Storia e documentazione della moda
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il Corso intende offrire i lineamenti di base di una storia della moda e del tessile dal XVIII secolo a oggi. Il tema sarà affrontato mettendo in rilievo i momenti in cui si sono verificati i più importanti cambiamenti nei modi di vestire, nella produzione di moda, nel consumo di moda e nella sua comunicazione, approfondendo di ciascuno le ragioni culturali, sociali, tecnologiche ed economiche; per quanto riguarda i tessuti, in che modo le scoperte tecnico-scientifiche e le vicende politiche hanno influenzato questo settore produttivo.
Verranno dunque analizzati il passaggio dalla moda di corte a quella borghese con la sua simbologia, la nascita dell'haute couture, le origini del modo di vestire contemporaneo, la diffusione dell'abbigliamento confezionato e i rapporti fra alta moda e confezione, il prêt-à-porter degli stilisti, l'odierno rapporto fra mass market e marchi di élite, e quanto ciascuno di questi momenti storici abbia comportato sviluppi e progressi in ambito tessile.
Verranno dunque analizzati il passaggio dalla moda di corte a quella borghese con la sua simbologia, la nascita dell'haute couture, le origini del modo di vestire contemporaneo, la diffusione dell'abbigliamento confezionato e i rapporti fra alta moda e confezione, il prêt-à-porter degli stilisti, l'odierno rapporto fra mass market e marchi di élite, e quanto ciascuno di questi momenti storici abbia comportato sviluppi e progressi in ambito tessile.
Risultati apprendimento attesi
Durante il Corso gli studenti acquisiranno: un'efficace capacità di comprensione dello sviluppo storico dell'industria della moda contemporanea; una conoscenza approfondita dello sviluppo storico della produzione tessile; competenze nel riconoscere le più semplici tipologie tessili applicate alla moda e capacità di contestualizzazione storica dei principali motivi decorativi dei tessuti; un uso corretto della terminologia tecnica della disciplina.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
Le lezioni si svolgeranno in presenza in aula o a distanza in via telematica (lezioni frontali in sincrono tramite la piattaforma Microsoft Teams) compatibilmente alla situazione sanitaria esistente al momento dell'inizio del Corso.
Per la Sessione di settembre 2020, l'Esame finale consisterà in una prova orale in via telematica tramite la piattaforma Microsoft Teams.
Informazioni relative alla didattica, avvisi e aggiornamenti saranno pubblicati con utile anticipo sul sito Ariel del Corso.
Per la Sessione di settembre 2020, l'Esame finale consisterà in una prova orale in via telematica tramite la piattaforma Microsoft Teams.
Informazioni relative alla didattica, avvisi e aggiornamenti saranno pubblicati con utile anticipo sul sito Ariel del Corso.
Programma
Storia e documentazione della moda (60 ore, 9 cfu)
Parte A: 20 ore, 3 cfu
Le origini del contemporaneo sistema moda fra XIX e XX secolo
Obiettivo del modulo è offrire le conoscenze di base dei fenomeni come la nascita della haute couture e della moderna confezione in serie e lo sviluppo di nuovi sistemi di distribuzione della moda.
Prof.ssa Enrica Morini
Parte B: 10 ore, 1,5 cfu
I creatori di nuove mode
Il modulo è focalizzato sull'importanza e sul significato sociale e culturale della creazione nella innovazione della moda. Verranno analizzati alcuni designer emblematici (Worth, Poiret, Dior, Armani), artisti progettisti come Fortuny, ma anche una moda di strada.
Prof.ssa Enrica Morini
Parte B: 10 ore, 1,5 cfu
Conoscere il tessuto per capire la moda
Obiettivo del modulo è mettere gli studenti in condizione di riconoscere le diverse tipologie di tessili operati e stampati relativi alla moda e la terminologia relativa del settore, facendo loro capire come lo studio dei tessuti del passato sia fondamentale per comprendere l'evoluzione del tessile contemporaneo.
Prof.ssa Margherita Rosina
Parte C: 20 ore, 3 cfu
Dalle origini del Made in Italy al mercato globale
Obiettivo del modulo è far conoscere in maniera approfondita il percorso che ha portato il tessile italiano a sganciarsi dalla supremazia francese dei secoli precedenti per affermarsi in maniera autonoma a livello mondiale, e far comprendere come la produzione tessile nazionale sia stata e sia tutt'ora determinante per il successo della moda made in Italy.
Prof.ssa Margherita Rosina
Parte A: 20 ore, 3 cfu
Le origini del contemporaneo sistema moda fra XIX e XX secolo
Obiettivo del modulo è offrire le conoscenze di base dei fenomeni come la nascita della haute couture e della moderna confezione in serie e lo sviluppo di nuovi sistemi di distribuzione della moda.
Prof.ssa Enrica Morini
Parte B: 10 ore, 1,5 cfu
I creatori di nuove mode
Il modulo è focalizzato sull'importanza e sul significato sociale e culturale della creazione nella innovazione della moda. Verranno analizzati alcuni designer emblematici (Worth, Poiret, Dior, Armani), artisti progettisti come Fortuny, ma anche una moda di strada.
Prof.ssa Enrica Morini
Parte B: 10 ore, 1,5 cfu
Conoscere il tessuto per capire la moda
Obiettivo del modulo è mettere gli studenti in condizione di riconoscere le diverse tipologie di tessili operati e stampati relativi alla moda e la terminologia relativa del settore, facendo loro capire come lo studio dei tessuti del passato sia fondamentale per comprendere l'evoluzione del tessile contemporaneo.
Prof.ssa Margherita Rosina
Parte C: 20 ore, 3 cfu
Dalle origini del Made in Italy al mercato globale
Obiettivo del modulo è far conoscere in maniera approfondita il percorso che ha portato il tessile italiano a sganciarsi dalla supremazia francese dei secoli precedenti per affermarsi in maniera autonoma a livello mondiale, e far comprendere come la produzione tessile nazionale sia stata e sia tutt'ora determinante per il successo della moda made in Italy.
Prof.ssa Margherita Rosina
Prerequisiti
Non è richiesto alcun prerequisito.
Metodi didattici
Il Corso prevede lezioni frontali, col supporto di materiali didattici integrativi (contenuti esplicativi e di documentazione iconografica) resi disponibili sul sito Ariel del Corso.
Sono previste visite a musei e mostre.
È vivamente consigliata la frequenza del Corso. Saranno considerati studenti frequentanti coloro che partecipano almeno ai due terzi delle lezioni.
Sono previste visite a musei e mostre.
È vivamente consigliata la frequenza del Corso. Saranno considerati studenti frequentanti coloro che partecipano almeno ai due terzi delle lezioni.
Materiale di riferimento
PROGRAMMA D'ESAME PER STUDENTI FREQUENTANTI:
Parte A (20 ore, 3 cfu) e B (10 ore, 1,5 cfu)
- Conoscenza degli argomenti trattati durante il Corso a.a. 2019/20 (slides delle lezioni con contenuti esplicativi e di documentazione iconografica disponibili sul sito Ariel del Corso);
- Enrica Morini, Storia della moda dal XVIII al XXI secolo, Milano, Skira, 2010.
Parte B (10 ore, 1,5 cfu) e C (20 ore, 3 cfu)
- Conoscenza degli argomenti trattati durante il Corso a.a. 2019/20 (slides delle lezioni con contenuti esplicativi e di documentazione iconografica disponibili sul sito Ariel del Corso);
- Margherita Rosina (a cura di), Storia del tessuto moderno e contemporaneo (dispensa disponibile in versione digitale sul sito Ariel del Corso, nella sezione "Materiali didattici").
Per eventuali approfondimenti, si consigliano le seguenti letture:
Parte A e B
- Mariano Fortuny, un Espagnol à Venise, catalogo della mostra, Palais Galliera du 4 octobre 2017 au 7 janvier 2018, Paris Musées, Paris 2017;
- The House of Worth: 1858-1954: The Birth of Haute Couture, London, Thames & Hudson, 2018;
- Kathy Phillips, Giorgio Armani, Bologna, Atlante, 2016.
Parte B e C
- Kassia St Clair, La trama del mondo. I tessuti che hanno fatto la storia, Utet, 2019.
PROGRAMMA D'ESAME PER STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Parte A (20 ore, 3 cfu) e B (10 ore, 1,5 cfu)
- Enrica Morini, Storia della moda dal XVIII al XXI secolo, Milano, Skira, 2010;
- Andrea Merlotti, I percorsi della moda made in Italy, Treccani, Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica, 2013 (http://www.treccani.it/enciclopedia/i-percorsi-della-moda-made-in-italy_%28Il-Contributo-italiano-alla-storia-del-Pensiero:-Tecnica%29/).
Parte B (10 ore, 1,5 cfu) e C (20 ore, 3 cfu)
- Conoscenza dei materiali didattici (contenuti esplicativi e di documentazione iconografica) disponibili sul sito Ariel del Corso;
- Margherita Rosina (a cura di), Storia del tessuto moderno e contemporaneo (dispensa disponibile in versione digitale sul sito Ariel del Corso, nella sezione "Materiali didattici").
Per eventuali approfondimenti, si consigliano le seguenti letture:
Parte A e B
- Mariano Fortuny, un Espagnol à Venise, catalogo della mostra, Palais Galliera du 4 octobre 2017 au 7 janvier 2018, Paris Musées, Paris 2017;
- The House of Worth: 1858-1954: The Birth of Haute Couture, London, Thames & Hudson, 2018;
- Kathy Phillips, Giorgio Armani, Bologna, Atlante, 2016.
Parte B e C
- Kassia St Clair, La trama del mondo. I tessuti che hanno fatto la storia, Utet, 2019.
