Storia della stampa e dell'editoria

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Scopo del corso è quello di introdurre il tema della nascita e della diffusione della stampa in Europa, gli elementi di continuità con il mondo della produzione e della fruizione del libro manoscritto nei primi decenni di diffusione dell'invenzione di Gutenberg fino alla definitiva affermazione del nuovo mezzo di produzione dei libri. Lungo un arco cronologico che va dalla metà del XV secolo alla fine del XVIII, il corso intende analizzare la produzione e la circolazione di testi letterari e le forme di controllo censorio, dagli Indici degli libri proibiti agli effetti dell'azione repressiva sui lettori. L'obiettivo è quello di portare l'attenzione degli studenti all'utilità del confronto tra discipline diverse: la storia della stampa si colloca infatti all'incrocio tra discipline come la bibliografia, la storia, la letteratura, la sociologia, l'antropologia, tutte presenti nel percorso didattico del CdS.
Risultati apprendimento attesi
Il corso intende condurre i partecipanti all'acquisizione di conoscenza della materia attraverso i suoi differenti orientamenti metodologici, all'interno del dialogo tra storia culturale, filologia e bibliografia; intende inoltre stimolare l'attenzione a un tipo di analisi che non separi la storia dei testi da quella della loro materialità e che tenga sempre presente la storicità delle opere e il loro modo di circolazione. Gli studenti potranno così acquisire, attraverso l'individuazione di diverse tipologie di fonti, le competenze indispensabili per analizzare i contesti storici in cui si sviluppano i progetti culturali, le attività tipografiche ed editoriali.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre
Metodi didattici
Le lezioni si svolgeranno in modalità a distanza, in parte in forma sincrona (attraverso Microsoft Teams), in parte asincrona, registrate e caricate sulla piattaforma Ariel.
Gli studenti potranno trovare sul sito Ariel dell'insegnamento tutte le informazioni per accedere alle lezioni, nonché eventuali cambiamenti del programma e del materiale di riferimento (bibliografia ecc.). Il calendario delle lezioni sarà pubblicato entro l'inizio delle lezioni sul sito ARIEL dell'insegnamento.


Materiali di riferimento
 Gli studenti potranno trovare sul sito Ariel dell'insegnamento tutte le informazioni per accedere alle lezioni, nonché eventuali cambiamenti del programma e del materiale di riferimento (bibliografia ecc.).
Gli studenti frequentanti, oltre alla bibliografia già riportata nel programma, dovranno ovviamente fare propri i contenuti delle lezioni, oltre ai materiali e alle risorse pubblicate nel corso online.
Per gli studenti che decidessero di non avvalersi delle lezioni caricate sulla piattaforma varrà il programma per non frequentanti.


Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame di verifica consiste in un colloquio orale sugli argomenti in programma. Qualora non fosse possibile svolgere l'esame in presenza, la prova si terrà in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.
Per superare la prova d'esame è richiesta una sicura conoscenza delle tematiche affrontate durante il corso oltreché dei volumi indicati.

Programma
Stampa, mestieri del libro e lettura in Europa (XV-XVIII sec.).

Il corso intende analizzare le modalità della diffusione della stampa in Europa, gli elementi di continuità con il mondo della produzione e della fruizione del libro manoscritto nei primi decenni di diffusione dell'invenzione di Gutenberg fino alla definitiva affermazione del nuovo mezzo di produzione dei libri (parte A). Analizza poi i mestieri coinvolti nella produzione e nella circolazione del libro a stampa, soffermandosi in particolare sul ruolo dei "correttori", dei traduttori e dei librai (parte B). Infine l'ultimo modulo ( parte C) analizza le diverse trasformazioni nella storia della cultura scritta sia nella produzione che nella fruizione dei libri, fino al recente passaggio dal libro a stampa all'e-book.
Parte A (20 ore; 3 cfu): Continuità e trasformazioni nella cultura scritta tra XV e XVI
Parte B (20 ore; 3 cfu): Mestieri del libro: stampatori, "correttori", traduttori e librai.
Parte C (20 ore; 3 cfu): Dal libro a stampa all'e-book: circolazione del libro e lettura tra passato e presente.
Prerequisiti
È consigliabile dare questo esame dopo aver già superato almeno un esame di storia generale. Conoscenza di un manuale di storia moderna della scuola superiore, almeno nelle sue tematiche generali (es. Riforma e Controriforma).
Metodi didattici
Gli argomenti del corso verranno affrontati mediante l'ausilio di slides e di materiali didattici (riproduzione di documenti originali, siti dei musei della stampa, video, power points).
Materiale di riferimento
PROGRAMMA D'ESAME PER STUDENTI FREQUENTANTI

