Sistemi informativi territoriali e modellazione ambientale
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il Corso Sistemi Informativi Territoriali e Modellazione Ambientale si pone come naturale e logica continuazione del modulo "Sistemi Informativi Ambientali " del corso di Economia Ambientale e Territoriale (Laurea Triennale in SCIENZE NATURALI), approfondendo i concetti teorico/pratici già analizzati nel modulo sopra definito, studiando nuovi aspetti relativi alla raccolta, archiviazione, gestione, analisi e rappresentazione dei dati spazialmente georeferenziati nonché applicando tecniche di modellazione ambientale
Risultati apprendimento attesi
Lo studente aumenterà le proprie competenze teoriche e pratiche nella gestione, interrogazione, analisi e rappresentazione di dati ambientali spazialmente georeferenziati
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
Metodi didattici
Al permanere dell'emergenza Covid-19, le lezioni/esercitazioni si terranno in modalità mista, sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite in sincrono sulla base dell'orario stabilito. In maggior dettaglio, un numero ridotto di studenti (pari al 50% della capacità dell'aula informatica) potrà seguire le lezioni/esercitazioni in presenza (a scelta dello studente) mentre la restante parte seguirà a distanza. Valutata la disponibilità dell'aula di calcolo e la non sovrapposizione con altri insegnamenti, si valuterà la possibilità di duplicare il corso, favorendo in tal modo la modalità in presenza.
Verrà utilizzato il software ESRI ArcGIS che disporrà di licenze sia per l'aula informatica che per i PC degli studenti (attivabili da remoto).
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni a causa dell'emergenza sanitaria.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame durerà 3 ore e si svolgerà in forma scritta in un'aula informatica utilizzando il software ArcGIS. Se necessario, verranno organizzati più turni d'esame (nell'ambito dello stesso appello d'esame) da non più di 6/8 studenti ciascuno (meno del 30 % della capienza dell'aula) per più giorni consecutivi al fine di consentire le operazioni di sanificazione dell'aula informatica.
Il voto ottenuto all'esame sarà espresso in trentesimi.
Il rifiuto del voto o il non superamento dell'esame non determinano divieto a iscriversi all'appello successivo.
Non sono previste prove di esame intermedie
Non è previsto l'utilizzo di particolari materiali utili per sostenere la prova d'esame.
I risultati della prova verranno comunicati telematicamente attraverso il servizio di Verbalizzazione Esami sul sito intranet di UNIMI.
L'esame dovrà:
- accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza teorica;
- verificare la capacità pratica di applicazione delle conoscenze acquisite attraverso un esercizio della durata di tre ore, svolto interamente in aula informatica, utilizzando il software ArcGIS.
Al permanere dell'emergenza Covid-19, le lezioni/esercitazioni si terranno in modalità mista, sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite in sincrono sulla base dell'orario stabilito. In maggior dettaglio, un numero ridotto di studenti (pari al 50% della capacità dell'aula informatica) potrà seguire le lezioni/esercitazioni in presenza (a scelta dello studente) mentre la restante parte seguirà a distanza. Valutata la disponibilità dell'aula di calcolo e la non sovrapposizione con altri insegnamenti, si valuterà la possibilità di duplicare il corso, favorendo in tal modo la modalità in presenza.
Verrà utilizzato il software ESRI ArcGIS che disporrà di licenze sia per l'aula informatica che per i PC degli studenti (attivabili da remoto).
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni a causa dell'emergenza sanitaria.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame durerà 3 ore e si svolgerà in forma scritta in un'aula informatica utilizzando il software ArcGIS. Se necessario, verranno organizzati più turni d'esame (nell'ambito dello stesso appello d'esame) da non più di 6/8 studenti ciascuno (meno del 30 % della capienza dell'aula) per più giorni consecutivi al fine di consentire le operazioni di sanificazione dell'aula informatica.
Il voto ottenuto all'esame sarà espresso in trentesimi.
Il rifiuto del voto o il non superamento dell'esame non determinano divieto a iscriversi all'appello successivo.
Non sono previste prove di esame intermedie
Non è previsto l'utilizzo di particolari materiali utili per sostenere la prova d'esame.
I risultati della prova verranno comunicati telematicamente attraverso il servizio di Verbalizzazione Esami sul sito intranet di UNIMI.
L'esame dovrà:
- accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza teorica;
- verificare la capacità pratica di applicazione delle conoscenze acquisite attraverso un esercizio della durata di tre ore, svolto interamente in aula informatica, utilizzando il software ArcGIS.
Programma
1 - Introduzione: nuovi strumenti e metodologie avanzate per l'analisi dei dati spaziali.
2 - Concetti di modellazione esterna, concettuale, logica e interna per la progettazione e l'implementazione dei database.
3 - Database e Database Management System: strumenti per la progettazione, la gestione e l'interrogazione di database; regole di normalizzazione e metodi di interrogazione (funzioni matematiche, condizionali e booleane).
4 - Creazione di carte morfometriche: funzioni di analisi topografiche e 3D.
5 - Creazione di carte tematiche: procedure di georeferenziazione, digitalizzazione, caricamento della banca dati, assegnazione di una libreria di simboli.
6 - Funzioni avanzate di analisi dei dati spaziali: strumenti avanzati di analisi dei dati.
7 - Elementi legislativi in termini di utilizzo e distribuzione dei dati ambientali (licenza CC - Creative Commons).
8 - Sviluppi futuri (open GIS, 3D, ).
2 - Concetti di modellazione esterna, concettuale, logica e interna per la progettazione e l'implementazione dei database.
3 - Database e Database Management System: strumenti per la progettazione, la gestione e l'interrogazione di database; regole di normalizzazione e metodi di interrogazione (funzioni matematiche, condizionali e booleane).
4 - Creazione di carte morfometriche: funzioni di analisi topografiche e 3D.
5 - Creazione di carte tematiche: procedure di georeferenziazione, digitalizzazione, caricamento della banca dati, assegnazione di una libreria di simboli.
6 - Funzioni avanzate di analisi dei dati spaziali: strumenti avanzati di analisi dei dati.
7 - Elementi legislativi in termini di utilizzo e distribuzione dei dati ambientali (licenza CC - Creative Commons).
8 - Sviluppi futuri (open GIS, 3D, ).
Prerequisiti
Il prerequisito fondamentale consiste nell'aver frequentato il modulo di Sistemi Informativi Ambientali (SIA) del corso di Economia Ambientale e Territoriale al terzo anno della Laurea Triennale in Scienze Naturali (o corsi similari).
Metodi didattici
Modalità di erogazione: tradizionale attraverso lezioni frontali e esercizi al calcolatore utilizzando software GIS. Frequenza: fortemente consigliata. Modalità di esame: Scritto al calcolatore utilizzando software GIS.
Materiale di riferimento
Slide delle lezioni, testi degli esercizi, database e software GIS sono a disposizione in aula di calcolo di Biologia. Gli studenti devono prima iscriversi in aula di calcolo per ottenere login e password.
M. Boffi (2004) - Scienza dell'Informazione Geografica - Introduzione ai GIS. Zanichelli editore.
S. Aronoff (1991) - Geographic Information Systems: A Management Perspective. Wdl Pubns.
M. Boffi (2004) - Scienza dell'Informazione Geografica - Introduzione ai GIS. Zanichelli editore.
S. Aronoff (1991) - Geographic Information Systems: A Management Perspective. Wdl Pubns.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si articola in una prova scritta obbligatoria da svolgersi interamente al calcolatore, della durata di tre ore, che comporterà la risoluzione di un esercizio di tipo applicativo, avente difficoltà e contenuti analoghi a quelli affrontati durante il ciclo di lezioni/esercitazioni.
I criteri applicati per la valutazione dell'esame riguarderanno:
- la capacità dello studente di modellare concettualmente la problematica da affrontare;
- la capacità dello studente di modellare logicamente la problematica da affrontare;
- la corretta applicazione di strumenti e funzioni proprie dei SIT per la risoluzione del problema.
Eventuali informazioni aggiuntive sulle modalità di svolgimento dell'esame e sui criteri di valutazione saranno illustrate durante il corso.
I criteri applicati per la valutazione dell'esame riguarderanno:
- la capacità dello studente di modellare concettualmente la problematica da affrontare;
- la capacità dello studente di modellare logicamente la problematica da affrontare;
- la corretta applicazione di strumenti e funzioni proprie dei SIT per la risoluzione del problema.
Eventuali informazioni aggiuntive sulle modalità di svolgimento dell'esame e sui criteri di valutazione saranno illustrate durante il corso.
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 6
Esercitazioni pratiche con elementi di teoria: 36 ore
Lezioni: 24 ore
Lezioni: 24 ore
Docente:
Sterlacchini Simone