Analisi chimiche ambientali
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Scopo dell'insegnamento e' quello di fornire conoscenze avanzate nel campo della chimica analitica applicata alla caratterizzazione di matrici ambientali quali aria, acqua suolo ed alimenti.
Risultati apprendimento attesi
L'insegnamento fornisce conoscenze inerenti l'impiego di tecniche analitiche sia di base che avanzate per la caratterizzazione di aria, acqua e suolo e per l'individuazione degli inquinanti presenti anche a livello di tracce. Inoltre lo studente sara' in grado di pianificare un metodo analitico relativamente a tutte le fasi che lo compongono a partire dal campionamento sino all'analisi ed alla valutazione dell'errore associato ai diversi step analitici.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Le lezioni del corso saranno tenute in modalità on-line sincrona secondo l'orario prestabilito
Programma
Metodi di campionamento, preparazione, trattamento e conservazione del campione ambientale (aria, acqua, suolo, food). Dissoluzione, digestione, estrazione, concentrazione: principali metodologie tradizionali e innovative. Qualità e validazione del dato analitico. Cenni all'impiego di metodi chemiometrici per il trattamento dei dati ambientali.
Applicazioni innovative delle seguenti tecniche: tecniche di analisi elementare (AAS, ICP-OES, ICP-MS, XRF) per la determinazione di tracce ed ultratracce; tecniche cromatografiche (GC-MS, LC-MS) ed applicazioni target e un-target; metodi termo-ottici (TOT, TOR); tecniche accoppiate (LC/ICP-MS; MS-MS; TGA/FT-IR); tecniche spettroscopiche e tecniche di microscopia elettronica.
Applicazioni di tecniche analitiche per l´analisi de principali inquinanti ambientali presenti nelle matrici acqua, suolo, aria, particolato atmosferico e food. Tra i principali inquinanti verranno menzionati: metalli e specie organiche contenenti il metallo, prodotti fitosanitari, idrocarburi policiclici aromatici, policlorobifenili e diossine, inquinanti organici emergenti. Cenni ad applicazioni nel campo della chimica analitica forense. Applicazioni di metodologie analitiche innovative per la caratterizzazione dei beni culturali e per lo studio del degrado indotto dall'inquinamento sul patrimonio culturale.
Applicazioni innovative delle seguenti tecniche: tecniche di analisi elementare (AAS, ICP-OES, ICP-MS, XRF) per la determinazione di tracce ed ultratracce; tecniche cromatografiche (GC-MS, LC-MS) ed applicazioni target e un-target; metodi termo-ottici (TOT, TOR); tecniche accoppiate (LC/ICP-MS; MS-MS; TGA/FT-IR); tecniche spettroscopiche e tecniche di microscopia elettronica.
Applicazioni di tecniche analitiche per l´analisi de principali inquinanti ambientali presenti nelle matrici acqua, suolo, aria, particolato atmosferico e food. Tra i principali inquinanti verranno menzionati: metalli e specie organiche contenenti il metallo, prodotti fitosanitari, idrocarburi policiclici aromatici, policlorobifenili e diossine, inquinanti organici emergenti. Cenni ad applicazioni nel campo della chimica analitica forense. Applicazioni di metodologie analitiche innovative per la caratterizzazione dei beni culturali e per lo studio del degrado indotto dall'inquinamento sul patrimonio culturale.
Prerequisiti
Conoscenze inerenti la chimica analitica con particolare riferimento alla chimica analitica strumentale; conoscenze acquisite nel corso di chimica ambientale.
Metodi didattici
L'insegnamento prevede l'erogazione di lezioni frontali; inoltre sono previsti alcuni seminari tenuti da esperti che possono provenire da aziende che operano nel settore della chimica analitica strumentale oppure da qualificati istituti di ricerca; durante i seminari verranno realizzate anche, se possibile, dimostrazioni pratiche con strumentazione analitica portatile.
Materiale di riferimento
Handbook of environmental analysis, chemical pollutants air, water, soil and solid wastes
P. Patnaik, CRC Press
Environmental analytical chemistry
F. W. Fifield, Balckwell Science
slide del corso presenti sul sito Ariel:
https://pfermotaaa.ariel.ctu.unimi.it
P. Patnaik, CRC Press
Environmental analytical chemistry
F. W. Fifield, Balckwell Science
slide del corso presenti sul sito Ariel:
https://pfermotaaa.ariel.ctu.unimi.it
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è scritto e prevede 4-5 domande che spaziano sull'intero programma d'esame; la durata dell'esame è di circa 1 ora e mezza.
Ai fini della valutazione si considereranno prerequisiti fondamentali le conoscenze inerenti la chimica analitica acquisite nei corsi di chimica analitica I e chimica analitica II.
Ai fini della valutazione si considereranno prerequisiti fondamentali le conoscenze inerenti la chimica analitica acquisite nei corsi di chimica analitica I e chimica analitica II.
Docente/i