Uso e manutenzione degli impianti di mungitura

A.A. 2020/2021
3
Crediti massimi
32
Ore totali
SSD
AGR/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Scopo dell'insegnamento è fornire conoscenze relative agli impianti di mungitura convenzionali e robotizzati e alla loro gestione per ottimizzare il processo di mungitura, ridurre i rischi sanitari e ottenere latte di qualità.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti dovranno conoscere le principali soluzioni impiantistiche di mungitura e il loro funzionamento per gestire correttamente il processo di mungitura.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre
In caso di emergenza, le lezioni si svolgeranno su Microsoft Teams in modalità sincrona, negli orari stabiliti.
Il programma del corso e i materiali di riferimento rimarranno invariati.
Le modalità di verifica dell'apprendimento e i criteri di valutazione non subiranno variazioni, fermo restando che l'esame si svolgerà in presenza o tramite Microsoft Teams a seconda delle direttive vigenti al tempo dell'appello.

Programma
Didattica frontale:
La macchina mungitrice: architettura e principio di funzionamento.
Controllo e manutenzione della macchina mungitrice: principali controlli per mantenere efficiente la mungitrice, test statico e dinamico.
Dispositivi innovativi per il controllo della funzionalità ed efficienza della macchina mungitrice.
Effetti e conseguenze di una scarsa manutenzione.
La pulizia della macchina mungitrice: fattori che influiscono sul lavaggio, principali sistemi di lavaggio, scelta dei parametri di lavaggio, verifiche e controlli.
La routine di mungitura: aspetti fondamentali, principali schemi di routine, gestione e controllo della routine.
La gestione informatizzata della mungitura.
La mungitura robotizzata: principi, caratteristiche, vantaggi e svantaggi.

Esercitazioni:
Dimensionamento impianto di mungitura. Visite a realtà aziendali innovative sotto il profilo della mungitura.
Prerequisiti
Aver sostenuto l'esame di "Impianti e strutture zootecniche" agevola il percorso di studio e di apprendimento dello studente.
Metodi didattici
Lezioni frontali e attività esercitativa in aula. Visite tecniche a impianti di mungitura innovativi.
Materiale di riferimento
Materiale didattico:
In formato digitale, disponibile all'indirizzo http://ftangorraumim.ariel.ctu.unimi.it/v3/Home/default.aspx

Testi di approfondimento:
Uso e manutenzione della mungitrice : effetti sulla sanità della mammella e sulla qualità del latte / [a cura di] F.M. Tangorra. - Milano : Point Vétérinaire Italie, 2011 Oct. - ISBN 978-88-959959-1-5.

La Mungitura : Tecnologie, scelta e gestione degli impianti / M. Lazzari, V. Bronzo, A. Guidobono Cavalchini, M. Zaninelli, F.M. Tangorra, P. Moroni, M. Capasso, E. Beretta ; [a cura di] A. Guidobono Cavalchini. - Bologna : Edagricole - Il Sole 24 ORE Editoria Specializzata S.r.l., 2007 - ISBN 978-88-506-4913-6.

Bovine da latte. Sistemi di Mungitura. Manuale pratico per la scelta, la progettazione, la gestione e la manutenzione / F. Sangiorgi, L. Zanini, A. Zecconi. Edizioni L'Informatore Agrario, 2014 - ISBN 978-88-7220-330-9.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità d'esame: prova orale.
Tipologia di prova e parametri di valutazione: interrogazione orale volta ad accertare la comprensione dei contenuti dell'insegnamento e la capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza.
La prova sarà valutata in trentesimi e il voto finale terrà conto dell'esattezza e della qualità delle risposte, nonché dell'abilità comunicativa e della capacità di motivare adeguatamente affermazioni e giudizi durante il colloquio.
AGR/09 - MECCANICA AGRARIA - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento telefonico o e-mail