Traduzione specialistica lingua tedesca

A.A. 2020/2021
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
L-LIN/14
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Conoscenza dei principali presupposti teorici della traduzione specialistica.
Conoscenza e applicazione delle diverse fasi del processo traduttivo.
Padronanza dei metodi e degli strumenti della traduzione settoriale, con particolare riferimento alla combinazione linguistica tedesco-italiano.
Sviluppo di un approccio professionale e di un'elevata autonomia di lavoro.
Risultati apprendimento attesi
Capacità di comprensione di testi specialistici complessi in lingua tedesca (settori di lavoro: economico-aziendale, pubblicitario, tecnico).
Capacità di svolgere una versione accettabile e adeguata in lingua italiana.
Capacità di operare la revisione di una traduzione svolta da un altro professionista.
Capacità di gestione della terminologia.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Le lezioni si terranno prevalentemente sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono sulla base dell'orario del secondo semestre sia in asincrono perché saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti. Sono previste alcune lezioni in presenza.

Aggiornamenti e informazioni saranno pubblicati nel sito MOODLE (Traduzione specialistica Lingua Tedesca_CRESTANI (a/a 2020-21))

Programma
20 ore: Valentina Crestani;
20 ore: Roberto Nicoli.

Il corso propone un'introduzione alla traduzione specialistica tedesco-italiano sia a livello teorico che a livello applicativo:
- a livello teorico si analizzano i fondamenti della traduzione specialistica: le caratteristiche dei testi specialistici (di ambito economico, giuridico e tecnico), la produzione della traduzione, la qualità traduttiva;
- a livello applicativo si analizzano testi tradotti dal tedesco all'italiano. Si traducono, inoltre, testi dal tedesco all'italiano relativi principalmente a temi di carattere economico, giuridico e tecnico.
Viene, inoltre, fornita una panoramica sulla traduzione audiovisiva.
Prerequisiti
- Competenza a livello C1 nella lingua tedesca
- Competenza a livello C2 nella lingua italiana
- Ottime competenze nell'utilizzo di programmi di videoscrittura
Metodi didattici
Lezioni con l'utilizzo di supporti multimediali
Materiale di riferimento
1. Stolze, Radegundis (2009): Fachübersetzen: ein Lehrbuch für Theorie und Praxis. Frank & Timme.
2. Scarpa, Federica (2008): La traduzione specializzata. Hoepli (cap. 4 "La produzione della traduzione"; cap. 5 "La qualità traduttiva").
3. Slide, materiali ed esercizi disponibili sul sito di Moodle "Traduzione specialistica Lingua Tedesca_CRESTANI (a/a 2020-21)" per le 20 ore con la prof. Crestani
4. Slide, materiali ed esercizi disponibili sul sito di Ariel "Traduzione Specialistica - Lingua Tedesca" per le 20 ore con il prof. Nicoli
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova in itinere scritta (o informatizzate) oppure esame scritto (informatizzato) che possono comprendere:

1. Domande aperte e domande chiuse (es. domande a risposta multipla, vero o falso) su aspetti teorici della traduzione specialistica e sui testi tradotti a lezione;
2. Traduzione di parti di testi trattati a lezione (tedesco-italiano);
3. Traduzione di testi similari a quelli trattati a lezione (tedesco-italiano).

Criteri di valutazione: competenze teoriche e pratiche in ambito traduttivo.

Prima dell'inizio delle lezioni (marzo 2021) saranno pubblicati aggiornamenti.
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente/i
Ricevimento:
Non previsto per tutta la durata del congedo obbligatorio
Sesto San Giovanni (MI) Piazza Indro Montanelli 1