Structural biology and enzymology
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Verranno illustrati i principi del Protein Engineering, una tecnica emergente che consente la sintesi e la produzione di sistemi proteici modificati, utilizzati sia per elucidare meccanismi di reazioni biologiche sia per applicazioni in campo biotecnologico.
Risultati apprendimento attesi
Ci si aspetta che gli studenti abbiano sviluppato i concetti di base delle relazioni struttura-funzione proteica e catalisi enzimatica, comprendendo la logica degli attuali approcci e metodi di ingegneria proteica ed acquisendo la capacita' di correlare le connessioni teoriche e sperimentali tra le discipline coinvolte e comprendere la loro rilevanza per gli sviluppi biotecnologici. Devono anche aver acquisito il vocabolario tecnico necessario per leggere criticamente gli articoli di ricerca e presentarli in forma orale e scritta.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Metodi didattici e modalità di erogazione
Verranno rese disponibili lezioni asincrone (videolezioni costituite da registrazione del desktop del docente con commento audio), organizzate per coprire gli argomenti di ogni lezione dell'insegnamento. Le lezioni registrate verranno rese disponibili agli studenti sulla piattaforma ARIEL dell'insegnamento per tutto il semestre e caricate sul sito secondo l'orario dell'insegnamento. Inoltre, periodicamente verranno organizzati degli incontri sincroni con gli studenti, utilizzando la piattaforma Microsoft Teams al fine di fornire chiarimenti ed approfondimenti sugli argomenti dell'insegnamento e rispondere alle domande degli studenti. Anche l'attivita' di Journal Club, che consisterà nella presentazione e discussione di articoli di ricerca da parte di gruppi di studenti, sarà svolta in modalita' sincrona tramite MS Teams.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams o, laddove la regolamentazione lo consentisse, in presenza, in forma scritta.
L'esame, in particolare, sarà volto a:
- accertare il raggiungimento degli obiettivi del corso in termini di conoscenza e capacità di comprensione;
- accertare la capacità di applicare conoscenza e comprensione e verificare l'autonomia di giudizio attraverso la discussione di esempi analizzati durante le lezioni;
- accertare la padronanza del linguaggio specifico che attiene all'ambito della biochimica e, in particolar modo dell'enzimologia e della ingegneria proteica, e la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e logico, con i dovuti collegamenti al contenuto di altri corsi di insegnamento del Corso di laurea.
Verranno rese disponibili lezioni asincrone (videolezioni costituite da registrazione del desktop del docente con commento audio), organizzate per coprire gli argomenti di ogni lezione dell'insegnamento. Le lezioni registrate verranno rese disponibili agli studenti sulla piattaforma ARIEL dell'insegnamento per tutto il semestre e caricate sul sito secondo l'orario dell'insegnamento. Inoltre, periodicamente verranno organizzati degli incontri sincroni con gli studenti, utilizzando la piattaforma Microsoft Teams al fine di fornire chiarimenti ed approfondimenti sugli argomenti dell'insegnamento e rispondere alle domande degli studenti. Anche l'attivita' di Journal Club, che consisterà nella presentazione e discussione di articoli di ricerca da parte di gruppi di studenti, sarà svolta in modalita' sincrona tramite MS Teams.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams o, laddove la regolamentazione lo consentisse, in presenza, in forma scritta.
L'esame, in particolare, sarà volto a:
- accertare il raggiungimento degli obiettivi del corso in termini di conoscenza e capacità di comprensione;
- accertare la capacità di applicare conoscenza e comprensione e verificare l'autonomia di giudizio attraverso la discussione di esempi analizzati durante le lezioni;
- accertare la padronanza del linguaggio specifico che attiene all'ambito della biochimica e, in particolar modo dell'enzimologia e della ingegneria proteica, e la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e logico, con i dovuti collegamenti al contenuto di altri corsi di insegnamento del Corso di laurea.
Programma
Please see the Syllabus of Protein engineering and molecular biology for the Master Degree in Molecular Biotechnology and Bionformatics
Prerequisiti
Pleazse see the Syllabus of Protein engineering and molecular biology for the Master Degree in Molecular Biotechnology and Bionformatics
Metodi didattici
Please see the Syllabus of Protein engineering and molecular biology for the Master Degree in Molecular Biotechnology and Bionformatics
Materiale di riferimento
Please see the Syllabus of Protein engineering and molecular biology for the Master Degree in Molecular Biotechnology and Bionformatics
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Please see the Syllabus of Protein engineering and molecular biology for the Master Degree in Molecular Biotechnology and Bionformatics
Docente/i
Ricevimento:
Lunedi' ore 13-14
Unita' di Biochimica delle proteine, Edifici Biologici, Via Celoria 26, 5C