Sociologia dei nuovi media
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire agli studenti un'introduzione alla sociologia della comunicazione applicata ai nuovi media. Tratteremo i principali dibattiti sulla nascita e lo sviluppo dei media digitali richiamando i concetti sociologici che ne sono alla base e analizzando esempi empirici nel loro contesto sociale.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti avranno appreso a:
- Contestualizzare i principali approcci teorici del dibattito sui nuovi media.
- Guardare ai prodotti mediali (contenuti, forme, fruizione) nel contesto sociale più ampio in cui sono inseriti.
- Analizzare i processi comunicativi come fenomeni socio-culturali.
- Riflettere in modo critico e problematizzare punti di vista, tecniche e routine.
- Contestualizzare i principali approcci teorici del dibattito sui nuovi media.
- Guardare ai prodotti mediali (contenuti, forme, fruizione) nel contesto sociale più ampio in cui sono inseriti.
- Analizzare i processi comunicativi come fenomeni socio-culturali.
- Riflettere in modo critico e problematizzare punti di vista, tecniche e routine.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente:
Orlandi Edda Cecilia Maria
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
online