Tecnologia della birra e dei distillati
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il corso vuole fornire allo studente specifiche competenze nei settori produttivi della birra e di alcuni distillati mediante la trattazione dei più importanti fenomeni biochimici e tecnologici delle loro filiere produttive. Tali competenze potranno essere utilizzate per una migliore scelta e gestione dei parametri produttivi che maggiormente influenzano la qualità della bevanda alcolica.
Risultati apprendimento attesi
Le competenze acquisite mirano alla conoscenza delle materie prime, delle tecnologie di trasformazione in birra e distillati e dei fattori che condizionano la qualità dei prodotti finiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Le lezioni si terranno a partire dal 21 ottobre sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite in sincrono sulla base dell'orario del primo semestre
Programma
Il programma rimane invariato
Prerequisiti
I prerequisiti rimangono gli stessi
Metodi didattici
Le lezioni si terranno a partire dal 21 ottobre sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite in sincrono sulla base dell'orario del primo semestre
Materiale di riferimento
Il materiale di riferimento rimane lo stesso
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame in presenza consiste in una prova scritta di 30 domande ognuna con 4 risposte chiuse. L'esame avrà la durata di 45 minuti. In caso di nuova emergenza sanitaria l'esame sarà svolto in forma orale con la piattaforma Teams. Avrà una durata di circa 30 minuti e potrà essere svolto solo previo appuntamento da richiedere via mail.
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Sezione Tecnologie Alimentari - DeFENS