Parte A (20 ore, 3 cfu) e B (10 ore, 1,5 cfu)
- Conoscenza degli argomenti trattati durante il Corso a.a. 2019/20 (slides delle lezioni con contenuti esplicativi e di documentazione iconografica disponibili sul sito Ariel del Corso);
- Enrica Morini, Storia della moda dal XVIII al XXI secolo, Milano, Skira, 2010.
Parte B (10 ore, 1,5 cfu) e C (20 ore, 3 cfu)
- Conoscenza degli argomenti trattati durante il Corso a.a. 2019/20 (slides delle lezioni con contenuti esplicativi e di documentazione iconografica disponibili sul sito Ariel del Corso);
- Margherita Rosina (a cura di), Storia del tessuto moderno e contemporaneo (dispensa disponibile in versione digitale sul sito Ariel del Corso, nella sezione "Materiali didattici").
Per eventuali approfondimenti, si consigliano le seguenti letture:
Parte A e B
- Mariano Fortuny, un Espagnol à Venise, catalogo della mostra, Palais Galliera du 4 octobre 2017 au 7 janvier 2018, Paris Musées, Paris 2017;
- The House of Worth: 1858-1954: The Birth of Haute Couture, London, Thames & Hudson, 2018;
- Kathy Phillips, Giorgio Armani, Bologna, Atlante, 2016.
Parte B e C
- Kassia St Clair, La trama del mondo. I tessuti che hanno fatto la storia, Utet, 2019.
PROGRAMMA D'ESAME PER STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Parte A (20 ore, 3 cfu) e B (10 ore, 1,5 cfu)
- Enrica Morini, Storia della moda dal XVIII al XXI secolo, Milano, Skira, 2010;
- Andrea Merlotti, I percorsi della moda made in Italy, Treccani, Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica, 2013 (http://www.treccani.it/enciclopedia/i-percorsi-della-moda-made-in-italy_%28Il-Contributo-italiano-alla-storia-del-Pensiero:-Tecnica%29/).
Parte B (10 ore, 1,5 cfu) e C (20 ore, 3 cfu)
- Conoscenza dei materiali didattici (contenuti esplicativi e di documentazione iconografica) disponibili sul sito Ariel del Corso;
- Margherita Rosina (a cura di), Storia del tessuto moderno e contemporaneo (dispensa disponibile in versione digitale sul sito Ariel del Corso, nella sezione "Materiali didattici").
Per eventuali approfondimenti, si consigliano le seguenti letture:
Parte A e B
- Mariano Fortuny, un Espagnol à Venise, catalogo della mostra, Palais Galliera du 4 octobre 2017 au 7 janvier 2018, Paris Musées, Paris 2017;
- The House of Worth: 1858-1954: The Birth of Haute Couture, London, Thames & Hudson, 2018;
- Kathy Phillips, Giorgio Armani, Bologna, Atlante, 2016.
Parte B e C
- Kassia St Clair, La trama del mondo. I tessuti che hanno fatto la storia, Utet, 2019.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Scritto + orale:
l'Esame finale consiste in una prova scritta a domande aperte obbligatoria, seguita da una prova orale opzionale su richiesta dello studente (lo studente deve comunque preliminarmente iscriversi tramite Sifa sia all'Appello d'esame scritto sia all'Appello della prova orale).
L'Esame finale è volto a verificare il grado di comprensione e conoscenza dei temi in Programma e le capacità logico-argomentative acquisite: conoscenza dello sviluppo storico dell'industria della moda contemporanea e della produzione tessile; competenze nel riconoscere le più semplici tipologie tessili applicate alla moda e capacità di contestualizzazione storica dei principali motivi decorativi dei tessuti; un uso appropriato della terminologia tecnica della disciplina.
Il voto verrà espresso in trentesimi.
Avvertenza
Il Corso è rivolto agli studenti del Corso di Laurea magistrale in Editoria, culture della comunicazione e della moda.
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del Corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
l'Esame finale consiste in una prova scritta a domande aperte obbligatoria, seguita da una prova orale opzionale su richiesta dello studente (lo studente deve comunque preliminarmente iscriversi tramite Sifa sia all'Appello d'esame scritto sia all'Appello della prova orale).
L'Esame finale è volto a verificare il grado di comprensione e conoscenza dei temi in Programma e le capacità logico-argomentative acquisite: conoscenza dello sviluppo storico dell'industria della moda contemporanea e della produzione tessile; competenze nel riconoscere le più semplici tipologie tessili applicate alla moda e capacità di contestualizzazione storica dei principali motivi decorativi dei tessuti; un uso appropriato della terminologia tecnica della disciplina.
Il voto verrà espresso in trentesimi.
Avvertenza
Il Corso è rivolto agli studenti del Corso di Laurea magistrale in Editoria, culture della comunicazione e della moda.
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del Corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Morini Enrica
Unita' didattica B
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docenti:
Morini Enrica, Rosina Margherita
Unita' didattica C
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Rosina Margherita