediante scanner; georeferenziazione; digitalizzazione e/o vettorializzazione automatica; definizione della topologia (relazioni arco-nodo, direzione e verso degli archi, relazioni di inclusione, relazioni di adiacenza); creazione e caricamento di banche dati; attribuzione di una libreria simboli; controlli finali (verifica vincoli, plottaggi di prova).
5. Banche dati
Concetti generali: record, campi, campi-chiave; teoria della Normalizzazione; operazioni di Join e Relate; query (operatori matematici, condizionali e logici).
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti. La propedeuticità fortemente consigliata riguarda l'insegnamento di Istituzioni di matematiche
Metodi didattici
Lezioni in aula d'informatica con impiego di personal computer
Materiale di riferimento
Materiale distribuito durante il corso.
M. Boffi (2004) Scienza dell'Informazione Geografica - Introduzione ai GIS. Zanichelli.
S. Aronoff (1991) Geographic Information Systems: A Management Perspective. Wdl Pubns.
M. Boffi (2004) Scienza dell'Informazione Geografica - Introduzione ai GIS. Zanichelli.
S. Aronoff (1991) Geographic Information Systems: A Management Perspective. Wdl Pubns.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
esame scritto con domande a scelta multipla e domande aperte
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 6
Esercitazioni pratiche con elementi di teoria: 24 ore
Lezioni: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Docente:
Sterlacchini Simone