Traduzione specialistica lingua araba

A.A. 2020/2021
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
L-OR/12
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso, articolato in due unità didattiche, si propone di fornire agli studenti gli strumenti necessari per affrontare la traduzione di varie tipologie testuali, identificandone le problematiche ed individuando strategie traduttive anche in relazione alle finalità della traduzione.
Risultati apprendimento attesi
Strategie di traduzione in lingua italiana di testi di lingua araba (di varia complessità e natura tematica). Capacità di trasporre nella lingua di arrivo le complesse strutture sintattiche dell'arabo. Cura ed attenzione a strategie editoriali, in base alle esigenze del mercato dell'editoria in Italia.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Metodi didattici
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono sulla base dell'orario del primo trimestre sia in asincrono perché saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma.
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams o, laddove la regolamentazione lo consentisse, in presenza, in forma scritta e orale.
L'esame, in particolare, sarà volto a: - accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione;

Programma
Nella prima unità del corso si prenderanno in esame testi relativi alle esigenze degli immigrati: modulistica per chiedere un permesso di soggiorno, assistenza sanitaria, ricongiungimenti familiari ecc.. Si analizzeranno, innanzi tutto, i testi in lingua italiana per poi confrontarli con la trasposizione in lingua araba, soffermandosi sui punti più complicati e quelli dove le differenze culturali sono più marcate.
La seconda unità del corso tratterà testi relativi all'ambito della politica e delle istituzioni politiche nazionali e internazionali, ove possibile anche con attenzione all'aspetto diacronico. L'analisi sarà effettuata a partire da un confronto tra le versioni dei testi in lingua italiana e araba, isolando il lessico settoriale specifico e di maggiore frequenza ed evidenziando gli elementi linguistici e di resa principali.
Prerequisiti
Per accedere al corso è richiesta l'acquisizione della Laurea triennale.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Il materiale didattico sarà fornito in formato cartaceo o elettronico all'inizio delle lezioni e reso disponibile sulla piattaforma d'Ateneo (Ariel) del corso. Parte del materiale potrà inoltre essere selezionato dopo aver individuato aspetti che risultano di maggiore interesse per gli studenti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste di una prova scritta, volta a valutare le seguenti capacità:
- Comprendere e tradurre in italiano un testo scritto, di argomento noto, con l'ausilio del dizionario.
- Capacità di resa in italiano.
- Conoscenza di alcuni principi editoriali di base.
L-OR/12 - LINGUA E LETTERATURA ARABA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docenti: De Angelis Francesco, Golfetto Marco Aurelio, Longhi Giacomo
Docente/i
Ricevimento:
Martedì ore: 10:00
Polo Mediazione piano 4, stanza 4012
Ricevimento:
Prenotarsi contattando il docente attraverso l'indirizzo di posta elettronica
Università degli Studi di Milano, Piazza Indro Montanelli, 1, Sesto San Giovanni (MI)