Teorie e tecniche della comunicazione radio-televisiva
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il corso è articolato in lezioni di inquadramento storico sull'evoluzione dei sistemi radiotelevisivi e in incontri con protagonisti delle varie professionalità in atto nelle produzioni radiofoniche e televisive. Viene analizzata la ideazione, preparazione, produzione e messa in onda di un programma televisivo e di uno radiofonico con partecipazione in loco alla registrazione/messa in onda.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso ci si attende che lo studente abbia acquisito:
Conoscenze: saprà padroneggiare gli aspetti salienti dell'evoluzione dei mezzi radiofonici e televisivi, i cambiamenti tecnologici, degli apparati produttivi e nei linguaggi.
Competenze: si saprà confrontare con alcune delle professionalità richieste nelle odierne produzioni radiotelevisive.
Conoscenze: saprà padroneggiare gli aspetti salienti dell'evoluzione dei mezzi radiofonici e televisivi, i cambiamenti tecnologici, degli apparati produttivi e nei linguaggi.
Competenze: si saprà confrontare con alcune delle professionalità richieste nelle odierne produzioni radiotelevisive.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Durante la fase di didattica emergenziale, il programma viene mantenuto con le seguenti modifiche necessarie per una buona fruizione online del corso originariamente progettato per la didattica in presenza:
Metodi didattici:
Le lezioni si terranno in prevalentemente in videoconferenza utilizzando Teams.
Tutte le lezioni in videoconferenza in sincrono saranno registrate e rese disponibili nel corso online.
Il calendario delle lezioni e tutti i dettagli delle attività saranno pubblicati nel corso online, sulla piattaforma Ariel. Eventuali aggiornamenti saranno comunicati anche attraverso avvisi nel corso online (consultare spesso la posta @studenti.unimi.it).
Le modalità e i criteri per partecipare alle lezioni in presenza, che prevedono una prenotazione con la apposita app, saranno pubblicate per tempo nel corso online.
È considerato frequentante anche chi, non potendo partecipare alle lezioni in presenza, segue le indicazioni per lo svolgimento delle attività alternative online e segue le lezioni on line, anche in differita visionando le registrazioni.
Materiali di riferimento:
Chi porta il programma da frequentante, oltre alla bibliografia già riportata nel programma, deve fare riferimento a tutte le lezioni, i materiali e le risorse pubblicate nel corso online.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
L'esame è orale e viene svolto in Teams, secondo le indicazioni fornite dall'Ateneo. Nel corso online vengono pubblicati e costantemente aggiornati i dettagli e i calendari degli orali.
Metodi didattici:
Le lezioni si terranno in prevalentemente in videoconferenza utilizzando Teams.
Tutte le lezioni in videoconferenza in sincrono saranno registrate e rese disponibili nel corso online.
Il calendario delle lezioni e tutti i dettagli delle attività saranno pubblicati nel corso online, sulla piattaforma Ariel. Eventuali aggiornamenti saranno comunicati anche attraverso avvisi nel corso online (consultare spesso la posta @studenti.unimi.it).
Le modalità e i criteri per partecipare alle lezioni in presenza, che prevedono una prenotazione con la apposita app, saranno pubblicate per tempo nel corso online.
È considerato frequentante anche chi, non potendo partecipare alle lezioni in presenza, segue le indicazioni per lo svolgimento delle attività alternative online e segue le lezioni on line, anche in differita visionando le registrazioni.
Materiali di riferimento:
Chi porta il programma da frequentante, oltre alla bibliografia già riportata nel programma, deve fare riferimento a tutte le lezioni, i materiali e le risorse pubblicate nel corso online.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
L'esame è orale e viene svolto in Teams, secondo le indicazioni fornite dall'Ateneo. Nel corso online vengono pubblicati e costantemente aggiornati i dettagli e i calendari degli orali.
Programma
L'obiettivo del corso è avvicinare gli studenti ai fondamenti della narrazione audiovisiva così come si è sviluppata in televisione e in radio.
L'insegnamento prevede lezioni live tramite l'app di Teams con il supporto di testi, slide e supporti audiovisivi e fonti web. Il corso, inoltre, prevede l'intervento di alcuni esperti del settore radio tv nell'ottica di fornire agli studenti e studentesse una visione sui processi produttivi e sulle figure professionali. Verrà privilegiato il settore audio (radio e podcast) rispetto a quello televisivo.
In particolare, verranno affrontate le seguenti prospettive:
- elementi di storia della radio della tv
- elementi di analisi del discordo mediatico
- elementi di antropologia dei media
- analisi dei pubblici
- analisi delle professionalità della radio e della televisione
L'insegnamento prevede lezioni live tramite l'app di Teams con il supporto di testi, slide e supporti audiovisivi e fonti web. Il corso, inoltre, prevede l'intervento di alcuni esperti del settore radio tv nell'ottica di fornire agli studenti e studentesse una visione sui processi produttivi e sulle figure professionali. Verrà privilegiato il settore audio (radio e podcast) rispetto a quello televisivo.
In particolare, verranno affrontate le seguenti prospettive:
- elementi di storia della radio della tv
- elementi di analisi del discordo mediatico
- elementi di antropologia dei media
- analisi dei pubblici
- analisi delle professionalità della radio e della televisione
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
L'insegnamento prevede lezioni in presenza che online su Teams con il supporto di testi, slide e supporti audiovisivi e fonti web. Il corso, inoltre, prevede l'intervento di alcuni esperti del settore radio tv nell'ottica di fornire agli studenti e studentesse una visione sui processi produttivi e sulle figure professionali.
Materiale di riferimento
Irene Piazzoni, Storia delle televisioni in Italia. Dagli esordi alle web tv, Carocci, 2014
Arjun Appadurai, Modernità in polvere, Raffaello Cortina, 2012
Peppino Ortoleva, Miti a bassa intensità. Racconti, media e vita quotidiana, Einaudi, 2019
Dispensa di testi online
Un testo a scelta tra:
Fonju Ndemesah, La radio e il Machete, il ruolo dei media nel genocidio in Rwanda, Infinito Edizioni, 2009
Massimo Cirri Sette tesi sulla magia della radio, Bompiani, 2017
Arjun Appadurai, Modernità in polvere, Raffaello Cortina, 2012
Peppino Ortoleva, Miti a bassa intensità. Racconti, media e vita quotidiana, Einaudi, 2019
Dispensa di testi online
Un testo a scelta tra:
Fonju Ndemesah, La radio e il Machete, il ruolo dei media nel genocidio in Rwanda, Infinito Edizioni, 2009
Massimo Cirri Sette tesi sulla magia della radio, Bompiani, 2017
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame Orale.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore