Storia della filosofia morale
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Lo scopo del corso è consentire ai partecipanti di acquisire conoscenze e comprendere lo sviluppo storico dell'Etica, attraverso la lettura e il commento di noti classici della disciplina.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Al termine del corso, lo studente
- presenta gli elementi fondamentali della storia dell'etica;
- argomenta le riflessioni metodologiche relative ai problemi dello sviluppo dell'etica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Alla fine del percorso di studio, lo studente
- può applicare storicamente le conoscenze acquisite nell'inquadrare autori e testi;
- sa interpretare le dottrine etiche mettendole in relazione con i loro contesti di elaborazione e le loro rispettive funzioni;
- può applicare il lessico filosofico all'analisi e alla discussione di testi e problemi;
- può applicare la comprensione di concetti e forme argomentative all'analisi di testi e problemi complessi.
Al termine del corso, lo studente
- presenta gli elementi fondamentali della storia dell'etica;
- argomenta le riflessioni metodologiche relative ai problemi dello sviluppo dell'etica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Alla fine del percorso di studio, lo studente
- può applicare storicamente le conoscenze acquisite nell'inquadrare autori e testi;
- sa interpretare le dottrine etiche mettendole in relazione con i loro contesti di elaborazione e le loro rispettive funzioni;
- può applicare il lessico filosofico all'analisi e alla discussione di testi e problemi;
- può applicare la comprensione di concetti e forme argomentative all'analisi di testi e problemi complessi.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
A causa dell'emergenza sanitaria, le lezioni del corso si terranno interamente in modalità a distanza. Per consentire la massima interazione possibile, ho scelto la modalità sincrona (negli orari previsti dal calendario delle lezioni) in collegamento audio e video tramite microfono e webcam. Per seguire le lezioni si dovrà accedere a Microsoft Teams, dove comparirà una "Aula virtuale" col nome della disciplina. Le lezioni saranno comunque registrate per consentire agli studenti di accedervi anche successivamente.
Programma
Il corso affronta innanzitutto alcuni problemi generali della filosofia morale; si concentra poi sulle teorie circa la trasmissione culturale delle ideologie, in particolare di quelle legate alla razza. Infine approfondisce la questione dei razzismi moderni nel contesto storico europeo.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Lezioni frontali
Discussioni
Discussioni
Materiale di riferimento
Parte in comune per il programma da 6 e 9 cfu:
- Gianfranco Mormino, Storia della filosofia morale, Raffaello Cortina.
- Jean-Paul Sartre, L'antisemitismo. Riflessioni sulla questione ebraica, Mondadori opp. SE.
- Daniel Goldhagen, I volonterosi carnefici di Hitler, Mondadori.
- Pierre-André Taguieff, Il razzismo. Pregiudizi, teorie, comportamenti, Raffaello Cortina.
Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu:
- Francisco Bethencourt, Razzismi. Dalle Crociate al XX secolo, Il Mulino.
- Gianfranco Mormino, Storia della filosofia morale, Raffaello Cortina.
- Jean-Paul Sartre, L'antisemitismo. Riflessioni sulla questione ebraica, Mondadori opp. SE.
- Daniel Goldhagen, I volonterosi carnefici di Hitler, Mondadori.
- Pierre-André Taguieff, Il razzismo. Pregiudizi, teorie, comportamenti, Raffaello Cortina.
Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu:
- Francisco Bethencourt, Razzismi. Dalle Crociate al XX secolo, Il Mulino.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste di una prova orale. La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti previsti nel programma, volto ad accertare le conoscenze e le competenze acquisite.
Durante le prove saranno valutati:
- il livello di conoscenza della teoria (esposizione);- la capacità di esemplificazione dei concetti (comprensione);
- l'autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi forniti dal corso, attraverso l'utilizzo e l'applicazione dei concetti (sviluppo);
- le abilità comunicative nei termini di adeguatezza del linguaggio nell'esplicitare le competenze acquisite e le problematiche relative.
Durante le prove saranno valutati:
- il livello di conoscenza della teoria (esposizione);- la capacità di esemplificazione dei concetti (comprensione);
- l'autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi forniti dal corso, attraverso l'utilizzo e l'applicazione dei concetti (sviluppo);
- le abilità comunicative nei termini di adeguatezza del linguaggio nell'esplicitare le competenze acquisite e le problematiche relative.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Non è prevista prenotazione per mail. Bisogna presentarsi su Teams: codice 0n25uqa. Ecco le prossime date: venerdì 9, venerdì 23 e venerdì 30 maggio. Si inizia alle 16.30.
Teams