Urgenze ed emergenze medico chirurgiche (att. prof.)

A.A. 2020/2021
3
Crediti massimi
75
Ore totali
SSD
MED/11 MED/33 MED/41
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Linea: Policlinico

Responsabile
Fino a che non verrà nuovamente autorizzata la frequenza nei reparti, saranno disponibili on line risorse a taglio pratico in sostituzione delle attività professionalizzanti

Prerequisiti
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento verrà effettuata mediante prova orale. Non sono previste prove intermedie.
Anestesiologia
Programma
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
Metodi didattici
Frequenza nei reparti di degenza, ambulatori, day hospital, sala operatoria, attività di pronto soccorso, discussione casi clinici
Materiale di riferimento
- Manuale di Medicina di Emergenza - Francesco Della Corte et all. ‐ McGraw‐Hill Education (seconda edizione)
- Urgenze ed emergenze ‐ Maurizio Chiaranda - Piccin, Nuova Libraria (quarta edizione).
Materiale didattico (slide, articoli rilevanti) disponibile su piattaforma Ariel.
Malattie apparato locomotore
Programma
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
Metodi didattici
Frequenza nei reparti di degenza, ambulatori, day hospital, sala operatoria, attività di pronto soccorso, discussione casi clinici
Materiale di riferimento
- Manuale di Medicina di Emergenza - Francesco Della Corte et all. ‐ McGraw‐Hill Education (seconda edizione)
- Urgenze ed emergenze ‐ Maurizio Chiaranda - Piccin, Nuova Libraria (quarta edizione).
Materiale didattico (slide, articoli rilevanti) disponibile su piattaforma Ariel.
Malattie dell'apparato cardiovascolare
Programma
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
Metodi didattici
Frequenza nei reparti di degenza, ambulatori, day hospital, sala operatoria, attività di pronto soccorso, discussione casi clinici
Materiale di riferimento
- Manuale di Medicina di Emergenza - Francesco Della Corte et all. ‐ McGraw‐Hill Education (seconda edizione)
- Urgenze ed emergenze ‐ Maurizio Chiaranda - Piccin, Nuova Libraria (quarta edizione).
Materiale didattico (slide, articoli rilevanti) disponibile su piattaforma Ariel.
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore
Turni:
Gruppo 2
Docente: Grasselli Giacomo
Gruppo 3
Docente: Grasselli Giacomo
Gruppo 4
Docente: Grasselli Giacomo
Gruppo 5
Docente: Stocchetti Nino
Gruppo 6
Docente: Ristagno Giuseppe
Gruppo 7
Docente: Zanella Alberto
Gruppo 8
Docente: Zanella Alberto
Gruppo 9
Docente: Mauri Tommaso

Malattie apparato locomotore
MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore

Malattie dell'apparato cardiovascolare
MED/11 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore
Docente: Vicenzi Marco

Linea: San Donato

Responsabile
Fino a che non verrà nuovamente autorizzata la frequenza nei reparti, saranno disponibili on line risorse a taglio pratico in sostituzione delle attività professionalizzanti

Prerequisiti
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento verrà effettuata mediante prova orale. Non sono previste prove intermedie.
Anestesiologia
Programma
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
Metodi didattici
Frequenza nei reparti di degenza, ambulatori, day hospital, sala operatoria, attività di pronto soccorso, discussione casi clinici
Materiale di riferimento
- Manuale di Medicina di Emergenza - Francesco Della Corte et all. ‐ McGraw‐Hill Education (seconda edizione)
- Urgenze ed emergenze ‐ Maurizio Chiaranda - Piccin, Nuova Libraria (quarta edizione).
Materiale didattico (slide, articoli rilevanti) disponibile su piattaforma Ariel.
Malattie apparato locomotore
Programma
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
Metodi didattici
Frequenza nei reparti di degenza, ambulatori, day hospital, sala operatoria, attività di pronto soccorso, discussione casi clinici
Materiale di riferimento
- Manuale di Medicina di Emergenza - Francesco Della Corte et all. ‐ McGraw‐Hill Education (seconda edizione)
- Urgenze ed emergenze ‐ Maurizio Chiaranda - Piccin, Nuova Libraria (quarta edizione).
Materiale didattico (slide, articoli rilevanti) disponibile su piattaforma Ariel.
Malattie dell'apparato cardiovascolare
Programma
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
Metodi didattici
Frequenza nei reparti di degenza, ambulatori, day hospital, sala operatoria, attività di pronto soccorso, discussione casi clinici
Materiale di riferimento
- Manuale di Medicina di Emergenza - Francesco Della Corte et all. ‐ McGraw‐Hill Education (seconda edizione)
- Urgenze ed emergenze ‐ Maurizio Chiaranda - Piccin, Nuova Libraria (quarta edizione).
Materiale didattico (slide, articoli rilevanti) disponibile su piattaforma Ariel.
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore
Docente: Vaienti Luca

Malattie apparato locomotore
MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore
Docente: Vaienti Luca

Malattie dell'apparato cardiovascolare
MED/11 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore
Docente: Guazzi Marco

Linea: San Giuseppe

Responsabile
Fino a che non verrà nuovamente autorizzata la frequenza nei reparti, saranno disponibili on line risorse a taglio pratico in sostituzione delle attività professionalizzanti

Prerequisiti
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento verrà effettuata mediante prova orale. Non sono previste prove intermedie.
Anestesiologia
Programma
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
Metodi didattici
Frequenza nei reparti di degenza, ambulatori, day hospital, sala operatoria, attività di pronto soccorso, discussione casi clinici
Materiale di riferimento
- Manuale di Medicina di Emergenza - Francesco Della Corte et all. ‐ McGraw‐Hill Education (seconda edizione)
- Urgenze ed emergenze ‐ Maurizio Chiaranda - Piccin, Nuova Libraria (quarta edizione).
Materiale didattico (slide, articoli rilevanti) disponibile su piattaforma Ariel.
Malattie apparato locomotore
Programma
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
Metodi didattici
Frequenza nei reparti di degenza, ambulatori, day hospital, sala operatoria, attività di pronto soccorso, discussione casi clinici
Materiale di riferimento
- Manuale di Medicina di Emergenza - Francesco Della Corte et all. ‐ McGraw‐Hill Education (seconda edizione)
- Urgenze ed emergenze ‐ Maurizio Chiaranda - Piccin, Nuova Libraria (quarta edizione).
Materiale didattico (slide, articoli rilevanti) disponibile su piattaforma Ariel.
Malattie dell'apparato cardiovascolare
Programma
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
Metodi didattici
Frequenza nei reparti di degenza, ambulatori, day hospital, sala operatoria, attività di pronto soccorso, discussione casi clinici
Materiale di riferimento
- Manuale di Medicina di Emergenza - Francesco Della Corte et all. ‐ McGraw‐Hill Education (seconda edizione)
- Urgenze ed emergenze ‐ Maurizio Chiaranda - Piccin, Nuova Libraria (quarta edizione).
Materiale didattico (slide, articoli rilevanti) disponibile su piattaforma Ariel.
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore

Malattie apparato locomotore
MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore

Malattie dell'apparato cardiovascolare
MED/11 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore

Docente/i
Ricevimento:
Ricevimento: previo appuntamento da concordare via e-mail
Istituto di Anestesiologia - Padiglione Litta, via Commenda 16, Milano - Ospedale Policlinico
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
mar. 9-11; giov. 15-19
Padiglione Litta, piano 1
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Neurorianimazione Padiglione Monteggia II piano - Ospedale Policlinico
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Da concordare previo contatto