Gli studenti frequentanti dovranno conoscere adeguatamente gli argomenti trattati durante le lezioni on-line
corso e preparare i libri qui sotto indicati.
PER 6 CFU occorre portare i libri previsti per le parti A e B.
PER 9 CFU occorre portare i libri previsti per le parti A, B e C



Parte A : Continuità e trasformazioni nella cultura scritta tra XV e XVI.
Un libro a scelta tra i seguenti:
L. Braida, Stampa e cultura in Europa tra XV e XVI secolo, Roma-Bari, Laterza, 2014 (o altre edizioni precedenti).
F. Barbier, Storia del libro. Dall'antichità al XX secolo, Bari, Dedalo, 2004, da p. 117 a p. 369.

Parte B : Mestieri del libro: stampatori, "correttori", traduttori e librai.
Due libri a scelta tra i seguenti:
L. Braida, Libri di lettere. Le raccolte epistolari del Cinquecento tra inquietudini religiose e 'buon volgare', Roma-Bari, Laterza, 2009 (o edizioni successive).
R. Chartier, Le migrazioni dei testi. Scrivere e tradurre nel XVI e XVII secolo, Roma, Carocci, 2020.
B. Richardson, Stampatori, autori e lettori nell'Italia del Rinascimento, Milano, S. Bonnard, 2004.
P. Trovato, "Con ogni diligenza corretto". La stampa e le revisioni editoriali dei testi letterari italiani (1470-1570), Bologna, Il Mulino, 1991.

Parte C: Dal libro a stampa all'e-book: circolazione del libro tra passato e presente.
Un libro a scelta tra i seguenti:
R. Darnton, Un tour de France letterario. Il mondo dei libri alla vigilia della Rivoluzione francese, Roma, Carocci, 2019.
G. Roncaglia, La quarta rivoluzione. Sei lezioni sul futuro del libro, Roma-Bari, Laterza, 2010 (o edizioni successive)

STUDENTI NON FREQUENTANTI: Gli studenti non frequentanti con l'insegnamento da 9 cfu devono portare i testi previsti dalle unità didattiche A, B e C più un libro a scelta nell'elenco seguente; quelli da 6 cfu devono portare i testi previsti dalle unità didattiche A e B più un libro a scelta nell'elenco seguente:
R. Chartier, La mano dell'autore, la mente dello stampatore. Cultura e scrittura nell'Europa moderna, Roma, Carocci, 2015.
R. Darnton, Il futuro del libro, Milano, Adelphi, 2011.
A.Petrucci, La scrittura. Ideologia e rappresentazione, Torino, Einaudi, 1986 ( o ed. successive).
A.Petrucci, Letteratura italiana: una storia attraverso la scrittura , Roma , Carocci, 2017 (soltanto i capp. 1,2,3)
G. Fragnito, Rinascimento proibito. La letteratura italiana al vaglio dei censori (XV-XVII secc.), Bologna, Il Mulino, 2019.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame di verifica consiste in un colloquio orale sugli argomenti in programma. Qualora non fosse possibile svolgere l'esame in presenza, la prova si terrà in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.

Per superare la prova d'esame è richiesta una sicura conoscenza delle tematiche affrontate durante il corso oltreché dei volumi indicati. Il voto verrà espresso in trentesimi.

Gli studenti Erasmus avranno la possibilità, se lo richiedono, di sostenere l'esame in lingua inglese, secondo un programma che dovrà essere concordato con il docente.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore