Storia istituzionale dei mezzi di comunicazione

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SPS/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di favorire la conoscenza della relazione fra istituzioni, diritti e strumenti comunicativi fra età moderna e contemporanea nel mondo occidentale e delle relazioni che esse hanno intrattenuto nel tempo e nello spazio; intende stimolare la comprensione di tali quadri e processi fornendo adeguate categorie interpretative, sempre presentate con approccio critico. Il percorso didattico esemplificherà operazioni di acquisizione di conoscenze storiche relative agli oggetti di indagine, anche attraverso l'esposizione degli studenti a fonti primarie, operazioni di lettura dei fenomeni tramite l'applicazione di concetti fondamentali appartenenti al campo disciplinare della storia delle istituzioni politiche e di categorie interpretative complesse. Saranno proposti alcuni approfondimenti metodologici o tematici, focalizzandosi sull'analisi di fonti a stampa e multimediali. L'insegnamento è pienamente coerente con gli obiettivi del Corso di studi, che intende garantire l'acquisizione di solide conoscenze nei campi della comunicazione multimediale ancorandole a un rafforzamento della formazione umanistica degli studenti.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente potrà maturare un'attitudine a formulare giudizi adeguatamente argomentati su singoli assetti politico-istituzionali della storia europea e occidentale, non necessariamente compresi fra quelli trattati dal corso, trasferendo a contesti parzialmente nuovi conoscenze, concetti e metodi di analisi. Il lavoro consentirà inoltre di riconoscere i motivi d'ordine storico-istituzionale alla base delle scelte operate dagli attuali governi e permetterà di interpretare le comunicazioni, anche complesse, prodotte in merito dai media, nonché di valutarne la congruità con sufficiente indipendenza. Il corso consoliderà la capacità degli studenti di organizzare i propri processi di apprendimento, con riferimento ai contenuti e ai metodi delle lezioni, ai testi oggetto di studio individuale. Al termine del corso lo studente avrà altresì affinato le sue capacità critiche e di giudizio, grazie alle ripetute sollecitazioni a indagare la complessità dello sviluppo dei mezzi di comunicazione in età moderna e contemporanea attraverso l'analisi dei documenti (in particolare di fonti audiovisive per le tematiche inerenti il XX secolo) e il ricorso alle diverse interpretazioni storiografiche.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre
Metodi didattici:
Le lezioni si svolgeranno principalmente in modalità asincrona, con il caricamento di videolezioni sincronizzate con presentazioni PowerPoint sul sito Ariel del corso, nei giorni ed orari delle lezioni. Saranno erogate in modalità sincrona (Microsoft Teams) la lezione di apertura e le ultime lezioni di ogni modulo, per offrire un momento di confronto diretto con gli studenti. Anche di queste lezioni sarà disponibile sul sito Ariel la registrazione.
Il calendario delle lezioni e tutti i dettagli delle attività saranno pubblicati entro l'inizio delle lezioni sul sito Ariel del corso, dove saranno anche pubblicati eventuali altri aggiornamenti.

Materiali di riferimento:
Gli studenti potranno trovare sul sito Ariel dell'insegnamento tutte le informazioni per accedere alle lezioni, nonché eventuali cambiamenti del programma e del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) in caso di lockdown.
Gli studenti frequentanti, oltre alla bibliografia già riportata nel programma, dovranno ovviamente fare propri i contenuti delle lezioni, oltre ai materiali e alle risorse pubblicate nel corso online.
Per gli studenti che decidessero di non avvalersi delle lezioni caricate sulla piattaforma varrà il programma per non frequentanti.

Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
La prova d'esame sarà orale e, qualora non fosse possibile sostenerla in presenza, si svolgerà in forma telematica sulla piattaforma Teams, secondo le indicazioni fornite dall'Ateneo e che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento.

Programma
Le parti A e B del corso si propongono di favorire la conoscenza della relazione fra istituzioni, diritti e strumenti comunicativi fra età moderna e contemporanea nel mondo occidentale e delle relazioni che esse hanno intrattenuto nel tempo e nello spazio; intende stimolare la comprensione di tali quadri e processi fornendo adeguate categorie interpretative, sempre presentate con approccio critico. Il percorso didattico esemplificherà operazioni di acquisizione di conoscenze storiche relative agli oggetti di indagine, anche attraverso l'esposizione degli studenti a fonti primarie, operazioni di lettura dei fenomeni tramite l'applicazione di concetti fondamentali appartenenti al campo disciplinare della storia delle istituzioni politiche e di categorie interpretative complesse. La parte C, di taglio monografico, approfondirà il problema della libertà di espressione in prospettiva diacronica, dalla modernità all'epoca contemporanea. Il dibattito sull'emersione dell'individuo e del soggetto, protagonisti della vita istituzionale occidentale, sarà letto alla luce della centralità e delle limitazioni che venne ad acquisire la libertà d'espressione come diritto, dando particolare rilievo alle implicazioni costituzionali ed istituzionali.
Prerequisiti
Adeguata conoscenza dei principali temi riguardanti la storia moderna e contemporanea
Metodi didattici
Gli argomenti del corso verranno affrontati mediante lezioni frontali e con l'ausilio di slides e di materiali didattici (mappe concettuali, documenti d'epoca) che il docente metterà di volta in volta a disposizione sulla piattaforma Ariel. Documenti, materiali grafici e audiovisuali saranno oggetto di lettura ed analisi in aula.
La frequenza, per quanto non obbligatoria, è fortemente consigliata. Sono considerati studenti frequentanti coloro che partecipano almeno ai due terzi delle lezioni. Il corso consoliderà la capacità degli studenti di organizzare i propri processi di apprendimento, con riferimento ai contenuti e ai metodi delle lezioni, ai testi oggetto di studio individuale, eventualmente a approfondimenti ulteriori condotti in autonomia, avvalendosi di strumenti di ricerca bibliografica e sitografica segnalati in aula.
Materiale di riferimento
Per gli esami da 6cfu dovranno essere considerate le unità A e B

Parte A
Programma d'esame per studenti frequentanti

Oltre agli appunti della parte A, lo studente dovrà preparare:
M. Infelise, I libri proibiti. Da Gutenberg all'Encyclopédie, Roma-Bari, Laterza, 2013.
A. Sangiovanni, Le parole e le figure. Storia dei media in Italia dall'età liberale alla Seconda guerra mondiale, Donzelli, Roma 2012.


Parte B
Programma d'esame per studenti frequentanti

Oltre agli appunti della parte B, lo studente dovrà preparare, a scelta, uno dei seguenti testi:
E. Tortarolo, L'invenzione della libertà di stampa. Censura e scrittori nel Settecento, Roma, Carocci, 2011.
M. I. Palazzolo, I libri il trono l'altare. La censura nell'Italia della Restaurazione, Milano, Franco Angeli, 2003.
F. Della Peruta, Il giornalismo italiano del Risorgimento. Dal 1847 all'Unità, Milano, Franco Angeli, 2011.
G. Bonsaver, Mussolini censore. Storie di letteratura, dissenso e ipocrisia, Roma-Bari, Laterza, 2013
D. Manetti, «Un'arma poderosissima» Industria cinematografica e Stato durante il fascismo 1922-1943, Milano, Franco Angeli, 2012.
R. Perin, La radio del papa. Propaganda e diplomazia nella seconda guerra mondiale, Bologna, Il Mulino, 2017.


Parte C
Programma d'esame per studenti frequentanti

Oltre agli appunti della parte C ed ai materiali esaminati in classe, lo studente dovrà preparare:
F. J. Ansuategui Roig, La libertà d'espressione. Storia e ragione, Torino, Giappichelli, 2018


Parte A
Programma d'esame per studenti non frequentanti

Lo studente dovrà preparare:
M. Infelise, I libri proibiti. Da Gutenberg all'Encyclopédie, Roma-Bari, Laterza, 2013.
V. Frajese, La censura in Italia. Dall'Inquisizione alla polizia, Laterza, Roma-Bari 2014.

Parte B
Programma d'esame per studenti non frequentanti

Lo studente dovrà preparare obbligatoriamente:
A. Sangiovanni, Le parole e le figure. Storia dei media in Italia dall'età liberale alla Seconda guerra mondiale, Donzelli, Roma 2012.

E, a scelta, uno dei seguenti testi:
E. Tortarolo, L'invenzione della libertà di stampa. Censura e scrittori nel Settecento, Roma, Carocci, 2011.
M. I. Palazzolo, I libri il trono l'altare. La censura nell'Italia della Restaurazione, Milano, Franco Angeli, 2003.
F. Della Peruta, Il giornalismo italiano del Risorgimento. Dal 1847 all'Unità, Milano, Franco Angeli, 2011.
G. Bonsaver, Mussolini censore. Storie di letteratura, dissenso e ipocrisia, Roma-Bari, Laterza, 2013.
D. Manetti, «Un'arma poderosissima» Industria cinematografica e Stato durante il fascismo 1922-1943, Milano, Franco Angeli, 2012.
R. Perin, La radio del papa. Propaganda e diplomazia nella seconda guerra mondiale, Bologna, Il Mulino, 2017.

Parte C
Programma d'esame per studenti non frequentanti

lo studente dovrà preparare:
F. J. Ansuategui Roig, La libertà d'espressione. Storia e ragione, Torino, Giappichelli, 2018
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame di verifica consiste in un colloquio orale sugli argomenti in programma e, per gli studenti frequentanti, anche su quelli affrontati ed esaminati a lezione. L'esame intende verificare in particolare le capacità critiche e logico-argomentative dello studente.
Il voto verrà espresso in trentesimi.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
SPS/03 - STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
SPS/03 - STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
SPS/03 - STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore